CONOSCENZA DEL VEICOLO
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le racconta
in modo semplice e diretto com'è
fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare in diretta
quanto illustrato.SIMBOLOGIA .................................. 10
IL SISTEMA FIAT CODE .................. 10
LE CHIAVI ....................................... 11
ALLARME ELETTRONICO .............. 13
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ....... 14
SEDILI ............................................. 15
APPOGGIATESTA ........................... 23
VOLANTE........................................ 24
SPECCHI RETROVISORI ................ 24
RISCALDAMENTO E
VENTILAZIONE ............................... 27
DIFFUSORI ..................................... 28
COMANDI RISCALDAMENTO E
VENTILAZIONE ............................... 28
CLIMATIZZATORE MANUALE ......... 31
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO ... 34
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE.......................... 40
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE AUTONOMO .... 41
LUCI ESTERNE ............................... 47
PULIZIA CRISTALLI ......................... 51
CRUISE CONTROL (REGOLATORE
DI VELOCITÀ COSTANTE)............... 53
PLAFONIERE .................................. 56
COMANDI ....................................... 58
INTERRUTTORE BLOCCO
COMBUSTIBILE ............................. 60
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI ......... 62CRONOTACHIGRAFO..................... 67
SPEED BLOCK ............................... 68
SOSPENSIONI PNEUMATICHE
AUTOLIVELLANTI ........................... 68
PORTE ............................................ 69
ALZACRISTALLI .............................. 74
COFANO MOTORE ......................... 75
PORTAPACCHI / PORTASCI ........... 77
FARI ................................................ 77
SISTEMA ABS................................. 78
SISTEMA ESC (ELECTRONIC
STABILITY CONTROL) .................... 80
SISTEMA TRACTION PLUS ............ 84
SISTEMA TPMS (TYRE PRESSURE
MONITORING SYSTEM) ................. 85
DRIVING ADVISOR ......................... 88
TELECAMERA POSTERIORE
(PARKVIEW® REAR BACK UP
CAMERA) ........................................ 94
TRAFFIC SIGN RECOGNITION ....... 96
SISTEMA EOBD .............................. 97
SENSORI DI PARCHEGGIO ............ 98
SISTEMA START&STOP .................100
AUTORADIO ...................................104
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL'UTENTE ................................105
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO ......106
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE ......108
9
SPEGNIMENTO DEL
SISTEMA
Modalità manuale
Il sistema può essere spento premendo
il pulsante A fig. 127 ubicato su
plancia.
La conferma dell'avvenuto
spegnimento del sistema è segnalata
dall'accensione del LED sul pulsante e
dalla visualizzazione di un messaggio
sul display.
Modalità automatica
Il sistema si disattiva in modo
automatico nel caso in cui la funzione
Start&Stop sia attiva. Il sistema si
riavvierà e verificherà nuovamente le
proprie condizioni di operabilità dopo
l'accensione del veicolo e il suo avvio in
marcia.
AVARIA DEL SISTEMA
In caso di mal funzionamento, il sistema
segnala al conducente l'anomalia
mediante messaggio su display
e tramite segnalazione acustica e
l'accensione dell'icona
su display
(per versioni/mercati dove previsto).AVVERTENZE
L'avviso di superamento corsia non è in
grado di funzionare a seguito di un
carico eccessivo e non perfettamente
equilibrato.
Il funzionamento del sistema può
essere influenzato negativamente in,
alcuni casi, dalla morfologia del
territorio / tratto di strada che si sta
percorrendo ( ad esempio affrontando
dossi stradali ), da condizioni di visibilità
avverse (ad esempio nebbia, pioggia,
neve), da condizioni di illuminazione
estreme (ad esempio abbagliamento
solare, oscurità) oppure da mancata
detersione o danneggiamento, anche
parziale, del parabrezza nella zona
antistante la telecamera.
L’avviso di superamento corsia non è in
grado di funzionare a seguito di un
mal funzionamento dei seguenti sistemi
di sicurezza ABS, ESP, ASR e Traction
Plus.Il funzionamento del sistema può
essere influenzato negativamente da
condizioni di visibilità avverse (ad
esempio nebbia, pioggia, neve), da
condizioni di illuminazione estreme (ad
esempio abbagliamento solare,
oscurità) oppure da mancata detersione
o danneggiamento, anche parziale, del
parabrezza nella zona antistante la
telecamera.
La zona del parabrezza in
corrispondenza della telecamera non
deve essere parzialmente o totalmente
coperta da oggetti (ad esempio adesivi,
pellicole protettive, ecc...).
ATTENZIONE
74) Qualora la variazione del carico
provochi una forte escursione di
inclinazione della telecamera.
il sistema potrebbe
temporaneamente non
funzionare, per permettere
un'auto calibrazione della
telecamera stessa.
90
CONOSCENZA DEL VEICOLO
AVVERTENZA
16) Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i
sensori siano sempre puliti da
fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei sensori
prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare
l’uso di panni asciutti, ruvidi o
duri. I sensori devono essere lavati
con acqua pulita, eventualmente
con l’aggiunta di shampoo per
auto.
ATTENZIONE
82) La responsabilità del parcheggio
e di altre manovre pericolose è
sempre e comunque affidata
al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né
persone (specialmente bambini)
né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il
conducente, il quale però non
deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre
potenzialmente pericolose anche
se eseguite a bassa velocità.
SISTEMA
START&STOP
IN BREVE
Il dispositivo Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che il veicolo è fermo e lo riavvia
quando il conducente intende
riprendere la marcia. Ciò aumenta
l'efficienza del veicolo attraverso
la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell'inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto
motore
CON CAMBIO MANUALE
A veicolo fermo, il motore si arresta con
il cambio in folle e il pedale della
frizione rilasciato.
NotaL'arresto automatico del motore è
consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 Km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d'uomo.
L'arresto del motore è segnalato
dall'icona
sul display.
100
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Modalità di riavviamento
motore
CON CAMBIO MANUALE
Per permettere la riaccensione del
motore premere il pedale frizione.
ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE
MANUALE DEL SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante
fig.
132 posto sulla mostrina comandi
plancia.
Attivazione sistema
Start&Stop
L'attivazione del sistema Start&Stop è
segnalata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. In questa
condizione il LED ubicato sopra il
pulsante
è spento.
Disattivazione sistema
Start&Stop
La disattivazione del sistema
Start&Stop è segnalata dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display.
Con sistema disattivato il LED ubicato
sopra il pulsante
è accesoCONDIZIONI DI
MANCATO ARRESTO
MOTORE
17)
Con il dispositivo attivo, per esigenze di
comfort, contenimento emissioni e di
sicurezza, il motopropulsore non si
arresta in particolari condizioni, fra cui:
❒motore ancora freddo;
❒temperatura esterna particolarmente
fredda, qualora prevista l'indicazione
apposita;
❒batteria non sufficientemente carica;
❒rigenerazione trappola del particolato
in corso (solo per motori Diesel);
❒porta conducente non chiusa;
❒cintura di sicurezza conducente non
allacciata;
❒retromarcia inserita (ad esempio per
le manovre di parcheggio);❒climatizzatore automatico, qualora
non sia stato ancora raggiunto un
adeguato livello di comfort termico
oppure attivazione MAX - DEF;
❒nel primo periodo d'uso, per
inizializzazione del sistema;
❒nel caso in cui il sistema Hill Descent
Control sia attivo.
CONDIZIONI DI
RIAVVIAMENTO
Per esigenze di comfort, contenimento
delle emissioni inquinanti e per ragioni
di sicurezza, il motopropulsore può
riavviarsi automaticamente senza
alcuna azione da parte del conducente,
se si verificano alcune condizioni, fra
cui:
❒batteria non sufficientemente carica;
❒ridotta depressione dell'impianto
frenante, ad esempio in seguito a
ripetute pressioni sul pedale freno;
❒veicolo in movimento, nei casi ad
esempio di percorrenza su strade
in pendenza;
❒arresto del motore mediante il
sistema Start&Stop superiore ai tre
minuti circa.
MODEMODE
132
F1A0332
101
❒climatizzatore automatico, per
consentire un adeguato livello di
comfort termico oppure attivazione
MAX - DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore è consentito
solamente premendo a fondo il pedale
frizione.
NotaNei casi indesiderati di arresto
motore, dovuti ad esempio, a bruschi
rilasci del pedale frizione con marcia
inserita, se il sistema Start&Stop è
attivo, è possibile riavviare il motore
premendo a fondo il pedale frizione o
mettendo il cambio in folle.
NotaSe la frizione non viene premuta,
allo scadere dei tre minuti circa dallo
spegnimento del motore, il riavviamento
motore sarà possibile soltanto con la
chiave.FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o
lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al
conducente sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio della spia
sul
quadro strumenti e, dove previsto,
con un messaggio informativo sul
display.
FUNZIONE DI "ENERGY
SAVING"
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento
automatico del motore, il conducente
non esegue nessuna azione sul veicolo
per un tempo prolungato di circa 3
minuti, il sistema Start&Stop arresta
definitivamente il motore per evitare
consumi di combustibile. In questi casi
l'avviamento motore è consentito
soltanto mediante la chiave.
NotaÈ possibile, in ogni caso,
mantenere comunque il motore avviato
disattivando il sistema Start&Stop.IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema
Start&Stop si disattiva. Il conducente
viene informato dell'anomalia mediante
l'accensione dell'icona
unitamente
alla visualizzazione di un messaggio
sul display. In questo caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Nei casi di inattività del veicolo prestare
particolare attenzione per lo stacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata
disconnettendo il connettore A fig. 133
(tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo
D della batteria stessa. Tale sensore
non deve essere mai disconnesso dal
polo, tranne nel caso di sostituzione
della batteria.
83) 84)
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno 1 minuto
dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP.
102
CONOSCENZA DEL VEICOLO
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
85)
In caso di avviamento di emergenza fig.
134 con batteria ausiliaria, non
collegare mai il cavo negativo (-) della
batteria ausiliaria al polo negativo C
della batteria del veicolo, ma bensì ad
un punto di massa motore/cambio
(seguire la procedura di collegamento
cavi descritta nel paragrafo
"Avviamento con batteria ausiliaria" nel
capitolo "In emergenza").
AVVERTENZA
17) Qualora si volesse privilegiare il
comfort climatico, è possibile
disabilitare il sistema Start&Stop
per poter consentire un
funzionamento continuo
dell’impianto di climatizzazione.
ATTENZIONE
83) Il veicolo deve essere
abbandonato sempre dopo aver
estratto la chiave o averla girata in
posizione di STOP. Durante le
operazioni di rifornimento
combustibile, è necessario
assicurarsi che il veicolo sia
spento con chiave in posizione di
STOP.
84) In caso di sostituzione della
batteria rivolgersi sempre alla
Rete Assistenziale Fiat. Sostituire
la batteria con una dello stesso
tipo (L6 105Ah/850A) e con le
stesse caratteristiche.
85) Prima di aprire il cofano motore,
è necessario assicurarsi che il
veicolo sia spento e la chiave sia
in posizione STOP. Attenersi a
quanto riportato sulla targhetta
applicata in corrispondenza della
traversa anteriore. Si consiglia
di estrarre la chiave quando sul
veicolo sono presenti altre
persone.
133
F1A0137
134
F1A0138
103
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO...........................................112
DISPLAY ........................................116
TRIP COMPUTER ...........................126
SPIE E MESSAGGI..........................129
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO ................ 129
- AVARIA EBD .................................... 130
- AVARIA AIR BAG .............................. 130
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 131
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 132
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA ........................................... 132
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 133
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 133
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE /
VANO DI CARICO ............................... 134
- AVARIA SERVOSTERZO .................. 134
-AVARIA SOSPENSIONI
AUTOLIVELLANTI ............................... 134
- AVARIA SISTEMA EOBD/INIEZIONE
............................................................ 136
- AVARIA ABS ..................................... 136
-RISERVA COMBUSTIBILE ................. 137
- PRERISCALDO
CANDELETTE/AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE ........... 137
- PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO ........................................... 138
-AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE ....................... 138
- LUCI RETRONEBBIA ....................... 138
-SEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
............................................................ 139-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 140
-USURA PASTIGLIE FRENO ............... 141
-DRIVING ADVISOR ........................... 141
- SISTEMA T.P.M.S. ............................ 142
- LUCI ANABBAGLIANTI .................... 143
- FOLLOW ME HOME ........................ 143
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 143
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 144
-LUCI FENDINEBBIA .......................... 144
- CRUISE CONTROL .......................... 144
-SPEED LIMITER ................................ 144
- LUCI ABBAGLIANTI AUTOMATICHE
............................................................ 145
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 145
-AVARIA LUCI ESTERNE .................... 146
-AVARIA LUCI STOP ........................... 146
-AVARIA AUTOMATISMO
ABBAGLIANTI .................................... 147
-POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 147
-VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........... 147
-MANUTENZIONE PROGRAMMATA .. 148
-AVARIA SISTEMA DRIVING ADVISOR
............................................................ 149
-AVARIA TRAFFIC SIGN
RECOGNITION ................................... 149
-LIMITATAAUTONOMIA ..................... 149
-ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
SISTEMA START&STOP ..................... 150
-AVARIA START&STOP ...................... 150
111
Cosa significa Cosa fare
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE SISTEMA
START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Attivazione sistema Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è segnalata
dalla visualizzazione di un messaggio sul display.
In questo caso il LED ubicato sopra il pulsante
è spento (vedere paragrafo “Sistema
Start&Stop” nel capitolo "Conoscenza del
veicolo").
Disattivazione sistema Start&Stop
La disattivazione del sistema Start&Stop è
segnalata dalla visualizzazione di un messaggio
dedicato sul display.
Con sistema disattivato il LED ubicato sopra il
pulsante
è acceso.
AVARIA START&STOP
In caso di avaria del sistema Start&Stop sul
display i si accende il simbolo
unitamente alla
visualizzazione di un messaggio dedicato.
150
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI