Page 89 of 176

87
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Modulo di controllo
È equipaggiato anche di quattro spie :
- S TOP : accesa rossa.
i
n
dica che la ricarica è stata interrotta
con una pressione del pulsante Manual
Stop . Quest'azione è tassativa prima di
scollegare il cavo di ricarica dalla presa
elettrica a muro, durante la ricarica.
-
P
OWER : accesa verde.
i
n
dica che il collegamento elettrico è
sicuro.
s
e n
on si accende, verificare che i
collegamenti siano corretti.
s
e
il problema
persiste, rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad
un riparatore qualificato.
-
F
A U LT : accesa rossa.
i
n
dica la presenza di un'anomalia.
Verificare che i collegamenti siano corretti.
se q
uesta spia non si spegne, rivolgersi
alla rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore
qualificato.
-
C
HARGING : accesa verde.
i
n
dica che la carica è in corso. s
e n
on
si accende, verificare che i collegamenti
siano corretti.
s
e i
l problema persiste,
rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato. Questo tipo di modulo di controllo è
equipaggiato di un sistema di riconoscimento
della presa elettrica (secondo i Paesi). Rileva
l’intensità della corrente che la presa elettrica
di casa è in grado di supportare e sceglie
l'intensità più adatta per garantire una ricarica
in sicurezza :
-
14
A (F
a
s
T
) : se il proprio impianto
elettrico lo supporta.
-
8
A (N
oR
M
aL
) : se il proprio impianto
elettrico è standard.
8
informazioni pratiche
Page 90 of 176

88
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Per ragioni di sicurezza, il motore non si
avvierà se il cavo di ricarica è collegato
alla presa del veicolo.
in
oltre, ogni tentativo di avviamento
durante la carica interrompe la
procedura.
s arà quindi necessario
staccare poi ricollegare la pistola per far
proseguire la ricarica.
do
po la ricarica, verificare la chiusura
del coperchio della presa e dello
sportellino d'accesso.
Evitare l'entrata d'acqua o di polvere
nella presa, sotto al coperchio o nella
pistola di ricarica (rischio di incendio o
di folgorazione).
Lo spegnimento della spia di carica sul quadro
strumenti e il lampeggiamento della spia
verde CHARGING
indicano che la ricarica è
terminata.
F
P
remere il pulsante per rimuovere la pistola
di ricarica.
F
R
icollocare il coperchio di protezione del
cavo di ricarica.
F
R
ichiudere il coperchio della presa, poi lo
sportellino d'accesso.
F
s
c
ollegare il cavo di ricarica della presa
elettrica.
F
R
iporre il cavo di ricarica nell'apposita
sacca.
se l
a batteria accessori è scarica, la
ricarica della batteria principale non
può essere effettuata.
se s
i porta un pacemaker o ogni altro
apparecchio medico elettrico, non si
deve rimanere all'interno o in prossimità
del veicolo durante la ricarica.
È tassativo informarsi presso il proprio
medico circa le precauzioni da adottare
e da rispettare.du rante la ricarica, non intervenire mai
nel cofano motore, anche a contatto
interrotto, poiché il ventilatore potrebbe
attivarsi (rischio di ferirsi).
at
tendere tassativamente almeno
un'ora dopo la fine della procedura di
ricarica prima d'intervenire poiché certe
zone possono essere estremamente
calde (rischio di ustioni).
do
po aver estratto la pistola di ricarica
dalla presa del veicolo, non lasciare
il cavo collegato alla presa elettrica
a muro (rischio di corto circuito o di
folgorazione in caso di contatto o
d'immersione nell'acqua).
informazioni pratiche
Page 91 of 176

89
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Al fine di ottimizzare la durata di vita
della batteria principale, effettuare
una ricarica completa della stessa
ogni quindici giorni.
af
finché la carica sia completa, seguire
la procedura di ricarica normale
(rete elettrica domestica) senza
interromperla, fino al suo arresto
automatico (spegnimento della spia di
carica sul quadro strumenti).
Ogni 3
mesi, effettuare questa
ricarica completa della batteria
principale a par tire da un livello di
carica inferiore o uguale a 2
barrette.Immobilizzo del veicolo per
un lungo periodo
se il veicolo deve rimanere fermo per
una durata indeterminata, realizzare
una ricarica completa della batteria
principale ogni tre mesi (seguendo la
procedura di ricarica normale).
Prima di effettuare questa ricarica,
verificare che la batteria accessori
non sia scollegata, o scarica.
i
n
q
uesto caso, leggere la parte "batteria
accessori" per ricollegarla o ricaricarla.
in c
aso d'incidente o di urto sul
sottoscocca del veicolo (contro un
marciapiede, un paracarro, un arredo
urbano,...), il circuito elettrico o la
batteria principale potrebbe essere
stato danneggiato. Far controllare il
veicolo dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
Non toccare mai i componenti da 300
V,
né i cavi color arancione.
in
caso di danneggiamento importante
della batteria principale, non toccare mai i
liquidi provenienti da questo elemento.
in c
aso di contatto fisico, sciacquare
abbondantemente con acqua e
consultare il medico al più presto.
8
informazioni pratiche
Page 92 of 176
90
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Utilizzo di una colonnina pubblica per una ricarica normale
alcune colonnine pubbliche integrano il cavo di ricarica.in questo caso, utilizzare il cavo fornito.
Possono essere disponibili più tipi di presa elettrica per ricaricare la batteria del veicolo.
Prima di cominciare la procedura di ricarica, individuare, con il supporto della seguente tabella, il tipo di presa e munirsi del cavo di ricarica
corrispondente.
Presa domestica Presa "modo 3 - Tipo 2"
Presa "modo 3 - Tipo 3"
Cavo "modo 2"
(fornito con il veicolo) Cavo "modo 3 - Tipo 2"
(venduto come a
c
cessorio)
Cavo "modo 3 - Tipo 3"
(venduto come a
c
cessorio)
informazioni pratiche
Page 93 of 176
91
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Verificare la compatibilità della
colonnina e del suo cavo di ricarica con
il veicolo.F
P
remere il cricchetto 4 per aprire il
coperchio della presa.
F
a
c
certarsi dell'assenza di corpi estranei
sulla presa del veicolo.
Ricarica rapida*
F inserire il freno di stazionamento e posizionare il selettore delle marce in
posizione P .
F
s
p
egnere gli organi d'assorbimento elettrico
e ruotare il contattore in posizione "LOCK" .
F
T
irare la leva 3 , situata sotto al sedile
del guidatore lato porta, per aprire lo
sportellino d'accesso alla presa di carica
rapida (lato sinistro del veicolo). Non toccare il terminale in metallo della
presa di carica rapida, né quello del
cavo di ricarica.
Rischio di folgorazione e/o di
malfunzionamento.F
C
ollegare il cavo di ricarica della colonnina
alla presa del veicolo seguendo i consigli
d'utilizzo della colonnina.
* s
e
condo l'equipaggiamento.
8
informazioni pratiche
Page 94 of 176

i
92
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
F Verificare che la spia di carica del quadro strumenti si accenda
in modo fisso.
La carica rapida s'interrompe
automaticamente se la batteria
principale è carica all' 80% circa. È
possibile raggiungere un livello di
carica del 100% ricominciando la
procedura. Tuttavia il tempo necessario
al completamento della carica sarà
relativamente lungo, poiché la velocità
di ricarica viene rallentata.
du
rante la carica rapida, la
climatizzazione del veicolo potrebbe
attivarsi automaticamente, in caso di
necessità, per raffreddare la batteria
principale. È quindi del tutto normale
udire un rumore come di ventola
in funzione dall'esterno e notare la
presenza d'acqua sotto al veicolo. Per ragioni di sicurezza, il motore non si
avvierà se il cavo di ricarica è collegato
alla presa del veicolo.
in
oltre, ogni tentativo di avviamento
durante la carica interrompe la
procedura.
s arà necessario scollegare
e ricollegare il cavo di ricarica alla
presa del veicolo, poi rilanciare la
carica seguendo i consigli d'utilizzo
della colonnina.se l a temperatura esterna è inferiore a
0° C, i tempi di carica possono essere
più lunghi.
se l
a temperatura esterna è inferiore
a -25° C, la ricarica potrebbe risultare
impossibile.
in c
aso contrario, la carica non inizia ;
verificare i consigli d'utilizzo della colonnina. Lo spegnimento della spia di carica sul quadro
strumenti indica che la ricarica è terminata.
F
L
o spegnimento della spia di carica sul
quadro strumenti indica che la ricarica
è terminata.
s
t
accare il cavo di ricarica
seguendo i consigli d'utilizzo della colonnina.
F
R
ichiudere il coperchio della presa, poi lo
sportellino d'accesso.
do
po la ricarica, verificare la chiusura
del coperchio della presa e dello
sportellino d'accesso.
Evitare l'entrata d'acqua o di polvere
nella presa, sotto al coperchio o nella
pistola di ricarica. Rischio d'incendio o
di folgorazione.
Immobilizzo del veicolo per
un lungo periodo
se il veicolo deve rimanere fermo per
una durata indeterminata, realizzare
una ricarica completa della batteria
principale ogni tre mesi (seguendo la
procedura di ricarica normale).
Prima di effettuare questa ricarica,
verificare che la batteria accessori non
sia scollegata, o scarica.
i
n q
uesto
caso, attenersi alla parte "batteria
accessori" per ricollegarla o ricaricarla.
Informazioni pratiche
Page 95 of 176

93
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Batteria accessori
Tutti i componenti elettrici del veicolo
(ad eccezione del motore elettrico, del
riscaldamento e della climatizzazione) sono
alimentati da questa batteria accessori.
È situata nel vano anteriore e viene ricaricata
dalla batteria principale, durante le fasi di
funzionamento (spia "Ready" accesa sul
quadro strumenti) e di ricarica.
se l
a batteria accessori è scarica,
la messa in funzione del motore non
è più garantita e la ricarica della
batteria principale non può più essere
effettuata. F
a
p
rire il cofano anteriore con il comando
interno, poi esterno.
F
F
issare l'asta del cofano.
F
a
l
lentare il dado 1.
F
R
imuovere il coperchio di protezione della
batteria per accedere ai due morsetti.Accesso alla batteria
si sconsiglia di staccare la batteria.
Tuttavia, in occasione di un non utilizzo
prolungato superiore ad un mese del
veicolo, potrebbe rendersi necessario,
nel periodo invernale, staccare la
batteria e conservarla al riparo per
evitare il congelamento dell'elettrolita.
se l
a batteria rimane staccata dal
veicolo per un periodo prolungato,
occorre tassativamente rivolgersi
alla rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore
qualificato per far reinizializzare il
calcolatore elettronico.
8
informazioni pratiche
Page 96 of 176
94
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
F sollevare il coperchio di protezione del morsetto (+). F
C
ollegare un'estremità del cavo rosso al
morsetto (+) della batteria in panne A ,
e l'altra estremità al morsetto (+) della
batteria d'emergenza B .
Avviare il motore con
un'altra batteria
F Collegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria
d'emergenza B .
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero sul punto di massa C del veicolo in
panne.
ac
certarsi che l'elettrolita non sia
ghiacciato.
Verificare il livello ed effettuare il
rabbocco con acqua distillata, se
necessario (attenersi alla rubrica
"verifiche dei livelli" di questo
documento). Verificare che la batteria d'emergenza
sia una batteria da 12
V.
informazioni pratiche