Page 17 of 190

SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della vettura
sono presenti delle targhette colorate,
la cui simbologia indica precauzioni
importanti da osservare nei confronti del
componente stesso. È inoltre presente
una targhetta riepilogativa della
simbologia ubicata sotto il cofano
motore.
SISTEMA ALFA
ROMEO CODE
È un sistema elettronico di blocco
motore che permette di aumentare la
protezione contro tentativi di furto della
vettura. Si attiva automaticamente
estraendo la chiave dal dispositivo di
avviamento.
In ogni chiave è presente un dispositivo
elettronico in grado di identificare il
segnale emesso, all'accensione del
motore, da un'antenna incorporata nel
dispositivo di avviamento. Il segnale
costituisce la “parola d’ordine”, sempre
diversa ad ogni avviamento, con cui la
centralina riconosce la chiave e
consente l’avviamento.
1)
Funzionamento
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave
in posizione MAR, la centralina del
sistema Alfa Romeo CODE invia alla
centralina controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il
blocco delle funzioni.
L'invio del codice di riconoscimento
avviene solo se la centralina del sistema
Alfa Romeo CODE ha riconosciuto il
codice trasmessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP, il
sistema Alfa Romeo CODE disattiva le
funzioni della centralina di controllo del
motore.Irregolarità di funzionamento
Se, durante l’avviamento, il codice non
viene riconosciuto correttamente, sul
display si accende la spia digitale
.
In tal caso ruotare la chiave in posizione
STOP e successivamente in MAR; se il
blocco persiste riprovare con le altre
chiavi in dotazione. Se non fosse
comunque possibile avviare il motore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata.
Accensione della spia durante la
marcia
Se la spia digitalesi accende sul
display significa che il sistema sta
effettuando un’autodiagnosi (dovuta ad
esempio ad un calo di tensione).
Se la spia digitalecontinuasse a
rimanere accesa, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata.
AVVERTENZA
1)Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella chiave.
Per garantire la perfetta efficienza dei
dispositivi elettronici interni alla chiave, non
lasciare la stessa esposta ai raggi solari.
14
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 18 of 190

LE CHIAVI
CHIAVE MECCANICA
Funzionamento
L’inserto metallico A fig. 5 aziona:
il dispositivo di avviamento;
la serratura porte.
CHIAVE CON
TELECOMANDO
Funzionamento
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’inserto metallico A fig. 6 aziona:
il dispositivo di avviamento;
la serratura porte.
Premere il pulsante B per
aprire/chiudere l’inserto metallico.
1)
Sblocco porte
Pressione breve del pulsante
:
sblocco delle porte, accensione
temporizzata della plafoniera interna e
doppia segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione (per
versioni/mercati, dove previsto).
Lo sblocco porte avviene
automaticamente in caso di intervento
del sistema blocco combustibile.
Se, effettuando il blocco porte, una o
più porte non sono chiuse
correttamente, il LED lampeggia
velocemente insieme agli indicatori di
direzione.
Blocco porte
Pressione breve del pulsante
: blocco
delle porte, spegnimento della
plafoniera interna e singola
segnalazione luminosa degli indicatori di
direzione (per versioni/mercati, dove
previsto).Se una o più porte sono aperte il
blocco non viene effettuato. Ciò viene
segnalato da un rapido lampeggio degli
indicatori di direzione (per
versioni/mercati, dove previsto). Il
blocco delle porte viene invece
effettuato in caso di portellone aperto.
Con velocità superiore ai 20 km/h, si ha
il blocco automatico delle porte se è
stata impostata la funzione specifica.
Effettuando il blocco porte da esterno
vettura (tramite telecomando) il LED A
fig. 7 si accende per alcuni secondi,
dopodiché inizia a lampeggiare
(funzione di deterrenza).
Effettuando il blocco porte da interno
vettura (pressione sul pulsanteubicato su plancia) il LED rimane
acceso a luce fissa.
5A0L0005
6A0L0006
7A0L0007
15
Page 19 of 190

RICHIESTA
TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
Il sistema può riconoscere fino ad 8
telecomandi. Qualora fosse necessario
richiedere un nuovo telecomando,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata, portando con sé un
documento di identità e i documenti
identificativi di possesso della vettura.
SOSTITUZIONE PILA
CHIAVE CON
TELECOMANDO
Procedurapremere il pulsante A fig. 8 e portare
l’inserto metallico B in posizione di
apertura; ruotare la vite C su
utilizzando un cacciavite a punta
fine;
estrarre il cassetto portabatteria D e
sostituire la pila E rispettando le
polarità; reinserire il cassetto D
all’interno della chiave e bloccarlo
ruotando la vite C su
.
1)
ATTENZIONE
1)Premere il pulsante B solo con chiave
posizionata lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da oggetti
deteriorabili (ad es. gli abiti). Non lasciare la
chiave incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini, possa
maneggiarla e premere inavvertitamente il
pulsante.
AVVERTENZA
1)Le pile esauste possono essere nocive
per l'ambiente se non correttamente
smaltite; devono quindi essere gettate negli
appositi contenitori come previsto dalle
norme di legge oppure possono essere
consegnate alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo, che si occuperà dello smaltimento.
ALLARME
(per versioni/mercati, dove previsto)
Funzionamento
L'allarme interviene nei seguenti casi:apertura illecita di una delle porte o
del portellone posteriore (protezione
perimetrale);
azionamento illecito del dispositivo di
avviamento (rotazione chiave su MAR);
taglio dei cavi della batteria;
presenza di corpi in movimento
all'interno dell'abitacolo (protezione
volumetrica);
sollevamento/inclinazione anomalo
della vettura.
L'intervento dell'allarme è evidenziato
da una segnalazione acustica e visiva
(lampeggio degli indicatori di direzione
per alcuni secondi). Le modalità di
intervento possono variare in funzione
dei mercati. È previsto un numero
massimo di cicli acustico/visivi,
terminato il quale il sistema riprende il
suo normale funzionamento.
AVVERTENZA La funzione blocco
motore è garantita dall'Alfa Romeo
CODE, che si attiva automaticamente
estraendo la chiave dal dispositivo di
avviamento.
AVVERTENZA L'allarme viene adeguato
all'origine alle norme delle diverse
nazioni.
8A0L0008
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 20 of 190

Inserimento
Con porte e portellone chiusi, chiave di
avviamento ruotata in posizione STOP
oppure estratta, puntando la chiave con
telecomando in direzione della vettura,
premere e rilasciare il pulsante
.
Per versioni/mercati, dove previsto,
l'impianto emette una segnalazione
visiva ed attiva il blocco porte.
L'inserimento dell'allarme è preceduto
da una fase di auto diagnosi della
durata di circa 30 secondi: in questa
fase si riscontra il LED lampeggiante su
plancia con frequenza pari a circa un
lampeggio al secondo.
Terminata la fase di auto diagnosi il LED
lampeggia con frequenza più bassa
(circa un lampeggio ogni 3 secondi).
Se dopo l'inserimento dell'allarme viene
emessa una seconda segnalazione
acustica e/o visiva mediante LED su
plancia, dopo circa 4 secondi
dall'inserimento, disinserire l'allarme
premendo il pulsante
, verificare la
corretta chiusura di porte e portellone,
quindi riattivare il sistema premendo il
pulsante
.
Se l'allarme emette una segnalazione
acustica anche con porte e portellone
correttamente chiusi, significa che si è
verificata un'anomalia di funzionamento
del sistema: in questo caso rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
Disinserimento
Premere il pulsante.
Vengono effettuate le seguenti azioni
(per versioni/mercati, dove previsto):
due brevi lampeggi degli indicatori di
direzione;
sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l'apertura
centralizzata con l'inserto metallico della
chiave, l'allarme non si disinserisce.
AVVERTENZA In caso di intervento
fortuito dell'allarme, o comunque per
interrompere i cicli di segnalazione
acustica e visiva ad intervento
avvenuto, è possibile premere il
pulsante
oppure ruotare la chiave
d'avviamento in posizione MAR per
almeno 5 secondi, trascorsi i quali il
sistema di disattiverà.
Esclusione
Per escludere completamente l'allarme
(ad esempio in caso di lunga inattività
della vettura), chiudere la vettura
ruotando l'inserto metallico della chiave
nella serratura porta.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile
della chiave con telecomando, oppure
in caso di guasto al sistema, per
disinserire l'allarme introdurre la chiave
nel dispositivo di avviamento e ruotala
in posizione MAR.
Protezione volumetrica /
antisollevamento
Per garantire il corretto funzionamento
della protezione, chiudere
completamente i cristalli laterali.
Per escludere la protezione volumetrica,
ruotare la chiave di avviamento dalla
posizione STOP alla posizione MAR per
due volte consecutive, dopodiché
inserire l'allarme entro 15 secondi,
premendo il pulsante
presente sul
telecomando. Il disinserimento della
funzione è evidenziato dal lampeggio,
della durata di alcuni secondi, del LED
su plancia.
Per escludere anche la protezione
antisollevamento, è necessario ruotare
la chiave di avviamento dalla posizione
STOP alla posizione MAR per tre volte
consecutive ed inserire entro 15
secondi l'allarme premendo il pulsante
presente sul telecomando.
Il disinserimento della funzione è
evidenziato dal lampeggio, della durata
di alcuni secondi, del LED su plancia.
Le eventuali esclusioni delle protezioni
volumetrica e antisollevamento devono
essere ripetute ad ogni spegnimento
del quadro strumenti.
17
Page 21 of 190

DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
Funzionamento
La chiave può ruotare in tre diverse
posizioni fig. 9:
STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata porte, allarme,
ecc.) sono comunque disponibili;
MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici sono disponibili;
AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto
di un meccanismo di sicurezza che
obbliga, in caso di mancato avviamento
del motore, a riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.
2) 3)
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP
estrarre la chiave e ruotare il volante fino
a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante e
ruotare la chiave in posizione MAR.
4) 5)
ATTENZIONE
2)In caso di manomissione del dispositivo
di avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo prima di
riprendere la marcia.
3)Scendendo dalla vettura portare sempre
con sé la chiave, per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno di
stazionamento elettrico. Non lasciare mai
bambini sulla vettura incustodita.
4)È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (ad es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
5)Non estrarre mai la chiave meccanica
quando la vettura è in movimento. Il
volante si bloccherebbe automaticamente
alla prima sterzata. Questo vale sempre,
anche nel caso in cui la vettura sia trainata.
SEDILI
REGOLAZIONI
Regolazione longitudinale
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sollevare la leva A fig. 10 e spingere il
sedile avanti o indietro: in posizione di
guida le braccia devono poggiare sulla
corona del volante.
6) 7)
Alfa Romeo consiglia: il sedile deve
essere regolato in modo che, premendo
completamente il pedale del freno, tutta
la pianta del piede prema su di esso;
contestualmente, la gamba destra deve
risultare ancora leggermente piegata. In
questo modo, in caso di emergenza, il
conducente è in grado di generare una
forza sufficiente ad ottenere
un'adeguata pressione sul pedale del
freno, riducendo inoltre, in caso
d'incidente, il rischio di lesioni alle
gambe.
9A0L0010
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 22 of 190

Regolazione inclinazione schienale
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sollevare la leva B fig. 11 e
contemporaneamente regolare
l'inclinazione dello schienale.
Per la particolare conformazione
sportiva della vettura la regolazione
dell'inclinazione dello schienale è
possibile in 3 posizioni.
6) 8)2)
Alfa Romeo consiglia: lo schienale deve
dare il giusto supporto e contenimento
laterale al guidatore durante la
percorrenza di curva. Per garantire il
corretto supporto, lo schienale deve
essere regolato quasi verticale, in modo
che tutto il tronco sia appoggiato allo
schienale.Regolazione in altezza
(per versioni/mercati, dove previsto)
Al fine di trovare una ottimale posizione
di guida, è possibile anche regolare
l'altezza dei sedili. Per effettuare questa
regolazione, è necessaria attrezzatura
da officina: rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata.
Alfa Romeo consiglia: il sedile deve
essere regolato nella posizione più
bassa possibile, in modo da avere la
miglior percezione dei movimenti
dell'auto e la migliore sensibilità di
guida. L'altezza del sedile va sempre
valutata coerentemente con la statura
del guidatore: la maggior sensibilità
ottenibile da una posizione di guida
bassa non deve andare a
compromettere la visibilità verso
l'esterno. Qualora fosse necessaria, è
consigliabile effettuare la regolazione
dell'altezza del sedile per prima, inmodo da dedicarsi poi, nel seguente
ordine, alla regolazione longitudinale, a
quella dell'inclinazione dello schienale
ed infine alla regolazione della posizione
del volante.
ATTENZIONE
6)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
7)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti e
indietro. Il mancato bloccaggio potrebbe
provocare lo spostamento inaspettato del
sedile e causare la perdita di controllo della
vettura.
8)Per avere la massima protezione,
mantenere lo schienale in posizione eretta,
appoggiarvi bene la schiena e tenere la
cintura ben aderente al busto e al bacino.
AVVERTENZA
2)I rivestimenti tessili dei sedili sono
dimensionati per resistere a lungo all'usura
derivante dall'utilizzo normale della vettura.
Tuttavia è necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con accessori di
abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in quanto
gli stessi, agendo in modo localizzato e con
un'elevata pressione sui filati, potrebbero
provocarne la rottura con conseguente
danneggiamento della fodera.
10A0L001111A0L0117
19
Page 23 of 190

VOLANTE
Regolazione
Può essere regolato in senso assiale e
verticale.
Per effettuare la regolazione sbloccare
la leva A fig. 12 spingendola in avanti
(posizione 1). A regolazione effettuata,
bloccare la leva A tirandola verso il
volante (posizione 2).
9) 10)
Alfa Romeo consiglia:
dopo aver completato la regolazione
longitudinale del sedile e quella
dell'inclinazione dello schienale, è
possibile passare alla regolazione del
volante. Per verificare che la posizione
del volante sia corretta, è necessario
distendere completamente il braccio
sinistro fino a toccare (senza
impugnarla) la parte più alta della
corona del volante con il polso.
Contestualmente, le spalle del
guidatore devono rimanere attaccate
allo schienale. Nella posizione così
ottenuta, impugnando la corona del
volante in posizione "ore 9:15" (ovvero
mettendo le mani nella posizione delle
lancette dell'orologio alle 9 e 15',
immaginando il volante come il
quadrante di un orologio) si dovrebbe
avere un angolo di 90 gradi tra braccio
ed avanbraccio. Ciò permette di
ottenere il massimo controllo sul volante
e garantire un conseguente utilizzo dello
stesso come strumento di precisione e
non come appiglio in fase di curva.
Questa posizione di guida è peraltro
quella più ergonomicamente corretta,
consentendo conseguentemente il
minimo affaticamento alla guida.
ATTENZIONE
9)Le regolazioni vanno eseguite solo con
vettura ferma e motore spento.
10)É tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
12A0L0012
20
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 24 of 190

SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
Regolazione
Agire sulla leva A fig. 13 per regolare lo
specchio su due diverse posizioni:
normale o antiabbagliante.
SPECCHI ESTERNI
Regolazione elettrica
La regolazione degli specchi è possibile
solo con chiave di avviamento in
posizione MAR.
Selezionare lo specchio desiderato
mediante il dispositivo A fig. 14:
dispositivo in posizione 1: selezione
specchio sinistro;
dispositivo in posizione 2: selezione
specchio destro.
Per orientare lo specchio selezionato,
agire sul pulsante B nelle quattro
direzioni indicate dalle frecce.
11)
AVVERTENZA Una volta terminata la
regolazione, ruotare il dispositivo A in
posizione 0 per evitare spostamenti
accidentali.
Alfa Romeo consiglia: regolare gli
specchietti retrovisori esterni cercando
di ridurre al minimo gli "angoli ciechi"
della visuale.
Ripiegamento manuale specchio
In caso di necessità ripiegare gli
specchi spostandoli dalla posizione 1
alla posizione 2 fig. 15.AVVERTENZA Durante la marcia gli
specchi devono sempre essere in
posizione 1.
Disappannamento specchi
retrovisori esterni
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsantefig. 16 per
attivare questa funzione.
L'avvenuto inserimento è segnalato
dalla visualizzazione della spia digitale
su display.
Per escludere la funzione, premere
nuovamente il pulsante
.
13A0L0013
14A0L001415A0L0015
21