47
C-zero_it_Chap04_conduite_ed01-2014
avviamento - arresto del veicolo
- Posizione 1 : LOCK L
o sterzo è bloccato.
-
P
osizione 2 : ACC
G
li accessori (autoradio, presa 12V...)
possono essere utilizzati.
-
P
osizione 3 : ON
i
n
serimento del contatto.
-
P
osizione 4 : S TA R T
a ccensione della spia "Ready".
F
unzionamento del motore.
Blocchetto d'avviamento
F Verificare che la leva di selezione delle marce sia in P .
F
i
n
serire la chiave nel blocchetto d'avviamento.
F
G
irare la chiave fino alla posizione
4
(START).
Avviamento Arresto
F immobilizzare il veicolo.
F T enere il piede sul pedale del freno.
F
P
osizionare il selettore di marcia sulla
posizione P .
F
i
n
serire il freno di stazionamento.
F
G
irare la chiave verso di sé portandola in
posizione 1
(LOCK).
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
T
rattenerla per qualche secondo,
fino all'accensione della spia
" RE ADY " e l'emissione del
segnale acustico.
F
R
ilasciare la chiave.
i
l c
ontattore torna automaticamente sulla
posizione 3
(ON) . Evitare l'utilizzo di un portachiave
pesante poiché il peso sull'asse
della chiave potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
se s
i utilizzano degli accessori in
maniera prolungata (con il contattore in
posizione ACC ), si rischia di scaricare
la batteria degli accessori. L'avviamento
del veicolo non sarà più possibile.
Prestare attenzione .
4
Guida
85
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Ricarica della batteria principale
F Tirare la leva 1, situata nella parte bassa
del cruscotto lato guidatore, per aprire lo
sportellino d'accesso alla presa di carica
normale (lato destro del veicolo).
Ricarica normale
Prima di qualsiasi collegamento, verificare
che l'impianto elettrico che si intende
utilizzare sia a norma* e che sia compatibile
con un'intensità di corrente di 8
a
.
in particolare, verificare che la presa
elettrica sia di qualità sufficiente.
Esistono in particolare delle prese
concepite specificatamente per la
ricarica dei veicoli elettrici.
In ogni caso, si raccomanda di far
effettuare un controllo preliminare
e poi ufficiale dell'impianto da un
professionista.
si d
ispone di due tipi di ricarica : normale o
rapida.
La ricarica normale è la procedura da
privilegiare ; si effettua da una rete elettrica
domestica.
La ricarica rapida si effettua a partire da una
presa di carica rapida compatibile.
F inserire il freno di stazionamento e posizionare il selettore delle marce in posizione P .
F spegnere gli organi d'assorbimento
elettrico e ruotare il contattore in posizione
"LOCK" .
ut
ilizzare tassativamente un cavo di
ricarica d’origine C
iT
R
oË
N.
se l
a temperatura esterna è inferiore
a -25° C, la ricarica può risultare
impossibile. F
R
ecuperare il cavo di ricarica collocato
nell'apposita sacca. Questo cavo è munito
di un modulo di controllo.
F
C
ollegare il cavo di ricarica ad una presa
elettrica a norma e compatibile.
al c
ollegamento, le 3 spie POWER
, FA U LT
e CHARGING del modulo di controllo si
accendono contemporaneamente per un
istante, poi resta accesa solo la spia verde
POWER .
Non utilizzare prolunghe
elettriche, prese multiple,
adattatori o programmatori.
* (Esempio, per la Francia : norma NF C 15 -100).
in c
aso di degradazione del cavo di
ricarica o del modulo di controllo, non
utilizzarlo. Per sostituirlo, o in caso di
dubbio, rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N.
Nella maggior parte dei Paesi europei,
CiT
RoË N ha stabilito una collaborazione con
dei professionisti per proporre un controllo ed un
aggiornamento dell'impianto elettrico. Per maggiori
informazioni, contattare la rete C
iT
R
oË
N.
8
informazioni pratiche
91
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Verificare la compatibilità della
colonnina e del suo cavo di ricarica con
il veicolo.F
P
remere il cricchetto 4 per aprire il
coperchio della presa.
F
a
c
certarsi dell'assenza di corpi estranei
sulla presa del veicolo.
Ricarica rapida*
F inserire il freno di stazionamento e posizionare il selettore delle marce in
posizione P .
F
s
p
egnere gli organi d'assorbimento elettrico
e ruotare il contattore in posizione "LOCK" .
F
T
irare la leva 3 , situata sotto al sedile
del guidatore lato porta, per aprire lo
sportellino d'accesso alla presa di carica
rapida (lato sinistro del veicolo). Non toccare il terminale in metallo della
presa di carica rapida, né quello del
cavo di ricarica.
Rischio di folgorazione e/o di
malfunzionamento.F
C
ollegare il cavo di ricarica della colonnina
alla presa del veicolo seguendo i consigli
d'utilizzo della colonnina.
* s
e
condo l'equipaggiamento.
8
informazioni pratiche
95
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
F avviare il veicolo soccorritore e attendere alcuni minuti.
F
a
z
ionare il contattore del veicolo, fino
all'accensione della spia "Ready".
F
s
t
accare i cavi, procedendo in senso
inverso.
F
R
icollocare il coperchio di protezione della
batteria e riavvitare il dado di fissaggio.
se l
a spia "Ready" non si accende, procedere
nel seguente modo :
F
L
asciare i cavi collegati.
F
R
iposizionare il contattore del veicolo su
" LOCK ".
F
M
ettere sotto carica la batteria principale,
seguendo la procedura di ricarica normale
(vedere rubrica "ricarica della batteria
principale").
F
s
e l
a spia di carica del quadro strumenti si
accende fissa, staccare i cavi.
F
L
asciar proseguire la ricarica per almeno
un'ora.
F
a
z
ionare il contattore del veicolo, fino
all'accensione della spia "Ready".
se i
l problema persiste, consultare la rete
C
iT
R
oË
N o un riparatore qualificato. F
R imuovere il coperchio di protezione della
batteria.
Verificare che l'elettrolita non sia
ghiacciato.
Verificare il livello e rabboccare con
acqua distillata, se necessario (attenersi
alla rubrica "verifiche dei livelli"). F
a
l
lentare il dado 1 e sollevare la barretta di
fissaggio.
8
informazioni pratiche
114
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
sostituzione di un fusibile
La pinzetta di estrazione è fissata sul retro del
coperchio della scatola dei fusibili del cruscotto
(lato sinistro).
Per accedervi:
F s
g
anciare il coperchio e rimuoverlo
completamente tirandolo verso di sé,
F
T
ogliere la pinzetta.
Accesso agli attrezzi
Prima di sostituire un fusibile è necessario
conoscere la causa dell'anomalia e porvi
rimedio.
F
V
erificare che il contattore sia in
posizione
"LOCK ".
F
i ndividuare il fusibile difettoso verificando
lo stato del filamento.
Sostituzione di un fusibile
Buono Bruciato
F
u
t
ilizzare l'apposita pinzetta per estrarre il
fusibile dal suo alloggiamento.
F
s
o
stituire sempre il fusibile difettoso con
un fusibile di intensità equivalente.
F
V
erificare la corrispondenza tra il numero
inciso sulla scatola, l'intensità incisa sulla
super ficie e le tabelle seguenti. C
iT
R
oË
N non si assume alcuna
responsabilità in caso di spese di
riparazione o di guasti derivanti
dall’installazione di accessori ausiliari
non forniti e non raccomandati da
C
iT
R
oË
N e non montati secondo
le prescrizioni, in particolare per gli
apparecchi il cui consumo supera i
10
milliampere.
il c
ircuito elettrico della vettura
è studiato per funzionare con le
apparecchiature di serie o in opzione.
Prima di installare altre apparecchiature
o accessori elettrici nel veicolo,
rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato.
informazioni pratiche