2016 Alfa Romeo 4C Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 137 of 190

Alfa Romeo 4C 2016  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
VERSIONI 1750 Turbo Benzina
Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120
Mesi 12 24 36 48 60 72
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica●●●

Page 138 of 190

Alfa Romeo 4C 2016  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120
Mesi 12 24 36 48 60 72
Controllo condizioni ed usura pastiglie e dischi freno posteriori e
funzionamento segnalatore usura pattini●●●●●●
Controll

Page 139 of 190

Alfa Romeo 4C 2016  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120
Mesi 12 24 36 48 60 72
Sostituzione olio motore e filtro olio (**)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
●●●
(**) L’effettivo intervallo d

Page 140 of 190

Alfa Romeo 4C 2016  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) CONTROLLI
PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore;
liquido freni;
liquido lavacristallo;
pressione e condizion

Page 141 of 190

Alfa Romeo 4C 2016  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) VERIFICA DEI LIVELLI
Il tappo di rabbocco B e l'astina di controllo A del livello olio motore e la vaschetta C del liquido di raffreddamento motore sono
raggiungibili sollevando il portellone post

Page 142 of 190

Alfa Romeo 4C 2016  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) I tappi di rabbocco del liquido freni e del liquido lavacristallo sono reperibili tra il cofano anteriore e il parabrezza, rimuovendo
rispettivamente l'apposito pannello D e l'apposita griglia

Page 143 of 190

Alfa Romeo 4C 2016  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) OLIO MOTORE
Verificare che il livello dell'olio sia
compreso tra i livelli MIN e MAX
presenti sull'astina di controllo A
fig. 121.
Per eseguire questo controllo, sfilare
l'astina dalla sed

Page 144 of 190

Alfa Romeo 4C 2016  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) staccare il tappo dall'imboccatura;
lasciando il tappo adiacente
all'imboccatura, porre il dito sul foro
centrale B fig. 125 del tappo e
rimuoverlo: per capillarità, il livello è
visibile su