Page 89 of 283

85
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
BAGAGLIAIO
APERTURA/CHIUSURA PORTELLONE
DALL’ESTERNO
Il portellone bagagliaio (quando sbloccato) può essere
aperto solo dall’esterno agendo sulla maniglia elettrica di
apertura A-fig. 84a posizionata sotto il maniglione.
Il portellone può inoltre essere aperto in ogni momento
se le porte sono sbloccate.
Per aprirlo occorre aver abilitato la maniglia con l’aper-
tura di una delle porte anteriori oppure aver agito sul ta-
sto di sblocco del telecomando (nelle versioni Do-
blò/Doblò Combi). Nelle versioni Cargo, l’apertura del
portellone è subordinata all’abilitazione della maniglia. La maniglia risulta abilitata a seguito di pressione del ter-
zo tasto del telecomando oppure azionando il pulsante di
sblocco da interno abitacolo. L’apertura può avvenire an-
che tramite l’impiego della chiave meccanica o dell’inser-
to metallico della chiave telecomando.
Per chiudere il portellone utilizzare la maniglia B-fig. 84b.
F0V0370mfig. 84aF0V0340mfig. 84b
Non cercare di chiudere il portellone fa-
cendo pressione sugli ammortizzatori late-
rali C fig. 84b. Inoltre fare attenzione a non
urtare gli ammortizzatori laterali caricando il ba-
gagliaio, per evitare di danneggiarli.
Page 90 of 283

APERTURA D’EMERGENZA DALL’ INTERNO
PORTE A BATTENTE
In caso di emergenza è possibile aprire il bagagliaio dal-
l’interno del veicolo, procedendo come segue:
❒aprire la porta laterale scorrevole ed abbattere lo schie-
nale del sedile posteriore in modo da accedere al va-
no di carico (versioni Doblò/Doblò Combi);
86
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Nell’uso del bagagliaio non superare mai
i carichi massimi consentiti, vedi capitolo
“Dati tecnici”. Assicurarsi inoltre che gli oggetti
contenuti nel bagagliaio siano ben sistemati, per
evitare che una frenata brusca possa proiettarli
in avanti, causando ferimenti ai passeggeri.
ATTENZIONE
F0V0080mfig. 86
Se viaggiando in zone in cui è difficoltoso
il rifornimento si vuole trasportare carbu-
rante in una tanica di riserva, occorre farlo nel
rispetto delle disposizioni di legge, usando sola-
mente una tanica omologata e fissata adeguata-
mente. Anche così tuttavia si aumenta il rischio di
incendio in caso di incidente.
ATTENZIONE
F0V0135mfig. 85
APERTURA D’EMERGENZA DALL’INTERNO
In caso di emergenza è possibile aprire il bagagliaio dal-
l’interno del veicolo, procedendo come segue:
❒aprire la porta laterale scorrevole e ribaltare comple-
tamente i sedili posteriori;
❒operando all’interno del bagagliaio, premere sulla le-
vetta A-fig. 85 ed aprire il portellone.
Page 91 of 283

87
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
oppure
❒aprire la porta laterale scorrevole (versioni Cargo);
❒agire sul dispositivo A-fig. 86 ubicato sulla parte inter-
na della porta a battente destra;
❒aprire la porta a battente sinistra agendo sulla relativa
maniglia (vedere quanto descritto al paragrafo “Por-
te” in questo capitolo).
Se viaggiando in zone in cui è difficoltoso
il rifornimento si vuole trasportare carbu-
rante in una tanica di riserva, occorre farlo nel
rispetto delle disposizioni di legge, usando sola-
mente una tanica omologata e fissata adeguata-
mente. Anche così tuttavia si aumenta il rischio di
incendio in caso di incidente.
ATTENZIONE
Nell’uso del bagagliaio non superare mai
i carichi massimi consentiti, vedi capitolo
“Dati tecnici”. Assicurarsi inoltre che gli oggetti
contenuti nel bagagliaio siano ben sistemati, per
evitare che una frenata brusca possa proiettarli
in avanti, causando ferimenti ai passeggeri.
ATTENZIONE
Page 92 of 283

F0V0136mfig. 87F0V0137mfig. 88
RIMOZIONE CAPPELLIERA
La cappelliera è costituita da due parti. Per rimuoverla
completamente agire come segue:
❒aprire le porte battenti posteriori; sollevare la parte
anteriore A-fig. 87 sganciando il perno A-fig. 88 dalla
propria sede
❒sollevare la parte posteriore B-fig. 87 sganciando i per-
ni B e C-fig. 88 dalle proprie sedi.
Nel caso in cui il sedile sia completamente ripiegato, ri-
muovere la cappelliera come precedentemente descritto
e sistemarla trasversalmente tra gli schienali dei sedili an-
teriori ed il sedile posteriore ribaltato.
Per rimontare la cappelliera eseguire le operazioni in sen-
so inverso rispetto a quanto precedentemente descritto.
88
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
È assolutamente proibito utilizzare il se-
dile posteriore con lo schienale ribaltato
per il trasporto di carichi o bagagli. Il carico po-
trebbe essere proiettato contro lo schienale dei
sedili anteriori, provocando gravi lesioni agli oc-
cupanti.
ATTENZIONE
Page 93 of 283
89
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0127mfig. 89a
AMPLIAMENTO BAGAGLIAIO
Procedere come segue:
❒aprire le porte posteriori e rimuovere la cappelliera
(vedere quanto descritto al paragrafo precedente);
❒abbassare completamente gli appoggiatesta del sedile
posteriore;
❒spostare lateralmente la cintura di sicurezza verifican-
do che il nastro sia completamente disteso senza at-
torcigliamenti;
❒sollevare la leva A-fig. 89a di ritegno schienale e ribal-
tare quest’ultimo in avanti in modo da ottenere un va-
no di carico uniforme. Il sollevamento della leva è evi-
denziato da una “banda rossa”.
❒per ampliare ulteriormente il vano di carico sollevare
la leva B-fig. 89b posta lateralmente al cuscino il quale
si alzerà automaticamente, intervenire manualmente
per ribaltare completamente in avanti sedile e schie-
nale fig. 89c.
B
F0V0202mfig. 89bF0V0203mfig. 89c
Page 94 of 283
F0V0204mfig. 90
Sulle versioni con schienale abbattuto e cappelliera in po-
sizione abbattuta (per versioni/mercati dove previsto) è
possibile ottenere un piano di carico fig. 90.
90
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
400mm400mm
70 kg
F0V0212mfig. 90a
Assicurarsi che gli oggetti riposti siano ben
sistemati e ancorati ai ganci sul pavimen-
to per evitare che una brusca frenata possa proiet-
tarli in avanti causando ferimento ai passeggeri.
ATTENZIONE
La cappelliera nella posizione bassa può supportare un
carico massimo di 70 kg su una superficie minima di ap-
poggio di 400 mm x 400 mm fig. 90a.
NOTA Su sedili posteriori sono previsti degli elastici ag-
ganciati sotto il cuscino per agganciare il sedile ribaltato al-
le aste appoggiatesta dei sedili anteriori.
Page 95 of 283
91
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0122mfig. 92
F0V0114mfig. 91
ANCORAGGIO DEL CARICO
Per agevolare il fissaggio del carico sono presenti dei gan-
ci (in numero variabile in base ai vari allestimenti) fissati
al pavimento fig. 91-92.
F0V0047mfig. 93
COFA NO MOTORE
Apertura fig. 93-94-95
Procedere come segue:
❒tirare la leva A-fig. 93 nel senso indicato dalla freccia;
❒agire sulla levetta B-fig. 94,sollevare il cofano e con-
temporaneamente liberare l’asta di sostegno C-fig. 95
dal proprio dispositivo di bloccaggio D-fig. 95, quindi
inserire l’estremità dell’asta nella sede E-fig. 95 del co-
fano motore (foro grande) e spingere nella posizione di
sicurezza (foro piccolo), come illustrato in figura.
L’errato posizionamento dell’asta di so-
stegno potrebbe provocare la caduta vio-
lenta del cofano. Eseguire l’operazione solo a vei-
colo fermo.
ATTENZIONE
Page 96 of 283
F0V0048mfig. 9492
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Prima di procedere al sollevamento del co-
fano accertarsi che il braccio del tergicri-
stallo non risulti sollevato dal parabrezza.
ATTENZIONE
Con motore caldo, agire con cautela al-
l’interno del vano motore per evitare il pe-
ricolo di ustioni. Non avvicinare le mani all’elet-
troventilatore: può mettersi in funzione anche con
chiave estratta dal commutatore. Attendere che il
motore si raffreddi.
ATTENZIONE
Evitare accuratamente che sciarpe, cra-
vatte e capi di abbigliamento non aderenti
vengano, anche solo accidentalmente, a contat-
to con organi in movimento; potrebbero essere
trascinati con grave rischio per chi li indossa.
ATTENZIONE