Page 49 of 283

45
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
RISCALDAMENTO RAPIDO
Procedere come segue:
❒chiudere tutti i diffusori sulla plancia portastrumenti;
❒ruotare la manopola A su -;
❒ruotare la manopola B su 4 -;
❒ruotare la manopola C su ©.
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO PARABREZZA E
CRISTALLI LATERALI ANTERIORI
(funzione MAX-DEF)
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola A su -;
❒ruotare la manopola B su 4 -;
❒ruotare la manopola C su -;
❒disinserire il ricircolo aria interna (led su pulsante D
spento).
A disappannamento/sbrinamento avvenuto agire sui co-
mandi di normale utilizzo per ripristinare le condizioni di
comfort desiderate. COMFORT CLIMATICO
La manopola C consente all’aria immessa all’interno del
veicolo di raggiungere tutte le zone dell’abitacolo secon-
do 5 livelli distributivi:
¶erogazione aria dai diffusori centrali e bocchette late-
rali;
ßconsente di riscaldare i piedi e mantenere il viso fresco
(funzione “bilevel”)
©consente un più rapido riscaldamento dell’abitacolo;
®per riscaldare l’abitacolo e contemporaneamente di-
sappannare il parabrezza;
-consente il disappannamento e lo sbrinamento del pa-
rabrezza e dei cristalli laterali anteriori.
RISCALDAMENTO
Procedere come segue:
❒ruotare completamente a destra (indice su -) la ma-
nopola A;
❒ruotare la manopola B sulla velocità desiderata;
❒portare la manopola C su:
®per riscaldare i piedi e contemporaneamente di-
sappannare il parabrezza;
ßper inviare aria ai piedi ed immettere aria più fresca
dai diffusori centrali e bocchette sulla plancia;
©per riscaldamento rapido.
Page 50 of 283

46
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ATTIVAZIONE RICIRCOLO ARIA INTERNA
Premere il pulsante D: l’avvenuto inserimento della funzio-
ne è evidenziato dall’accensione del led su pulsante stesso.
È consigliabile inserire il ricircolo aria interna durante le
soste in colonna od in galleria per evitare l’immissione di
aria esterna inquinata.
Evitare di utilizzare in modo prolungato tale funzione, spe-
cialmente con più persone a bordo veicolo, in modo da
prevenire la possibilità di appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna consente, in base
alla modalità di funzionamento selezionata (“riscaldamen-
to” o “raffreddamento”), un più rapido raggiungimento del-
le condizioni desiderate. L’inserimento del ricircolo aria
interna è sconsigliato in caso di giornate piovose/fredde
per evitare la possibilità di appannamento dei cristalli.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
LUNOTTO TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante E
(per attivare questa funzione. L’av-
venuto inserimento è segnalato dall’accensione del led sul
pulsante stesso.
Per escludere la funzione, premere nuovamente il pulsan-
te E
(.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sulla parte interna
del cristallo posteriore in corrispondenza dei filamenti del
lunotto termico per evitare di danneggiarlo. Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di pioggia e/o di forti
differenze di temperatura tra interno ed esterno abitaco-
lo, si consiglia di effettuare la seguente manovra preventi-
va di antiappannamento dei cristalli:
❒disinerire il ricircolo aria interno (led su pulsante D
spento);
❒ruotare la manopola A su -;
❒ruotare la manopola B su 2;
❒ruotare la manopola C su -con possibilità di pas-
saggio in posizione
®nel caso non si noti appanna-
mento dei cristalli.
REGOLAZIONE VELOCITÀ VENTILATORE
Per ottenere una buona ventilazione dell’abitacolo, pro-
cedere come segue:
❒aprire completamente i diffusori d’aria centrali e le boc-
chette laterali;
❒ruotare la manopola A sul settore blu;
❒ruotare la manopola B sulla velocità desiderata;
❒ruotare la manopola C su ¶;
❒disinserire il ricircolo aria interna (led su pulsante D
spento).
Page 51 of 283
47
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CLIMATIZZATORE MANUALE (per versioni/mercati, dove previsto)
COMANDI fig. 43
A: manopola regolazione temperatura dell’aria (miscelazione aria calda/fredda)
B: manopola attivazione ventilatore
C: manopola distribuzione dell’aria.
D: pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore
E: pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna
F: pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico (per versioni/mercati, dove previsto)
F0V0045mfig. 43
Page 52 of 283

48
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
A disappannamento/sbrinamento avvenuto agire sui co-
mandi di normale utilizzo per mantenere le condizioni ot-
timali di visibilità.
Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di pioggia e/o di forti
differenze di temperatura tra interno ed esterno abitaco-
lo, si consiglia di effettuare la seguente manovra preventi-
va di antiappannamento dei cristalli:
❒premere il pulsante ❄;
❒disinserire il ricircolo aria interna (led sul pulsante E spen-
to);
❒ruotare la manopola A sul settore rosso;
❒ruotare la manopola B sulla 2ª velocità;
❒ruotare la manopola C su -oppure su ®nel caso
in cui non si notino accenni di appannamento dei cri-
stalli.
Il climatizzatore è molto utile per accelerare il disappan-
namento dei cristalli: è pertanto sufficiente effettuare la
manovra di disappannamento come precedentemente de-
scritto ed attivare l’impianto premendo il pulsante
❄. RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedere come segue:
❒posizionare l’indice della manopola A sul settore rosso;
❒posizionare l’indice della manopola B sulla velocità de-
siderata;
❒ruotare la manopola C su:
®per riscaldare i piedi e contemporaneamente disap-
pannare il parabrezza
ßper riscaldare i piedi e mantenere il viso fresco (fun-
zione “bilevel”)
©per il riscaldamento diffuso ai piedi dei posti anteriori
e posteriori.
❒disinserire il ricircolo aria interna (led sul pulsante E
spento).
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
RAPIDO CRISTALLI ANTERIORI
Procedere come segue:
❒premere il pulsante ❄;
❒ruotare completamente a destra la manopola A;
❒ruotare la manopola B su -;
❒ruotare la manopola C su -;
❒disinserire il ricircolo aria interna (led sul pulsante E
spento).
Page 53 of 283

49
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ATTIVAZIONE RICIRCOLO ARIA INTERNA
Premere il pulsante E: l’avvenuto inserimento della funzio-
ne è evidenziato dall’accensione del led sul pulsante stesso.
È consigliabile inserire il ricircolo aria interna durante le
soste in colonna od in galleria per evitare l’immissione di
aria esterna inquinata. Evitare tuttavia di utilizzare in mo-
do prolungato tale funzione, specialmente con più perso-
ne a bordo veicolo, in modo da prevenire la possibilità di
appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna consente, in base
alla modalità di funzionamento selezionata (“riscaldamen-
to” o “raffreddamento”), un più rapido raggiungimento del-
le condizioni desiderate. L’inserimento del ricircolo aria
interna è sconsigliato in caso di giornate piovose/fredde
per evitare la possibilità di appannamento dei cristalli, so-
prattutto nel caso in cui non sia stato inserito il climatiz-
zatore.
CLIMATIZZAZIONE (raffreddamento)
Procedere come segue:
❒posizionare l’indice della manopola A sul settore blu;
❒posizionare l’indice della manopola B sulla velocità de-
siderata;
❒posizionare l’indice della manopola C su ¶;
❒premere i pulsanti ❄e E (led sui pulsanti accesi). DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
LUNOTTO TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante F (per attivare questa funzione: l’av-
venuto inserimento della funzione è evidenziato dall’ac-
censione del led sul pulsante F (.
La funzione è temporizzata e viene disattivata automati-
camente dopo 20 minuti. Per escludere anticipatamente la
funzione, premere nuovamente il pulsante F (.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sulla parte interna
del cristallo posteriore in corrispondenza dei filamenti del
lunotto termico per evitare di danneggiarlo.
REGOLAZIONE VELOCITÀ VENTILATORE
Per ottenere una buona ventilazione dell’abitacolo, pro-
cedere come segue:
❒aprire completamente i diffusori d’aria centrali e late-
rali;
❒posizionare l’indice della manopola A sul settore blu;
❒posizionare l’indice della manopola B sulla velocità de-
siderata;
❒posizionare l’indice della manopola C su ¶;
❒disinserire il ricircolo aria interna (led sul pulsante E
spento).
Page 54 of 283

50
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di climatizzazione
deve essere messo in funzione almeno una volta al mese
per circa 10 minuti. Prima della stagione estiva far verifi-
care l’efficienza dell’impianto presso la Rete Assistenziale
Fiat. Regolazione raffreddamento
Procedere come segue:
❒disinserire il ricircolo aria interna premendo il pulsan-
te E (led sul pulsante spento);
❒ruotare la manopola A verso destra per aumentare la
temperatura;
❒ruotare la manopola B verso sinistra per diminuire la
velocità del ventilatore.
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questo dispositivo permette un più rapido riscaldamen-
to dell’abitacolo in condizioni climatiche fredde e tempe-
ratura liquido raffreddamento motore basse.
Il riscaldatore addizionale viene attivato in maniera auto-
matica avviando il motore, ruotando la manopola A sul-
l’ultimo settore rosso e azionando il ventilatore (mano-
pola B) almeno in prima velocità.
Lo spegnimento del riscaldatore avviene automaticamen-
te quando vengono raggiunte le condizioni di comfort.
AVVERTENZA L’accensione del riscaldatore è interdet-
ta se la tensione della batteria non è sufficiente.
Page 55 of 283

51
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Le scelte manuali sono sempre prioritarie rispetto all’auto-
matismo e vengono memorizzate fino a quando l’utente non
restituisce il controllo all’automatismo, premendo nuova-
mente il pulsante AUTO, tranne nei casi in cui il sistema in-
terviene per particolari condizioni di sicurezza. L’imposta-
zione manuale di una funzione non pregiudica il controllo del-
le altre in automatico.
La temperatura dell’aria immessa è sempre controllata au-
tomaticamente, in funzione della temperatura impostata sul
display (tranne quando l’impianto è spento o in alcune con-
dizioni quando il compressore è disinserito).
Il sistema permette di impostare o modificare manual-
mente i seguenti parametri e funzioni: temperature aria;
velocità del ventilatore (variazione continua); assetto di-
stribuzione aria su sette posizioni; abilitazione compres-
sore; funzione sbrinamento/disappannamento rapido; ri-
circolo dell’aria; spegnimento del sistema.CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
GENERALITÀ
Il climatizzatore automatico regola la temperatura, la quan-
tità e la distribuzione dell’aria nell’abitacolo. Il controllo del-
la temperatura è basato sulla “temperatura equivalente”: il
sistema, cioè, lavora continuamente per mantenere costan-
te il comfort dell’abitacolo e compensare le eventuali varia-
zioni delle condizioni climatiche esterne compreso l’irrag-
giamento solare rilevato da un sensore apposito. I parame-
tri e le funzioni controllate automaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette;
❒distribuzione aria alle bocchette;
❒velocità del ventilatore
(variazione continua del flusso d’aria);
❒inserimento del compressore
(per il raffreddamento/deumidificazione dell’aria);
❒ricircolo dell’aria.
Tutte queste funzioni sono modificabili manualmente, cioè
si può intervenire sul sistema selezionando a proprio piaci-
mento una o più funzioni e modificarne i parametri. In que-
sto modo però si disattiva il controllo automatico delle fun-
zioni modificate manualmente sulle quali il sistema interverrà
soltanto per motivi di sicurezza (es. rischio di appannamen-
to).
Page 56 of 283
52
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
G Pulsante comando ricircolo aria.
H Pulsanti comando diminuzione/incremento velocità
ventilatore.
I Manopola comando diminuzione/incremento tempe-
ratura.
L Pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico
e specchi retrovisori esterni con comando elettrico
(per versioni/mercati, dove previsto).
COMANDI fig. 44
A Pulsante AUTO controllo automatico di tutte le fun-
zioni.
B Pulsante di scelta distribuzione aria.
C Display.
D Pulsante comando funzione MAX DEF.
E Pulsante disattivazione sistema.
F Pulsante comando abilitazione/disabilitazione com-
pressore.
F0V0121mfig. 44