Page 145 of 190

ubicato nel bagagliaio l'imbuto D
fig. 127 di colore bianco, per rabbocco
liquido lavacristalli/combustibile, con il
relativo tubo di prolungamento;
sfilare il tappo B fig. 125 con il tubo
di controllo del liquido attraverso
l'apertura cofano su griglia;
introdurre l'imbuto D fig. 127 con
tubo di prolungamento nel collo del
serbatoio e procedere al rabbocco;
completata l'operazione di rabbocco
estrarre l'imbuto D con il tubo di
prolungamento;
rimontare il tappo B con l'astina di
controllo;
riposizionare la griglia cofano e
riavvitare le 4 viti autofilettanti A.
LIQUIDO FRENI
125) 126)
26) 27)
Per controllare il livello del liquido freni
procedere come segue:
svitare le 2 viti autofilettanti E
fig. 128 e rimuovere il pannello di
protezione;
controllare che il liquido sia al livello
massimo.
a controllo avvenuto, riposizionare il
pannello di protezione e riavvitare le 2
viti autofilettanti E.
Se il livello del liquido nel serbatoio
risultasse insufficiente, procedere come
segue:
prelevare dal Kit di assistenza
ubicato nel bagagliaio l'imbuto di colore
nero per rabbocco liquido freni con il
relativo tubo di prolungamento;
svitare il tappo della vaschetta e
introdurre l'imbuto F fig. 129 con il tubo
di prolungamento nella bocchetta della
vaschetta;
completata l'operazione di
rabbocco, estrarre l'imbuto F con il
tubo di prolungamento;
riavvitare il tappo della vaschetta;
riposizionare il pannello di protezione
e riavvitare le 2 viti autofilettanti E.
AVVERTENZA Estrarre il tappo
dall'imboccatura con estrema
attenzione onde evitare la caduta dello
stesso all'interno del corpo vettura.
127A0L0148
128A0L0149129A0L0160
142
MANUTENZIONE E CURA
Page 146 of 190

AVVERTENZA
22)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro! Un rabbocco con
liquido inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
23)Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAX.
24)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell’olio già presente nel
motore.
25)L'impianto di raffreddamento motore
contiene fluido protettivo anticongelante
PARAFLU
UP; per eventuali rabbocchi
utilizzare un fluido dello stesso tipo. Il fluido
PARAFLU
UPnon può essere miscelato con
qualsiasi altro tipo di fluido anticongelante.
In caso di rabbocco con un prodotto non
adatto, evitare assolutamente di avviare il
motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata.
26)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
27)Prestare molta attenzione durante il
ripristino/rabbocco del livello liquido freni, in
quanto lo stesso potrebbe gocciolare, dal
tubo di prolungamento, all'interno del
sottocofano vettura e su parti di parabrezza
e carrozzeria, provocando danneggiamenti
da corrosione. Prevedere l'utilizzo di
protezioni adatte (per esempio carta
assorbente) onde limitare al massimo tale
rischio.
ATTENZIONE
118)Alfa Romeo 4C è progettata e
realizzata per un uso stradale in conformità
alle leggi vigenti. L'uso del veicolo in pista è
da considerarsi occasionale e comunque
sotto la responsabilità dell'utilizzatore. La
vettura NON può per nessun motivo essere
modificata o manomessa, venendosi in tal
modo a modificare i requisiti di
omologazione e/o di sicurezza previsti dal
Costruttore. L'uso del prodotto modificato
o manomesso, oltre ad escludere il
Costruttore da eventuali responsabilità sul
prodotto, può esporre le persone a gravi
rischi.
119)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
120)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni.
121)In caso di rabbocco livello olio
motore, attendere che il motore si raffreddi
prima di agire sul tappo di riempimento, in
particolar modo per vetture dotate di tappo
in alluminio (per versioni/mercati, dove
previsto). ATTENZIONE: pericolo di ustioni!
122)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.123)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità. Il
funzionamento ripetuto dell’impianto in
assenza di liquido potrebbe danneggiare o
deteriorare rapidamente alcune parti
dell’impianto.
124)Alcuni additivi commerciali del liquido
lavacristallo sono infiammabili: il vano
motore contiene parti calde che al contatto
potrebbero innescare un incendio.
125)Il liquido freni è velenoso ed altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad un
medico.
126)Il simbolo
, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.
AVVERTENZA
3)L’olio motore usato e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio e
dei filtri consigliamo di rivologersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata.
143
Page 147 of 190

FILTRO ARIA
Per la sostituzione del filtro rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
BATTERIA
La batteria A fig. 130 non richiede
rabbocchi dell'elettrolito con acqua
distillata. Un controllo periodico,
eseguito dalla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata, è comunque
necessario per verificarne l'efficienza.
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
127) 128) 129) 130)
28)
4)
In caso di necessità sostituire la batteria
con un'altra originale avente le stesse
caratteristiche. Per la manutenzione
della batteria attenersi alle indicazioni
fornite dal Costruttore della batteria
stessa.
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente le
seguenti indicazioni:
parcheggiando la vettura, assicurarsi
che le porte e il portellone posteriore
siano ben chiusi per evitare che
rimangano accese le plafoniere
rispettivamente all'interno dell'abitacolo
e del bagagliaio;
spegnere le luci della plafoniera
interna; in ogni caso la vettura é
provvista di un sistema di spegnimento
automatico delle luci interne;
a motore spento, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo (ad
es. autoradio, luci di emergenza, ecc.);
prima di qualsiasi intervento
sull’impianto elettrico, staccare il cavo
del polo negativo della batteria.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, attendere almeno un minuto
dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida. Al successivo
riattacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, sincerarsi che la chiave di
avviamento sia su STOP e che la porta
lato guida sia chiusa.
130A0L0138
144
MANUTENZIONE E CURA
Page 148 of 190

AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta
alla possibilità di congelamento (può già
verificarsi a –10° C). In caso di sosta
prolungata, fare riferimento al paragrafo
“Lunga inattività della vettura”, nel
capitolo “Avviamento e guida”.
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare accessori elettrici
che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (allarme, ecc.)
oppure accessori gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata, il cui
personale qualificato ne valuterà
l'assorbimento elettrico complessivo.
ATTENZIONE
127)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di esplosione ed
incendio.
128)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.129)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo
intenso, smontare la batteria e trasportarla
in luogo riscaldato, onde evitare il rischio
che si congeli.
130)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
AVVERTENZA
28)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desiderasse installare degli
accessori (antifurto, ecc...), rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo dedicata,
che saprà suggerire i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
AVVERTENZA
4)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo dedicata.
RUOTE E
PNEUMATICI
Prima di lunghi viaggi e comunque ogni
due settimane circa controllare la
pressione degli pneumatici. Eseguire il
controllo con pneumatici freddi.
131) 132) 133) 134) 135)
Utilizzando la vettura, è normale che la
pressione aumenti; per il corretto valore
relativo alla pressione di gonfiaggio
dello pneumatico vedere il paragrafo
“Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
Un’errata pressione provoca un
consumo anomalo degli pneumatici
fig. 131:
Apressione normale: battistrada
uniformemente consumato;
Bpressione insufficiente: battistrada
particolarmente consumato ai bordi;
131A0L0085
145
Page 149 of 190

Cpressione eccessiva: battistrada
particolarmente consumato al centro.
Gli pneumatici vanno sostituiti quando
lo spessore del battistrada si riduce a
1,6 mm. In ogni caso, attenersi alle
normative vigenti nel Paese in cui si
circola.
AVVERTENZE
Per versioni/mercati, dove previsto, 4C
può essere equipaggiata con
pneumatici alto prestazionali capaci di
garantire performance di aderenza
superiori, a fronte però di una
conseguente maggiore usura. Alfa
Romeo infatti, in collaborazione con
Pirelli, ha sviluppato pneumatici specifici
per 4C: una serie dedicata di Pirelli
PZero, siglato AR, che assicura il
rispetto delle specifiche tecniche
necessarie ad ottenere le migliori
performance della vettura.
Per evitare danni agli pneumatici
seguire le seguenti precauzioni:
evitare urti violenti contro
marciapiedi, buche stradali ed ostacoli,
nonché la marcia prolungata su strade
dissestate;
controllare periodicamente che gli
pneumatici non presentino tagli sui
fianchi, rigonfiamenti o irregolare
consumo del battistrada;
evitare di viaggiare con vettura
sovraccarica. Se si fora unopneumatico, fermarsi immediatamente
e sostituirlo;
lo pneumatico invecchia anche se
usato poco. Screpolature nella gomma
del battistrada e dei fianchi sono un
segnale di invecchiamento. Se gli
pneumatici sono montati da più di 6
anni, farli controllare da personale
specializzato;
in caso di sostituzione, montare
sempre pneumatici nuovi, evitando
quelli di provenienza dubbia;
sostituendo uno pneumatico, è
opportuno sostituire anche la valvola di
gonfiaggio.
ATTENZIONE
131)La tenuta di strada della vettura
dipende anche dalla corretta pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
132)Una pressione troppo bassa provoca
il surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo pneumatico
stesso.
133)Non effettuare lo scambio di lato degli
pneumatici, spostandoli dal lato destro
della vettura a quello sinistro e viceversa,
onde evitarne l'inversione del senso di
rotazione.
134)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi ruote in lega che
richiedano utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.135)La vettura è sempre dotata di ruote
anteriori e posteriori di dimensione diversa.
Non è quindi mai possibile spostare le
ruote dall'anteriore al posteriore e
viceversa.
146
MANUTENZIONE E CURA
Page 150 of 190

TERGICRISTALLO
Si consiglia di sostituire la spazzola
circa una volta l’anno.
136)
Di seguito riportiamo alcuni semplici
accorgimenti per ridurre la possibilità di
danni alla spazzola:
in caso di temperature sotto zero,
accertarsi che il gelo non abbia
bloccato la parte in gomma contro il
vetro. Se necessario, sbloccarla con un
prodotto antighiaccio;
rimuovere la neve eventualmente
accumulata sul vetro;
non azionare il tergicristallo sul vetro
asciutto.
AVVERTENZA Non sollevare il braccio
del tergicristallo quando questo si trova
nella posizione di riposo iniziale. Riferirsi
alle indicazioni seguenti per sollevare
correttamente la spazzola tergicristallo.
Sollevamento spazzole
Qualora fosse necessario dover
sollevare la spazzola dal parabrezza (ad
esempio in caso di neve o qualora si
rendesse necessario sostituire la
spazzola) occorre procedere come
segue:
ruotare la ghiera A fig. 132 in
posizione
(tergicristallo fermo);
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR e successivamente in
posizione STOP;
dopo aver ruotato la chiave di
avviamento in posizione STOP, entro 2
minuti spostare la leva destra verso
l'alto, in posizione instabile (posizione
"antipanico"), per almeno mezzo
secondo. Il tergicristallo percorre quindi
un tratto di spazzolata; ogni esecuzione
del comando innesca la percorrenza di
un tratto pari a circa 1/3 della normale
battuta del tergicristallo.
l'operazione precedente può essere
ripetuta per un massimo di 3 volte, al
fine di spostare la spazzola nella
posizione più adatta;
alzare la spazzola dal parabrezza e
procedere con l'operazione necessaria;
riabbassare la spazzola, riportandola
a contatto con il parabrezza;
riportare la spazzola nella posizione
di riposo iniziale, ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR.
29)
Sostituzione spazzola
tergicristallo
Procedere come segue:sollevare il braccio del tergicristallo
seguendo le indicazioni descritte in
precedenza;
premere la linguetta A fig. 133 della
molla di aggancio ed estrarre la
spazzola dal braccio;
montare la nuova spazzola
inserendo la linguetta nell'apposita sede
del braccio, assicurandosi che sia
bloccata;
abbassare il braccio del tergicristallo
sul parabrezza.
132A0L0021
133A0L0086
147
Page 151 of 190

SPRUZZATORI
Lavacristallo
I getti del lavacristallo sono regolabili
fig. 134. La loro regolazione è effettuata
originariamente in stabilimento. Qualora
si rendesse necessaria una nuova
regolazione, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata.
Se non esce alcun getto, verificare
innanzitutto che sia presente del liquido
nella vaschetta del lavacristallo (vedere
paragrafo "Verifica dei livelli" in questo
capitolo).
Controllare successivamente che i fori
d'uscita non siano otturati;
eventualmente pulirli usando uno spillo.ATTENZIONE
136)Viaggiare con la spazzola del
tergicristallo consumata rappresenta un
grave rischio, perché riduce la visibilità in
caso di cattive condizioni atmosferiche.
AVVERTENZA
29)Non azionare il tergicristallo con la
spazzola sollevata dal parabrezza.
CARROZZERIA
PROTEZIONE CONTRO
GLI AGENTI
ATMOSFERICI
La vettura è dotata di soluzioni
tecnologiche avanzate per proteggere
efficacemente la carrozzeria esterna ed
i telai strutturali.
I migliori prodotti e i migliori sistemi di
verniciatura conferiscono alla
carrozzeria esterna particolare
resistenza agli agenti atmosferici
(irraggiamento solare, pioggia acida,
ecc.) e al pietrisco, tramite specifiche
protezioni.
Anche il telaio, in lega leggera resistente
alla corrosione, è trattato per evitare la
formazione di ossidazioni superficiali.
GARANZIA CORROSIONE
VETTURA
La vettura è provvista di una garanzia
contro la perforazione, dovuta a
corrosione, di qualsiasi elemento
originale della struttura. Per le
condizioni generali di questa garanzia,
fare riferimento al Libretto di Garanzia.
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice5)30) 31)
In caso di abrasioni o rigature profonde
provvedere subito a far eseguire i
necessari ritocchi.
La manutenzione della vernice consiste
nel lavaggio, la cui periodicità dipende
134A0L0087
148
MANUTENZIONE E CURA
Page 152 of 190

dalle condizioni e dall’ambiente d’uso.
Ad esempio, nelle zone con alto
inquinamento atmosferico, o se si
percorrono strade cosparse di sale
antighiaccio è bene lavare più
frequentemente la vettura.
Per un corretto lavaggio della vettura
procedere come segue:
bagnare la carrozzeria con un getto
di acqua a bassa pressione. Si ricorda
che ristagni d’acqua, a lungo termine,
possono danneggiare la vettura;
passare sulla carrozzeria una spugna
con una leggera soluzione detergente
risciacquando di frequente la spugna;
risciacquare bene con acqua ed
asciugare con getto d’aria o pelle
scamosciata.
Durante l’asciugatura, curare
soprattutto le parti meno in vista (es.
vani porte, cofano, contorno fari, ecc...)
in cui l’acqua può ristagnare più
facilmente. Si consiglia di non portare
subito la vettura in ambiente chiuso, ma
lasciarla all’aperto in modo da favorire
l’evaporazione dell’acqua.
Non lavare la vettura dopo una sosta al
sole o con il portellone posteriore caldo:
si può alterare la brillantezza della
vernice.
Le parti in plastica esterne devono
essere pulite con la stessa procedura
seguita per il normale lavaggio della
vettura.
Evitare il più possibile di parcheggiare lavettura sotto gli alberi; le sostanze
resinose conferiscono un aspetto
opaco alla vernice.
AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli
devono essere lavati immediatamente e
con cura, in quanto la loro acidità è
particolarmente aggressiva.
Vetri
Utilizzare detergenti specifici e panni
ben puliti per non rigarli o alterarne la
trasparenza.
Proiettori anteriori
Utilizzare un panno morbido, non
asciutto, imbevuto di acqua e sapone
per autovetture.
AVVERTENZA Nell'operazione di pulizia
dei trasparenti in plastica dei proiettori
anteriori, non utilizzare sostanze
aromatiche (ad es. benzina) oppure
chetoni (ad es. acetone).
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale
effettuare un accurato lavaggio del vano
motore, avendo cura di non insistere
direttamente con getto d’acqua sulle
centraline elettroniche. Per questa
operazione, rivolgersi ad officine
specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere
eseguito a motore freddo e chiave di
avviamento in posizione STOP. Dopo il
lavaggio accertarsi che le varieprotezioni (es. cappucci in gomma e
ripari vari) non siano rimosse o
danneggiate.
AVVERTENZA
5)I detersivi inquinano le acque. Effettuare
il lavaggio della vettura solo in zone
attrezzate per la raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso.
AVVERTENZA
30)Allo scopo di mantenere intatte le
caratteristiche estetiche della verniciatura si
consiglia di non utilizzare prodotti abrasivi
e/o lucidanti per la toelettatura della vettura.
31)Presso le stazioni di lavaggio, evitare
l'utilizzo di lance idriche, rulli e/o spazzoloni.
Lavare quindi la vettura esclusivamente a
mano utilizzando prodotti detergenti a PH
neutro; asciugarla mediante utilizzo di pelle
scamosciata inumidita.
149