Page 25 of 367

Sarà possibile procedere anche al suo
smontaggio, agendo sul sedile nel
punto in cui i fermi dello stesso si
trovano liberi rispetto ai fori dei binari; in
quella posizione (facilmente ottenibile
facendo scorrere di poco il basamento
ed agendo simultaneamente per la
sua estrazione) il sedile potrà essere
facilmente asportabile fig. 33.Successivamente ad operazioni di
scorrimento, smontaggio, il sedile dovrà
essere reinserito e bloccato sui binari
del pianale prima della marcia,
procedere come segue:
❒inserire il basamento sui binari;
❒spingere la leva di aggancio verso il
basso fig. 34, agendo con adeguata
forza, fino al bloccaggio del sistema.AVVERTENZA Il sistema di blocco
prevede un ancoraggio certo solo nel
momento in cui il fermo di sicurezza
posto sotto la leva bloccherà la stessa
orizzontalmente. Nel caso ciò non
avvenisse, verificare di aver posizionato
il sedile nell'esatta posizione di blocco
rispetto al binario (arretrando o
avanzando di pochi millimetri il sedile
stesso fino ad ottenerne l’aggancio
definitivo). A blocco avvenuto, il
basamento a sgancio rapido,
si presenta come nella prima fase e
cioè con leva di blocco perfettamente
parallela al pianale garantendo il
fissaggio certo del sedile nella posizione
prescelta.
È possibile ruotare il sedile di 180º
verso il sedile lato opposto. Per
effettuare la rotazione fare riferimento a
quanto nel paragrafo "Sedile base
girevole".30
F1A0388
31
F1A0389
32
F1A0390
33
F1A0391
34
F1A0392
21
Page 26 of 367
Page 27 of 367

15) Al successivo rimontaggio della
panchetta assicurarsi del corretto
bloccaggio della stessa sulle
guide a pavimento.
AVVERTENZA
2) I rivestimenti tessili del vostro
veicolo sono dimensionati per
resistere a lungo all’usura
derivante dall’utilizzo normale del
mezzo. Pur tuttavia è
assolutamente necessario evitare
sfregamenti traumatici e/o
prolungati con accessori
di abbigliamento quali fibbie
metalliche, borchie, fissaggi in
Velcro e simili, in quanto gli stessi,
agendo in modo localizzato e
con una elevata pressione sui
filati, potrebbero provocare la
rottura di alcuni fili con
conseguente danneggiamento
della fodera.
APPOGGIATESTAANTERIORI
Su alcune versioni sono regolabili in
altezza e si bloccano automaticamente
nella posizione desiderata.
16)
Regolazione
❒Regolazione verso l'alto: sollevare
l'appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
❒Regolazione verso il basso: premere il
tasto A fig. 37 ed abbassare
l'appoggiatesta.
Per estrarre gli appoggiatesta anteriori
premere contemporaneamente i
pulsantiAeBfig. 37 a lato dei due
sostegni e sfilarli verso l’alto.
ATTENZIONE
16) Le regolazioni vanno eseguite
solo con veicolo fermo e motore
spento. Gli appoggiatesta vanno
regolati in modo che la testa, e
non il collo, appoggi su di essi.
Solo in questo caso esercitano la
loro azione protettiva. Per
sfruttare al meglio l'azione
protettiva dell'appoggiatesta,
regolare lo schienale in modo da
avere il busto eretto e la testa
più vicino possibile
all'appoggiatesta.
37
F1A0039
23
Page 28 of 367

VOLANTEIl volante è regolabile in senso assiale.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
❒sbloccare la leva fig. 38 tirandola
verso il volante (posizione 2);
❒regolare il volante;
❒bloccare la leva spingendola in avanti
(posizione 1).
17) 18)
ATTENZIONE
17) Le regolazioni vanno eseguite
solo con veicolo fermo e motore
spento.
18) È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con
conseguenti manomissioni della
guida o del piantone sterzo (es.
montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre
al decadimento delle prestazioni
del sistema e della garanzia, gravi
problemi di sicurezza, nonché la
non conformità omologativa del
veicolo.
SPECCHI
RETROVISORISPECCHIO INTERNO
Azionando la leva A fig. 39 è possibile
regolare lo specchio su due diverse
posizioni: normale od antiabbagliante.
SPECCHI ESTERNI
Specchi a regolazione
manuale
Per orientare gli specchi agire
manualmente su ciascuno dei due vetri
di ogni specchio.
19)
38
F1A0040
39
F1A0353
24
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 29 of 367

Specchi a regolazione
elettrica
La regolazione elettrica è possibile solo
con chiave di avviamento in posizione
MAR.
Per regolare gli specchi ruotare la
manopola B fig. 40 in una delle quattro
posizioni: 1 specchio sinistro, 2
specchio destro, 3 grandangolo
sinistro, 4 grandangolo destro.
Dopo aver ruotato la manopola B sullo
specchio da regolare, spostarla nella
direzione indicata dalle frecce per
regolare il vetro selezionato.Ripiegamento specchi a
regolazione manuale
In caso di necessità (per esempio
quando l’ingombro degli specchi crea
difficoltà in un passaggio stretto o
durante il lavaggio automatico) è
possibile ripiegare manualmente gli
specchi, spostandoli dalla posizione 1
alla posizione 2 fig. 41.
Se lo specchio è stato ruotato
accidentalmente in avanti (posizione 3),
ad es. in seguito ad un urto, deve
essere riportato manualmente in
posizione 1.
20)
Ripiegamento specchi a
regolazione elettrica
(per versioni/mercati, dove previsto)
In caso di necessità (per esempio
quando l’ingombro degli specchi crea
difficoltà in un passaggio stretto o
durante il lavaggio automatico) è
possibile ripiegare gli specchi
sia elettricamente che manualmente,
spostandoli dalla posizione 1 alla
posizione 2 fig. 41.
Ripiegamento elettrico
Per ripiegare elettricamente gli specchi
premere il punto 2 del pulsante
basculante A fig. 42. Per riportare gli
specchi in posizione di apertura,
premere il punto 1 del pulsante.
40
F1A0042
41
F1A0043
42
F1A0044
25
Page 30 of 367

AVVERTENZA Se gli specchi sono stati
ripiegati elettricamente, devono essere
riportati in posizione di apertura
elettricamente: non cercare di riportare
manualmente gli specchi in posizione
di marcia.
Ripiegamento manuale
Per ripiegare manualmente gli specchi,
spostarli dalla posizione 1 fig. 41 alla
posizione 2. Se gli specchi sono stati
ripiegati manualmente, possono essere
riportati in posizione di apertura sia
manualmente che elettricamente.
AVVERTENZA Per riportare
elettricamente gli specchi in posizione
di apertura, premere il punto 2 del
pulsante basculante A fig. 42 fino ad
avvertire uno “scatto” di aggancio
e successivamente premere il punto 1
del pulsante stesso.
Ripiegamento in avanti
Gli specchi possono essere ripiegati
manualmente in avanti (posizione 3 fig.
41), oppure riportati manualmente in
posizione 2 di apertura nel caso siano
stati ruotati accidentalmente in avanti
(ad es. in seguito ad un urto).Se gli specchi sono stati ruotati in
avanti manualmente oppure in seguito
ad un urto, è possibile riportarli in
posizione di apertura sia manualmente
che elettricamente.
Per riportare elettricamente gli specchi
in posizione di apertura, premere il
punto 2 del pulsante basculante A fig.
42 fino ad avvertire uno “scatto” di
aggancio e successivamente premere il
punto 1 del pulsante stesso.
AVVERTENZA Se per errore gli specchi
sono stati ripiegati manualmente nella
posizione 3 fig. 41, lo specchio si mette
in posizione intermedia. In questo
caso ruotare manualmente lo specchio
in posizione 1, poi premere il punto 2
del pulsante basculante A fig. 42 per
riportare lo specchio in posizione 2 fino
ad avvertire uno “scatto” e
successivamente premere il punto 1 del
pulsante per riportarlo in posizione 1.
Sbrinamento/
disappannamento
(per versioni/mercati, dove previsto)
Gli specchi sono dotati di resistenze
che entrano in funzione quando si
aziona il lunotto termico (premendo il
pulsante
).AVVERTENZA La funzione è
temporizzata e viene disattivata
automaticamente dopo alcuni minuti.
ATTENZIONE
19) Lo specchio esterno lato guida,
essendo curvo, altera
leggermente la percezione della
distanza dell’immagine riflessa.
Inoltre, la superficie riflettente
della parte inferiore degli specchi
esterni è parabolica per
aumentare la visuale. La
dimensione dell’immagine riflessa
risulta quindi ridotta, dando
l’impressione che l’oggetto
riflesso sia più distante che nella
realtà.
20) Durante la marcia gli specchi
devono sempre rimanere in
posizione 1.
26
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 31 of 367
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE1. Diffusore fisso superiore - 2. Difusori centrali orientabili - 3. Diffusori fissi laterali - 4. Difusori laterali orientabili - 5. Diffusori inferiori per posti
anteriori.
MODE
43
F1A0302
27
Page 32 of 367
DIFFUSORIDIFFUSORI ORIENTABILI
E REGOLABILI LATERALI
E CENTRALI
ADiffusori fissi per vetri laterali.BDiffusori laterali orientabili.CDiffusori fissi.DDiffusori centrali orientabili.EComando per la regolazione della
portata d'aria.
I diffusoriAeCnonsono orientabili.
COMANDI
RISCALDAMENTO E
VENTILAZIONECOMANDI
Ghiera girevole A per la
regolazione della
temperatura dell’aria
(miscelazione aria
calda/fredda)
Settore rosso = aria calda
Settore blu = aria fredda
Manopola B per
attivazione/regolazione
ventilatore
0 = ventilatore spento
1-2-3 = velocità di ventilazione
4
= ventilazione alla massima
velocità
44
F1A0046
45
F1A0047
46
F1A0048
28
CONOSCENZA DEL VEICOLO