Page 57 of 367

CRUISE CONTROL
(regolatore di
velocità costante)(per versioni/mercati, dove previsto)
IN BREVE
È un dispositivo di assistenza alla
guida, a controllo elettronico, che
permette di guidare il veicolo ad una
velocità superiore a 30 km/h su
lunghi tratti stradali diritti ed asciutti,
con poche variazioni di marcia (es.
percorsi autostradali), ad una velocità
desiderata, senza dover premere il
pedale dell'acceleratore. L'impiego
del dispositivo non risulta pertanto
vantaggioso su strade extraurbane
trafficate. Non utilizzare il dispositivo
in città.
Inserimento dispositivo
Ruotare la ghiera A fig. 66 - fig. 67
in posizione ON oppure
(a seconda
delle versioni).
Il dispositivo non può essere inserito in
1ª marcia o in retromarcia, ma è
consigliabile inserirlo con marce uguali
o superiori alla 4ª.Affrontando le discese con il dispositivo
inserito è possibile che la velocità del
veicolo aumenti leggermente rispetto a
quella memorizzata.
L’inserimento è evidenziato
dall’accensione della spia
e dal
relativo messaggio sul quadro
strumenti.Memorizzazione velocità
veicolo
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A fig. 66 - fig. 67 su
ON oppure
(a seconda delle
versioni) e premendo il pedale
dell'acceleratore portare il veicolo alla
velocità desiderata;
❒portare la leva verso l'alto (+) per
almeno 1 secondo, quindi rilasciarla:
la velocità del veicolo viene
memorizzata ed è quindi possibile
rilasciare il pedale dell'acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in
caso di sorpasso) è possibile accelerare
premendo il pedale dell'acceleratore:
rilasciando il pedale, il veicolo si
riporterà alla velocità precedentemente
memorizzata.
Ripristino velocità
memorizzata
Se il dispositivo è stato disattivato ad
esempio premendo il pedale del freno o
della frizione, per ripristinare la velocità
memorizzata procedere come segue:
❒accelerare progressivamente fino
a portarsi ad una velocità vicina a
quella memorizzata;
❒inserire la marcia selezionata al
momento della memorizzazione della
velocità;
66 - Versioni senza Speed Limiter
F1A0364
67 - Versioni con Speed Limiter
F1A0363
53
Page 58 of 367

❒premere il pulsante B fig. 66 - fig. 67.
Aumento velocità
memorizzata
Può avvenire in due modi:
❒premendo l'acceleratore e
memorizzando successivamente la
nuova velocità raggiunta;
oppure
❒spostando la leva verso l'alto (+).
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde un aumento della velocità
di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la
leva verso l'alto la velocità varia in
modo continuo.
Riduzione velocità
memorizzata
Può avvenire in due modi:
❒disinserendo il dispositivo e
memorizzando successivamente la
nuova velocità;
oppure
❒spostando la leva verso il basso (-)
fino al raggiungimento della nuova
velocità che resterà automaticamente
memorizzata.Ad ogni azionamento della leva
corrisponde una diminuzione della
velocità di circa 1 km/h, mentre,
mantenendo la leva verso il basso, la
velocità varia in modo continuo.
Disinserimento
dispositivo
Il dispositivo può essere disinserito dal
conducente nei seguenti modi:
❒ruotando la ghiera A in posizione OFF
oppureO(a seconda delle versioni);
❒spegnendo il motore;
Disattivazione della
funzione
Il dispositivo può essere disattivato dal
conducente nei seguenti modi:
❒ruotando la ghiera A in posizione OFF
oppureO(a seconda delle versioni);
❒premendo il pulsante B, sia col
simboloIIche con il simbolo
CANC/RES, il sistema si mette in
pausa;
❒spegnendo il motore;
❒premendo il pedale del freno oppure
azionando il freno a mano;
❒premendo il pedale della frizione;❒richiedendo un cambio marcia con
cambio automatico in modalità
sequenziale;
❒con velocità veicolo al di sotto del
limite stabilito;
❒premendo il pedale dell’acceleratore;
in questo caso il sistema non viene
disinserito effettivamente ma la
richiesta di accelerazione ha
precedenza sul sistema; il cruise
control rimane comunque attivo,
senza necessità di premere il
pulsante CANC/RES per ritornare alle
condizioni precedenti una volta
conclusa l’accelerazione.
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente nei seguenti casi:
❒in caso di intervento dei sistemi ABS
o ESP;
❒in caso di guasto al sistema.
27) 28)
SPEED LIMITER
È un dispositivo che consente di
limitare la velocità della vettura a valori
programmabili dal guidatore.
È possibile programmare la velocità
massima sia a vettura ferma che in
movimento. La velocità minima
programmabile è di 30 km/h.
54
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 59 of 367

Quando il dispositivo è attivo la velocità
della vettura dipende dalla pressione
del pedale dell'acceleratore, fino al
raggiungimento della velocità limite
programmata (vedere quanto descritto
al paragrafo "Programmazione velocità
limite").
In caso di necessità (ad esempio in
caso di sorpasso), premendo a fondo il
pedale dell'acceleratore la velocità
limite programmata può comunque
essere superata.
Riducendo gradualmente la pressione
sul pedale dell'acceleratore la funzione
si riattiva non appena la velocità della
vettura scende sotto la velocita
programmata.Inserimento dispositivo
Per inserire il dispositivo ruotare la
ghiera A fig. 68 in posizione
.
L'inserimento del dispositivo è
segnalato dall'accensione della spia
sul quadro strumenti e, su alcune
versioni, dalla visualizzazione di un
messaggio sul display e dall'ultimo
valore di velocità memorizzata.
Programmazione
velocità limite
La velocità limite può essere
programmata senza necessariamente
attivare il dispsitivo.
Per memorizzare un valore di velocità
più alto di quello visualizzato spostare la
leva A verso l'alto (+). Ad ogni
azionamento della leva corrisponde un
aumento della velocità di circa 1 km/h
mentre mantenendo la leva verso
l'alto si ottiene un incremento di
5 km/h.
Per memorizzare un valore più basso di
quello visualizzato spostare la leva A
verso il basso (–). Ad ogni azionamento
della leva corrisponde una diminuzione
della velocità di circa 1 km/h mentre
mantenendo la leva verso il basso
si ottiene una diminuzione di 5 km/h.Attivazione/
disattivazione
dispositivo
Premere il pulsante CANC/RES per
attivare/disattivare il dispositivo.
L'attivazione del dispositivo è segnalata
dall'accensione della spia
sul
quadro strumenti.
La disattivazione della funzione è invece
segnalata dalla visualizzazione del
simbolo
sul display.
Superamento velocità
programmata
Premendo a fondo il pedale
dell'acceleratore è possibile superare la
velocità programmata anche quando
il dispositivo è attivo.
AVVERTENZA Quando si raggiunge il
fine corsa si percepirà una lieve
sensazione di indurimento del pedale
acceleratore, effetto volutamente
richiesto per dare modo al cliente di
capire che sta effettuando la
disibilitazione del sistema di controllo
velocità.
Quando si raggiunge il limite di velocità
programmato premendo a fondo il
pedale dell'acceleratore, è normale
percepire un aumento della resistenza
sul pedale stesso.
68
F1A0363
55
Page 60 of 367

In questo caso il dispositivo è
disabilitato temporaneamente e la
velocità impostata lampeggia sul
display.
Riducendo la velocità al di sotto del
valore programmato il dispositivo si
riattiva automaticamente.
AVVERTENZA La velocità massima del
veicolo senza il dispositivo inserito si
raggiunge prima del fine corsa con
l'indurimento del carico.
Lampeggio velocità
programmata
La velocità programmata lampeggia nei
seguenti casi:
❒quando è stato premuto a fondo il
pedale dell'acceleratore e la velocità
della vettura ha superato quella
programmata;
❒quando il dispositivo non è in grado
di ridurre la velocità del veicolo per
via della pendenza stradale;
❒in caso di brusca accelerazione.Disinserimento
dispositivo
Per disinserire il dispositivo ruotare la
ghiera A in posizioneO.
Il disinserimento del dispositivo è
segnalato dallo spegnimento della spia
sul quadro strumenti e, su alcune
versioni, dalla visualizzazione di un
messaggio + simbolo
sul display.
Disinserimento
automatico dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente in caso di guasto al
sistema.
ATTENZIONE
27) Durante la marcia con
dispositivo inserito, non
posizionare la leva del cambio in
folle.
28) In caso di funzionamento
difettoso od avaria del dispositivo,
ruotare la ghiera A suOe
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat dopo aver verificato l'integrità
del fusibile di protezione.
PLAFONIEREPLAFONIERA ANTERIORE
CON LUCI SPOT
L’interruttore A fig. 69 accende/spegne
le lampade della plafoniera. Con
interruttore A in posizione centrale, le
lampadeCeDsiaccendono/
spengono all’apertura/chiusura delle
porte anteriori. Con interruttore A
premuto a sinistra, le lampadeCeD
rimangono sempre spente. Con
interruttore A premuto a destra, le
lampadeCeDrimangono sempre
accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è
progressivo.
L’interruttore B assolve la funzione spot;
a plafoniera spenta, accende
singolarmente:
❒la lampada C se premuto a sinistra;69
F1A0074
56
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 61 of 367

❒la lampada D se premuto a destra.
AVVERTENZA Prima di scendere dal
veicolo assicurarsi che entrambi gli
interruttori siano in posizione centrale,
chiudendo le porte le luci si
spegneranno evitando in tal modo di
scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene
dimenticato in posizione sempre
accesa, la plafoniera si spegne
automaticamente dopo 15 minuti dallo
spegnimento del motore.
Temporizzazione luci
plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più
agevole l’ingresso/uscita dal veicolo, in
particolare di notte od in luoghi poco
illuminati, sono a disposizione 2 logiche
di temporizzazione.
TEMPORIZZAZIONE IN INGRESSO
VEICOLO
Le luci plafoniera si accendono
secondo le seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco
delle porte anteriori;
❒per circa 3 minuti all’apertura di una
delle porte laterali;
❒per circa 10 secondi alla chiusura
delle porte.La temporizzazione si interrompe
ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
TEMPORIZZAZIONE IN USCITA
VEICOLO
Dopo aver estratto la chiave dal
dispositivo di avviamento le luci
plafoniera si accendono secondo le
seguenti modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento del
motore per un tempo pari a circa 10
secondi;
❒all’apertura di una delle porte laterali
per un tempo pari a circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un
tempo pari a circa 10 secondi.
La temporizzazione termina
automaticamente al bloccaggio delle
porte.
PLAFONIERA
POSTERIORE VANO DI
CARICO
È ubicata sopra la porta posteriore, per
l’accensione premere sul trasparente
nel punto indicato in fig. 70.PLAFONIERA LATERALE
VANO DI CARICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per l’accensione premere sul
trasparente nel punto indicato in fig. 71.
70
F1A0075
71
F1A0076
57
Page 62 of 367

PLAFONIERA
ASPORTABILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Funzionamento previsto sia come luce
fissa che come torcia elettrica
asportabile.
Quando la plafoniera asportabile è
collegata al supporto fisso fig. 72, la
batteria per la torcia elettrica viene
ricaricata automaticamente.
La ricarica della plafoniera a veicolo
fermo e con chiave di avviamento
in posizione STOP o estratta è limitata a
15 minuti.
COMANDILUCI DI EMERGENZA
Si accendono premendo l'interruttore A
fig. 73, qualunque sia la posizione
della chiave di avviamento.
Con dispositivo inserito sul quadro si
illuminano le spie
e
. Per
spegnere, premere nuovamente
l'interruttore A.
AVVERTENZA L'uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del paese in cui vi trovate.
Osservatene le prescrizioni.Frenata di emergenza
(per versioni/mercati, dove previsto)
In caso di frenata di emergenza
automaticamente si accendono le luci
di emergenza e contemporaneamente
sul quadro si illuminano le spie
e
. La funzione si spegne
automaticamente nel momento in cui la
frenata non ha più carattere di
emergenza. Questa funzione assolve le
prescrizioni legislative in materia ad
oggi in vigore.
LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Si accendono, con luci di posizione
accese, premendo il pulsante
fig.
74. Sul quadro si illumina la spia
.
Si spengono premendo nuovamente
il pulsante.
L’uso delle luci fendinebbia è
regolamentato dal codice stradale del
paese in cui vi trovate. Osservatene
le prescrizioni.
72
F1A0077
73
F1A0306
58
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 63 of 367

Si accende, con luci anabbaglianti
accese o con luci di posizione e
fendinebbia (per versioni/mercati, dove
previsto) accese, premendo il pulsante
fig. 75. Sul quadro si illumina la
spia
. Si spegne premendo
nuovamente il pulsante oppure
spegnendo gli anabbaglianti e/o
fendinebbia (dove previsti). L’uso delle
luci retronebbia è regolamentato dal
codice stradale del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescrizioni.LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta portando la ghiera dalla leva
sinistra prima in posizioneOe
successivamente alle posizioni
oppure
. Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.
LUNOTTO TERMICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Si inserisce premendo il pulsante A fig.
76. Con lunotto termico inserito, è
presente una temporizzazione
che disinserisce automaticamente il
dispositivo dopo circa 20 minuti.FUNZIONE
SCOLLEGAMENTO
BATTERIA
(SEZIONATORE)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La funzione di scollegamento batteria
viene abilitata con chiave di avviamento
ruotata in posizione BATT, come
illustrato sull’apposita targhetta ubicata
nella zona illustrata in fig. 77.
Per ruotare la chiave di avviamento in
posizione BATT premere il pulsante
A (di colore rosso) fig. 78.
Lo scollegamento della batteria avviene,
mediante l’interruzione del cavo di
massa, dopo circa 45 secondi dalla
rotazione della chiave in BATT.
Questi 45 secondi sono necessari per :
❒permettere all’utente di scendere
dal veicolo e bloccare le porte
mediante telecomando;
MODE
74
F1A0331
MODE
75
F1A0323
76
F1A0330
77
F1A0082
59
LUCE RETRONEBBIA
Page 64 of 367

❒garantire che tutti i sistemi elettrici del
veicolo siano disattivati.
Con batteria scollegata, l’accesso al
veicolo sarà possibile esclusivamente
mediante lo sblocco della porta lato
guida da serratura meccanica.
Per ripristinare il collegamento della
batteria inserire la chiave di avviamento
e ruotarla in posizione MAR, a questo
punto sarà possibile avviare
normalmente il veicolo.
Scollegando la batteria potrebbe essere
necessario impostare nuovamente
alcuni dispositivi elettrici (es. orologio,
data, ...).BLOCCAPORTE
Per effettuare il blocco simultaneo delle
porte, premere il pulsante A fig. 79,
ubicato su plancia nel mobiletto
centrale, indipendentemente dalla
posizione della chiave di avviamento.
Bloccando le porte, il LED sul pulsante
si accende.
Sulla mostrina alzacristalli è presente un
pulsante D fig. 80 che comanda lo
sblocco/blocco indipendente del vano
di carico.
INTERRUTTORE
BLOCCO
COMBUSTIBILEIl veicolo è dotato di un interruttore di
sicurezza che interviene in caso d’urto,
interrompendo l’alimentazione del
combustibile con il conseguente arresto
del motore.
78
F1A0083
79
F1A0303
80
F1A0085
60
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Quando interviene l’interruttore
inerziale, oltre a interrompere
l’alimentazione combustibile, si attivano
le luci di emergenza, le luci di posizione,
le plafoniere, si sbloccano tutte le
porte e sul quadro appare il relativo
messaggio; si disattivano premendo il
pulsante A. Negli allestimenti per i quali
è previsto, è inoltre presente un relè
di sicurezza che interviene in caso
d’urto interrompendo l’alimentazione
elettrica. In questo modo vengono
evitati lo spargimento di combustibile a
seguito della rottura delle tubazioni e
la formazione di scintille o scariche
elettriche a seguito del
danneggiamento dei componenti
elettrici del veicolo.
29) 30)