
E3_it_Chap00_couv_debut_ed01-2014
Il libretto di uso e
manutenzione on line
Consultare il libretto di uso e manutenzione on line permette anche di
accedere alle ultime informazioni disponibili, facilmente identificabili dal
segnalibro, individuabile mediante questo simbolo :
Se la rubrica "MyCITROËN" non è disponibile nel sito Citroën de\
l
proprio Paese, può consultare il Suo libretto di uso e manutenzione
al seguente indirizzo :
http://service.citroen.com/ddb/ Selezionare :
Può trovare il Suo libretto di uso e manutenzione sul sito Internet d\
i
Citroën, rubrica "MyCITROËN".
Questo spazio personale e su misura permette di stabilire un
contatto diretto e privilegiato con la Marca.
la lingua,
il veicolo, il modello,
il periodo di edizione del libretto di uso e manutenzione corrispondente\
alla data di 1ª immatricolazione del veicolo.
Potrà accedere al libretto di uso e manutenzione on line, e alle ulti\
me
informazioni disponibili, mediante il simbolo :

26
Spie d'allarme
A motore avviato o con il veicolo in marcia, l'accensione di una delle seguenti spie indica un'anomalia che richiede l'intervento del guidatore.
Qualsiasi anomalia che provochi l'accensione di una spia d'allarme deve essere oggetto di una diagnosi complementare mediante il messaggio
associato.
In presenza di problemi rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.STOP fissa, abbinata ad
un'altra spia d'allarme,
accompagnata da un
segnale acustico e da
un messaggio. L'accensione della spia è associata
ad una grave anomalia rilevata sui
sistemi di frenata o del servosterzo,
sul circuito elettrico, sui circuiti
dell'olio motore o di raffreddamento
oppure ancora alla foratura di un
pneumatico. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni
di sicurezza poiché il motore potrebbe spegnersi.
Parcheggiare, disinserire il contatto e
contattare la rete CITROËN o un riparatore qualificato.
Spia
StatoCausa Azioni/ Osservazioni
Service accesa
temporaneamente. Sono presenti anomalie minori, che
non sono abbinate ad una specifica
spia. Identificare l'anomalia mediante il messaggio
associato, ad esempio:
-
l'apertura delle porte, del bagagliaio o del cofano motore,- il livello minimo dell'olio motore,
- il livello minimo del serbatoio del liquido lavacristallo,
-
l
'usura della pila del telecomando,
-
l
a bassa pressione dei pneumatici,
-
l
a saturazione del filtro antiparticolato (FAP) sui
veicoli Diesel.
Per maggiori informazioni sul FAP, vedere la rubrica
" Verifiche - Controlli - Filtro antiparticolato".
Per le altre anomalie, rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
fissa. Sono presenti anomalie importanti,
che non sono abbinate ad una
specifica spia. Identificare l'anomalia consultando il messaggio che
appare e rivolgersi tassativamente alla rete CITROËN
o ad un riparatore qualificato.
Spie di funzionamento

28
SpiaStatoCausa Azioni/ Osservazioni
Additivo
AdBlue
®
(Diesel Blue HDi) fissa all'inserimento
del contatto,
accompagnata da
un segnale sonoro
e da un messaggio
indicante il numero
l'autonomia di guida. L'automonia di guida è compresa tra
600
e 2 400 km.Effettuare al più presto un rabbocco di additivo
AdBlue® : rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato oppure effettuare da
soli quest'operazione attenendovi alla rubrica
corrispondente.
+ lampeggiante,
abbinata alla
spia SERVICE,
accompagnata da
un segnale sonoro
e da un messaggio
indicante l'autonomia
di guida.L'autonomia di guida è compresa tra
0
km e 600
km. Effettuare tassativamente
un rabbocco di additivo
AdBlue
® per evitare la panne : rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato oppure
effettuate da soli quest'operazione attenendosi alla
rubrica corrispondente.
lampeggiante,
abbinata alla
spia SERVICE,
accompagnata da un
segnale soro e da un
messaggio indicante
l'impossibilità di
avviare il motore. Il serbatoio dell'additivo AdBlue
® è
vuoto : il dispositivo antiavviamento
regolamentare impedisce il
riavviamento del motore. Per poter riavviare il motore, occorre effettuare
tassativamente
un rabbocco di additivo AdBlue® :
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato oppure effettuate da soli questa operazione
attenendosi alla rubrica corrispondente.
È tassativo aggiungere una quantità minima di
3,8
litri di AdBlue
® nel serbatoio.
Spie di funzionamento

29
E3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
SpiaStatoCausa Azioni/ Osservazioni
+
+ Sistema
antinquinamento
SCR
(Diesel Blue HDi) fissa, all'inserimento
del contatto,
abbinata alle spie
SERVICE e sistema
autodiagnosi motore,
accompagnata da
un segnale sonoro
e da un messaggio
indicante un'anomalia
dell'antinquinamento. È stato rilevato un malfunzionamento
del sistema antinquinamento SCR.
Questo allarme sparisce non appena il livello
di emissione dei gas di scarico torna ad essere
conforme.
lampeggiante,
all'inserimento del
contatto, abbinata
alle spie SERVICE e
sistema autodiagnosi
motore, accompagnata
da un segnale sonoro
e da un messaggio
indicante l'autonomia
di guida. L'autonomia di guida è compresa tra
0
e 100 km.Rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato per evitare una panne.
lampeggiante
all'inserimento del
contatto, abbinata
alle spie SERVICE e
sistema autodiagnosi
motore, accompagnata
da un segnale sonoro
e da un messaggio
indicante l'impossibililtà
di avviare il motore. Il limite di guida consentita è
stato superato : il dispositivo
antiavviamento impedisce il
riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, occorre tassativamente
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
1
Spie di funzionamento

32
Ruota sgonfiafissa, accompagnata
da un segnale sonoro
e da un messaggio. La pressione di una o più ruote è
insufficiente.
Controllare la pressione dei pneumatici il più presto
possibile.
Questo controllo deve essere effettuato
preferibilmente a freddo.
Reinizializzare il sistema dopo ogni regolazione
della pressione di uno o più pneumatici e dopo la
sostituzione di una o più ruote.
Per ulteriori informazioni, consultare la rubrica
"Segnalazione pneumatici sgonfi"
+ lampeggiante poi
fissa, accompagnata
dalla spia Service.La funzione presenta un
malfunzionamento : il controllo della
pressione dei pneumatici non è più
garantita. Appena possibile, verificare la pressione dei
pneumatici.
Far controllare il sistema da parte della rete CITROËN
o da un riparatore qualificato.
Pedale del freno
premuto lampeggiante,
accompagnata da
un segnale sonoro
e da un messaggio
e associata alla spia
lampeggiante "Pedale
del freno premuto" del
modulo dei comandi
del cambio. Il pedale del freno non è premuto
durante l'avviamento del motore, con
cambio manuale pilotato.
Con cambio manuale pilotato, premere il pedale del
freno per avviare il motore.
Se si desidera disinserire il freno di stazionamento
senza premere il pedale del freno, questa spia resterà
accesa.
lampeggiante. Con cambio manuale pilotato, se il
veicolo viene tenuto troppo a lungo in
pendenza utilizzando l'acceleratore,
la frizione si surriscalda. Utilizzare il pedale del freno e/o il freno di
stazionamento.
Spia
StatoCausa Azioni/ Osservazioni
Spie di funzionamento

34
Frequenza di manutenzione superata
Ad ogni inserimento del contatto, la chiave
lampeggia per 5
secondi, per segnalare che la
manutenzione deve essere effettuata al più presto.
Esempio: la frequenza di manutenzione è
stata superata di 300
km.
All'inserimento del contatto e per la durata di
5
secondi, il display indica:
Per le versioni Diesel Blue HDi,
questo allarme è accompagnato
anche dall'accensione fissa della
spia "SERVICE", dall'inserimento del
contatto.
5
secondi dopo l'inserimento del contatto, il
contachilometri totalizzatore torna a funzionare
normalmente. La chiave rimane accesa .Il chilometraggio restante da percorrere
può essere ponderato dal fattore tempo,
in funzione delle abitudini di guida
dell'utilizzatore.
La chiave può quindi accendersi anche
se è stata superata la durata dall'ultima
manutenzione, indicata nel libretto di
manutenzione e di garanzia.
Frequenza di manutenzione
inferiore a 1
000 km
Esempio: si possono ancora percorrere
900 km fino alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per la durata di
5
secondi, il display indica:
5
secondi dopo l'inserimento del contatto, il
contachilometri totalizzatore torna a funzionare
normalmente. La chiave rimane accesa , per
segnalare che a breve dovrà essere effettuata
una manutenzione. Per le versioni Diesel Blue HDi, la
chiave può anche accendersi in modo
anticipato, in funzione del livello di
degradazione dell'olio motore (secondo
il Paese di commercializzazione).
La degradazione dell'olio motore
dipende dalle condizioni di guida del
veicolo.
Spie di funzionamento

168
E3_it_Chap09_info_pratiques_ed01-2014
Autonomia compresa tra 600 e 2 400 km Autonomia compresa tra 0 e 600 kmPanne per mancanza di additivo AdBlue®
Per poter riavviare il motore, si
raccomanda di rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato
per procedere al rabbocco necessario.
Se si effettua da soli questo rabbocco,
è tassativo aggiungere una quantità
minima di 3,8
litri di AdBlue
® nel
serbatoio.
Attenersi alla rubrica "Rabbocchi".
All'inserimento del contatto, la spia UREA
si accende, accompagnata da un segnale
sonoro e dalla visualizzazione di un messaggio
(es : "Aggiungere additivo antinquinamento:
Avviamento vietato tra 1
500
km") indicante
l'autonomia di guida espressa in chilometri o
miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
300
km finché il livello dell'additivo non è
completato.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per procedere ad un rabbocco di
additivo AdBlue
®.
È possibile anche effettuare da soli questo
rabbocco.
Attenersi alla rubrica "Rabbocchi". All'inserimento del contatto, si accende la
spia SERVICE e la spia UREA lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione di un messaggio (es :
"Aggiungere additivo antinquinamento:
Avviamento vietato tra 600 km") indicante
l'autonomia di guida espressa in chilometri o
miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30 secondi finché il livello di additivo non è
completato.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per procedere ad un rabbocco di
additivo AdBlue®.
È anche possibile effettuare da soli questo
rabbocco.
Attenersi alla rubrica "Rabbocchi".
Altrimenti, si rischia di non poter più avviare il
motore del veicolo. All'inserimento del contatto, si accende la
spia SERVICE e la spia UREA lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione del messaggio "Aggiungere
additivo antinquinamento: Avviamento vietato".
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto : il dispositivo
antiavviamento regolamentare impedisce il
riavviamento del motore.
Informazioni pratiche

169
E3_it_Chap09_info_pratiques_ed01-2014
In caso di rilevamento di un malfunzionamento del sistema antinquinamento SCR
In caso di rilevazione di un
malfunzionamentoDurante la fase di guida autorizzata
(tra 1
100 km e 0 km)Un dispositivo antiavviamento del
motore si attiva automaticamente oltre
i 1 100 km percorsi dopo la conferma
del malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR. Appena possibile, far
verificare il sistema presso la rete CITROËN
o presso un riparatore qualificato.
Si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme sparisce non
appena il livello di emissione dei gas di
scarico ritorna conforme.
All'inserimento del contatto, le spie UREA,
SERVICE e autodiagnosi motore si accendono,
accompagnate da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione del messaggio "Anomalia
antinquinamento" per segnalare un difetto
dell'antinquinamento.
Se l'anomalia del sistema SCR è confermata
(dopo 50 km percorsi con la visualizzazione
permanente della segnalazione di un
malfunzionamento), all'inserimento del
contatto, le spie SERVICE e autodiagnosi
motore si accendono e la spia UREA
lampeggia, accompagnate da un segnale
sonoro e dalla visualizzazione di un messaggio
(es : "Anom antinquin: Avviam vietato tra
300
km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri o miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR persiste.
Appena possibile, rivolgersi alla rete CITROËN
o ad un riparatore qualificato.
Altrimenti, si rischia di non poter più riavviare il
motore del veicolo.
9
Informazioni pratiche