Page 161 of 283

157
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Segnalare la presenza del veicolo fermo
secondo le disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È oppor-
tuno che le persone a bordo scendano, special-
mente se il veicolo è molto carico, ed attendano
che si compia la sostituzione sostando fuori dal
pericolo del traffico. In caso di strade in penden-
za o dissestate, posizionare sotto le ruote dei cu-
nei o altri materiali adatti a bloccare il veicolo.
Far riparare e rimontare la ruota sostituita il più
presto possibile. Non ingrassare i filetti dei bullo-
ni prima di montarli: potrebbero svitarsi sponta-
neamente.
ATTENZIONE
Il cric serve solo per la sostituzione di ruo-
te sul veicolo a cui è in dotazione oppure
su veicoli dello stesso modello. Sono assoluta-
mente da escludere impieghi diversi come ad
esempio sollevare veicoli di altri modelli. In nes-
sun caso, utilizzarlo per riparazioni sotto il vei-
colo. Il non corretto posizionamento del cric può
provocare la caduta del veicolo sollevato. Non uti-
lizzare il cric per portate superiori a quella indi-
cata sull’etichetta che vi si trova applicata.
ATTENZIONE
Un montaggio errato della coppa ruota,
può causarne il relativo distacco quando
il veicolo è in marcia. Non manomettere assolu-
tamente la valvola di gonfiaggio. Non introdurre
utensili di alcun genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione dei pneu-
matici e del ruotino di scorta attenendosi ai va-
lori riportati nel capitolo “Dati tecnici”.
ATTENZIONE
Nota per pneumatici unidirezionali
I pneumatici unidirezionali riportano sul fianco alcune frec-
ce che indicano il senso di rotolamento (rotation). In ca-
so di sostituzione di una ruota (ad esempio in seguito a fo-
ratura) potrebbe verificarsi la non coincidenza tra il sen-
so delle frecce riportate sul pneumatico della ruota di scor-
ta ed il senso di rotolamento della ruota da sostituire.
Anche in tali condizioni il pneumatico mantiene le pro-
prie caratteristiche in termini di sicurezza.
Si consiglia tuttavia di far riparare e rimontare la ruota
appena possibile, poichè le migliori prestazioni si conse-
guono quando il senso di rotolamento di tutti i pneuma-
tici è coerente con quello indicato dalle frecce.
Page 162 of 283

F0V0148mfig. 130
F0V0149mfig. 129
158
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
È opportuno sapere che:
❒la massa del cric è di 4 kg;
❒il cric non richiede nessuna regolazione;
❒il cric non è riparabile; in caso di guasto deve essere
sostituito con un altro originale;
❒nessun utensile, al di fuori della manovella di aziona-
mento è montabile sul cric.
Procedere alla sostituzione ruota operando come segue:
❒fermare il veicolo in posizione che non costituisca pe-
ricolo per il traffico e permetta di sostituire la ruota
agendo con sicurezza. Il terreno deve essere possibil-
mente in piano e sufficientemente compatto;
❒spegnere il motore e tirare il freno a mano;
❒inserire la prima marcia o la retromarcia;
❒indossare il giubbotto catarifrangente (obbligatorio per
legge) prima di scendere dal veicolo;
❒segnalare la sosta del veicolo con i dispositivi previsti
dalle leggi vigenti nel paese in cui si sta circolando (es.
triangolo, luci di emergenza, ecc.);
❒per versioni Cargo fig. 129: spostare in avanti il sedile
anteriore sinistro agendo sulla leva A per prelevare la
borsa attrezzi e portarla accanto alla ruota da sosti-
tuire;❒per versioni Doblò/Doblò Combi fig. 130: aprire le por-
te posteriori, all’interno del vano sul fiancone poste-
riore destro, prelevare la borsa attrezzi sganciando l’e-
lastico dalla fibbia e portarla accanto alla ruota da so-
stituire;
Page 163 of 283
159
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0193mfig. 133
F0V0151mfig. 132
❒utilizzare la chiave di smontaggio ruote B per trasci-
nare la ruota fuori dal veicolo fig. 132;
❒svitare il pomello D e liberare il cerchio dalla staffa E
sfilandola dal foro del cerchio; ❒prelevare la chiave di smontaggio ruote B e la prolun-
ga con innesto pentagonale C e, agendo dall’interno del
vano di carico e inserire la prolunga C sul bullone A;
agendo con la chiave B abbassare la ruota srotolando
il cavo;
B B
C
C
F0V0150mfig. 131
Page 164 of 283
160
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0153mfig. 134bF0V0155mfig. 136
F0V0154mfig. 135
❒posizionare il cuneo di bloccaggio D posteriormente
sulla ruota diagonalmente opposta a quella da sosti-
tuire fig. 134b per prevenire movimentazioni del vei-
colo quando è sollevato.
❒
azionare il cric usando la manopola (sfilare la manovella dal-
la clip e dal foro sul dado) in modo da aprirlo parzialmente
fig. 135, quindi posizionarlo sotto il veicolo in corrisponden-
za dei riferimenti A-fig. 136 vicino alla ruota da sostituire.
❒per versioni dotate di cerchi in lega, rimuovere la cop-
petta coprimozzo montata a pressione;
❒allentare di circa un giro i bulloni di fissaggio della ruota
da sostituire, utilizzando la chiave di smontaggio ruote;
❒prelevare il cuneo D dalla borsa attrezzi e aprirlo a li-
bro secondo lo schema illustrato in fig.134a;
D
F0V0192mfig. 134a
Page 165 of 283

161
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0156mfig. 137F0V0157mfig. 138
❒svitare completamente i bulloni di fissaggio, quindi ri-
muovere la ruota;
❒assicurarsi che la ruota di scorta sia, sulle superfici di
contatto con il mozzo, pulita e priva di impurità che po-
trebbero, successivamente, causare l’allentamento dei
bulloni di fissaggio;
❒montare la ruota di uso normale avvitando la prima co-
lonnetta B-fig. 138 per 2 filetti nel foro più vicino alla
valvola di gonfiaggio A;
❒montare la coppa ruota, facendo coincidere il simbo-
lo C(ricavato sulla coppa stessa) con la valvola di gon-
fiaggio, quindi inserire le altre 3 colonnette;
❒avvitare le colonnette utilizzando la chiave in dotazio-
ne;
❒azionare il cric in modo da abbassare il veicolo ed
estrarre il cric;
❒mediante l’utilizzo della chiave in dotazione, serrare a
fondo i bulloni, passando alternativamente da un bul-
lone a quello diametralmente opposto, secondo l’or-
dine numerico illustrato in fig. 139. ❒azionare il cric con la manopola in modo da distenderlo
fino a quando la scanalatura A-fig. 137 del cric si inse-
risce correttamente sul profilo inferiore B ricavato sul
longherone;
❒avvisare le eventuali persone presenti che il veicolo sta
per essere sollevato; occorre pertanto scostarsi dalle
sue immediate vicinanze ed a maggior ragione avere
l’avvertenza di non toccarlo fino a quando non sarà
nuovamente riabbassato;
❒introdurre la manovella spingendola nel foro sul dado
e nella clip in plastica, azionare il cric e sollevare il vei-
colo, sino a quando la ruota si alza da terra di alcuni
centimetri. Girando la manovella, verificare che la ro-
tazione della stessa avvenga liberamente, cautelandosi
così da rischi di escoriazioni alla mano per l’eventuale
sfregamento contro il suolo. Anche le parti del cric in
movimento (vite ed articolazioni) possono procurare
lesioni: evitarne il contatto. Pulirsi accuratamente in ca-
so di imbrattamento con il grasso lubrificante;
Page 166 of 283
162
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0194fig. 140
F0V0158mfig. 139
D
C
F0V0214mfig. 140a
F0V0215fig. 140b
❒per i veicoli dotati di cerchi in lega prelevare l’adatta-
tore D e introdurre il distanziale in plastica C tra la
molla e la flangia della staffa. L’aletta di plastica deve es-
sere rivolta verso il basso e combaciare con la parte
tagliata della flangia;
– introdurre la staffa E nell’adattatore D, inserire il per-
no nel foro e fissare con il pomello F; Ad operazione conclusa
❒fissare la staffa A-fig. 140 al cerchio dopo averla fatta
passare attraverso il foro, inserire il perno filettato al-
l’interno di uno dei fori colonnette e bloccare avvitan-
do il pomello B;
Page 167 of 283

163
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0093mfig. 141
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA
PNEUMATICI FIX&GO automatic
Il kit di riparazione rapida pneumatici Fix&Go automatic è
contenuto in un’apposita borsa ubicata all’interno del vano
sul fiancone posteriore destro oppure, per versioni Cargo,
sotto il sedile passeggero (per versioni con sedile fisso o mo-
bile) o nel cassetto portaoggetti (per versioni con sedile a
scomparsa).
Il kit di riparazione rapida comprende fig. 141:
❒una bomboletta A contenente il liquido sigillante, do-
tata di:
– tubo di riempimento B
– bollino adesivo C recante la scritta “max. 80 km/h”, da
apporre in posizione ben visibile dal conducente (su plan-
cia portastrumenti) dopo la riparazione pneumatico
❒un compressore D completo di manometro e raccordi.
G
F0V0216mfig. 140c
– posizionare la ruota in verticale e appoggiare l’adat-
tatore montato sulla parte interna del cerchione, uti-
lizzando le viti in dotazione fissare la ruota all’adat-
tatoreservendosi della chiave per imbocco colonnette
G. Stringere le viti con la chiave di smontaggio ruo-
te.
NOTA Utilizzare la borsa di copertura ruota di scorta per
proteggere la ruota in lega sostituita.
❒controllare la sistemazione corretta nell’apposita se-
de sottopianale (il sistema di sollevamento è dotato
di frizione per limitazione fine corsa, eventuali mal po-
sizionamenti pregiudicano la sicurezza);
❒reinserire il cric e gli attrezzi nell’apposita borsa por-
ta attrezzi;
❒riposizionare la borsa porta attrezzi dietro il sedile la-
to sinistro (versioni Cargo) o, appoggiando la base del-
la borsa alla fiancata, nel vano all’interno del fiancone
posteriore destro (versioni Doblò/Doblò Combi).
Page 168 of 283

164
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
In caso di foratura, provocata da corpi
estranei, è possibile riparare pneumatici
che abbiano subito lesioni fino ad un dia-
metro massimo pari a 4 mm sul battistrada e sulla
spalla del pneumatico.
Non è possibile riparare lesioni sui fianchi
del pneumatico. Non utilizzare il kit ripa-
razione rapida se il pneumatico risulta danneggia-
to a seguito della marcia con ruota sgonfia.
ATTENZIONE
È NECESSARIO SAPERE CHE:
Il liquido sigillante del kit di riparazione rapida è efficace
per temperature esterne comprese tra –20 °C e +50 °C.
Non azionare il compressore per un tem-
po superiore a 20 minuti consecutivi. Pe-
ricolo di surriscaldamento. Il kit di riparazione ra-
pida non è idoneo per una riparazione definiti-
va, pertanto i pneumatici riparati devono essere
utilizzati solo temporaneamente.
ATTENZIONE
Non disperdere la bomboletta ed il liquido
sigillante nell’ambiente. Smaltire confor-
memente a quanto previsto dalle norma-
tive nazionali e locali.
F0V0094mfig. 142
❒pieghevole informativo (vedere fig. 142), utilizzato per
un pronto uso corretto del kit di riparazione rapida e
successivamente consegnato al personale che dovrà
maneggiare il pneumatico trattato con il kit di ripara-
zione pneumatici
❒un paio di guanti protettivi reperibili nel vano laterale
del compressore stesso
❒adattatori per il gonfiaggio di elementi diversi.
Consegnare il pieghevole al personale che
dovrà maneggiare il pneumatico trattato
con il kit di riparazione pneumatici.
ATTENZIONE