Page 97 of 176

95
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
F avviare il veicolo soccorritore e attendere alcuni minuti.
F
a
z
ionare il contattore del veicolo, fino
all'accensione della spia "Ready".
F
s
t
accare i cavi, procedendo in senso
inverso.
F
R
icollocare il coperchio di protezione della
batteria e riavvitare il dado di fissaggio.
se l
a spia "Ready" non si accende, procedere
nel seguente modo :
F
L
asciare i cavi collegati.
F
R
iposizionare il contattore del veicolo su
" LOCK ".
F
M
ettere sotto carica la batteria principale,
seguendo la procedura di ricarica normale
(vedere rubrica "ricarica della batteria
principale").
F
s
e l
a spia di carica del quadro strumenti si
accende fissa, staccare i cavi.
F
L
asciar proseguire la ricarica per almeno
un'ora.
F
a
z
ionare il contattore del veicolo, fino
all'accensione della spia "Ready".
se i
l problema persiste, consultare la rete
C
iT
R
oË
N o un riparatore qualificato. F
R imuovere il coperchio di protezione della
batteria.
Verificare che l'elettrolita non sia
ghiacciato.
Verificare il livello e rabboccare con
acqua distillata, se necessario (attenersi
alla rubrica "verifiche dei livelli"). F
a
l
lentare il dado 1 e sollevare la barretta di
fissaggio.
8
informazioni pratiche
Page 98 of 176

96
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Non ricaricare la batteria senza aver
tassativamente staccato i morsetti ed
estratto la batteria stessa dal vano
motore.
Non staccare i morsetti se la spia
"Ready" è accesa, o se la batteria del
veicolo è in fase di ricarica.
Prima di scollegare la batteria
Prima di scollegare la batteria,
attendere 2 minuti dopo l'interruzione
del contatto. Le batterie contengono delle sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo.
d
e
vono quindi essere smaltite
secondo le prescrizioni legali e non
devono in nessun caso essere gettate
nei rifiuti.
Riconsegnare le batterie esaurite
presso i punti di raccolta autorizzati.
F
s
t
accare il cavo dal morsetto (-).
F
s
o
llevare il coperchio di protezione del
morsetto (+) 2 .
F
a
l
lentare il dado 3 .
F
s
t
accare il cavo del morsetto (+).
F
R
imuovere la batteria.
F
R
icaricare la batteria rispettando le
istruzioni di utilizzo fornite dal fabbricante
del carica batterie.
F
R
icollegare la batteria iniziando dal cavo
del morsetto (+).
Dopo aver ricollegato la
batteria
dopo aver ricollegato la batteria,
inserire il contatto ed attendere
1
minuto prima di avviare il motore, per
permettere l'inizializzazione dei sistemi
elettronici. Tuttavia, se dopo questa
manipolazione sussistono dei lievi
disturbi, rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o
ad un riparatore qualificato.
Reinizializzare da soli l'autoradio,
attenendosi alle istruzioni contenute nel
relativo capitolo.
Verificare la pulizia dei terminali e dei
morsetti.
s
e s
ono ricoperti di solfato
(deposito biancastro o verdastro),
smontarli e pulirli.
informazioni pratiche
Page 99 of 176

97
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
il kit è situato nel contenitore portaoggetti
situato sotto al sedile a panchetta posteriore,
lato destro
oc
corre quindi smontare il sedile posteriore per
accedere al kit.
si
stema completo, costituito da un
compressore e da un flacone di prodotto di
riempimento incorporato, che consente una
riparazione provvisoria del pneumatico per
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
Accesso al kit
Smontaggio del sedile posteriore
F Tirare i comandi A in avanti per sbloccare il sedile.
Rimozione del coperchio in
metallo
F allentare le quattro viti "a far falla".
F R imuovere il coperchio in metallo.
or
a è possibile accedere al kit di riparazione.
F
s
o
llevare la parte anteriore del sedile e
tirarlo verso l'alto per smontarlo.
8
informazioni pratiche
Page 100 of 176

98
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
1. Compressore 12 V, con manometro
integrato, per misurare e regolare la
pressione del pneumatico.
Composizione del kit
2. Flacone di prodotto di riempimento per riparare provvisoriamente il pneumatico.
3.
T
ubo d'inserimento.
4.
T
ubo d'aspirazione, per aspirare il prodotto
di riempimento, se necessario.
5.
s
a
cchetto contenente una valvola di ricambio,
un attrezzo di smontaggio/rimontaggio della
valvola e un'etichetta adesiva con promemoria
velocità da rispettare.
L'etichetta di limitazione di velocità
deve essere incollata sul volante per
ricordare che è presente una ruota ad
utilizzo temporaneo.
Non superare la velocità di 80
km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo
di kit.
Rimontaggio del sedile posteriore
F Ricollocare il coperchio in metallo.
F
R iavvitare le quattro viti "a farfalla".
F
i
n
serire i ganci in metallo nello schienale
del sedile a panchetta.
F
s
p
ingere il sedile verso il basso fino al
bloccaggio.
al r
imontaggio del sedile, prestare
attenzione a non schiacciare le cinture
di sicurezza.
informazioni pratiche
Page 101 of 176

99
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Procedura di riparazione
1. Riempimento del foro
F interrompere il contatto.
F sp untare, sull'etichetta adesiva di
limitazione della velocità fornita, la ruota
di riparare, poi incollarla sul volante
per ricordarsi che una ruota è ad uso
temporaneo.
F
a
g
itare il flacone di prodotto di
riempimento, rimuovere il tappo e avvitare
il tubo di inserimento. F
T
ogliere il tappo della valvola del
pneumatico da riparare.
F av vitare la valvola, con l'attrezzo di
smontaggio/rimontaggio e conservarlo in
un posto pulito.
F
C
ollegare il tubo d'inserimento alla valvola
del pneumatico da riparare. F
P
remere più volte con la mano il flacone
di prodotto di riempimento (fuoriuscita
verso il basso) per inserire tutto il prodotto
contenuto nel flacone nel pneumatico.
F
R
imuovere il tubo d'inserimento.
F
R
icollocare la valvola e riavvitarla con
l'attrezzo.
at
tenzione, se ingerito, il prodotto è nocivo (es: glicole etilenico, colofonia, ...) e irritante per
gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla portata dei bambini.
La data limite d'utilizzo del liquido è scritta sul flacone.
do
po l'utilizzo, non gettare il flacone nell'ambiente, riconsegnarlo presso la rete C
iT
R
oË
N
o ad un ente incaricato del suo recupero.
Ricordarsi di riapprovvigionarsi di un nuovo flacone disponibile presso la rete C
iT
R
oË
N o
presso un riparatore qualificato.
Evitare di rimuovere i corpi estranei
penetrati nel pneumatico.
8
informazioni pratiche
Page 102 of 176

100
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
2. Gonfiaggio
F Verificare che l'interruttore A del compressore sia sulla posizione " OFF".
F
s
r
otolare completamente il tubo B del
compressore. F
C
ollegare questo tubo alla valvola del
pneumatico riparato.
F
C
ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12V del veicolo
(contattore in posizione "
oN
" o "
aC
C").
F a
t
tivare il compressore spostando
l'interruttore A sulla posizione " ON".
F
R
egolare la pressione con il compressore
conformemente all'etichetta della
pressione dei pneumatici del veicolo,
situata all'altezza della porta del guidatore.
un c
onseguente calo di pressione
indica che la perdita non è stata riparata
correttamente ; consultare la rete
CiT RoË N o un riparatore qualificato per la
riparazione del veicolo.
F
T
ogliere il compressore poi riporre il kit.
F
G
uidare immediatamente a velocità
moderata (80
km orari al massimo),
limitando a 200
km circa la distanza
percorsa. Recarsi appena possibile presso la
rete C
iT
R
oË
N o presso un riparatore
qualificato.in formare tassativamente il tecnico
dell'utilizzo di quest kit. do po la
diagnosi, il tecnico dirà se il pneumatico
è riparabile o se deve essere sostituito.
se
, entro cinque-sette minuti circa, non
viene raggiunta la pressione corretta,
significa che il pneumatico non è
riparabile ; consultare la rete C
iT
R
oË
N
o un riparatore qualificato per la
riparazione del veicolo.
informazioni pratiche
Page 103 of 176

101
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
sostituzione di una ruota
Attrezzatura necessaria
- un cric : permette il sollevamento del veicolo.
-
u
n
a chiave per smontaggio ruote :
permette lo smontaggio dei bulloni di
fissaggio della ruota.
-
u
n
a manovella : permette l'apertura del
cric.
Questi attrezzi non sono forniti con il veicolo.Parcheggio del veicolo
immobilizzare il veicolo in modo da
non intralciare il traffico: il suolo deve
essere orizzontale, stabile e non
scivoloso.
in
serire il freno di stazionamento,
disinserire il contatto e posizionare il
selettore delle marce sulla posizione P
in modo da bloccare le ruote.
se n
ecessario, sistemare un cuneo
sotto la ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire.
Verificare che i passeggeri siano usciti
dal veicolo e che si trovino in una zona
sicura.
Non stendersi mai sotto ad un veicolo
sollevato solo con il cric; utilizzare un
supporto.
Ruota con copricerchio
Allo smontaggio della ruota , staccare
il copricerchio prima con la chiave
smonta ruota tirando all'altezza del
passaggio della valvola.
Al rimontaggio della ruota , rimontare
il copricerchio iniziando con il
posizionamento della tacca di fronte
alla valvola e premendo poi sul bordo
con il palmo della mano.
8
informazioni pratiche
Page 104 of 176
102
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
F aprire il cric, fino a quando la sua testa è a contatto con l'alloggiamento A o B utilizzato ; la zona d'appoggio A o B del veicolo deve inserirsi bene nella parte centrale della testa del cric.
F
a
l
zare il veicolo, lasciando uno spazio sufficiente tra la ruota e il suolo.
F
sb
loccare i bulloni con la manovella di
smontaggio ruote.
F
P
osizionare la base del cric al suolo e
accertarsi che questa sia perpendicolare
rispetto all'alloggiamento anteriore A o
posteriore B previsto sul sottoscocca, il più
vicino possibile alla ruota da sostituire.
Smontaggio della ruota
informazioni pratiche