Page 17 of 334
15
E3_it_Chap00b_prise-en-main_ed01-2014
Confort di guida
Cambio manuale pilotato
Questo cambio manuale pilotato a cinque
o sei marce offre il confort della gestione
automatica delle marce, senza intervento
da parte del guidatore. I comandi sotto al
volante permettono una ripresa temporanea
dell'inserimento manuale delle marce.Visualizzazione sul quadro strumenti
N Folle (Punto morto).
D e 1 2 3 4 5 / 6 Drive (marcia in avanti) e
marcia inserita.
R
Re
verse (Retromarcia).
Avviamento
F Inserire il contatto.
F P remere il comando N (f o l l e).
F
P
remere a fondo il pedale del freno.
F
A
vviare il motore.
F
P
remere il comando D per selezionare la
marcia in avanti,
oppure
P
remere il comando R per selezionare la
retromarcia.
F
D
isinserire il freno di stazionamento.
F
T
ogliere progressivamente il piede dal
pedale del freno : il veicolo avanza subito.
90
.
In breve
Page 18 of 334

16
E3_it_Chap00b_prise-en-main_ed01-2014
Stop & Start
Passaggio in modalità STOP del
motore
95La spia "
ECO" si accende sul
quadro strumenti e il motore passa
automaticamente in attesa :
Passaggio in modalità START del
motore Disattivazione / Riattivazione
96
97
La spia "
ECO" si spegne e il motore
si riavvia automaticamente :
-
c
on cambio manuale
, se si preme
completamente il pedale della frizione,
-
c
on cambio manuale pilotato
:
●
c
omando in D
, se si rilascia il pedale del
freno,
●
c
omando in N e pedale del freno
rilasciato, premendo il comando D ,
●
s
e si inserisce la retromarcia.
-
c
on cambio manuale
, a veicolo fermo,
mettendo la leva del cambio in folle e se si
rilascia il pedale della frizione,
-
c
on cambio manuale pilotato
, a veiclo
fermo o ad una velocità inferiore a 8
km/h
(secondo la versione), mettendo la leva
del cambio in folle (comando su N ) o se si
preme il pedale del freno.
In alcuni casi particolari, la modalità START
potrebbe disattivarsi automaticamente ; la spia
"ECO" lampeggia per alcuni secondi, poi si
spegne.
In alcuni casi particolari, la modalità STOP
potrebbe non essere disponibile ; la spia "
ECO"
lampeggia per alcuni secondi, poi si spegne.
Confort di guida
F Selezionare il menu " Assistenza alla guida ".
F
P
remere " Stop & Star t ".
Una nuova pressione di questo tasto
riattiva lo Stop & Start.
Prima del riempimento di carburante
o prima di qualsiasi altro intervento
nel cofano motore, interrompere
tassativamente il contatto con la chiave. Il sistema si riattiva automaticamente
ad ogni nuovo avviamento con la
chiave.
La disattivazione dello Stop & Start è
programmabile nel tablet touch screen.
In breve
Page 19 of 334

17
E3_it_Chap00b_prise-en-main_ed01-2014
Confort di guida
1. Selezione della modalità limitatore.
2. Diminuzione della velocità programmata.
3.
A
umento della velocità programmata.
4.
A
ttivazione / Pausa della limitazione.
5.
V
isualizzazione della lista delle velocità
memorizzate.
Limitatore di velocità
"LIMIT"
98 1.
S
elezione della modalità regolatore.
2.
A
ttivazione della regolazione a partire dalla
velocità attuale del veicolo, poi diminuzione
della velocità programmata.
3.
A
ttivazione della regolazione a partire dalla
velocità attuale del veicolo, poi aumento
della velocità programmata.
4.
P
ausa / Ripresa della regolazione.
5.
V
isualizzazione della lista delle velocità
memorizzate.
Regolatore di velocità
"CRUISE"
101 Quando è selezionata, la modalità limitatore
o regolatore di velocità appare sul quadro
strumenti, accompagnata dal valore della
velocità programmata.
Visualizzazione sul quadro strumenti
Limitatore di velocità
Regolatore di velocità
L'attivazione del limitatore necessita
una velocità programmata di almeno
30
km/h.
L'attivazione del regolatore necessita
una velocità minima del veicolo di
40
km/h.
.
In breve
Page 20 of 334

18
E3_it_Chap00b_prise-en-main_ed01-2014
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, avviare con delicatezza e inserire subito la
marcia più alta. In fase d'accelerazione, inserire subito le marce.
L'indicatore di cambio marcia invita a inserire la marcia più adatta :
quando sul quadro strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo caldo, arieggiarlo abbassando
i vetri e aprendo le bocchette d'aerazione, prima di utilizzare l'aria
condizionata.
Oltre i 50 km/h, chiudere i vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione.
Utilizzare gli equipaggiamenti che permettono di limitare la temperatura
nell'abitacolo (tendine parasole, tendina del tetto vetrato,...).
Per economizzare l'energia, non impostare l'aria condizionata ad una
temperatura troppo fredda.
Non appena nell'abitacolo si è raggiunta la temperatura di confort
desiderata, limitare l'utilizzo dell'aria condizionata, tranne se la
regolazione è automatica.
Spegnere lo sbrinamento e il disappannamento, non appena necessario.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del sedile.
Non guidare con i fari e con il fanalino fendinebbia accesi quando le
condizioni di visibilità sono sufficienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto in inverno, prima di inserire la
prima marcia ; il veicolo si riscalda più velocemente durante la guida.
Se i passeggeri evitano di attivare i supporti multimediali (film, musica,
videogiochi...), contribuiscono a limitare il consumo d'energia elettrica,
quindi di carburante.
Scollegare gli apparecchi portatili prima di scendere dal veicolo.
Eco- guida
L'eco-guida è un insieme di atteggiamenti quotidiani che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante e l'emissione di CO2.
Con cambio manuale pilotato, non premere con decisione o
bruscamente il pedale dell'acceleratore.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli, utilizzare il freno
motore piuttosto che il pedale del freno, premere progressivamente
il pedale dell'acceleratore. Questi atteggiamenti contribuiscono ad
economizzare il consumo di carburante, e diminuire le emissioni
di CO
2 e ad attenuare il rumore del traffico.
In condizioni di traffico scorrevole, se si dispone del comando "Cruise"
al volante, selezionare il regolatore di velocità a partire da 40
km/h.
In breve
Page 21 of 334

19
E3_it_Chap00b_prise-en-main_ed01-2014
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo ; posizionare i bagagli più pesanti
sul fondo del bagagliaio, vicino alla panchetta di sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare la resistenza aerodinamica
(barre del tetto, portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio...). Preferire l'utilizzo di un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il portabagagli, dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i pneumatici da neve
con i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della porta del
guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente :
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambiamento di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei pneumatici del rimorchio o
della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione del veicolo (cambio olio,
sostituzione filtro dell'olio, filtro dell'aria, filtro dell'abitacolo...) e
seguire il programma delle operazioni raccomandate del libretto di
manutenzione e di garanzia.
Durante il riempimento del serbatoio del carburante, non insistere oltre
il 3° scatto della pistola, si eviterà lo straripamento del carburante.
Solo dopo i primi 3
000 chilometri di guida di questo nuovo veicolo si
constaterà una migliore regolarità del consumo medio di carburante.
.
In breve
Page 22 of 334
20
Quadro strumenti
1. Indicatore di manutenzione, poi contachilometri totalizzatore (km o miglia).
Q
ueste funzioni appaiono
successivamente all'inserimento del
contatto.
2.
Imp
ostazioni del regolatore o limitatore di
velocità. 3. I
ndicatore di velocità digitale (km/h o mph).
4. I nformazioni relative al cambio manuale
pilotato.
Display
5. Indicatore di cambio marcia.
6. I ndicatore di livello dell'olio motore.
7.
I
ndicatore di livello carburante.
Spie di funzionamento
Page 23 of 334

21
E3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
Spie
Alcune spie possono accendersi
in due modi : accensione fissa o
lampeggiante.
Solamente il tipo di accensione messo in
relazione con lo stato di funzionamento
del veicolo permette di sapere se la
situazione è normale o se è presente
un'anomalia. In caso d'anomalia,
l'accensione della spia può essere
accompagnata da un messaggio.
Per maggiori informazioni consultare le
tabelle qui di seguito.
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore lo stato di un sistema (spie di funzionamento o di disattivazione) o la presenza di un'anomalia
(spia d'allarme).All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie
d'allarme si accendono per alcuni secondi sul
quadro strumenti.
All'avviamento del motore queste spie devono
spegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi in marcia,
consultare la rubrica relativa alla spia d'allarme
interessata.
Allarmi associati
L'accensione di alcune spie può essere
accompagnata da un segnale sonoro e da un
messaggio.
La spia è accesa in modo fisso o lampeggiante.
All'inserimento del contatto, la
visualizzazione sul quadro strumenti si
effettua in maniera dinamica e progressiva.
Questo funzionamento è normale.
1
Spie di funzionamento
Page 24 of 334

22
Spie di funzionamento
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'attivazione del sistema corrispondente.
Questa potrebbe essere accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display.Indicatore di
direzione sinistro lampeggiante con
cicalino. Il comando d'illuminazione è azionato
verso il basso.
Indicatore di
direzione destro lampeggiante con
cicalino. Il comando d'illuminazione è azionato
verso l'alto.
Luci di posizione fissa. Il comando d'illuminazione è sulla
posizione "Luci di posizione".
Anabbaglianti fissa. Il comando d'illuminazione è sulla
posizione "Anabbaglianti".
Abbaglianti fissa. Il comando d'illuminazione è azionato
verso di sé. Tirare il comando per riattivare gli anabbaglianti.
Fendinebbia
anteriori fissa.
Fendinebbia anteriori azionati. Ruotare all'indietro per due volte la ghiera di comando
per disattivare i fari fendinebbia.
Per ulteriori informazioni sul comando d'illuminazione, consultare la sezione corrispondente.
Spia
StatoCausa Azioni/ Osservazioni
Spie di funzionamento