Page 161 of 334

159
E3_it_Chap08_securite_enfants_ed01-2014
Seggiolini per bambini
Consigli sui seggiolini per bambini
Installazione
di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurezza
deve essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra le cosce del
bambino.
CITROËN raccomanda di utilizzare un
rialzo con schienale, dotato di una guida per
cintura a livello della spalla.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare :
-
u
no o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
-
u
n bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,
-
l
e chiavi a portata di mano dei bambini
all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale delle
porte, utilizzare il dispositivo "Sicurezza
bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un
terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi
del sole, fissare delle tendine parasole ai
vetri posteriori.
Bambini sui sedili anteriori
Per un'installazione ottimale del seggiolino
per bambini "nel senso di marcia", verificare
che il suo schienale sia il più vicino possibile
allo schienale del sedile del veicolo, cioè a
contatto, se possibile.
Se si deve rimuovere l'appoggiatesta, prima
di installare il seggiolino con schienale su un
sedile del passeggero.
Accertarsi che l'appoggiatesta sia ben
collocato o agganciato per evitare che
diventi pericoloso in caso di brusca frenata.
Ricollocare l'appoggiatesta una volta
rimosso il seggiolino per bambini.
La regolamentazione sul trasporto dei
bambini sul sedile del passeggero anteriore
è specifica per ogni Paese. Consultare la
legislazione in vigore nel proprio Paese.
Quando si colloca un seggiolino per bambini
"con schienale rivolto alla strada" sul sedile
anteriore, disattivare l'airbag passeggero.
Altrimenti il bambino rischia ferite gravi o
addirittura mortali in caso di attivazione
dell'airbag.
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso di collisione.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo non siano sotto al seggiolino,
rischio di destabilizzarlo.
Ricordarsi di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini per
bambini l imitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi di breve durata.
Per l'installazione del seggiolino con la
cintura di sicurezza, verificare che questa
sia ben tesa sul seggiolino e che trattenga
saldamente il seggiolino sul sedile del
veicolo. Se il sedile del passeggero
è regolabile, spostarlo in avanti, se
necessario.
Sui sedili posteriori, lasciare sempre uno
spazio sufficiente tra il sedile anteriore e :
-
i
l seggiolino "spalle verso la strada",
-
i p
iedi del bambino seduto su un
seggiolino "viso verso la strada".
Per fare ciò, spostare in avanti il sedile
anteriore e, se necessario, raddrizzare
anche lo schienale.
8
Sicurezza dei bambini
Page 162 of 334
160
E3_it_Chap08_securite_enfants_ed01-2014
Sicurezza meccanica bambini
Bloccaggio
F Con la chiave di contatto, ruotare il comando rosso di un quarto di giro :
-
v
erso destra sulla porta posteriore sinistra,
-
v
erso sinistra sulla porta posteriore destra.
Sbloccaggio
F Con la chiave di contatto, ruotare il comando rosso di un quarto di giro :
-
v
erso sinistra sulla porta posteriore
sinistra,
-
v
erso destra sulla porta posteriore
destra.
Dispositivo meccanico per impedire l'apertura della porta posteriore con il comando interno.
Il comando si trova sulla battuta di ogni porta posteriore.
Sicurezza dei bambini
Page 163 of 334

161
E3_it_Chap09_info_pratiques_ed01-2014
Serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio
- B enzina : circa 50 litri.
-
D
iesel : circa 45 o 50 litri (secondo la versione).
Livello minimo del carburante Riempimento
Quando il livello minimo del serbatoio
è raggiunto, questa spia si accende
sul quadro strumenti, accompagnata
da un segnale acustico, da un
messaggio e dall'ultimo quadratino
dell'indicatore di livello carburante
che lampeggia in rosso.
Per realizzare il riempimento in totale sicurezza :
F
S
pegnere tassativamente il motore.
F
A
prire lo sportello del serbatoio del
carburante.
Un'etichetta incollata all'interno dello sportello
indica il tipo di carburante da utilizzare in
funzione della motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5
litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
Alla prima accensione della spia, restano circa
5
litri di carburante nel serbatoio.
Finché non viene effettuato un rabbocco
sufficiente di carburante questa spia si
riaccende ad ogni inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale sonoro e da
un messaggio. Questo segnale sonoro e il
messaggio vengono ripetuti, ad una cadenza
che aumenta man mano che il livello del
carburante si abbassa e si avvicina allo " 0".
Effettuare tassativamente un rifornimento di
carburante per evitare la panne. L’apertura del tappo può generare un rumore
d'aspirazione d'aria. Questa depressione, del
tutto normale, è provocata dalla tenuta del
circuito del carburante.
Con il sistema Stop & Start, non
effettuare mai un rifornimento di
carburante quando il motore è in modalità
STOP ; interrompere tassativamente il
contatto girando la chiave.
In caso di mancanza di carburante
(Diesel), consultare la rubrica "Panne di
carburante (Diesel)". F
I
ndividuare la pompa corrispondente al
carburante conforme alla motorizzazione
del veicolo.
F
I
nserire la chiave nel tappo, poi ruotarla
verso sinistra.
9
Informazioni pratiche
Page 164 of 334

162
E3_it_Chap09_info_pratiques_ed01-2014
F Togliere il tappo e agganciarlo alla staffa, situata sulla super ficie interna dello
sportello.
F
I
nserire la pistola di rifornimento in battuta,
prima di attivarla per il riempimento del
serbatoio (rischio di schizzi).
F
T
enere in questa posizione per tutta la
durata dell’operazione di rifornimento.
Una volta terminato il rifornimento :
F
R
icollocare il tappo.
F
R
uotare la chiave verso destra, poi
rimuovere il tappo.
F
Sp
ingere lo sportello del serbatoio del
carburante per richiuderlo. Quando si effettua il pieno del serbatoio,
evitare di insistere oltre il 3° arresto della
pistola di rifornimento; ciò potrebbe
provocare dei malfunzionamenti.
Il veicolo è equipaggiato di un catalizzatore che
riduce le sostanze nocive contenute nei gas di
scarico.
Per i motori benzina, è obbligatorio il
carburante senza piombo.
Il bocchettone di riempimento del serbatoio
possiede un foro più stretto che non consente
l’inserimento di benzina senza piombo.
La Sua vettura è equipaggiata di un dispositivo
di sicurezza che interrompe l'alimentazione del
carburante in caso di urto.
Interruzione dell'alimentazione
di carburante
In caso d’inserimento di carburante
non conforme alla motorizzazione
del veicolo, svuotare il serbatoio
prima di avviare il motore
Informazioni pratiche
Page 165 of 334

163
E3_it_Chap09_info_pratiques_ed01-2014
Posizionamento obbligato della pistola nel
bocchettone di rifornimento carburante (Diesel)*
Funzionamento
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pistola
di rifornimento benzina va in battuta sullo
sportellino. Il sistema resta bloccato e
impedisce il rifornimento.
Non insistere e inserire una pistola di
rifornimento per Diesel.
* Secondo il Paese di commercializzazione. È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di un
veicolo funzionante a gasolio, evitando così di danneggiare il motore.È sempre possibile l'utilizzo di una
tanica per riempire il serbatoio.
Al fine di garantire un corretto inserimento
del carburante, avvicinare il terminale
della tanica senza premerlo contro allo
sportellino del posizionamento obbligato
e versare lentamente.Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel
possono essere diverse nei vari
Paesi, la presenza del posizionamento
obbligato può rendere impossibile il
riempimento del serbatoio.
Prima di un viaggio all'estero, si
consiglia di verificare presso la rete
CITROËN se il veicolo è adatto ai
distributori di carburante che si trovano
nel Paese nel quale ci si deve recare.
9
Informazioni pratiche
Page 166 of 334

164
E3_it_Chap09_info_pratiques_ed01-2014
Qualità del carburante
utilizzato per i motori benzina
I motori benzina sono per fettamente compatibili
con i biocarburanti benzina di tipo E10
(contenenti il 10% di etanolo), conformi alle
norme europee EN 228 e EN 15376.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fino all'85%
di etanolo) sono esclusivamente riservati
ai veicoli commercializzati per questo tipo
di carburante (veicoli BioFlex). La qualità di
etanolo deve rispettare la norma europea
EN 15293.
Per il Brasile vengono commercializzati veicoli
specifici, che funzionano con carburanti
contenenti fino al 100% di etanolo (tipo E100).
Qualità del carburante
utilizzato per i motori Diesel
I motori Diesel sono per fettamente compatibili
con i biocarburanti conformi agli standard
europei attuali e futuri (gasolio che rispetta la
norma EN 590
miscelato con un biocarburante
che rispetta la norma EN 14214) che possono
essere distribuiti dalle stazioni di servizio
(possibilità di integrarvi fino al 7% di Estere
Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è possibile su
alcuni motori Diesel; tuttavia, questo utilizzo
è condizionato dalla rigorosa applicazione
delle condizioni particolari di manutenzione.
Consultare la rete CITROËN o un riparatore
qualificato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali puri o diluiti,
nafta ad uso domestico, ecc.) è rigorosamente
vietato (rischi di danneggiamenti del motore e
del circuito del carburante).
Informazioni pratiche
Page 167 of 334

165
E3_it_Chap09_info_pratiques_ed01-2014
Mancanza di carburante (Diesel)
Per i veicoli dotati di motore HDi, se il serbatoio
rimane senza carburante, è necessario
reinnescare il circuito del carburante.
Motore e-HDi 92 CV
F Riempire il serbatoio del carburante con almeno cinque litri di gasolio.
F
A
prire il cofano motore.
F
S
e necessario, sganciare la copertura
del motore per accedere alla pompa di
reinnesco.
F
A
zionare la pompa di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).
F
A
zionare il motorino d'avviamento fino
all'avviamento del motore (nel caso in
cui il motore non si avviasse alla prima
sollecitazione, attendere circa 15
secondi
poi ricominciare).
F
S
enza risultato dopo alcuni tentativi,
azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi il motorino d'avviamento.
F
R
iposizionare e agganciare la copertura
del motore.
F
R
ichiudere il cofano motore.
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere e ricominciare la
procedura.
Motore Blue HDI 100 CV
F Versare nel serbatoio del carburante
almeno cinque litri di gasolio.
F
I
nserire il contatto (senza avviare il
motore).
F
A
ttendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.
F
R
ipetere l'operazione 10
volte.
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
9
Informazioni pratiche
Page 168 of 334

166
E3_it_Chap09_info_pratiques_ed01-2014
Additivo AdBlue® e sistema SCR
per motori Diesel Blue HDi
Per garantire il rispetto dell'ambiente e
della nuova norma Euro 6, senza alterare
le per formance né penalizzare i consumi di
carburante dei motori Diesel, CITROËN ha
fatto la scelta di equipaggiare i suoi veicoli
di un dispositivo che associa il sistema SCR
(Riduzione Catalitica Selettiva) e il filtro
antiparticolato (FAP) per il trattamento dei gas
di scarico.
Sistema SCR
Con un additivo chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e in acqua,
innocui per la salute e per l'ambiente. Quando il serbatoio dell'AdBlue
® è
vuoto, un dispositivo regolamentare
impedisce il riavviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione Euro 6:
il veicolo diventa inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento
confermato dal sistema SCR, recarsi
appena possibile presso la rete
CITROËN o presso un riparatore
qualificato : dopo 1
100
km percorsi, un
dispositivo si attiverà automaticamente
per impedire l'avviamento del motore.
L'additivo AdBlue® è contenuto in un serbatoio
specifico, situato nel bagagliaio, nella parte
posteriore del veicolo. La sua capienza è di
17
litri : permette un'autonomia di guida di
circa 20
000
km prima dell'attivazione di un
dispositivo che avverte quando il livello della
riserva consente di percorrere 2
400
km.
Ad ogni tagliando di manutenzione
programmata del veicolo presso la rete
CITROËN o presso un riparatore qualificato,
verrà effettuato il riempimento del serbatoio
dell'additivo AdBlue
® per permettere il corretto
funzionamento del sistema SCR.
Se il chilometraggio stimato tra due frequenze
di manutenzione supera la soglia di 20
000 km,
si raccomanda di recarsi presso la rete
CITROËN o un riparatore qualificato per far
effettuare il rabbocco necessario.
Informazioni pratiche