Page 57 of 334

55
E3_it_Chap02_ouvertures_ed01-2014
Alzacristalli elettrici anteriori
I comandi degli alzacristalli funzionano
per circa 45 secondi dopo l'interruzione
del contatto o fino all'apertura di una
porta. Durante questi 45
secondi, se si
apre una porta durante il movimento di
un vetro, questo si arresta. Un nuovo
comando dell'alzacristallo sarà preso
in conto dopo il reinserimento del
contatto.
1.
A
lzacristallo elettrico anteriore sinistro.
2.
A
lzacristallo elettrico anteriore destro.
F
P
remere il comando per aprire il vetro.
F
T
irare il comando per chiudere il vetro.
Il vetro si ferma non appena si rilascia il
comando. Togliere sempre la chiave di contatto
quando si scende dal veicolo, anche
per un breve periodo.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli,
invertire il movimento del vetro
premendo il relativo comando.
Quando il guidatore aziona il comando
dell'alzacristallo lato passeggero, deve
accertarsi che nessuno impedisca la
corretta chiusura del vetro.
Il guidatore deve verificare che il
passeggero utilizzi correttamente
l'alzacristallo.
Prestare particolare attenzione ai
bambini durante le manovre dei vetri.
2
Aperture
Page 58 of 334
56
E3_it_Chap02_ouvertures_ed01-2014
Vetri delle porte posteriori
AperturaChiusura
F Tirare la leva verso di sè.
F
S pingere la leva a fondo verso l'esterno per
bloccare il vetro in posizione aperta. F
T
irare la leva per sbloccare il vetro.
F
S
pingere la leva a fondo verso l'interno per
bloccare il vetro in posizione chiusa.
Ogni vetro può essere socchiuso per aerare i posti posteriori.
Aperture
Page 59 of 334
57
E3_it_Chap03_confort_ed01-2014
Sedili anteriori
F Sollevare il comando A e fare scorrere la seduta in avanti o indietro. F
T irare in alto il comando C per sollevare
il sedile o spingerlo verso il basso per
abbassarlo fino a quando non è stata
raggiunta la posizione desiderata.
F
R uotare il comando B per regolare lo
schienale.
Longitudinale Altezza
Inclinazione dello schienale
Regolazioni
(solo guidatore)
Per ragioni di sicurezza, le regolazioni del sedile del guidatore devono tassativamente essere effettuate a veicolo fermo.
3
Confort
Page 60 of 334
58
E3_it_Chap03_confort_ed01-2014
F Per alzarlo, tirarlo verso l'alto.
F Pe r toglierlo, premere il pulsante A e tirarlo
verso l'alto.
F
Pe
r riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori mantenendole in
asse con lo schienale.
F
Pe
r abbassarlo, premere
contemporaneamente il pulsante A e
l'appoggiatesta. L'appoggiatesta è provvisto di
un'armatura dotata di tacche che ne
impediscono l'abbassamento : si tratta di
un dispositivo di sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della par te superiore della testa.
Non viaggiare mai con gli
appoggiatesta abbassati; devono
essere correttamente posizionati e
regolati.
Altezza dell'appoggiatesta
Confort
Page 61 of 334
59
E3_it_Chap03_confort_ed01-2014
Sedili riscaldati
F A motore avviato, utilizzare la manopola di regolazione per attivare il riscaldamento e
scegliere il livello desiderato :
0 : Spento.
1 : Basso.
2 : Medio.
3 : For te. Prima di scendere dal veicolo,
controllare che il comando di
regolazione del sedile del passeggero
sia sulla posizione 0
affinché il
riscaldamento non funzioni inutilmente
in assenza di un passeggero durante un
tragitto successivo. I sedili anteriori possono essere
riscaldati separatamente.
3
Confort
Page 62 of 334
60
E3_it_Chap03_confort_ed01-2014
Ribaltamento dello schienaleRiposizionamento dello schienale
F Raddrizzare lo schienale 2 e bloccarlo.
F S ganciare e riporre le cinture di sicurezza
sul lato dello schienale.
F
S
e necessario, spostare in avanti i sedili
anteriori.
F
P
osizionare le cinture di sicurezza contro
lo schienale e agganciarle.
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata. F
P
remere simultaneamente i comandi 1
p
er
sbloccare lo schienale 2 .
F
R
ipiegare lo schienale 2 sulla seduta del
sedile.
Quando si riposiziona lo schienale,
verificare che le cinture di sicurezza
non siano schiacciate e che la spia
rossa (situata all'altezza dei comandi 1)
non sia più visibile.
Sedile posterioreSedile a panchetta con seduta monoblocco fissa e schienale monoblocco ribaltabile.
Durante il ribaltamento dello schienale,
la cintura centrale non deve essere
agganciata ma posizionata in piano
lungo lo schienale.
Confort
Page 63 of 334
61
E3_it_Chap03_confort_ed01-2014
Appoggiatesta posteriori
Sono smontabili e intercambiabili lateralmente.
Per rimuovere un appoggiatesta :
F
T
irarlo verso l'alto, fino all'arresto.
F
P
oi premere il tastino A . Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati ; questi devono sempre essere
collocati e regolati in posizione di
utilizzo (alta).
Prevedono una posizione di utilizzo (alta) e una
posizione di non utilizzo (bassa).
Per ricollocare l'appoggiatesta :
F
I
nserire le aste dell'appoggiatesta nei fori,
rimanendo in asse con lo schienale.
Per abbassare l'appoggiatesta :
F
P
remere contemporaneamente il
pulsantino A e l'appoggiatesta.
3
Confort
Page 64 of 334

62
E3_it_Chap03_confort_ed01-2014
Retrovisori
Ognuno di essi è munito di uno specchio
regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o di parcheggio. Possono anche essere richiusi
per parcheggiare in uno spazio ristretto.
Retrovisori esterni
Disappannamento - Sbrinamento
F Portare il comando A a destra o a sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando in posizione centrale. Il disappannamento - sbrinamento
dei retrovisori esterni si effettua,
a motore avviato, premendo il
comando di sbrinamento del lunotto.
Regolazione elettrica
Gli oggetti osservati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
Chiusura manuale
È possibile chiudere manualmente i retrovisori
(parcheggio sporgente, box stretto,...).
F
F
ar ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
"l'angolo morto". Per ulteriori informazioni sul
disappannamento - sbrinamento del lunotto,
consultare la rubrica corrispondente.
Confort