Page 17 of 367

ATTENZIONE
1) Premere il pulsante B solo quando
la chiave si trova lontano dal
corpo, in particolare dagli occhi e
da oggetti deteriorabili (ad
esempio gli abiti). Non lasciare la
chiave incustodita per evitare
che qualcuno, specialmente i
bambini, possa maneggiarla e
premere inavvertitamente il
pulsante.
AVVERTENZA
1) Le pile esaurite sono nocive per
l’ambiente, pertanto devono
essere gettate negli appositi
contenitori come previsto dalle
norme di legge oppure possono
essere consegnate alla Rete
Assistenziale Fiat, che si occuperà
dello smaltimento.
ALLARME
ELETTRONICO(per versioni/mercati, dove previsto)
L’allarme, previsto in aggiunta a tutte le
funzioni del telecomando già
precedentemente descritte è
comandato dal ricevitore ubicato sotto
la plancia in prossimità della centralina
fusibili.
Funzionamento
L’allarme interviene nei seguenti casi:
❒apertura illecita di una porta o del
cofano motore (protezione
perimetrale);
❒azionamento del dispositivo di
avviamento (rotazione chiave su
MAR);
❒taglio dei cavi della batteria.
A seconda dei mercati, l’intervento
dell’allarme provoca l’azionamento della
sirena e degli indicatori di direzione
(per circa 26 secondi). Le modalità di
intervento ed il numero dei cicli
possono variare in funzione dei mercati.
È comunque previsto un numero
massimo di cicli acustico/visivi,
terminati i quali il sistema riprende la
sua normale funzione di controllo.AVVERTENZA La funzione blocco
motore è garantita dal Fiat CODE, che
si attiva automaticamente estraendo
la chiave dal dispositivo di avviamento.
Inserimento
Con porte e cofano chiusi, chiave di
avviamento ruotata in posizione STOP
oppure estratta, orientare la chiave
con telecomando in direzione del
veicolo, quindi premere e rilasciare il
pulsante “blocco”.
Ad eccezione di alcuni mercati,
l’impianto emette una segnalazione
acustica (“BIP”) ed attiva il blocco
porte.
L’inserimento dell’allarme è preceduto
da una fase di autodiagnosi: nel caso
venga rilevata una anomalia, il sistema
emette una nuova segnalazione
acustica.
In questo caso disinserire l’allarme
premendo il pulsante “sblocco
porte/sblocco vano di carico”, verificare
la corretta chiusura delle porte e del
cofano motore e reinserire l’allarme
premendo il pulsante “blocco”.
In caso contrario la porta ed il cofano
non correttamente chiusi risulteranno
esclusi dal controllo dell’allarme.
13
Page 18 of 367

Se l’allarme emette una segnalazione
acustica anche con porte e cofano
motore correttamente chiusi, significa
che si è verificata un’anomalia di
funzionamento del sistema. Rivolgersi
pertanto alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Azionando la chiusura
centralizzata mediante l’inserto
metallico della chiave, l’allarme non si
inserisce.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato
all’origine alle norme delle diverse
nazioni.
Disinserimento
Premere il pulsante “sblocco porte/
sblocco vano di carico” della chiave
con telecomando.
Vengono effettuate le seguenti azioni
(ad eccezione di alcuni mercati):
❒due brevi accensioni degli indicatori
di direzione;
❒due brevi segnalazioni acustiche
(“BIP”);
❒sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l’apertura
centralizzata con l’inserto metallico
della chiave, l’allarme non si
disinserisce.Segnalazioni tentativi di
effrazione
Ogni tentativo di effrazione viene
segnalato dall’accensione della spia
sul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato sul display (se
presente, vedere paragrafo “Spie e
messaggi” nel Capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti").
Esclusione
Per escludere completamente l’allarme
(ad esempio in caso di lunga inattività
del veicolo) chiudere semplicemente
il veicolo ruotando l’inserto metallico
della chiave con telecomando nella
serratura.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile
della chiave con telecomando oppure in
caso di guasto al sistema, per
disinserire l’allarme, introdurre la chiave
nel dispositivo di avviamento e ruotarla
in posizione MAR.
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTOLa chiave può ruotare in 3 diverse
posizioni fig. 10:
❒STOP: motore spento, chiave
estraibile, sterzo bloccato. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata…) possono
funzionare;
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono
funzionare;
❒AVV: avviamento del motore
(posizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvisto
di un sistema elettronico di sicurezza
che obbliga, in caso di mancato
avviamento del motore, a riportare la
chiave in posizione STOP prima di
ripetere la manovra di avviamento.10
F1A0009
14
CONOSCENZA DEL VEICOLO
2) 3) 4) 5)
Page 19 of 367

BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP,
estrarre la chiave e ruotare il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre
si ruota la chiave in posizione MAR.
ATTENZIONE
2) In caso di manomissione del
dispositivo di avviamento (ad es.
un tentativo di furto), farne
verificare il funzionamento presso
la Rete Assistenziale Fiat prima
di riprendere la marcia.3) Scendendo dal veicolo togliere
sempre la chiave, per evitare
che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno a
mano. Se il veicolo è parcheggiato
in salita, inserire la prima marcia,
mentre se il veicolo è posteggiato
in discesa, inserire la retromarcia.
Non lasciare mai bambini sul
veicolo incustodito.
4) Non estrarre mai la chiave quando
il veicolo è in movimento. Il
volante si bloccherebbe
automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre,
anche nel caso in cui il veicolo sia
trainato.
5) È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con
conseguenti manomissioni della
guida o del piantone sterzo (es.
montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre
al decadimento delle prestazioni
del sistema e della garanzia, gravi
problemi di sicurezza, nonché la
non conformità omologativa del
veicolo.
SEDILI
6)2)
Regolazione in senso
longitudinale
Sollevare la leva A fig. 11 e spingere il
sedile avanti o indietro: in posizione
di guida le braccia devono poggiare
sulla corona del volante.
7)
Regolazione in altezza
Per sollevare il sedile: stando seduti,
spostare verso l’alto leva B fig. 11
(parte anteriore del sedile) o la leva C
fig. 11 (parte posteriore del sedile)
e scaricare il peso del corpo sulla parte
del sedile che deve essere sollevata.11
F1A0021
15
Page 20 of 367

Per abbassare il sedile: stando
seduti, spostare verso l’alto leva B
(parte anteriore del sedile) o la leva C
(parte posteriore del sedile) e caricare il
peso del corpo sulla parte del sedile
che deve essere abbassata.
Regolazione inclinazione
dello schienale
Ruotare il pomello D fig. 11.
8)
Regolazione lombare
Per effettuare la regolazione, agire sulla
manopola E fig. 12.SEDILE AMMORTIZZATO
È dotato di sospensione con sistema di
molleggio meccanico ed
ammortizzatore idraulico, garantendo in
tal modo il massimo comfort e
sicurezza. Il sistema di molleggio
consente inoltre di assorbire
perfettamente i colpi provocati da fondi
stradali sconnessi.
Per effettuare le regolazioni in senso
longitudinale, regolazioni in altezza,
regolazione dello schienale, regolazione
lombare e regolazione del bracciolo
vedere quanto precedentemente
descritto al paragrafo “Sedili”.
Regolazione peso
ammortizzatore
Tramite la manopola di regolazione A
fig. 13 è possibile impostare la
regolazione desiderata in funzione del
peso corporeo, con tarature comprese
tra 40 kg e 130 kg.
SEDILI CON BRACCIOLI
REGOLABILI
Il sedile guida può essere dotato di
bracciolo sollevabile e regolabile in
altezza. Per la regolazione agire sulla
rotella A fig. 14.
9) 10)
SEDILE BASE GIREVOLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È possibile ruotarlo di 180° verso il
sedile sul lato opposto. Per effettuare la
rotazione del sedile agire sul comando
A fig. 15. Prima di effettuare la rotazione
il sedile deve essere spostato in avanti
e soltanto successivamente regolato
in senso longitudinale fig. 16.
12
F1A0022
13
F1A0023
14
F1A0024
16
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 21 of 367

SEDILE GIREVOLE CON
CINTURA DI SICUREZZA
(per versioni/mercati, dove previsto)
È dotato di cintura di sicurezza a tre
punti di ancoraggio fig. 17, di due
braccioli regolabili (per la regolazione
vedere paragrafo “Sedili con braccioli
regolabili”) e di appoggiatesta regolabile
in altezza (per la regolazione vedere
paragrafo “Appoggiatesta”).
11)
Regolazione inclinazione
schienale
Agire sulla leva A fig. 18.Regolazione in altezza
Agire sui comandi B fig. 18 oppure
C fig. 18 per alzare/abbassare
rispettivamente la parte anteriore/
posteriore del sedile.
Rotazione sedile
È possibile ruotarlo di 180° verso il
sedile sul lato opposto e di 35° circa
verso la porta. Può essere bloccato sia
in posizione di guida che a 180°.
Per effettuare la rotazione del sedile
agire sulla leva D fig. 19 (posizionata sul
lato destro del sedile).
Prima di effettuare la rotazione il sedile
deve essere spostato in avanti e
soltanto successivamente regolato in
senso longitudinale fig. 16.
12)
15
F1A0025
12
16
F1A0026
17
F1A0027
18
F1A0028
19
F1A0029
17
Page 22 of 367

Riscaldamento sedili
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR, premere
il pulsante E fig. 20 per l’inserimento/
disinserimento della funzione.
SEDILE CAPTAIN CHAIR
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo può essere dotato di sedile
Captain Chair fig. 21 che, a seconda
degli allestimenti, può essere dotato di
diverse regolazioni (girevole oppure
fisso, con cintura di sicurezza, ecc..).
Per le varie regolazioni fare riferimento a
quanto riportato precedentemente al
paragrafo "Sedile girevole con cintura di
sicurezza").RIBALTINA SU
PANCHETTA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sedile è dotato di una ribaltina
abbattibile e utilizzabile come piano di
appoggio documenti. Per l’utilizzazione
tirare la linguetta A fig. 22 e abbassare
la ribaltina. La ribaltina è dotata di
due impronte portabicchieri e di un
piano di appoggio con molletta
fermacarta.
13)
CESTELLO SOTTO
SEDILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sotto il sedile lato guida è presente un
cestello A fig. 23 facilmente asportabile
sfilandolo dai relativi ganci presenti
sulla base di appoggio.
20
F1A0030
21
F1A0345
22
F1A0031
23
F1A0032
18
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 23 of 367

RIVESTIMENTI PLASTICI
BASE SEDILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il rivestimento anteriore A fig. 24 è
apribile agendo sulla relativa maniglia di
sgancio B fig. 24 presente nella parte
superiore.
In questo modo si rende reperibile il
cestello sotto il sedile (vedere paragrafo
“Cestello sotto sedile”).
Per facilitare l’apertura del rivestimento
anteriore e l’accesso al cestello, il
sedile deve essere arretrato il più
possibile.
Per consentire l’estrazione del
rivestimento anteriore, esso deve
essere ruotato in avanti il più possibile e
sfilato dagli agganci presenti nella
parte inferiore, tirando verso la parte
anteriore del veicolo.VERSIONI PANORAMA
Regolazione dello
schienale inclinabile dei
sedili passeggeri
Ruotare il pomello A fig. 25.
Accesso ai sedili della
seconda fila
Per l ‘accesso alla seconda fila di sedili,
occorre agire sulla leva B fig. 25 del
sedile laterale destro esterno prima fila
e ribaltare in avanti lo schienale
accompagnandolo con la mano
sinistra.
Riportando il sedile in posizione
normale il sedile si riaggancia sul
dispositivo di trattenimento senza
bisogno di riazionare la leva.
Sul sedile completo Panorama 2° fila
invece entrambi i sedili laterali sono
fissi.Ribaltamento schienale
sedile centrale (2a - 3a
fila)
Sollevare la leva C fig. 25 e ribaltare in
avanti lo schienale.
Sul retroschienale del sedile centrale è
posizionata una superficie rigida con
funzione di appoggiabraccia e tavolino
con i relativi portabicchieri.
Agire sulla medesima leva per
riposizionare lo schienale.
Nell’abbattere lo schienale del sedile
centrale seconda fila asportare
l’appoggiatesta al fine di agevolare la
regolazione schienale sedile centrale
prima fila.
VERSIONI COMBI
Posizione Easy Entry
Sollevare la leva A fig. 26 e inclinare lo
schienale in avanti.24
F1A0033
25
F1A0034
26
F1A0035
19
Page 24 of 367

Posizione a pacchetto
Procedere come segue:
– dalla posizione easy entry estrarre gli
appoggiatesta;
– sollevare la leva B fig. 27 (ubicata
sotto la leva A fig. 26) con la mano
destra;
– ruotare lo schienale di 5° verso la
zona posteriore;
– abbattere in avanti con la mano
sinistra lo schienale.
14)
Rimozione panchetta
AVVERTENZA Per la rimozione della
panchetta, è necessaria la presenza di
almeno due persone.
Per rimuovere la panchetta procedere
come segue:
– dalla posizione a pacchetto, agire
sulle leveCeDfig. 28 ruotandole
in avanti (come specificato dalla
targhetta adesiva ubicata sulla traversa
inferiore);
– sollevare in avanti la base del sedile;
– portare il sedile in posizione verticale;
– dalla posizione verticale, agire sulle
leveEeFfig. 29 ruotandole verso
l’alto;
– sollevare la panchetta dal pavimento
ed asportarla.
15)
SEDILE POSTERIORE
FLEX FLOOR
Per sbloccare il sedile procedere come
segue:
❒agire sulla leva di aggancio posteriore
A fig. 30 per agevolare lo sblocco del
fermo di sicurezza posto sotto la
stessa (movimento1);
❒tirare il pomello nero B fig. 30
(movimento2);
❒sollevare la leva A (movimento3), fin
sopra il cursore di tenuta C fig. 31
(posto lateralmente) che garantisce lo
stazionamento sollevato del sistema
durante le operazioni.
A sblocco del basamento avvenuto,
sarà possibile agire sul sedile
accompagnandolo con due mani per
farlo avanzare o arretrare fig. 32.
27
F1A0036
28
F1A0037
29
F1A0038
20
CONOSCENZA DEL VEICOLO