Page 19 of 367

BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP,
estrarre la chiave e ruotare il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre
si ruota la chiave in posizione MAR.
ATTENZIONE
2) In caso di manomissione del
dispositivo di avviamento (ad es.
un tentativo di furto), farne
verificare il funzionamento presso
la Rete Assistenziale Fiat prima
di riprendere la marcia.3) Scendendo dal veicolo togliere
sempre la chiave, per evitare
che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno a
mano. Se il veicolo è parcheggiato
in salita, inserire la prima marcia,
mentre se il veicolo è posteggiato
in discesa, inserire la retromarcia.
Non lasciare mai bambini sul
veicolo incustodito.
4) Non estrarre mai la chiave quando
il veicolo è in movimento. Il
volante si bloccherebbe
automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre,
anche nel caso in cui il veicolo sia
trainato.
5) È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con
conseguenti manomissioni della
guida o del piantone sterzo (es.
montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre
al decadimento delle prestazioni
del sistema e della garanzia, gravi
problemi di sicurezza, nonché la
non conformità omologativa del
veicolo.
SEDILI
6)2)
Regolazione in senso
longitudinale
Sollevare la leva A fig. 11 e spingere il
sedile avanti o indietro: in posizione
di guida le braccia devono poggiare
sulla corona del volante.
7)
Regolazione in altezza
Per sollevare il sedile: stando seduti,
spostare verso l’alto leva B fig. 11
(parte anteriore del sedile) o la leva C
fig. 11 (parte posteriore del sedile)
e scaricare il peso del corpo sulla parte
del sedile che deve essere sollevata.11
F1A0021
15
Page 79 of 367

L’azionamento continuo automatico del
cristallo si attiva premendo uno degli
interruttori di comando per più di
mezzo secondo. Il cristallo si ferma
quando giunge a fondo corsa oppure
premendo nuovamente il pulsante.
AVVERTENZA Con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta, gli alzacristalli rimangono attivi
per la durata di circa 3 minuti e si
disattivano immediatamente all’apertura
di una delle porte.
Porta lato passeggero
anteriore
Sul bracciolo interno della porta
anteriore lato passeggero è presente un
interruttore dedicato per il comando
del relativo cristallo.
40)
ATTENZIONE
40) L’uso improprio degli alzacristalli
elettrici può essere pericoloso.
Prima e durante l’azionamento,
accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia
direttamente dai cristalli in
movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli
stessi. Scendendo dal veicolo,
togliere sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento per
evitare che gli alzacristalli elettrici,
azionati inavvertitamente,
costituiscano un pericolo per chi
rimane a bordo.
COFANO MOTOREAPERTURA
Procedere come segue:
❒aprire la porta lato guida per rendere
reperibile la maniglia di apertura
cofano motore;
❒tirare la leva fig. 118 nel senso
indicato dalla freccia;
❒sollevare la levetta A fig. 119 come
indicato in figura;
❒sollevare il cofano e
contemporaneamente liberare l’asta
di sostegno fig. 120 dal proprio
dispositivo di bloccaggio D, quindi
inserire l’estremità C fig. 121 dell’asta
nella sede E del cofano.
AVVERTENZA Prima di procedere al
sollevamento del cofano accertarsi che
i bracci dei tergicristalli non risultino
sollevati dal parabrezza.
CHIUSURA
Procedere come segue:
❒tenere sollevato il cofano con una
mano e con l’altra togliere l’asta C
fig. 121 dalla sedeEereinserirla nel
proprio dispositivo di bloccaggio D
fig. 120;
75
Page 93 of 367

Quando il sistema riconosce le
condizioni operative, diventa attivo cioè
è in grado di assistere il guidatore con
avvertimenti acustici e visivi. Ne
consegue lo spegnimento delle 2 spie
direzionali
e
poste su quadro
strumenti, al fine di evitare eccessive
segnalazioni nei centri urbani o strade
tortuose per corse a bassa velocità.
AVVERTENZA Nel caso in cui non siano
più presenti le condizioni operative, il
sistema resta inserito ma non attivo. Ne
consegue la segnalazione al guidatore
con l'accensione in modalità fissa
delle 2 spie direzionali
e
poste su
quadro strumenti.
CONDIZIONI OPERATIVE
DI ATTIVAZIONE
Dopo essere stato inserito, il sistema
diventa attivo esclusivamente con
la presenza delle seguenti condizioni:
❒direzione frontale di marcia (no
retromarcia inserita);
❒il sistema non rileva errori;
❒calibrazione in atto;
❒velocità vettura compresa tra i 60
km/h e la massima velocità del
veicolo;❒presenza di linee di delimitazione
corsia visibili e non degradate su
entrambi i lati;
❒condizioni di visibilità adeguate;
❒rettilineo o curve ad ampio raggio;
❒condizione campo visuale sufficiente
(distanza di sicurezza dal veicolo che
precede);
❒indicatori di direzione non inseriti nel
senso di uscita dalla corsia (ex.
direzione di uscita dalla corsia destra
indicatore destro inserito);
❒direzione del veicolo in costante
vicinanza delle corsie di
demarcazione (la traiettoria del
veicolo è in linea con le corsie di
demarcazione);
❒la non persistenza della posizione del
veicolo a ridosso della linea di
demarcazione corsia.ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE DEL
SISTEMA
Quando il sistema è attivo, se il veicolo
si avvicina ad una delle linee di
delimitazione laterale o ad una delle 2
corsie di demarcazione, il guidatore
viene avvisato con un suono acustico
(proveniente dal lato del superamento
corsia se in presenza del sistema di
radio-navigazione) accompagnato
dall'accensione della spia direzionale
corrispondente alla direzione (
o
).
Nel caso in cui il guidatore inserisca
l'indicatore di direzione per effettuare un
cambio di corsia volontario od un
sorpasso, il sistema sospende l'avviso
al guidatore.
Se il guidatore prosegue nella manovra
di cambio corsia volontario, il sistema
sospende l'avviso di warning
rimanendo abilitato se le condizioni
operative non sono soddisfatte o attivo
se le condizioni operative sono
superate (vedere sotto paragrafo
dedicato).
89