Page 89 of 367

SISTEMA TPMS
(Tyre Pressure
Monitoring System)(per versioni/mercati, dove previsto)
65) 66) 67) 68) 69) 70) 71) 72) 73)
DESCRIZIONE
Il sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS) segnala al
conducente l'eventuale bassa
pressione degli pneumatici in base alla
pressione a freddo prescritta per il
veicolo.
La pressione degli pneumatici varia in
funzione della temperatura, ciò significa
che alla diminuzione della temperatura
esterna corrisponde una diminuzione
della pressione pneumatici.
La pressione degli pneumatici deve
essere sempre regolata in base a quella
di gonfiaggio pneumatici a freddo. Per
pressione di gonfiaggio pneumatici a
freddo si intende la pressione degli
pneumatici dopo almeno tre ore di
inattività del veicolo o una percorrenza
inferiore a 1,6 km dopo un intervallo
di tre ore.
La pressione di gonfiaggio pneumatici a
freddo non deve superare il valore
massimo di pressione di gonfiaggio
stampato sul fianco dello pneumatico.La pressione pneumatici aumenta
anche durante la guida del veicolo: è
una condizione normale e non richiede
alcuna regolazione della pressione.
Il sistema TPMS continua a segnalare al
conducente la condizione di bassa
pressione pneumatici fino alla sua
eliminazione; la segnalazione continua
fin quando la pressione corrisponda
o superi quella prescritta per gli
pneumatici a freddo. Quando
si accende fissa la spia
di controllo
bassa pressione pneumatici, la
pressione di gonfiaggio deve essere
regolata fino a raggiungere quella
prescritta a freddo. Dopo
l'aggiornamento automatico del
sistema, la spia di controllo pressione
pneumatici si spegne. Potrebbe essere
necessario guidare il veicolo per circa
20 minuti a una velocità superiore a 20
km/h per permettere al TPMS di
ricevere tale informazione.
NOTA
❒Il sistema TPMS non sostituisce il
normale servizio di manutenzione
necessario per la cura degli
pneumatici; né serve per segnalare
l'eventuale anomalia di uno
pneumatico.❒Il sistema TPMS non deve quindi
essere utilizzato in funzione di
pressostato durante la regolazione
della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici.
❒La guida con insufficiente pressione
degli pneumatici ne provoca il
surriscaldamento e può causare
un'avaria degli pneumatici stessi. La
scarsa pressione di gonfiaggio riduce
poi l'efficienza dei consumi e la
durata del battistrada, può inoltre
pregiudicare la guidabilità e le
prestazioni di frenata del veicolo.
❒Il TPMS non sostituisce la corretta
manutenzione degli pneumatici.
Spetta al conducente mantenere il
corretto livello di pressione degli
pneumatici misurandolo con
un opportuno pressostato, anche nel
caso in cui la pressione di gonfiaggio
non sia scesa ad un valore tale da
provocare l'accensione della spia di
controllo pressione pneumatici.
85
Page 90 of 367

❒Il sistema TPMS segnala al
conducente l'eventuale presenza di
una condizione di insufficiente
pressione degli pneumatici. Se
questa scende al di sotto del limite di
pressione insufficiente per qualsiasi
motivo, ivi compresi gli effetti della
bassa temperatura e la normale
perdita di pressione dello
pneumatico.
❒Le variazioni di temperatura stagionali
influiscono sulla pressione degli
pneumatici.
Il TPMS utilizza dispositivi wireless con
sensori elettronici montati sui cerchi
ruote per verificare costantemente
il valore di pressione pneumatici. I
sensori, montati su ciascuna ruota
come parte dello stelo valvola,
trasmettono varie informazioni degli
pneumatici al modulo ricevitore, al fine
di effettuare il calcolo della pressione.
AVVERTENZA Il controllo regolare e
il mantenimento della pressione corretta
in tutti e quattro gli pneumatici
rivestono particolare importanza.Avvertenze bassa
pressione sistema di
controllo pressione
pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi, mediante
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti (unitamente ad un messaggio
di avvertimento e ad una asegnalazione
acustica).
In questo caso fermare il veicolo quanto
prima, verificare la pressione di
gonfiaggio di ogni pneumatico e
gonfiarli al valore di pressione a freddo
prescritto per il veicolo. Il sistema si
aggiorna automaticamente e, una volta
ricevuto l'aggiornamento relativo alla
pressione pneumatici, la spia di
controllo pressione pneumatici si
spegne. Potrebbe essere necessario
guidare il veicolo per circa 20 minuti
a una velocità superiore a 20 km/h per
ricevere tale informazione.
Anomalie funzionamento
Sistema TPMS
L'anomalia di sistema viene segnalata
tramite accensione della spia dedicata
prima lampeggiante per 75 secondi
poi accesa fissa e può verificarsi in
una qualsiasi delle seguenti situazioni:❒Disturbo causato da dispositivi
elettronici o dalla prossimità a
emissioni di frequenze radio analoghe
a quelle dei sensori TPM.
❒Applicazione di pellicole oscuranti
che interferisce con i segnali delle
onde radio.
❒Presenza di neve o ghiaccio sulle
ruote o sui passaruote.
❒Utilizzo di catene antineve.
❒Utilizzo di ruote/pneumatici non
dotati di sensori TPM.
❒Il ruotino di scorta non dispone di
sensore di controllo della pressione
dello pneumatico. Pertanto, la
pressione dello pneumatico non
viene controllata dal sistema
❒Se il ruotino di scorta viene montato
al posto di uno pneumatico con una
pressione inferiore al limite di
pressione insufficiente, al ciclo di
accensione successivo corrisponderà
un segnale acustico e l'accensione
della spia
.
86
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 91 of 367

❒Quando si ripara o sostituisce lo
pneumatico originale e lo si rimonta
sul veicolo al posto del ruotino di
scorta, il TPMS si aggiorna
automaticamente e la spia si spegne,
a condizione che nessuno dei
quattro pneumatici montati abbia
pressioni inferiori al limite di pressione
insufficiente. Potrebbe essere
necessario guidare il veicolo per circa
20 minuti a una velocità superiore a
20 km/h per permettere al TPMS
di ricevere tale informazione.AVVERTENZE
ATTENZIONE
65) Il TPMS è stato ottimizzato per
gli pneumatici e le ruote originali
in dotazione. Le pressioni e avvisi
TPMS sono stati definiti per la
misura degli pneumatici montati
sul veicolo. Se si utilizzano
attrezzature sostitutive che non
siano della stessa misura, tipo e/o
genere si potrebbe verificare un
funzionamento indesiderato del
sistema o un danneggiamento dei
sensori. Le ruote di ricambio non
originali possono danneggiare
il sensore. Non utilizzare sigillante
per pneumatici o pesi di
equilibratura se il veicolo è dotato
di TPMS poiché questi potrebbero
danneggiare i sensori.
66) Se il sistema segnala la caduta di
pressione su uno specifico
pneumatico, si raccomanda di
controllare la pressione su tutti e
quattro.67) Il sistema TPMS non esime il
guidatore dall'obbligo di
controllare la pressione degli
pneumatici ogni mese; non è da
intendersi come un sistema
sostitutivo della manutenzione
oppure di sicurezza.
68) La pressione degli pneumatici
deve essere verificata con
pneumatici freddi. Se, per
qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici
caldi, non ridurre la pressione
anche se è superiore al valore
previsto, ma ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno
freddi.
69) ll sistema TPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad
es. lo scoppio di uno pneumatico).
In questo caso arrestare la vettura
frenando con cautela e senza
effettuare sterzate brusche.
70) Il sistema fornisce unicamente
un avviso di bassa pressione
degli pneumatici: non è in grado di
gonfiarli.
71) Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata
del battistrada e può influire sulla
capacità di guidare la vettura in
modo sicuro.
87
Page 92 of 367

72) Dopo aver controllato o regolato
la pressione degli pneumatici,
riposizionare sempre il cappuccio
dello stelo valvola. Questo
impedisce l'ingresso di umidità e
sporcizia all'interno dello stelo
valvola che potrebbero
danneggiare il sensore di controllo
pressione pneumatici.
73) Il kit di riparazione pneumatici
(Fix&Go) fornito in dotazione con
il veicolo (per versioni/mercati,
dove previsto) è compatibile con i
sensori T.P.M.S.; l'utilizzo di
sigillanti non equivalenti a quello
presente nel kit originale potrebbe
invece comprometterne la
funzionalità. In caso di utilizzo di
sigillanti non equivalenti a quello
originale, si raccomanda di far
verificare la funzionalità dei
sensori T.P.M.S. presso un centro
di riparazione qualificato.
DRIVING ADVISOR(avviso di superamento corsia)
(per versioni/mercati, dove previsto)
78) 75) 76)
Il Driving Advisor è un sistema di avviso
uscita di corsia in grado di fornire un
ausilio al guidatore nei momenti di
distrazione.
Un sensore video, montato sul
parabrezza in prossimità dello specchio
retrovisore interno, rileva le linee di
delimitazione della corsia di marcia e la
posizione della vettura rispetto ad esse.
AVVERTENZA Sulle vetture dotate di
Driving Advisor, nel caso sia necessario
sostituire il parabrezza, si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Nel caso l’intervento venga effettuato
presso un centro specializzato per
la sostituzione dei cristalli, occorre
comunque recarsi presso la Rete
Assistenziale Fiat per effettuare
la calibrazione della telecamera.
FUZIONAMENTO
Il sistema è sempre attivo
all'avviamento del veicolo, può essere
disinserito o reinserito premendo il
pulsante A fig. 127 ubicato sulla plancia
(vedere quanto descritto in seguito).La conferma dell’avvenuto inserimento
è comunicata dall’accensione del
LED ubicato sul pulsante e da un
messaggio dedicato sul display.
A sistema attivo il led sul pulsante
dedicato risulta spento. Dopo eventuale
dinserimento da parte dell'utente, la
conferma dell'avvenuto disattivazione
del sistema è comunicata
dall'accensione continua del LED
ubicato sul pulsante e da un messaggio
dedicato sul display.
Il sistema viene abilitato ad ogni ciclo
chiave del veicolo e avvia il
riconoscimento delle condizioni
operative di funzionamento (condizione
segnalata al guidatore dall'accensione
delle 2 spie direzionali
e
poste
su quadro strumenti).
127
F1A0322
88
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 93 of 367

Quando il sistema riconosce le
condizioni operative, diventa attivo cioè
è in grado di assistere il guidatore con
avvertimenti acustici e visivi. Ne
consegue lo spegnimento delle 2 spie
direzionali
e
poste su quadro
strumenti, al fine di evitare eccessive
segnalazioni nei centri urbani o strade
tortuose per corse a bassa velocità.
AVVERTENZA Nel caso in cui non siano
più presenti le condizioni operative, il
sistema resta inserito ma non attivo. Ne
consegue la segnalazione al guidatore
con l'accensione in modalità fissa
delle 2 spie direzionali
e
poste su
quadro strumenti.
CONDIZIONI OPERATIVE
DI ATTIVAZIONE
Dopo essere stato inserito, il sistema
diventa attivo esclusivamente con
la presenza delle seguenti condizioni:
❒direzione frontale di marcia (no
retromarcia inserita);
❒il sistema non rileva errori;
❒calibrazione in atto;
❒velocità vettura compresa tra i 60
km/h e la massima velocità del
veicolo;❒presenza di linee di delimitazione
corsia visibili e non degradate su
entrambi i lati;
❒condizioni di visibilità adeguate;
❒rettilineo o curve ad ampio raggio;
❒condizione campo visuale sufficiente
(distanza di sicurezza dal veicolo che
precede);
❒indicatori di direzione non inseriti nel
senso di uscita dalla corsia (ex.
direzione di uscita dalla corsia destra
indicatore destro inserito);
❒direzione del veicolo in costante
vicinanza delle corsie di
demarcazione (la traiettoria del
veicolo è in linea con le corsie di
demarcazione);
❒la non persistenza della posizione del
veicolo a ridosso della linea di
demarcazione corsia.ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE DEL
SISTEMA
Quando il sistema è attivo, se il veicolo
si avvicina ad una delle linee di
delimitazione laterale o ad una delle 2
corsie di demarcazione, il guidatore
viene avvisato con un suono acustico
(proveniente dal lato del superamento
corsia se in presenza del sistema di
radio-navigazione) accompagnato
dall'accensione della spia direzionale
corrispondente alla direzione (
o
).
Nel caso in cui il guidatore inserisca
l'indicatore di direzione per effettuare un
cambio di corsia volontario od un
sorpasso, il sistema sospende l'avviso
al guidatore.
Se il guidatore prosegue nella manovra
di cambio corsia volontario, il sistema
sospende l'avviso di warning
rimanendo abilitato se le condizioni
operative non sono soddisfatte o attivo
se le condizioni operative sono
superate (vedere sotto paragrafo
dedicato).
89
Page 94 of 367

SPEGNIMENTO DEL
SISTEMA
Modalità manuale
Il sistema può essere spento premendo
il pulsante A fig. 127 ubicato su
plancia.
La conferma dell'avvenuto
spegnimento del sistema è segnalata
dall'accensione del LED sul pulsante e
dalla visualizzazione di un messaggio
sul display.
Modalità automatica
Il sistema si disattiva in modo
automatico nel caso in cui la funzione
Start&Stop sia attiva. Il sistema si
riavvierà e verificherà nuovamente le
proprie condizioni di operabilità dopo
l'accensione del veicolo e il suo avvio in
marcia.
AVARIA DEL SISTEMA
In caso di mal funzionamento, il sistema
segnala al conducente l'anomalia
mediante messaggio su display
e tramite segnalazione acustica e
l'accensione dell'icona
su display
(per versioni/mercati dove previsto).AVVERTENZE
L'avviso di superamento corsia non è in
grado di funzionare a seguito di un
carico eccessivo e non perfettamente
equilibrato.
Il funzionamento del sistema può
essere influenzato negativamente in,
alcuni casi, dalla morfologia del
territorio / tratto di strada che si sta
percorrendo ( ad esempio affrontando
dossi stradali ), da condizioni di visibilità
avverse (ad esempio nebbia, pioggia,
neve), da condizioni di illuminazione
estreme (ad esempio abbagliamento
solare, oscurità) oppure da mancata
detersione o danneggiamento, anche
parziale, del parabrezza nella zona
antistante la telecamera.
L’avviso di superamento corsia non è in
grado di funzionare a seguito di un
mal funzionamento dei seguenti sistemi
di sicurezza ABS, ESP, ASR e Traction
Plus.Il funzionamento del sistema può
essere influenzato negativamente da
condizioni di visibilità avverse (ad
esempio nebbia, pioggia, neve), da
condizioni di illuminazione estreme (ad
esempio abbagliamento solare,
oscurità) oppure da mancata detersione
o danneggiamento, anche parziale, del
parabrezza nella zona antistante la
telecamera.
La zona del parabrezza in
corrispondenza della telecamera non
deve essere parzialmente o totalmente
coperta da oggetti (ad esempio adesivi,
pellicole protettive, ecc...).
ATTENZIONE
74) Qualora la variazione del carico
provochi una forte escursione di
inclinazione della telecamera.
il sistema potrebbe
temporaneamente non
funzionare, per permettere
un'auto calibrazione della
telecamera stessa.
90
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 95 of 367
75) L’avviso di superamento corsia
non è un sistema di guida
automatica e non sostituisce il
guidatore nel controllo della
traiettoria della vettura. Il
guidatore è personalmente
responsabile di mantenere un
livello di attenzione adeguato alle
condizioni del traffico e della
strada e di controllare la
traiettoria della vettura in modo
sicuro.
76) Con linee di delimitazione corsia
poco leggibili, sovrapposte o
mancanti il sistema può non
supportare il guidatore: in questo
caso il Driving Advisor risulterà
disattivo.
91
Page 96 of 367
TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SEGNALAZIONI DURANTE L'UTILIZZO DEL
DRIVING ADVISORStato del LED sul
pulsanteMessaggio sul
displayStato del simbolo sul
displaySegnalazione
acusticaSignificatoSpento – – –sistema inserito (in
automatico ad ogni
ciclo chiave)
Spento Driving Advisor Inseritospie
e
accese fisse-sistema inserito ma
senza condizioni
operative soddisfatte
Spento Driving Advisor Inserito - -sistema inserito e
condizioni operative
soddisfatte: il sistema
è in grado di fornire i
warning acustici-visivi
Spento -spialampeggiantesiil sistema è attivo e
riconosce le condizioni
operative: avverte
dell'allontanamento
dalla linea sinistra
Spento -spialampeggiantesiil sistema è attivo e
riconosce le condizioni
operative: avverte
dell'allontanamento
dalla linea destra
92
CONOSCENZA DEL VEICOLO