Page 17 of 359
Page 18 of 359
Regolazioni
Regolazione appoggiatesta
771
.Sbloccaggio del comando.
2. Regolazione in altezza e profondità. 3.
Bloccaggio del comando.
Regolazione del volante
83
Per ragioni di sicurezza, queste operazioni devono essere effettuatetassativamente a veicolo fermo.
Comandi dei sedili
riscaldati
0
: spento.1
: lieve. 2
: medio. 3
: forte. Per abbassarlo,
premere contemporaneamente
il comando Ae l'appoggiatesta.
Per alzarlo, accompagnare l'appoggiatesta
verso l'alto fino alla posizione desiderata.
Per inclinarlo, pie
gare la par te bassa in avanti o all'indietro.
7
8
Page 19 of 359
17In breve
Regolazioni
Retrovisori esterni
Regolazione
1.
Selezione del retrovisore sinistro o destro. 2.Regolazione della posizione dello specchiodel retrovisore.
3.Deselezione del retrovisore. 4.
Chiusura/aper tura del retrovisore.
82
Retrovisore interno
83
1.Rilevazione automatica della modalitàgiorno/notte.
2. Orientamento del retrovisore.
Cinture di sicurezza anteriori
176
1.
Bloccaggio del dispositivo d'aggancio.2.Regolazione in altezza.
Page 20 of 359
Visibilità
Illuminazione
Ghiera A
Ghiera B
Te rgicristallo
14 0
Comando A: tergicristallo anteriore
2.
Funzionamento rapido.
1.Funzionamento normale.
Int.
Funzionamento intermittente.
0. Arresto.
AUTOFunzionamento automatico.
È
Movimento singolo : tirare il comando a sècon una breve pressione.
Lavacristallo: tirare il comando verso di sé conuna pressione prolungata.
149
Attivazione "AUTO"
)Premere brevemente il comando verso il basso.
Disattivazione "AUTO"
)Premere ancora brevemente il comandoverso il basso o collocarlo su un'altra posizione Int, 1 o 2.
Ghiera B: tergilunotto
151
150
Fari spenti.
A
ccensione automatica dei fari.
Luci di posizione.
Anabba
glianti / abbaglianti.
Fendinebbia anteriori e posteriori. Arr
esto.
Funzionamento intermittente.
Lavacristallo. 139
Page 21 of 359
19In breve
Segnalazione
All'inserimento del contatto le lancette dei quadranti effettuano un giro completo e tornano sullo 0.
A.A contatto inserito, i quadratini indicano il
livello di carburante rimanente.
B.A motore avviato, la relativa spia di livello minimo deve spegnersi.
Quadro strumenti
1.
A contatto inserito, le spie d'allarmearancione e rossa si accendono. 2.A motore avviato, queste spie devono spegnersi.
Se rimangono accese delle spie, consultare la
pagina relativa.
Spie
31
C.
A contatto inserito, il display del quadrostrumenti indica il livello d'olio.Se i livelli non sono corretti, rabboccare.
69, 4
3
Page 22 of 359

Sicurezza dei passeggeri
1.
Apertura del cassettino portaoggetti. 2.
Inserimento della chiave (integrata nellachiave elettronica). 3.Selezione della posizione:
"ON"
(attivazione), con passeggero anteriore o seggiolino per bambini posizionato in senso di marcia, "OFF"
(disattivazione), con seggiolino per bambini con schienale verso la strada. 4.
Estrazione della chiave mantenendo la posizione.
Airbag lato passeggero anteriore
180
Cinture di sicurezza anteriori e
Airba
g frontale lato passeggero
A. Spia cintura di sicurezza anteriore sinistra
non allacciata / volutamente sganciata .B.
Spia cintura di sicurezza anteriore destra
non allacciata / volutamente sganciata. C. Spia cintura di sicurezza posteriore destra
non allacciata / volutamente sganciata. D. Spia cintura di sicurezza posteriore centrale
non allacciata / volutamente sganciata.
17 7
E. Spia cintura di sicurezza posteriore sinistra non allacciata / volutamente sganciata.F.Spia di disattivazione dell'airbag frontale lato passeggero.G.
Spia d'attivazione dell'airbag frontale lato passeggero.
Page 23 of 359

21In breve
Se questa spia è accesa sulquadro strumenti l'inserimento
/ disinserimento
automatico sono disattivati.
Utilizzare quindi
l'inserimento / disinserimento manuale.
Prima di scendere dal veicolo,
verificare che la spia dei freni e
la spia P sul comando Asiano accese fisse.
103
Se si traina un rimorchio, una roulotteo se le condizioni della pendenzapossono variare (traspor to su nave, su camion, traino...) inserire manualmente al massimo - tirare a lungo il comando A
- per immobilizzareil veicolo.
*
Secondo il Paese di commercializzazione.
Confort di guida
Freno di stazionamento elettrico
Inserimento / Disinserimento manuale
L' inserimento manuale
del freno di stazionamento è possibile tirando
il comando A .
A contatto inserito, il disinserimento manualedel freno di stazionamento è possibile premendo il pedale del freno
e tirando
poi rilasciandoil comando A .
A motore avviato e all'apertura dellapor ta del guidatore, se si avver te un segnale acustico, inserire manualmente
il freno di stazionamento.
Non lasciare un bambino da solo all'interndo del veicolo, con il contattoinserito, potrebbe disinserire il freno distazionamento.
Inserimento / Disinserimentoautomatico *
Premere il pedale dell'acceleratore e della frizione (con cambio manuale), il freno distazionamento si disinserisce automaticamentee progressivemente accelerando.
A veicolo fermo, allo spegnimento del
motore, il freno di stazionamento si inserisce automaticamente.
Page 24 of 359
Avviamento con temperature
superiori allo zero
- Premere il pedale del freno.
- Premere una sola volta brevemente (circaun secondo) il pulsante START/STOP.P
Avviamento con temperature
sotto zero
Occorre riattivare il preriscaldamento delmotore Diesel : -Senza premere il pedale del freno, premere una prima volta brevemente il pulsante STA R T/STOP.
- Attendere lo spegnimento della spia dipreriscaldamento.
-
Con
il pedale del freno premuto, premere
una seconda volta brevemente il pulsante
STA R T/STOP.
Confort di guida
Avviamento - spegnimento
del motore
Prima dell'avviamento
- Posizionare la leva delle marce in folle o inposizione N
per i cambi manuali pilotato oautomatico.
- Inserire la chiave elettronica nel lettore o
tenere il sistema Apertura e Avviamento senza chiave nel veicolo.
10
0