I dati contenuti in questa pubblicazione sono forniti a titolo indicativo.
La Fiat potrà apportare in qualunque momento modificheai modelli descritti in questa pubblicazione per ragioni di natura tecnica o commerciale.
Per ulteriore informazione, il Cliente è pregato di rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Stampa su carta ecologica senza cloro.
ITALIANO
USO E MANUTENZIONE
FIATDUCATO
DUCATO LUM ITA 17-12-2008 9:56 Pagina 1
❒Spegnere sempre il riscaldatore
durante i rifornimenti di combustibile
ed in prossimità di stazioni di servizio,
per evitare il pericolo di esplosioni o
incendi.
❒Non parcheggiare il veicolo su
materiale infiammabile come carta,
erba o foglie secche: pericolo di
incendio!
❒La temperatura in prossimità del
riscaldatore non deve superare i
120°C (ad es. durante le operazioni
di verniciatura nel forno di una
carrozzeria). Temperature maggiori
potrebbero danneggiare i
componenti della centralina
elettronica.
❒Durante il funzionamento a motore
spento, il riscaldatore preleva energia
elettrica dalla batteria; occorre
pertanto un adeguato periodo di
funzionamento a motore in moto per
ripristinare il corretto stato di carica
della batteria stessa.❒Per il controllo del livello del liquido di
raffreddamento, attenersi a quanto
riportato nel capitolo “Manutenzione
del veicolo” al paragrafo “Liquido
impianto di raffreddamento motore”.
L’acqua all’interno del circuito del
riscaldatore deve contenere una
percentuale minima del 10% di
prodotto anticongelante.
❒Per la manutenzione e le riparazioni
rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Fiat ed usare
esclusivamente parti di ricambio
originali.
MANUTENZIONE
Far controllare periodicamente
(comunque all’inizio di ogni stagione
invernale) il riscaldatore supplementare
presso la Rete Assistenziale Fiat. Ciò
garantirà il funzionamento sicuro ed
economico del riscaldatore ed anche
una sua lunga durata.
RISCALDAMENTO
ADDIZIONALE
POSTERIORE (Panorama
e Combinato)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Le versioni Panorama e Combinato
sono provviste di un sistema di
riscaldamento principale più unoaddizionale (a richiesta) con comando
sul rivestimento padiglione posto sopra
la seconda fila di sedili fig. 55.
Per l’azionamento è necessaria
l’abilitazione tramite il pulsante F fig. 56
sulla mostrina comandi.
55
F1A0062
MODE
F
56
F1A0305
45
Si accende, con luci anabbaglianti
accese o con luci di posizione e
fendinebbia (per versioni/mercati, dove
previsto) accese, premendo il pulsante
fig. 75. Sul quadro si illumina la
spia
. Si spegne premendo
nuovamente il pulsante oppure
spegnendo gli anabbaglianti e/o
fendinebbia (dove previsti). L’uso delle
luci retronebbia è regolamentato dal
codice stradale del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescrizioni.LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta portando la ghiera dalla leva
sinistra prima in posizioneOe
successivamente alle posizioni
oppure
. Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.
LUNOTTO TERMICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Si inserisce premendo il pulsante A fig.
76. Con lunotto termico inserito, è
presente una temporizzazione
che disinserisce automaticamente il
dispositivo dopo circa 20 minuti.FUNZIONE
SCOLLEGAMENTO
BATTERIA
(SEZIONATORE)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La funzione di scollegamento batteria
viene abilitata con chiave di avviamento
ruotata in posizione BATT, come
illustrato sull’apposita targhetta ubicata
nella zona illustrata in fig. 77.
Per ruotare la chiave di avviamento in
posizione BATT premere il pulsante
A (di colore rosso) fig. 78.
Lo scollegamento della batteria avviene,
mediante l’interruzione del cavo di
massa, dopo circa 45 secondi dalla
rotazione della chiave in BATT.
Questi 45 secondi sono necessari per :
❒permettere all’utente di scendere
dal veicolo e bloccare le porte
mediante telecomando;
MODE
74
F1A0331
MODE
75
F1A0323
76
F1A0330
77
F1A0082
59
LUCE RETRONEBBIA
Regolazione assetto fari
Per la regolazione agire sui pulsanti
oppure
posti sulla mostrina
comandi fig. 123.
Il display del quadro strumenti fornisce
l'indicazione visiva della posizione
relativa alla regolazione.
AVVERTENZA Controllare
l'orientamento dei fasci luminosi ogni
volta che cambia il peso del carico
trasportato.
ORIENTAMENTO
FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l'eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.REGOLAZIONE FARI
ALL'ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati
per la circolazione secondo il paese
di prima commercializzazione. Nei paesi
con circolazione opposta, per non
abbagliare i veicoli che procedono in
direzione contraria, occorre modificare
l'orientamento del fascio luminoso
mediante l'applicazione di una pellicola
autoadesiva, appositamente studiata.
Tale pellicola è prevista in Lineaccessori
Fiat ed è reperibile presso la Rete
Assistenziale Fiat.
SISTEMA ABSÈ un sistema, parte integrante
dell’impianto frenante, che evita, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e conseguente slittamento
di una o più ruote, garantendo in tal
modo il controllo del veicolo anche nelle
frenate di emergenza.
Il sistema interviene in frenata, quando
le ruote sono prossime al bloccaggio,
tipicamente in condizioni di frenate
d'emergenza o in condizioni di bassa
aderenza, dove i bloccaggi possono
essere più frequenti.
Grazie al sistema ABS è possibile
garantire durante la frenata direzionalità
del veicolo e allo stesso tempo
ottimizzare gli spazi d'arresto.
Il sistema aumenta inoltre la
controllabilità e stabilità della vettura
qualora la frenata avvenga su una
superficie con aderenza differenziata tra
le ruote del lato destro e del lato
sinistro oppure quando la frenata
avvenga in curva.
Completa l’impianto il sistema EBD
(Electronic Braking force Distribution),
che consente di ripartire l’azione
frenante fra le ruote anteriori e quelle
posteriori.
MODEMODE
123
F1A0326
78
CONOSCENZA DEL VEICOLO
PULSANTI DI COMANDO
Per scorrere sulla videata e
sulle relative opzioni, verso
l'alto o per incrementare
il valore visualizzato.
MODEPressione breve per accedere al menù
e/o passare alla videata successiva
oppure confermare la scelta desiderata.
Pressione lunga per ritornare alla
videata standard.
Per scorrere sulla videata e
sulle relative opzioni, verso
il basso o per decrementare il
valore visualizzato.
NotaI pulsanti
e
attivano
funzioni diverse a seconda delle
seguenti situazioni:Regolazione
illuminazione interno
veicolo
- con luci di posizione accese e videata
standard attiva, permettono la
regolazione dell'intensità luminosa
dall'interno veicolo.
Menu di setup
- all'interno del menù permettono lo
scorrimento verso l'alto o verso il
basso;
- durante le operazioni di impostazione
permettono l'incremento o il
decremento.
MENU DI SETUP
Funzioni del menù di
setup
Il menù è composto da una serie di
funzioni disposte in modo "circolare" la
cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti
e
consente
l'accesso alle diverse operazioni di
scelta ed impostazione (setup) riportate
in seguito. Per alcune voci (Regolazione
orologio e Unità di misura) è previsto
un sottomenu.
Il menu di setup può essere attivato
con una pressione breve del pulsante
MODE.Il menu è composto dalle seguenti
funzioni:
❒Menu
❒Illuminazione
❒Correttore assetto fari
❒Beep velocità
❒Sensore fari
❒Luci cornering
❒Sensore pioggia
❒Attivazione trip B
❒Traffic sign
❒Regola ora
❒Regola data
❒Autoclose
❒Unità di misura
❒Lingua
❒Volume avvisi
❒Service
❒Airbag passeggero
❒Luci diurne
❒Abb. automatici
❒Uscita menu
Con singole pressioni dei tasti
o
è possibile muoversi nella lista del
menu di setup.
MODE
147
F1A0304
117
Le modalità di gestione a questo punto
differiscono tra loro a seconda della
caratteristica della voce selezionata.
Selezione di una voce del menu
principale senza sottomenu:
- tramite pressione breve del pulsante
MODE può essere selezionata
l'impostazione del menu principale che
si desidera modificare;
- agendo sui tasti
o
(tramite singole pressioni) può
essere scelta la nuova impostazione;
- tramite pressione breve del pulsante
MODE si può memorizzare
l'impostazione e contemporaneamente
ritornare alla stessa voce del menu
principale prima selezionata.
Selezione di una voce del menù
principale con sottomenù:
- tramite pressione breve del pulsante
MODE si può visualizzare la prima voce
del sottomenu;
- agendo sui tasti
oppure
(tramite singole pressioni) si
possono scorrere tutte le voci
del sottomenu;
- tramite pressione breve del pulsante
MODE si può selezionare la voce del
sottomenu visualizzata e si entra nel
menu di impostazione relativo;- agendo sui tasti
oppure
(tramite singole pressioni) può
essere scelta la nuova impostazione di
questa voce del sottomenu;
- tramite pressione breve del pulsante
MODE si può memorizzare
l'impostazione e contemporaneamente
ritornare alla stessa voce del sottomenu
prima selezionata.
Selezione di "Data" e "Impostazione
Orologio":
- tramite pressione breve del pulsante
MODE si può selezionare il primo dato
da modificare (es. ore / minuti o anno
/ mese / giorno);
- agendo sui tasti
o
(tramite singole pressioni) può
essere scelta la nuova impostazione;
- tramite pressione breve del pulsante
MODE si può memorizzare
l'impostazione e contemporaneamente
passare alla successiva voce del menu
di impostazione, se questa è l'ultima
si ritorna alla stessa voce del menu
prima selezionata.
Tramite pressione lunga del pulsante
MODE:
- se ci si trova al livello del menu
principale, si esce dall'ambiente menu
di set up;- se ci si trova in un altro punto del
menu (al livello di impostazione di una
voce di sottomenu, al livello di
sottomenu o al livello di impostazione di
una voce del menu principale) si esce
al livello di menu principale;
- vengono salvate solo le modifiche già
memorizzate dall'utente (già confermate
con la pressione del pulsante MODE).
L'ambiente menu di setup è
temporizzato; dopo l'uscita dal menu
dovuta allo scadere di questa
temporizzazione vengono salvate solo
le modifiche già memorizzate
dall'utente (già confermate con la
pressione breve del pulsante MODE).
Dalla videata standard per accedere
alla navigazione premere il pulsante
MODE con pressione breve.
Per navigare all'interno del menù
premere i pulsanti
o
.
NotaA veicolo in movimento,
per ragioni di sicurezza è possibile
accedere solo al menù ridotto
(impostazione "Beep Velocità"). A
veicolo fermo è possibile accedere al
menù esteso.
118
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
NotaL'impostazione è possibile tra 30
e 200 km/h, oppure 20 e 125 mph a
seconda dell'unità precedentemente
impostata, vedere paragrafo
"Regolazione unità di misura (Unità
misura)" descritto in seguito. Ogni
pressione sul pulsante
/
determina l'aumento /
decremento di 5 unità. Tenendo
premuto il pulsante
/
si
ottiene l'aumento / decremento veloce
automatico. Quando si è vicini al valore
desiderato, completare la regolazione
con singole pressioni.
- premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Qualora si desideri annullare
l'impostazione, procedere come segue:
- premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza in
modo lampeggiante (On);
- premere il pulsante
, il display
visualizza in modo lampeggiante (Off);
- premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.Regolazione sensibilità
sensore fari
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di regolare
(su 3 livelli) la sensibilità del sensore fari.
Per impostare il livello di sensibilità
desiderato, procedere come segue:
– premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza in
modo lampeggiante il “livello” della
sensibilità precedentemente impostato;
– premere il pulsante
oppure
per effettuare la regolazione;
– premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Luci cornering
(Attivazione/disattivazione
"Cornering lights")
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di
attivare/disattivare ("On"/"Off") le
“Cornering lights” (vedere quanto
descritto al paragrafo “Luci esterne”).
Per attivare/disattivare le luci procedere
come segue:❒premere il pulsante MODE con
pressione breve. Il display visualizza
in modo lampeggiante "On" oppure
"Off" in funzione di quanto
precedentemente impostato;
❒premere il pulsante
oppure
per effettuare la scelta;
❒premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Sensore pioggia
(Regolazione sensibilità sensore
pioggia)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di regolare
(su 4 livelli) la sensibilità del sensore
pioggia.
Per impostare il livello di sensibilità
desiderato, procedere come segue:
❒premere il pulsante MODE con
pressione breve. Il display visualizza
in modo lampeggiante il “livello” della
sensibilità precedentemente
impostato;
❒premere il pulsante
oppure
per effettuare la regolazione;
120
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Una volta effettuata la regolazione,
premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
sottomenu oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla
videata menu principale senza
memorizzare.
- premere nuovamente il pulsante
MODE con pressione lunga per tornare
alla videata standard o al menu
principale a seconda del punto in cui ci
si trova nel menu.
Regolazione data
(Regola data)
Questa funzione consente
l'aggiornamento della data (giorno -
mese - anno).
Per aggiornare procedere come segue:
- premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza in
modo lampeggiante "il giorno" (gg);
- premere il pulsante
oppure
per effettuare la regolazione;
- premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza in
modo lampeggiante "il mese" (mm);
- premere il pulsante
oppure
per effettuare la regolazione;- premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza in
modo lampeggiante "l'anno" (aaaa);
- premere il pulsante
oppure
per effettuare la regolazione.
NotaOgni pressione sui pulsantio
determina l'aumento o il
decremento di una unità. Mantenendo
premuto il pulsante ne deriva l'aumento
/ decremento veloce automatico.
Quando si è vicini al valore desiderato,
completare la regolazione con singole
pressioni.
- premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Chiusura centralizzata
automatica a veicolo
in movimento
(Autoclose)
Questa funzione, previa attivazione
(On), consente l'attivazione del blocco
automatico delle porte al superamento
della velocità di 20 km/h.
Per attivare (On) oppure disattivare (Off)
questa funzione, procedere come
segue:- premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza un
sottomenu;
- premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza in
modo lampeggiante (On) oppure (Off)
(in funzione di quanto precedentemente
impostato);
- premere il pulsante
oppure
per effettuare la scelta;
- premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
sottomenù oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla
videata menu principale senza
memorizzare;
- premere nuovamente il pulsante
MODE con pressione lunga per tornare
alla videata standard o al menu
principale a seconda del punto in cui ci
si trova nel menu.
Regolazione unità di
misura (Unità misura)
Questa funzione consente
l'impostazione delle unità di misura
tramite tre sottomenù: "Distanze",
"Consumi" e "Temperatura".
Per impostare l'unità di misura
desiderata, procedere come segue:
122
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI