Page 49 of 190

MODALITÀ “Dynamic”
Inserimento
Spostare la levetta A fig. 47 verso l’alto
(in corrispondenza della lettera “d”) e
rimanere in questa posizione per mezzo
secondo e comunque fino a quando il
relativo LED s’illumina e l’indicazione di
inserimento della modalità "Dynamic"
viene visualizzata sul display.
Inserendo la modalità "Dynamic" viene
automaticamente visualizzata la videata
inerente la pressione turbocompressore
(bar) e temperatura olio motore (°C)
fig. 49:
Dopo il rilascio la levetta A ritorna in
posizione centrale.
Sistemi ESC e ASR:soglie di
intervento finalizzate a garantire una
guida divertente e sportiva, garantendo
la stabilità della vettura.
Sistema "Electronic Q2":il sistema ètarato in modo da incrementare la
motricità in curva in fase di
accelerazione, migliorando l'agilità della
vettura.
Motore e cambio:adozione
mappatura sportiva.
AVVERTENZA In "Dynamic" la
sensibilità al pedale dell'acceleratore
aumenta notevolmente, quindi la guida
può risultare meno fluida e confortevole.
Disinserimento
Per disinserire la modalità “Dynamic” e
ritornare in “Natural” occorre spostare la
levetta A fig. 47 verso il basso (in
corrispondenza della lettera “a”) e
rimanere in questa posizione per mezzo
secondo. In questo caso, s’illuminerà il
LED relativo alla modalità “Natural” e sul
display verrà visualizzata l'indicazione di
avvenuto inserimento della modalità
"Natural".
MODALITÀ “Race”
Inserimento
Spostare la levetta A fig. 47 verso l’alto
(in corrispondenza della lettera “d”) e
rimanere in questa posizione per 5
secondi e comunque fino a quando
l’indicazione di inserimento della
modalità "Race" viene visualizzata sul
display. Inserendo la modalità "Race"
viene automaticamente visualizzata la
videata inerente l'indicatore
accelerometro longitudinale/laterale
(G-meter information), considerandocome unità di riferimento
l'accelerazione di gravità (G) fig. 50.
Sistemi ESC e ASR:i sistemi vengono
disattivati al fine di garantire la massima
sportività e lasciando al conducente il
pieno controllo del veicolo. Quando il
veicolo si trova in condizioni di
instabilità, il sistema ESC si riattiva
automaticamente premendo il pedale
del freno fino all'intervento dell'ABS,
riportando così il veicolo in condizioni di
stabilità.
Sistema "Electronic Q2":il sistema è
tarato in modo da incrementare la
motricità in curva in fase di
accelerazione, migliorando l'agilità della
vettura.
Motore e cambio:adozione
mappatura sportiva.
AVVERTENZA In "Race" la sensibilità al
pedale dell'acceleratore aumenta
49A0L0110
50A0L0111
46
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 50 of 190

notevolmente, quindi la guida può
risultare meno fluida e confortevole.
AVVERTENZA In "Race" il cambio
funziona esclusivamente in modalità
manuale (MANUAL). Per maggiori
dettagli, fare riferimento alla sezione
"Uso del cambio" nel capitolo
"Avviamento e Guida".
Disinserimento
Per disinserire la modalità "Race" e
ritornare in "Dynamic" occorre spostare
la levetta A fig. 47 verso il basso (in
corrispondenza della lettera "a") e
rimanere in questa posizione per mezzo
secondo. In questo caso, s'illuminerà il
LED relativo alla modalità "Dynamic" e
sul display verrà visualizzata
l'indicazione di inserimento modalità
"Dynamic".
MODALITÀ “All Weather”
Inserimento
Spostare la levetta A fig. 47 verso il
basso (in corrispondenza della lettera
“a”) e rimanere in questa posizione per
mezzo secondo e comunque fino a
quando il relativo LED s’illumina e
l’indicazione di inserimento modalità “All
Weather” viene visualizzata sul display.Sistemi ESC e ASR:soglie di
intervento finalizzate a garantire la
massima sicurezza in condizioni di
guida su fondi a bassa aderenza. Si
consiglia quindi di selezionare la
modalità "All Weather" in condizioni di
bassa aderenza del fondo stradale.
SISTEMA "ELECTRONIC Q2":il
sistema è disattivato.
Motore e cambio:risposta standard.
Disinserimento
Per disinserire la modalità “All Weather”,
e ritornare in “Natural”, occorre
spostare la levetta A fig. 47 verso l'alto
(in corrispondenza della lettera "d") e
rimanere in questa posizione per mezzo
secondo.AVVERTENZE
Nei primi 250 km di vita della vettura
è inibita la possibilità di inserire le
modalità Dynamic e Race. Durante la
percorrenza di questo kilometraggio
iniziale è comunque preferibile evitare
uno stile di guida aggressivo, in modo
da favorire il raggiungimento di una
qualità ottimale della cambiata nel
tempo.
Al successivo riavviamento del
motore, le modalità "All Weather" e
"Dynamic" precedentemente
selezionate vengono mantenute. Il
sistema si riattiverà in modalità "All
Weather" o "Dynamic", a seconda della
modalità selezionata prima dello
spegnimento del motore.
Al successivo riavviamento del
motore, la modalità "Race"
precedentemente selezionata non viene
mantenuta. Il sistema si riattiverà in
modalità "Dynamic".
Non è possibile passare direttamente
dalla modalità “Dynamic” alla modalità
“All Weather” e viceversa. E' sempre
necessario tornare in modalità "Natural"
e successivamente selezionare l'altra
modalità.
51A0L0112
47
Page 51 of 190

Avaria del sistema
In caso di avaria del sistema o della
levetta A fig. 47, non sarà possibile
inserire nessuna modalità di guida.
Il display diventerà di colore grigio
(stessa videata della modalità "Natural")
ma privo dell'indicazione di settaggio
dell'Alfa D.N.A. Sul display verrà inoltre
visualizzato un messaggio di
avvertimento.
SISTEMA EOBD
(European On
Board Diagnosis)
Funzionamento
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi
continua dei componenti correlati alle
emissioni presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l'accensione
della spia
sul quadro strumenti,
unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display, la condizione di
deterioramento dei componenti stessi
(vedere paragrafo "Spie e messaggi" nel
capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti").
L’obiettivo del sistema EOBD (European
On Board Diagnosis) è quello di:
tenere sotto controllo l’efficienza
dell’impianto;
segnalare un aumento delle
emissioni;
segnalare la necessità di sostituire i
componenti deteriorati.
La vettura dispone inoltre di un
connettore, interfacciabile con
adeguata strumentazione, che permette
la lettura dei codici di errore
memorizzati nelle centraline elettroniche
e di una serie di parametri caratteristici
della diagnosi e del funzionamento del
motore. Questa verifica può essere
effettuata anche dagli agenti addetti al
controllo del traffico.AVVERTENZA Dopo l'eliminazione
dell'anomalia, per la verifica completa
dell'impianto, la Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata è tenuta ad effettuare
test di prova e, qualora fosse
necessario, prove su strada le quali
possono anche richiedere lunghe
percorrenze.
48
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 52 of 190

IMPIANTO
PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
L'impianto autoradio è costituito da:
cavi per alimentazione autoradio,
altoparlanti ed antenna;
autoradio;
antenna su paraurti anteriore;
N°2 altoparlanti tweeter da 38 mm e
N°2 altoparlanti mid-woofer da 130
mm, disposti sulle porte.
Per avere maggiori dettagli in merito alle
funzionalità e alle modalità di utilizzo
dell'autoradio, fare riferimento al
Supplemento dedicato allegato alla
Documentazione di Bordo.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL'UTENTE
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare a bordo accessori
elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente
(autoradio, antifurto satellitare, ecc.) o
comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo, che oltre a
suggerire i dispositivi più idonei
appartenenti alla Lineaccessori MOPAR
®, verificherà se l'impianto elettrico della
vettura sia in grado di sostenere il
carico richiesto o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria
maggiorata.
44)
INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI ELETTRICI /
ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della
vettura e nell’ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del
contrassegno fig. 52Fiat Group Automobiles S.p.A.
autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a
condizione che le installazioni vengano
eseguite a regola d’arte, rispettando le
indicazioni del costruttore, presso un
centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle
caratteristiche della vettura, possono
determinare il ritiro del permesso di
circolazione da parte delle autorità
preposte e l’eventuale decadimento
della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad
essa direttamente o indirettamente
riconducibili.
Fiat Group Automobiles S.p.A. declina
ogni responsabilità per i danni derivanti
dall’installazione di accessori non forniti
o raccomandati da Fiat Group
Automobiles S.p.A. ed installati non in
conformità delle prescrizioni fornite.
52
49
Page 53 of 190

TRASMETTITORI RADIO E
TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori
(cellulari veicolari, CB, radioamatori e
similari) non possono essere usati
all’interno della vettura, a meno di
utilizzare un’antenna separata montata
esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali
dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare,
oltre a potenziali danni per la salute dei
passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è
equipaggiata, compromettendo la
sicurezza della vettura stessa.
Per quanto riguarda l’impiego dei
telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS)
dotati di omologazione ufficiale CE, si
raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite
dal costruttore del telefono cellulare.
ATTENZIONE
44)Prestare attenzione nel montaggio di
spoiler aggiuntivi e ruote in lega non di
serie: potrebbero ridurre la ventilazione dei
freni e quindi la loro efficienza in condizioni
di frenate violente e ripetute, oppure in
lunghe discese. Assicurarsi inoltre che nulla
(sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei
pedali.
SENSORI DI
PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore
fig. 53 ed hanno la funzione di rilevare la
presenza di eventuali ostacoli in
prossimità della parte posteriore della
vettura; conseguentemente avvisano il
conducente mediante una segnalazione
acustica intermittente.
ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall’ostacolo
posto dietro alla vettura, corrisponde un
aumento della frequenza della
segnalazione acustica.
SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Inserendo la retromarcia, nel caso di
presenza di un ostacolo posteriore,
viene attivata una segnalazione acustica
che varia al variare della distanza tra il
paraurti e l'ostacolo stesso.
La frequenza della segnalazione
acustica:
aumenta con il diminuire della
distanza tra vettura ed ostacolo, sino a
raggiungere una segnalazione acustica
continua, quando la distanza è inferiore
a circa 30 cm;
diminuisce se la distanza
dall'ostacolo aumenta, sino alla
completa cessazione della
segnalazione;
rimane costante se la distanza tra
vettura ed ostacolo rimane invariata; se
questa situazione si verifica per i sensori
laterali, il segnale viene interrotto dopo
circa 3 secondi onde evitare, ad
esempio, segnalazioni in caso di
manovra lungo un muro.
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello che
si trova alla distanza minore.
SEGNALAZIONI SU
DISPLAY
(per versioni/mercati, dove previsto)
All’attivazione dei sensori, sul display
appare la videata riportata in fig. 54.
53A0L0043
50
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 54 of 190

L’informazione di presenza e distanza
dall’ostacolo viene pertanto data, oltre
che dalla segnalazione acustica, anche
mediante una visualizzazione visiva sul
display del quadro strumenti.
Il sistema indica l'ostacolo rilevato
visualizzando un arco in una o più
posizioni, in funzione della distanza
dell'ostacolo e della sua posizione
rispetto alla vettura.
Se viene rilevato un ostacolo nella zona
centrale posteriore, il display visualizza
tutti gli archi della zona centrale
posteriore, fino a quello corrispondente
alla posizione dell'ostacolo stesso.
La segnalazione è analoga per ostacoli
presenti nella zona posteriore destra o
sinistra.
L'arco corrispondente alla posizione
dell'ostacolo verrà visualizzato in modo
lampeggiante.
Il colore visualizzato sul display dipendedalla distanza e dalla posizione
dell'ostacolo.
La vettura è prossima all'ostacolo
quando il display visualizza un solo arco
fisso ed emette un suono continuo.
Se sono presenti più ostacoli, viene
segnalato quello più vicino in
avvicinamento.
SEGNALAZIONE DI
ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di
parcheggio sono segnalate, durante
l’inserimento della retromarcia,
dall’accensione della spia
sul
quadro strumenti e dal relativo
messaggio visualizzato dal display
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
AVVERTENZE GENERALI
45)
4)
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore.
Infatti, in alcune circostanze, gli oggetti
posti a distanza ravvicinata non
vengono rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare la vettura od
essere a loro volta danneggiati.
Esistono alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni dei
sensori di parcheggio:
la presenza sulla superficie delsensore di ghiaccio, neve, fango o
verniciatura multipla potrebbe causare
una sensibilità ridotta del sensore
stesso e la conseguente riduzione delle
prestazioni del sistema;
la presenza di disturbi di carattere
meccanico (ad esempio: lavaggio della
vettura, pioggia con condizioni di vento
estreme, grandine) potrebbe far sì che il
sensore rilevi un oggetto non esistente
("disturbo di eco");
la presenza di sistemi ad ultrasuoni
(ad es. freni pneumatici di autocarri o
martelli pneumatici) nelle vicinanze della
vettura potrebbe provocare l'alterazione
delle segnalazioni inviate dal sensore;
la variazione della posizione dei
sensori, causata ad esempio dalla
variazione dell'assetto (a causa
dell'usura delle componenti delle
sospensioni), dalla sostituzione degli
pneumatici, da un sovraccarico della
vettura, oppure da assetti specifici che
prevedano di abbassare la vettura, può
influenzare le prestazioni del sistema dei
sensori di parcheggio.
54A0L0044
51
Page 55 of 190

ATTENZIONE
45)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il conducente, il
quale però non deve mai ridurre
l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
AVVERTENZA
4)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso di
panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di
distanza. Non apporre inoltre adesivi sui
sensori.
SISTEMA T.P.M.S.
(Tyre Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
DESCRIZIONE
Il sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS) segnala al
conducente l'eventuale bassa
pressione degli pneumatici in base alla
pressione a freddo prescritta per la
vettura.
La pressione degli pneumatici varia in
funzione della temperatura, ciò significa
che alla diminuzione della temperatura
esterna corrisponde una diminuzione
della pressione pneumatici.
La pressione degli pneumatici deve
essere sempre regolata in base a quella
di gonfiaggio pneumatici a freddo. Per
pressione di gonfiaggio pneumatici a
freddo si intende la pressione degli
pneumatici dopo almeno tre ore di
inattività della vettura o una percorrenza
inferiore a 1,6 km dopo un intervallo di
tre ore.
La pressione di gonfiaggio pneumatici a
freddo non deve superare il valore
massimo di pressione di gonfiaggio
stampato sul fianco dello pneumatico.
La pressione pneumatici aumenta
anche durante la guida della vettura: è
una condizione normale e non richiede
alcuna regolazione della pressione.
Il sistema TPMS continua a segnalare alconducente la condizione di bassa
pressione pneumatici fino alla sua
eliminazione; la segnalazione continua
fin quando la pressione corrisponda o
superi quella prescritta per gli
pneumatici a freddo. Quando si
accende fissa la spiadi controllo
bassa pressione pneumatici, la
pressione di gonfiaggio deve essere
regolata fino a raggiungere quella
prescritta a freddo. Dopo
l'aggiornamento automatico del
sistema, la spia di controllo pressione
pneumatici si spegne. Potrebbe essere
necessario guidare la vettura per circa
20 minuti a una velocità superiore a
20 km/h per permettere al TPMS di
ricevere tale informazione.
NOTA
Il sistema TPMS non sostituisce il
normale servizio di manutenzione
necessario per la cura degli pneumatici;
né serve per segnalare l'eventuale
anomalia di uno pneumatico.
Il sistema TPMS non deve quindi
essere utilizzato in funzione di
pressostato durante la regolazione della
pressione di gonfiaggio degli
pneumatici.
La guida con insufficiente pressione
degli pneumatici ne provoca il
surriscaldamento e può causare
un'avaria degli pneumatici stessi. La
scarsa pressione di gonfiaggio riduce
poi l'efficienza dei consumi e la durata
52
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 56 of 190

del battistrada, può inoltre pregiudicare
la guidabilità e le prestazioni di frenata
della vettura.
Il TPMS non sostituisce la corretta
manutenzione degli pneumatici. Spetta
al conducente mantenere il corretto
livello di pressione degli pneumatici
misurandolo con un opportuno
pressostato, anche nel caso in cui la
pressione di gonfiaggio non sia scesa
ad un valore tale da provocare
l'accensione della spia di controllo
pressione pneumatici.
Il sistema TPMS segnala al
conducente l'eventuale presenza di una
condizione di insufficiente pressione
degli pneumatici. Se questa scende al
di sotto del limite di pressione
insufficiente per qualsiasi motivo, ivi
compresi gli effetti della bassa
temperatura e la normale perdita di
pressione dello pneumatico.
Le variazioni di temperatura
stagionali influiscono sulla pressione
degli pneumatici.
Il TPMS utilizza dispositivi wireless con
sensori elettronici montati sui cerchi
ruote per verificare costantemente il
valore di pressione pneumatici. I
sensori, montati su ciascuna ruota
come parte dello stelo valvola,
trasmettono varie informazioni degli
pneumatici al modulo ricevitore, al fine
di effettuare il calcolo della pressione.AVVERTENZA Il controllo regolare e il
mantenimento della pressione corretta
in tutti e quattro gli pneumatici rivestono
particolare importanza.
Avvertenze bassa
pressione sistema di
controllo pressione
pneumatici
46) 47) 48) 49) 50) 51) 52) 53) 54)
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi, mediante
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti ed alla visualizzazione sul
display di messaggi dedicati.
In questo caso fermare la vettura
quanto prima, verificare la pressione di
gonfiaggio e riportarla al valore di
pressione a freddo prescritto per la
vettura. Il sistema si aggiorna
automaticamente e, una volta ricevuto
l'aggiornamento relativo alla pressionepneumatici, la spia di controllo
pressione pneumatici si spegne.
Potrebbe essere necessario guidare la
vettura per circa 20 minuti a una
velocità superiore a 20 km/h per
ricevere tale informazione.
Anomalie funzionamento
Sistema TPMS
L'anomalia di sistema viene segnalata
tramite accensione della spia dedicata
prima lampeggiante per 75 secondi
poi accesa fissa e può verificarsi in una
qualsiasi delle seguenti situazioni:
Disturbo causato da dispositivi
elettronici o da emissioni di frequenze
radio analoghe a quelle dei sensori
TPM.
Applicazione di pellicole oscuranti
che interferisce con i segnali delle onde
radio.
Presenza di neve o ghiaccio sulle
ruote o sui passaruote.
Utilizzo di catene da neve.
Utilizzo di ruote/pneumatici non
dotati di sensori TPM.
55A0L0113
53