Page 57 of 190

Per un corretto utilizzo del sistema fare riferimento alla seguente tabella in caso di cambio delle ruote/pneumatici:
OperazionePresenza sensori su ruote
installate su vetturaSegnalazione avaria Azione necessaria
––SIRivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata
Sostituzione ruote con
pneumatici invernaliNO SIRivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata
Sostituzione ruote con
pneumatici invernaliSI NO –
Sostituzione ruote con altre di
diversa dimensione
(*)SI NO –
(*)Riportate come alternativa sul Libretto Uso e Manutenzione e comunque sul Libretto di Circolazione; reperibili in Lineaccessori Alfa Romeo.
ATTENZIONE
46)La presenza del sistema T.P.M.S. non
esime il guidatore dalla regolare verifica
della pressione degli pneumatici e della
ruota di scorta.
47)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici riposati e
freddi; se per qualsiasi motivo si controlla la
pressione con gli pneumatici caldi, non
ridurre la pressione anche se è superiore al
valore previsto. Ripetere il controllo quando
gli pneumatici saranno freddi.48)Nel caso in cui vengano montate una o
più ruote sprovviste di sensore, il sistema
non sarà più disponibile e sul display, in
aggiunta alla spia T.P.M.S. lampeggiante
per meno di 1 minuto e successivamente
accesa fissa, verrà visualizzato un
messaggio di avvertimento fino a quando
non saranno montate nuovamente le 4
ruote provviste di sensori.
49)Il sistema T.P.M.S. non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (per esempio
l'esplosione di uno pneumatico). In tale
circostanza, arrestare la vettura frenando
con cautela e senza effettuare sterzate
brusche.
50)La sostituzione degli pneumatici
normali con quelli invernali (e viceversa)
richiede anche un intervento di messa a
punto del sistema T.P.M.S. che deve
essere effettuato esclusivamente dalla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata.51)La pressione degli pneumatici può
variare in funzione della temperatura
esterna. Il sistema T.P.M.S. può segnalare
temporaneamente una pressione
insufficiente. In tal caso controllare la
pressione delle gomme a freddo e, se
necessario, ripristinare i valori di gonfiaggio.
52)Quando uno pneumatico viene
smontato, è opportuno sostituire anche la
guarnizione in gomma della valvola:
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata. Le operazioni di
montaggio/smontaggio degli pneumatici
e/o cerchi richiedono precauzioni
particolari; per evitare di danneggiare o
montare erroneamente i sensori, la
sostituzione degli pneumatici e/o cerchi
deve essere effettuata solamente da
personale specializzato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata.
54
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 58 of 190

53)Disturbi a radio frequenza
particolarmente intensi possono inibire il
corretto funzionamento del sistema
T.P.M.S. Tale condizione verrà segnalata
dalla visualizzazione di un messaggio sul
display. Tale segnalazione scomparirà
automaticamente non appena il disturbo a
radiofrequenza cesserà di perturbare il
sistema.
54)Il kit di riparazione pneumatici (Fix&Go)
fornito in dotazione con la vettura (per
versioni/mercati, dove previsto) è
compatibile con i sensori T.P.M.S.; l'utilizzo
di sigillanti non equivalenti a quello
presente nel kit originale potrebbe invece
comprometterne la funzionalità. In caso di
utilizzo di sigillanti non equivalenti a quello
originale, si raccomanda di far verificare la
funzionalità dei sensori T.P.M.S. presso un
centro di riparazione qualificato.RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
La vettura è dotata del sistema "Fast
Fuel" che impedisce il rifornimento con
carburante non corretto (es.
inserimento gasolio nel motore a
benzina).
Spegnere il motore prima di effettuare il
rifornimento di combustibile.
Rifornire la vettura unicamente con
benzina senza piombo con numero di
ottano (R.O.N.) non inferiore a 95,
conforme alla specifica europea EN228.
In particolare, il motore di 4C è stato
progettato per rispettare tutti i limiti di
emissione e contemporaneamente
garantire i minimi consumi e le massime
prestazioni utilizzando benzine senza
biombo di qualità premium con numero
di ottano (R.O.N.) 98 o superiore.
Per non danneggiare la marmitta
catalitica non mettere mai, neppure in
casi di emergenza, anche una minima
quantità di benzina con piombo.
AVVERTENZA Una marmitta catalitica
inefficiente comporta emissioni nocive
allo scarico con conseguente
inquinamento dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo; si
danneggerebbe la marmitta catalitica,
diventando irreparabilmente inefficiente.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero
causare anomalie al sistema di
alimentazione.
PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
La vettura è dotata del dispositivo "Fast
Fuel", integrato con l'imboccatura del
serbatoio combustibile; esso si apre e si
richiude automaticamente
all'inserimento/estrazione della pistola
erogatrice.
Il "Fast Fuel" è dotato di un inibitore che
impedisce il rifornimento con
combustibile non corretto.
La procedura di rifornimento di seguito
descritta è illustrata sulla targhetta
fig. 56 ubicata all'interno dello sportello
combustibile. Sulla targhetta è inoltre
riportato il tipo di combustibile
(UNLEADED FUEL=benzina).
55
Page 59 of 190

Proceduraaprire lo sportello A fig. 57 tirandolo
verso l'esterno;
inserire l'erogatore nel bocchettone
e procedere al rifornimento;
a rifornimento ultimato, prima di
rimuovere l'erogatore, attendere almeno
10 secondi per consentire al
combustibile di defluire all'interno del
serbatoio;
estrarre quindi l'erogatore dal
bocchettone e successivamente
chiudere lo sportello A.
Lo sportello A fig. 57 è provvisto di una
cuffia parapolvere B che, a sportello
chiuso, impedisce il deposito di impurità
e polvere all'estremità del bocchettone.
55) 56) 57)
Rifornimento di emergenza
Nel caso in cui la vettura sia rimasta
senza combustibile oppure il circuito di
alimentazione sia completamente
vuoto, per introdurre nuovamente il
combustibile nel serbatoio procedere
come segue:
prelevare l'apposito imbuto C
fig. 58 dal kit attrezzi ubicato nel
bagagliaio;
aprire lo sportello A tirandolo verso
l'esterno;
inserire l'imbuto C nel bocchettone,
come illustrato in fig. 58 e procedere al
rifornimento;
a rifornimento ultimato rimuovere
l'imbuto e richiudere lo sportello;
reinserire infine l'imbuto all'interno
della sua custodia e riporlo nel
bagagliaio.
AVVERTENZA Il lavaggio del vano
bocchettone mediante una lancia adalta pressione deve avvenire ad una
distanza di almeno 20 cm.
ATTENZIONE
55)Non apporre all'estremità del
bocchettone nessun oggetto/tappo
rispetto a quanto previsto sulla vettura.
L'utilizzo di oggetti/tappi non conformi
potrebbero causare aumenti di pressione
all'interno del serbatoio, creando condizioni
di pericolo.
56)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con il
viso, per non inalare vapori nocivi.
57)Non utilizzare il telefono cellulare in
prossimità della pompa di rifornimento
combustibile: possibile rischio di incendio.
56A0L004557A0L0046
58A0L0151
56
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 60 of 190
PROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le
emissioni dei motori a benzina sono:
marmitta catalitica, sonde Lambda e
impianto antievaporazione.
Non far funzionare il motore, anche solo
per prova, con una o più candele
scollegate.
58)
ATTENZIONE
58)Nel suo funzionamento la marmitta
catalitica sviluppa elevate temperature.
Non parcheggiare pertanto la vettura su
materiale infiammabile (erba, foglie secche,
aghi di pino, ecc.): pericolo di incendio.
57
Page 61 of 190
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente il
quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI BORDO .59
MENU DI SETUP.............62
VOCI MENU................63
TRIP COMPUTER.............67
SPIE E MESSAGGI............70
58
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 62 of 190
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
Visualizzazione con unità metriche
A. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore B. Ora C. Contagiri D. Indicatore modalità/marcia inserita E.
Suggerimento cambio marcia (Gear Shift Indicator) F. Temperatura esterna G. Indicatore livello combustibile (il triangolo
presente sul lato destro del simbolo
indica il lato vettura sul quale è presente il bocchettone per il rifornimento di
combustibile) H. Area dedicata alla visualizzazione spia digitale relativa al messaggio visualizzato I. Odometro parziale J.
Tachimetro (Indicatore di velocità) K. Modalità di guida sistema "Alfa D.N.A." L. Visualizzazione messaggi/informazioni su display
M. Odometro totale
59A0L0118
59
Page 63 of 190
Visualizzazione con unità imperiali
A. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore B. Ora C. Contagiri D. Indicatore modalità/marcia inserita E.
Suggerimento cambio marcia (Gear Shift Indicator) F. Temperatura esterna G. Indicatore livello combustibile (il triangolo
presente sul lato destro del simbolo indica il lato vettura sul quale è presente il bocchettone per il rifornimento di combustibile)
H. Area dedicata alla visualizzazione spia digitale relativa al messaggio visualizzato I. Odometro parziale J. Tachimetro
(Indicatore di velocità) K. Modalità di guida sistema "Alfa D.N.A." L. Visualizzazione messaggi/informazioni su display M.
Odometro totale
60A0L0129
60
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 64 of 190

TACHIMETRO
(INDICATORE DI
VELOCITÀ)
L’indicatore J riporta la velocità della
vettura.
CONTAGIRI
L’indicatore luminoso C segnala il
numero di giri del motore.
INDICATORE LIVELLO
COMBUSTIBILE
L'indicatore G indica la quantità di
combustibile presente nel serbatoio.
L'accensione della spia digitale
indica che nel serbatoio sono rimasti
da4a5litri di combustibile; in questo
caso effettuare il rifornimento il più
presto possibile.
Non viaggiare con serbatoio quasi
vuoto: gli eventuali mancamenti di
alimentazione potrebbero danneggiare il
catalizzatore.
INDICATORE
TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
L'indicatore A indica la temperatura del
liquido di raffreddamento motore ed
inizia a fornire indicazioni quando la
temperatura del liquido supera i 50°C
circa.
L’accensione della spia digitale
(unitamente al messaggio
visualizzato dal display) indica
l’aumento eccessivo della temperaturadel liquido di raffreddamento; in questo
caso arrestare il motore e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
GEAR SHIFT INDICATOR
Il sistema G.S.I. (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un’apposita
indicazione E fig. 59 sul quadro
strumenti.
Tramite il G.S.I., il guidatore viene
avvisato che il passaggio ad un’altra
marcia consentirebbe un risparmio in
termini di consumi.
Per una guida orientata al risparmio di
combustibile si consiglia pertanto di
mantenere la modalità “Natural” o “All
Weather” e di seguire, ove le condizioni
del traffico lo consentano, i
suggerimenti del Gear Shift Indicator.
Quando sul quadro strumenti viene
visualizzata l’icona (
) il G.S.I.
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore, mentre quando
viene visualizzata l’icona (
) il G.S.I.
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto inferiore.
AVVERTENZA Il G.S.I. non è attivo
quando il cambio opera in modalità
AUTO.
AVVERTENZA L’indicazione sul quadro
strumenti rimane accesa fino a quando
il conducente non effettua un cambio
marcia o fino a quando le condizioni di
guida non rientrano in un profilo dimissione tale da non dover rendere
necessario un cambio marcia per
ottimizzare i consumi.
61