
.
.
E3_it_Chap00a_sommaire_ed01-2014
Indicatori di direzione 129
Segnale d'emergenza  
1
 29
Avvisatore acustico
 1
30
Chiamata d'emergenza o d'assistenza
 1
30
Segnalazione pneumatici sgonfi
 
1
 31
Sistema ESC
 
1
 34
Cinture di sicurezza
 1
37
Airbag
 
140
Sicurezza
Seggiolini per bambini 1 46
Disattivazione dell'Airbag frontale lato 
passeggero
 1
49
Seggiolini ISOFIX
 1
55
Seggiolini per bambini i-Size
 
1
 58
Sicurezza bambini
 1
60
Sicurezza dei bambini
Verifiche
Serbatoio del carburante 161
Posizionamento obbligato della pistola nel 
bocchettone di rifornimento carburante  
(Diesel)
 
163
Mancanza di carburante (Diesel)
 1
65
Additivo AdBlue
® e sistema SCR  
(Diesel Blue HDi)  1 66
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
 
1
 74
Sostituzione di una ruota
 
1
 81
Catene da neve
 
1
 87
Sostituzione di una lampadina
 1
88
Sostituzione di un fusibile
 1
96
Batteria 12
 
V
 
2
 03
Modalità economia d'energia
 20
7
Sostituzione di una spazzola del  
tergicristallo
 
208
Traino
 
209
Traino di un rimorchio
 
2
 11
Barre del tetto
 
2
 13
Schermi di protezione freddo
 
2
 15
Protezioni AIRBUMP
® 216
A
ccessori
 2
 17
Informazioni pratiche Caratteristiche tecniche
Emergenza o Assistenza 235
Touch Pad  
2
 37
Audio e telematica
Ricerca visiva
Indice alfabetico
Apertura del cofano motore 2 20
Motori benzina  
2
 21
Motori Diesel
 2
22
Verifica dei livelli
 
2
 23
Controlli
 
226Motorizzazioni benzina
 2
28
Masse benzina
 2
 29
Motorizzazioni Diesel
 23
 0
Masse Diesel
 23
 1
Dimensioni
 
 232
Elementi d'identificazione
 2
 33       
Sommario  

7
E3_it_Chap00b_prise-en-main_ed01-2014
All'interno
Touch Pad 7 pollici
37
241
Comandi multimedia
Cambio manuale pilotato
90
Limitatore / Regolatore di 
velocità
99, 101
Questi due equipaggiamenti permettono di 
gestire la velocità del veicolo in funzione del 
valore impostato.
Offre il confort della gestione automatica delle 
marce, senza intervento del guidatore.
Permette l’accesso ai comandi della 
climatizzazione, alle impostazioni degli 
equipaggiamenti del veicolo, ai comandi dei 
sistemi audio navigazione e telematica, alla 
configurazione della visualizzazione,... Permettono di accedere alle varie modalità 
(radio, MP3, lettore portatile, jukebox, telefono) 
e regolare il volume.
.  
In breve  

8
E3_it_Chap00b_prise-en-main_ed01-2014
Posto di guida
1. Bocchette di sbrinamento o disappannamento dei vetri laterali anteriorei.
2.
 A
eratori laterali orientabili e parzializzabili.
3.
 C
omando dei retrovisori esterni.
4.
 R
egolazione dell'altezza dei fari.
5.
 C
omando dei fari e degli indicatori di 
direzione.
6.
 C
omandi del limitatore di velocità / 
regolatore di velocità.
7.
 C
omandi sotto al volante  
(cambio manuale pilotato).
8.
 Q
uadro strumenti.
9.
 A
irbag frontale lato guidatore.
 A
vvisatore acustico.
10.
 C
omandi al volante dei sistemi audio e 
telefono.
11.
 C
omando del tergicristallo / lavacristallo / 
computer di bordo.
12 .
 T
o u c h  P a d .
13.
 C
omandi : disappannamento/sbrinamento 
anteriore e posteriore, bloccaggio 
centralizzato, disattivazione CDS, Park 
Assist, segnale d'emergenza.
14 .
 A
eratori centrali orientabili e parzializzabili.
15.
 P
resa accessori 12V.
16.
 P
resa USB.
17.
 M
odulo comandi (cambio manuale pilotato).
18.
 V
ano portaoggetti centrale.
19.
 F
reno di stazionamento. 
In breve  

37
E3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
Touch Pad 7 pollici
Il Touch Pad 7 pollici permette l'accesso :
- ai comandi del sistema di riscaldamento/
aria condizionata,
-
 
a
 l computer di brodo e al parametraggio di 
alcune funzioni del veicolo,
-
 
a
 i comandi degli equipaggiamenti audio e 
del telefono,
-
 
a
 ll'aiuto interattivo, ai parametri di 
regolazione dei suoni e dell'intensità della 
postazione di guida,
e secondo l'equipaggiamento :
-
 
a
 i comandi del sistema di navigazione e ai 
servizi collegati.
Per ragioni di sicurezza il guidatore 
deve tassativamente realizzare 
le operazioni che necessitano di 
un'attenzione elevata a veicolo 
fermo.
Alcune funzioni non sono accessibili 
durante la guida.Funzionamento generale
Raccomandazioni
È necessaria una pressione marcata, 
particolarmente per le azioni di "trascinamento" 
(scorrimento liste, spostamento della mappa...).
Un semplice sfioramento non è sufficiente.
Il display non prende in conto le pressioni con 
più dita.
Questa tecnologia permette un utilizzo con 
tutte le temperature e con i guanti.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul display del 
To u c h  P a d .
Non toccare il display touch screen con le dita 
bagnate.
Per la pulizia del display Touch Pad utilizzare 
un panno pulito e morbido. Utilizzare questo tasto per accedere 
alla seconda schermata.
Utilizzare questo tasto per tornare 
alla prima schermata.
Utilizzare questo tasto per accedere 
a delle informazioni complementari e 
alle regolazioni di alcune funzioni.
Utilizzare questo tasto per 
confermare salvare le modifiche.
Utilizzare questo tasto per uscire.
Principi
Utilizzare i tasti disposti da ogni lato del display 
Touch Pad per accedere ai menu, poi premere i 
tasti che appaiono sul display Touch Pad.
Ogni menu appare in una o due videate (prima 
schermata e seconda schermata).
Entro alcuni istanti senza azione 
sulla seconda schermata, la prima 
schermata appare automaticamente.
In caso di calore elevato, il sistema 
può mettersi in stand-by (spegnimento 
totale dell'immagine e del suono) per 
una durata minima di 5
 
minuti.
Stato delle spie
Alcuni tasti comportano una spia indicante lo 
stato della funzione corrispondente.
Spia verde : la funzione corrispondente è stata 
attivata.
Spia arancione : la funzione corrispondente è 
stata disattivata.
1 
Spie di funzionamento  

38
* Secondo l'equipaggiamento.
"
Climatizzazione "
permette di gestire le varie 
regolazioni di temperatura e di flusso 
d'aria.
" Assistenza alla guida "
permette di accedere al computer 
di bordo e di attivare, disattivare e 
programmare alcune funzioni del 
veicolo.
" Sistemi Multimediali "
permette di selezionare la radio, 
le varie modalità musicali e di 
visualizzare delle foto.
" Navigazione "*
permette di programmare la guida e 
scegliere la destinazione. "
Configurazione "
permette di programmare i suoni, 
l'intensità luminosa del posto di guida 
e di accedere ad un aiuto interattivo 
sui principali equipaggiamenti e spie 
luminose del veicolo.
" Servizi collegati"*
permette di collegarsi ad un portale 
di applicazioni per facilitare, 
rendere sicuro e personalizzare i 
suoi spostamenti attraverso una 
chiavetta di connessione disponibile 
in abbonamento presso la rete 
CITROËN.
" Telefono "
permette di collegare un telefono in 
Bluetooth.
Menu del display Touch Pad
Per il menu Climatizzazione  , 
consultare la rubrica "Confort". Per i menu Sistemi Multimediali
 , 
Navigazione  , Servizi collegati  e 
Telefono  , consultare la rubrica "Audio 
e telematica". 
Spie di funzionamento  

80
Presa JACK
Presa/e USB*
Per una migliore qualità di ricezione, si 
raccomanda di collegare la chiavetta di 
connessione "CITROËN MULTICITY 
CONNECT" alla presa USB situata nel 
cassettino portaoggetti (disponibile 
secondo la versione). Durante l'utilizzo USB, 
l'apparecchiatura portatile si ricarica 
automaticamente.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di 
questo equipaggiamento consultare la 
rubrica "Audio e telematica".
Permette di collegare un equipaggiamento 
portatile per l'ascolto dei file audio attraverso 
gli altoparlanti del veicolo. 
La gestione dei file si effettua 
dall'equipaggiamento portatile.
Questa presa permette di collegare un 
equipaggiamento portatile, o una chiavetta 
USB. 
Questa legge i file audio che vengono 
trasmessi all'autoradio, per essere ascoltati 
attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i 
comandi al volante o con quelli dell'autoradio.
* Secondo la versione. Per maggiori dettagli sull'utilizzo di 
questo equipaggiamento, consultare la 
rubrica "Audio e telematica". 
Allestimenti  

130
E3_it_Chap07_securite_ed01-2014
Questo dispositivo permette di effettuare una 
chiamata d'emergenza o d'assistenza ai servizi 
di soccorso o verso il call center CITROËN.
Chiamata d'emergenza 
o d'assistenza
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo 
equipaggiamento, consultare la rubrica Audio 
e telematica.
Avvisatore acustico
Sistema d'allarme sonoro per avvisare gli altri 
guidatori di un pericolo imminente.
F 
P
 remere la parte centrale del volante.
Utilizzare l'avvisatore acustico 
solamente nei seguenti casi :
-
 pe
ricolo immediato,
-
 
s
 uperamento di ciclisti o pedoni,
-
 
a
 vvicinamento a punti senza 
visibilità. 
Sicurezza  

207
E3_it_Chap09_info_pratiques_ed01-2014
Modalità alleggerimento 
elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni 
rispetto al livello di energia restante nella 
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità 
disattiva temporaneamente alcune funzioni, 
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del 
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono 
automaticamente riattivate non appena le 
condizioni lo permettono.Sistema che gestisce la durata di utilizzo di 
alcune funzioni per preservare una carica 
sufficiente della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora 
utilizzare delle funzioni come il sistema audio e 
telematico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le 
plafoniere, ecc. per una durata massima totale 
di circa quaranta minuti.
Modalità economia d'energia
Attivazione della modalità
Successivamente, sul display del quadro 
strumenti appare un messaggio di attivazione 
della modalità economia e le funzioni attive 
vengono messe in stand-by.
Se una comunicazione telefonica è in corso 
contemporaneamente, questa continuerà 
per 10
  minuti circa con il kit viva voce 
dell'autoradio.
Disattivazione della 
modalità
Queste funzioni verranno riattivate 
automaticamente quando si riutilizzerà il 
veicolo.
Per tornare ad un utilizzo immediato di queste 
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato :
-
 
m
 eno di dieci minuti, per disporre degli 
equipaggiamenti per cinque minuti circa,
-
 
p
 iù di dieci minuti, per utilizzarle per trenta 
minuti circa.
Rispettare i tempi di avviamento del motore per 
garantire la carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo 
il riavviamento del motore per ricaricare la 
batteria.
Se la batteria è scarica, il motore non può 
essere avviato (vedi rubrica "Batteria").
9 
Informazioni pratiche