Page 9 of 283

5
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
LE CHIAVI
CODE CARD fig. 2(per versioni/mercati, dove previsto)
Con il veicolo, assieme alle chiavi fornite in duplice esem-
plare, viene consegnata la CODE card sulla quale sono
riportati:
A il codice elettronico;
B il codice meccanico delle chiavi da comunicare alla Re-
te Assistenziale Fiat in caso di richiesta di duplicati del-
le chiavi.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta efficienza dei di-
spositivi elettronici interni alle chiavi, non lasciare le stes-
se esposte ai raggi solari. Accensioni della spia
Ydurante la marcia
❒Se la spiaYsi accende, significa che il sistema sta ef-
fettuando un’autodiagnosi (dovuto ad esempio ad un ca-
lo di tensione).
❒Se la spiaYcontinua a rimanere accesa, rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat.
Urti violenti potrebbero danneggiare i com-
ponenti elettronici presenti nella chiave.
F0V0104mfig. 2
In caso di cambio di proprietà del veicolo
è indispensabile che il nuovo proprietario
entri in possesso di tutte le chiavi e della
CODE card.
Page 10 of 283

F0V0003mfig. 3F0V0004mfig. 4
Per reinserirlo nell’impugnatura procedere come segue:
❒mantenere premuto il pulsante B e movimentare l’in-
serto metallico A;
❒rilasciare il pulsante B e ruotare l’inserto metallico A
fino ad avvertire lo scatto di bloccaggio che ne garantisce
la corretta chiusura. CHIAVE MECCANICA fig. 3
L’inserto metallico A aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/chiusura del tappo carburante;
CHIAVE CON TELECOMANDO fig. 4
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’inserto metallico A aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/chiusura del tappo serbatoio carburante.
Per estrarre l’inserto metallico premere il pulsante B.
6
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Premere il pulsante B solo quando la chia-
ve si trova lontano dal corpo, in partico-
lare dagli occhi e da oggetti deteriorabili (ad esem-
pio gli abiti). Non lasciare la chiave incustodita
per evitare che qualcuno, specialmente i bambi-
ni, possa maneggiarla e premere inavvertitamen-
te il pulsante.
ATTENZIONE
Page 11 of 283

7
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0022mfig. 5F0V0005mfig. 6
Sostituzione pila chiave con telecomando fig. 6
Per sostituire la pila procedere come segue:
❒premere il pulsante A e portare l’inserto metallico B in
posizione di apertura;
❒ruotare la vite C su:utilizzando un cacciavite a pun-
ta fine;
❒estrarre il cassetto portabatteriaDesostituire la pila
E rispettando le polarità;
❒reinserire il cassetto portabatteria D all’interno della
chiave e bloccarlo ruotando la vite C su
Á. Il pulsante
Qaziona lo sblocco di tutte le porte (com-
preso il portellone, le porte battenti posteriori e le porte
laterali scorrevoli per versioni/mercati, dove previste).
Il pulsanteÁaziona il blocco di tutte le porte.
Il pulsantePaziona lo sblocco del portellone, delle por-
te battenti posteriori e delle porte laterali scorrevoli (a se-
conda delle versioni).
Sblocco vano di carico da interno veicolo
(versioni Cargo)
Premendo il pulsante A-fig. 5, si effettua lo sblocco del va-
no di carico (porte a battente posteriori/portellone e por-
te laterali scorrevoli) dall’interno veicolo. Il led illuminato
indica la condizione di vano di carico bloccato.
Le pile esaurite sono nocive per l’ambien-
te, pertanto devono essere gettate negli ap-
positi contenitori come previsto dalle nor-
me di legge oppure possono essere consegnate al-
la Rete Assistenziale Fiat, che si occuperà dello
smaltimento.
Page 12 of 283

Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce automaticamente su tutte le por-
te effettuando una doppia pressione sul pulsante
Ásulla
chiave con telecomando.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è segnalato da 2
lampeggi degli indicatori di direzione.
Il dispositivo non si inserisce se una o più porte non so-
no correttamente chiuse: ciò impedisce che una persona
possa entrare all’interno del veicolo dalla porta aperta e,
chiudendola, rimanere chiuso all’interno del vano abita-
colo.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce automaticamente su tutte la
porte nei seguenti casi:
❒effettuando l’operazione di sblocco porte;
❒ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR. Richiesta di telecomandi supplementari
Il sistema può riconoscere fino ad 8 telecomandi. Qualo-
ra fosse necessario richiedere un nuovo telecomando, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat portando con sé la CO-
DE card, un documento di identità e i documenti identifi-
cativi di possesso del veicolo.
DISPOSITIVO DEAD LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce il funzionamento
delle maniglie interne impedendo in tal modo l’apertura
delle porte dall’interno del vano abitacolo nel caso in cui
sia stato effettuato un tentativo di effrazione (ad esempio
rottura di un vetro).
Il dispositivo dead lock rappresenta quindi la migliore pro-
tezione possibile contro i tentativi di effrazione. Se ne rac-
comanda pertanto l’inserimento ogni volta che si deve la-
sciare il veicolo posteggiato.
8
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Inserendo il dispositivo dead lock non è più
possibile aprire in alcun modo le porte dal-
l’interno veicolo, pertanto assicurarsi, prima di scen-
dere, che non siano presenti persone a bordo.
ATTENZIONE
Nel caso in cui la batteria della chiave con
telecomando sia scarica, il dispositivo è in-
seribile unicamente agendo mediante l’inserto me-
tallico della chiave sul nottolino delle porte: in que-
sto caso il dispositivo rimane inserito solo sulle por-
te posteriori.
ATTENZIONE
Page 13 of 283

9
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse posizioni fig. 7:
❒STOP: motore spento, chiave estraibile, sterzo bloc-
cato. Alcuni dispositivi elettrici (es. autoradio, chiusu-
ra centralizzata…) possono funzionare.
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici
possono funzionare.
❒AVV: avviamento del motore (posizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un sistema elet-
tronico di sicurezza che obbliga, in caso di mancato av-
viamento del motore, a riportare la chiave in posizione
STOP prima di ripetere la manovra di avviamento.
F0V0006mfig. 7
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP, estrarre la chiave e
ruotare il volante fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre si ruota la chiave
in posizione MAR.
In caso di manomissione del dispositivo di
avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento presso la Rete
Assistenziale Fiat prima di riprendere la marcia.
ATTENZIONE
Page 14 of 283

10
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Non estrarre mai la chiave quando il vei-
colo è in movimento. Il volante si bloc-
cherebbe automaticamente alla prima sterzata.
Questo vale sempre, anche nel caso in cui il vei-
colo sia trainato.
ATTENZIONE
É tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti mano-
missioni della guida o del piantone sterzo (es.
montaggio di antifurto), che potrebbero causa-
re, oltre al decadimento delle prestazioni del si-
stema e della garanzia, gravi problemi di sicurez-
za, nonché la non conformità omologativa del vei-
colo.
ATTENZIONE
Scendendo dal veicolo togliere sempre la
chiave, per evitare che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi. Ricordarsi di inse-
rire il freno a mano. Se il veicolo è parcheggia-
to in salita, inserire la prima marcia, mentre se
il veicolo è posteggiato in discesa, inserire la re-
tromarcia. Non lasciare mai bambini sul veico-
lo incustodito.
ATTENZIONE
Page 15 of 283
11
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
QUADRO STRUMENTI
Versioni con display digitale
A Tachimetro (indicatore velocità)
B Indicatore livello carburante con
spia riserva
C Indicatore temperatura liquido raf-
freddamento motore con spia di
massima temperatura
D Contagiri
E Display digitale
Versioni con display
multifunzionale
A Tachimetro (indicatore velocità)
B Indicatore livello carburante con
spia riserva
C Indicatore temperatura liquido raf-
freddamento motore con spia di
massima temperatura
D Contagiri
E Display multifunzionale
F0V0001mfig. 9
F0V0002mfig. 10
Page 16 of 283

12
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0007mfig. 11F0V0008mfig. 12
CONTAGIRI fig. 12
Il contagiri fornisce indicazioni relative ai giri del motore
al minuto.
AVVERTENZA Il sistema di controllo dell’iniezione elet-
tronica blocca progressivamente l’afflusso di carburante
quando il motore è in “fuori giri” con conseguente pro-
gressiva perdita di potenza del motore stesso.
Il contagiri, con motore al minimo, può indicare un innal-
zamento di regime graduale o repentino a seconda dei
casi.
Tale comportamento è regolare e non deve preoccupare
in quanto ciò può verificarsi ad esempio all’inserimento del
climatizzatore o dell’elettroventilatore. In questi casi un
leggero aumento del minimo motore serve a salvaguar-
dare lo stato di carica della batteria.STRUMENTI DI BORDO
Il colore di sfondo degli strumenti e la loro tipologia può
variare in funzione delle versioni.
TACHIMETRO fig. 11
Segnala la velocità del veicolo.