Page 137 of 190

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
VERSIONI 1750 Turbo Benzina
Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120
Mesi 12 24 36 48 60 72
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica●●●●●●
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione
pressione●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori
di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo, vano
portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
●●●●●●
Controllo fissaggi vettura●●●
Controllo fissaggi organi meccanici●●●●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed eventuale
regolazione spruzzatori●●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzola tergicristallo●●●●●●
Controllo stato pulizia serratura baule, pulizia e lubrificazione
leverismi●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
monoscocca carbonio, fondi aerodinamici, tratti rigidi e flessibili
delle tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, cuffie semiassi, manicotti, boccole,
ecc...)
●●●●●●
Controllo condizioni ed usura pastiglie e dischi freno anteriori e
funzionamento segnalatore usura pattini●●●●●●
134
MANUTENZIONE E CURA
Page 138 of 190

Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120
Mesi 12 24 36 48 60 72
Controllo condizioni ed usura pastiglie e dischi freno posteriori e
funzionamento segnalatore usura pattini●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (raffreddamento
motore, freni, lavacristalli, ecc.)●●●●●●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori●
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
(oppure ogni 12 mesi)●●●●●●
Controllo, mediante presa di diagnosi, della funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore e controllo cambio; verifica
degrado olio motore
●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino del livello olio Cambio automatico
a doppia frizione●
Sostituzione candele di accensione (#)●●
Sostituzione cinghia/e comando accessori●
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)●
Sostituzione cartuccia filtro aria●●●●●●
(#) Al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale: utilizzare esclusivamente candele specificamente certificate per tali
motori, dello stesso tipo e della stessa marca (vedere quanto descritto al paragrafo "Motore" nel capitolo "Dati tecnici"); rispettare rigorosamente l’intervallo di
sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Programmata; per la sostituzione delle candele si consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata.
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi freddi, uso
cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
135
Page 139 of 190
Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120
Mesi 12 24 36 48 60 72
Sostituzione olio motore e filtro olio (**)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
●●●
(**) L’effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramitespia o messaggio (dove
previsto) sul quadro strumenti o comunque ogni 12 mesi.
136
MANUTENZIONE E CURA
Page 140 of 190

CONTROLLI
PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore;
liquido freni;
liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto
tergi/lavacristallo e posizionamento/
usura spazzola tergicristallo.
Ogni 3.000 km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
in caso di utilizzo impegnativo della
vettura, ad esempio utilizzandola in
pista;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità oppure in caso di lunga
inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pastiglie
freni a disco anteriori e posteriori;
controllo stato pulizia serrature
portellone posteriore, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione combustibile - freni)
elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
L'uso della vettura in pista è un uso
occasionale del mezzo, progettato e
realizzato per un uso stradale.
137
Page 141 of 190
VERIFICA DEI LIVELLI
Il tappo di rabbocco B e l'astina di controllo A del livello olio motore e la vaschetta C del liquido di raffreddamento motore sono
raggiungibili sollevando il portellone posteriore (vedere la procedura descritta nel paragrafo "Bagagliaio / Cofano motore" del
Capitolo "Conoscenza della vettura").
22)
118) 119) 120)
121A0L0152
138
MANUTENZIONE E CURA
Page 142 of 190
I tappi di rabbocco del liquido freni e del liquido lavacristallo sono reperibili tra il cofano anteriore e il parabrezza, rimuovendo
rispettivamente l'apposito pannello D e l'apposita griglia E di protezione; per il rabbocco utilizzare l'apposito kit fornito in
dotazione al cliente (vedere descrizioni riportate di seguito).
22)
122A0L0153
139
Page 143 of 190

OLIO MOTORE
Verificare che il livello dell'olio sia
compreso tra i livelli MIN e MAX
presenti sull'astina di controllo A
fig. 121.
Per eseguire questo controllo, sfilare
l'astina dalla sede, pulirla con un panno
che non lasci tracce, ed inserirla
nuovamente; sfilarla una seconda volta
e verificare il livello olio.
121)
Se il livello dell’olio è vicino o sotto il
riferimento MIN, aggiungere olio
attraverso il bocchettone di
riempimento B fig. 121 fino a
raggiungere il riferimento MAX.
23)
Per svitare e successivamente riavvitare
il tappo del bocchettone è necessario
utilizzare l’attrezzo A illustrato in
fig. 123, reperibile in vettura.
Sfilare l'asta A di controllo livello olio
motore, pulirla con un panno che nonlasci tracce, ed inserirla nuovamente.
Sfilarla una seconda volta e verificare
che il livello olio motore sia compreso
fra i riferimenti MIN e MAX ricavati
sull'asta stessa.
121)
AVVERTENZA Successivamente
all'eventuale rabbocco dell'olio,
assicurarsi di serrare
adeguatamente il tappo olio nella
sua sede.
Una volta riavvitato il tappo,
rimuovere l’attrezzo A fig. 123prima
di chiudere il cofano motore e riporlo
nell’apposito alloggiamento per evitare
di smarrirlo e possibili danni al motore.
L'intervallo tra MIN e MAX corrisponde
a circa 1 litro di olio.
Consumo olio motore
24)3)
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il
motore è in fase di assestamento,
pertanto i consumi di olio motore
possono essere considerati stabilizzati
solo dopo aver percorso i primi 5.000 ÷
6.000 km.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o
sostituito l'olio, prima di verificarne il
livello, fare girare il motore per alcuni
secondi ed attendere qualche minuto
dopo l'arresto.
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
25)122)
Il livello del liquido deve essere
controllato a motore freddo e deve
essere compreso tra i riferimenti MIN e
MAX visibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
C fig. 121 della vaschetta e versare il
liquido descritto nel paragrafo "Fluidi e
lubrificanti" del capitolo "Dati tecnici".
LIQUIDO LAVACRISTALLO
123) 124)
Per controllare il livello del liquido
lavacristallo procedere come segue:
per evitare interferenze durante la
procedura, sollevare la spazzola del
tergicristallo seguendo quanto descritto
nel paragrafo "Tergicristallo" del capitolo
"Manutenzione e cura";
svitare le 4 viti autofilettanti A
fig. 124 utilizzando il cacciavite in
dotazione. Rimuovere la griglia cofano;
123A0L0231
140
MANUTENZIONE E CURA
Page 144 of 190

staccare il tappo dall'imboccatura;
lasciando il tappo adiacente
all'imboccatura, porre il dito sul foro
centrale B fig. 125 del tappo e
rimuoverlo: per capillarità, il livello è
visibile sul tubo di controllo C fig. 126;
a controllo avvenuto, reinserire il
tappo B con il tubo di controllo C in
posizione iniziale;
riposizionare la griglia cofano e
riavvitare le 4 viti autofilettanti A.
AVVERTENZA Richiudere il tappo
mantenendolo in posizione orizzontale
(non rivolto verso il cofano anteriore),
onde evitare che la linguetta di apertura
rimanga bloccata in posizione
difficilmente raggiungibile.
Si consiglia di verificare regolarmente il
livello del liquido lavacristallo,
particolarmente in condizioni di guida
che richiedano un uso maggiore del
lavacristallo.Se il livello risulta insufficiente, ovvero in
caso di liquido non presente all'interno
del tubo, procedere come segue:
per evitare interferenze durante la
procedura, sollevare la spazzola del
tergicristallo seguendo quanto descritto
nel paragrafo "Tergicristallo" del capitolo
"Manutenzione e cura";
svitare le 4 viti autofilettanti A
fig. 124 utilizzando il cacciavite in
dotazione. Rimuovere la griglia cofano;
prelevare dal Kit di assistenza
124A0L0130125A0L0131
126A0L0147
141