Page 257 of 327

255
Controlli e rabbocchi periodici
indicare una perdita nell'impianto dei freni. Non appena il liquido dei freni
scende al di sotto del livello minimo, le spie nel quadro strumenti segnala-
no immediatamente l'irregolarità ⇒ pagina 79
ATTENZIONE
Prima di aprire il cofano del vano motore e di verificare il liquido dei freni,
si devono leggere e seguire le avvertenze ⇒ pagina 241.
Sostituzione del liquido dei freni
La frequenza da osservare per il cambio del liquido dei freni
è riportata nel Programma di Manutenzione.
Per il cambio del liquido dei freni si consiglia di rivolgersi ad un centro Ser-
vice.
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere le avvertenze
⇒
in Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano motore a pagina 241
del capitolo „Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano motore“.
Il liquido dei freni assorbe l'umidità. Con il tempo quindi assorbe acqua dal-
l'aria circostante. La presenza eccessiva di acqua nel liquido dei freni a lun-
go termine può provocare danni da corrosione all'impianto dei freni. Di con-
seguenza si abbassa anche considerevolmente il punto di ebollizione del li-
quido dei freni, con possibile formazione di bolle a seguito di forti sollecita-
zioni dei freni e riduzione dell'effetto frenante.
Si deve utilizzare esclusivamente liquido con la specifica FMVSS 116 DOT 4
della normativa USA. Consigliamo l'uso del liquido dei freni originale SEAT.
ATTENZIONE
Il liquido dei freni è una sostanza tossica! La diminuzione di viscosità di
un liquido troppo vecchio può compromettere l'efficacia dei freni.
● Prima di aprire il cofano del vano motore e di verificare il liquido dei
freni, si devono leggere e seguire le avvertenze ⇒ pagina 241.
● Conservare il liquido freni esclusivamente nel recipiente originale ben
chiuso, fuori dalla portata dei bambini. Pericolo di intossicazione!
● Eseguire il cambio del liquido dei freni in base alle previsioni riporta-
te sul Programma di Manutenzione. Se il liquido è troppo vecchio può
causare, in caso di forti sollecitazioni dei freni, la formazione di bolle nel-
l'impianto dei freni. In questo modo si riduce l'efficacia della frenata e di
conseguenza anche la sicurezza su strada. Sussiste il pericolo di inciden-
te.
ATTENZIONE
Il liquido dei freni è aggressivo contro la vernice del veicolo. Eliminarlo subi-
to quando ne viene a contatto.
Per il rispetto dell'ambiente
Le pastiglie e il liquido dei freni devono essere raccolti e smaltiti a norma di
legge. I centri Service SEAT dispongono delle attrezzature e del personale
qualificato per una corretta raccolta e gestione di questi residui.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 258 of 327

256Controlli e rabbocchi periodici
Batteria del veicolo
Avvertenze relative all'uso della batteria
Proteggere gli occhi!
L'acido della batteria è fortemente corrosivo. Indossare
guanti e occhiali protettivi!
Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce non schermata e
il fumo!
Quando la batteria è sotto carica si forma una miscela di
gas altamente esplosiva!
Non lasciare avvicinare mai dei bambini alla batteria e al
relativo acido.
ATTENZIONE
Quando si effettuano lavori alla batteria o all'impianto elettrico sussiste
il pericolo di lesioni, ustioni da acido, infortuni e incendio.
● Proteggere gli occhi! Evitare che dell'acido o delle particelle conte-
nenti piombo entrino in contatto con gli occhi, con la pelle o con gli indu-
menti.
● L'acido della batteria è fortemente corrosivo. Indossare guanti e oc-
chiali protettivi. Non inclinare la batteria perché l'acido potrebbe goccio-
lare dai fori che permettono la fuoriuscita dei gas prodotti nella batteria.
Lavare subito e per alcuni minuti gli occhi colpiti da eventuali spruzzi di
acido, usando abbondante acqua pulita. Dopodiché consultare immedia-
tamente un medico. Neutralizzare immediatamente gli spruzzi di acido
sulla pelle o sugli indumenti con acqua saponata e risciacquare abbon-
dantemente. Se è stato ingerito dell'acido chiamare immediatamente un
medico.
ATTENZIONE (continua)
● Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce non schermata e il fumo.
Evitare la formazione di scintille quando si maneggiano i cavi e gli appa-
recchi elettrici o in caso di scariche elettrostatiche. Non mettere mai in
cortocircuito i poli della batteria. Pericolo di lesioni per via di scintille ca-
riche d'energia.
● Quando la batteria è sotto carica si forma una miscela di gas altamen-
te esplosiva. Ricaricare la batteria solo in locali ben aerati.
● Non lasciare avvicinare mai dei bambini alla batteria e al relativo aci-
do.
● Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro all'impianto elettrico, arre-
stare il motore, spegnere il quadro e tutti gli utilizzatori elettrici. Stacca-
re il cavo negativo dalla batteria. Quando si cambia una lampadina è suf-
ficiente spegnerla prima di procedere alla sostituzione.
● Prima di scollegare la batteria disattivare l'impianto di allarme anti-
furto, aprendo le serrature del veicolo! In caso contrario scatta l'allarme.
● Quando si stacca la batteria dalla rete di bordo, si deve scollegare pri-
ma il cavo negativo e poi quello positivo.
● Prima di ricollegare la batteria si devono spegnere tutti gli utilizzatori
elettrici. Riallacciare prima il cavo positivo e poi quello negativo. Atten-
zione a non scambiare i cavi tra di loro perché c'è il rischio che prendano
fuoco!
● Non mettere mai sotto carica una batteria congelata o scongelata. Pe-
ricolo di esplosione e di lesioni! Una volta congelata, una batteria non
può più essere riutilizzata. Una batteria scarica può gelare già ad una
temperatura di 0 °C.
● Assicurarsi che il tubo di uscita dei gas sia sempre ben fissato alla
batteria.
● Non usare batterie danneggiate. Pericolo di esplosione! Sostituire su-
bito le batterie danneggiate.
Page 259 of 327

257
Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE
● Non staccare mai la batteria con il quadro o il motore acceso perché si
possono danneggiare dei componenti elettronici o l'impianto elettrico.
● Non esporre la batteria per lungo tempo alla luce del giorno, per preser-
varla dagli effetti negativi dei raggi ultravioletti.
● Se il veicolo non verrà usato per un lungo periodo durante l'inverno, è
consigliabile proteggere la batteria dal gelo, onde evitare che „si congeli“,
diventando poi inservibile.
Controllo del livello dell'elettrolito della batteria
Il livello dell'acido deve essere controllato periodicamente,
specialmente quando si percorrono molti chilometri o quan-
do il veicolo circola in paesi dal clima caldo oppure quando
la batteria è stata utilizzata già da diversi anni.
– Aprire il cofano del vano motore e sollevare la calotta che pro-
tegge la parte anteriore della batteria ⇒
in Avvertenze di si-
curezza per i lavori nel vano motore a pagina 241 ⇒ in Avver-
tenze relative all'uso della batteria a pagina 256.
– Verificare il colore della finestrella circolare situata sul lato su-
periore della batteria.
– Eliminare le bollicine d'aria presenti eventualmente nella fine-
strella, battendovi prudentemente con le dita.
Per conoscere la posizione della batteria si veda la figura relativa nel vano
motore ⇒ pagina 301.
La finestrella circolare („occhio magico)“ cambia colore in rapporto al livello
di carica o al livello dell'elettrolito della batteria. Si distinguono due colori:
●
Nero: stato della carica corretto.
● Trasparente/giallo chiaro: sostituire la batteria. Rivolgersi a un'officina
specializzata.
Ricarica o sostituzione della batteria
La batteria non richiede manutenzione ma viene cionono-
stante controllata regolarmente nell'ambito dei regolari in-
terventi di manutenzione. Per eseguire dei lavori alla batte-
ria del veicolo occorrono specifiche conoscenze tecniche.
Se si usa il veicolo spesso per brevi tragitti e lo si lascia per lunghi periodi
inutilizzato, è consigliabile far controllare la batteria da un'officina specia-
lizzata anche fra una scadenza di manutenzione e un'altra.
Se si hanno dei problemi di avviamento perché la batteria non è sufficiente-
mente carica, l'anomalia può anche essere dovuta ad un imperfetto funzio-
namento della batteria stessa. In questo caso si consiglia di rivolgersi ad un
centro Service per verificare lo stato della batteria ed effettuare l'eventuale
ricarica o sostituzione.
Ricarica della batteria
La ricarica di una batteria deve essere effettuata da un'officina specializza-
ta, perché l'avanzato livello tecnologico, che caratterizza questo tipo di bat-
teria, esige l'impiego di un limitatore di tensione.
Sostituzione della batteria
La batteria utilizzata per il veicolo è stata concepita espressamente per il ti-
po di alloggiamento previsto ed è dotata di speciali dispositivi di sicurezza.
Le batterie originali SEAT soddisfano i requisiti di manutenzione, prestazio-
ne e sicurezza del veicolo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 260 of 327
258Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE
● Si raccomanda di utilizzare esclusivamente un tipo di batteria che non
richieda manutenzione, che sia resistente ai cicli di scarica e conforme al-
le norme T 825 06 e VW 7 50 73. Tale norma non deve essere antecedente
all'agosto 2001.
● Prima di eseguire qualsiasi lavoro alle batterie occorre leggere ed os-
servare le avvertenze ⇒
in Avvertenze relative all'uso della batteria a
pagina 256.
Per il rispetto dell'ambiente
Le batterie contengono sostanze tossiche, come per esempio l'acido solfori-
co e il piombo. Per questo devono essere smaltite in conformità alle norme
vigenti in materia e non essere assolutamente gettate fra i rifiuti domestici.
Page 261 of 327

259
Ruote e pneumatici
Ruote e pneumatici Ruote
Avvertenze generali
Accorgimenti per evitare danni
– Salire sui marciapiedi o ostacoli simili solo con la massima cau-
tela e possibilmente con le ruote perpendicolari rispetto all'o-
stacolo.
– Evitare che i pneumatici vengano a contatto con olio, grasso e
carburante.
– Controllare di tanto in tanto che i pneumatici non siano danneg-
giati (fori, tagli, crepe o protuberanze). Estrarre eventuali corpi
estranei dal battistrada.
Conservazione dei pneumatici
– Quando si tolgono le ruote, contrassegnarle prima, in modo da
mantenere al riattacco il senso di rotolamento.
– Conservare le ruote smontate o i pneumatici in luogo fresco e
asciutto, possibilmente al buio.
– Se non sono montati sui cerchi, si devono mettere i pneumatici
in posizione verticale.
Pneumatici nuovi
I pneumatici nuovi vanno rodati ⇒ pagina 211. Lo spessore del battistrada dei pneumatici nuovi può variare a seconda del-
la marca e del modello a causa delle differenti caratteristiche costruttive e
di conformazione.
Danni non visibili
Spesso i danni ai pneumatici ed ai cerchi non si notano a vista. Delle vibra-
zioni insolite o la tendenza del veicolo a tirare da un lato possono derivare
proprio da danni ai pneumatici. In tal caso si dovrebbero controllare subito i
pneumatici presso un centro Service.
Senso di rotolamento dei pneumatici
I pneumatici, che devono essere montati secondo un senso di rotolamento
determinato, recano sul loro fianco delle frecce. È assolutamente indispen-
sabile rispettare il senso di rotazione previsto. In questo modo è garantito il
comportamento ottimale dei pneumatici per quanto riguarda aquaplaning,
rumorosità e usura.
ATTENZIONE
● L'aderenza dei pneumatici nuovi raggiunge i valori ottimali solo dopo
i primi 500 chilometri. In questa fase bisogna quindi guidare con la dovu-
ta prudenza. Pericolo di incidente!
● Non guidare mai con pneumatici danneggiati. Sussiste il pericolo di
incidente.
● Se durante la guida si avvertono delle vibrazioni insolite o se il veico-
lo tende a tirare da un lato, occorre fermarsi subito e accertarsi che i
pneumatici non siano danneggiati.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 262 of 327

260Ruote e pneumatici
Controllo della pressione dei pneumatici
L'esatta pressione dei pneumatici è riportata su una tar-
ghetta adesiva attaccata sul lato interno dello sportellino
del serbatoio del carburante.
1. Per conoscere la pressione raccomandata (per i pneumatici esti- vi) è sufficiente leggere i dati sulla targhetta adesiva. I valori
della pressione per i pneumatici invernali devono essere au-
mentati di 0,2 bar rispetto a quanto indicato sulla targhetta.
2. Controllare la pressione soltanto quando i pneumatici sono freddi. Non ridurre la pressione dei pneumatici quando sono
caldi, anche se risulta un po' più alta del normale.
3. Adeguare la pressione dei pneumatici al carico.
Pressione dei pneumatici
Alle alte velocità la pressione dei pneumatici è particolarmente importante.
Per questo motivo la si deve controllare almeno una volta al mese nonché
prima di un lungo viaggio.
La targhetta adesiva, contenente i dati relativi alla pressione dei pneumati-
ci, è applicata nella parte interna dello sportellino del serbatoio. Questi va- lori di pressione fanno riferimento a pneumatici freddi. Non ridurre la pres-
sione degli pneumatici quando sono caldi, anche se risulta un po' più alta
del normale ⇒
.
ATTENZIONE
● Si consiglia di controllare almeno una volta al mese la pressione dei
pneumatici. Alle alte velocità la pressione dei pneumatici è particolar-
mente importante. Se la pressione è troppo bassa o troppo alta si rischia
infatti di provocare un incidente.
● Una pressione troppo bassa può provocare lo scoppio del pneumati-
co. Pericolo di incidente!
● Se si viaggia per lunghi tratti ad alta velocità, il processo di deforma-
zione del pneumatico è più rapido quando la pressione è troppo bassa. Il
conseguente surriscaldamento del pneumatico può provocare un distacco
parziale del battistrada o addirittura lo scoppio del pneumatico. Si racco-
manda di gonfiare sempre i pneumatici alla pressione prescritta.
● Una pressione troppo alta o troppo bassa accorcia la durata dei pneu-
matici e va a scapito delle prestazioni del veicolo. Pericolo di incidente!
Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione insufficiente nei pneumatici aumenta il consumo di carbu-
rante.
Controllo della pressione dei pneumatici
Il sistema di controllo della pressione dei pneumatici con-
trolla durante la guida la pressione dei quattro pneumatici.
Il sistema usa i sensori di velocità delle ruote dell'ABS. Funziona analizzan-
do la velocità di ciascuna ruota, nonché lo spettro di frequenza.
Per un funzionamento ottimale, utilizzare pneumatici originali SEAT. Inoltre,
verificare con regolarità la pressione e correggerla se necessario.
Page 263 of 327

261
Ruote e pneumatici
Se si effettua una regolazione della pressione degli pneumatici o un cambio
di uno o più di essi, resettare il sistema premendo l'interruttore SET nella
console centrale.
Il conducente viene avvertito nel caso di un calo di pressione tramite simbo-
li e messaggi che compaiono sul display del quadro strumenti. Il sistema
funziona tramite l'ESC (ESP) ⇒ pagina 206.
Ricordiamo che la pressione dei pneumatici dipende anche dalla loro tem-
peratura La pressione dei pneumatici aumenta di circa 0,1 bar ad ogni
10 °C d'incremento della temperatura dello pneumatico. Durante la marcia i
pneumatici si riscaldano facendo aumentare anche la pressione. Quindi,
correggere la pressione soltanto su pneumatici freddi, cioè a temperatura
ambiente.
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di controllo pneumatici,
la pressione di gonfiaggio dovrebbe essere controllata regolarmente, even-
tualmente corretta e quindi memorizzata come pressione corretta.
Sul coperchio del serbatoio del carburante troverete un adesivo recante la
pressione consigliata per i pneumatici.
ATTENZIONE
● Non modificare mai la pressione con i pneumatici caldi. Ciò potrebbe
danneggiare i pneumatici e addirittura farli esplodere. Rischio d'inciden-
te!
● Un pneumatico con poca pressione d'aria, viene sollecitato molto di
più ad alta velocità. Di conseguenza avviene il surriscaldamento della
gomma. Ciò potrebbe portare al distaccamento del battistrada e addirit-
tura all'esplosione del pneumatico. Rischio d'incidente!
Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa aumentare il consumo di carbu-
rante e l'usura dei pneumatici. Calo notevole della pressione dei pneumatici
Se compare il simbolo
dei pneumatici significa che la pressione
di almeno un pneumatico è troppo bassa.
– Fermare il veicolo.
– Spegnere il motore.
– Effettuare un controllo.
– Potrebbe essere necessario sostituire una ruota ⇒ pagina 270.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 264 of 327

262Ruote e pneumatici
Durata dei pneumatici
La durata dei pneumatici dipende dalla pressione con cui
sono stati gonfiati, dallo stile di guida e dal fatto che siano
stati montati correttamente o meno.
Fig. 175 Indicatori di
usura del battistrada
Fig. 176 Schema per lo
scambio delle ruote Indicatori di usura
Nelle scanalature del battistrada di un pneumatico originale si trovano degli
„indicatori di usura“ ⇒ fig. 175 disposti trasversalmente rispetto al senso di
rotolamento e aventi uno spessore di 1,6 mm. Questi indicatori sono distri-
buiti sul battistrada ad intervalli di spazio regolari; il loro numero varia da 6
a 8 a seconda della marca. La loro posizione viene indicata da appositi con-
trassegni sui fianchi del pneumatico (ad esempio le lettere „TWI“ o da altri
simboli). Quando lo spessore del battistrada, misurato nelle scanalature ac-
canto agli indicatori di usura, è di 1,6 mm, significa che è stato raggiunto il
valore minimo consentito dalla legge. I pneumatici vanno quindi sostituiti.
In alcuni paesi possono vigere altri valori
⇒
.
Pressione dei pneumatici
Una pressione scorretta può provocare lo scoppio del pneumatico. Pericolo
di incidente! Perciò se ne dovrebbe controllare la pressione almeno una vol-
ta al mese ⇒ pagina 260.
Modalità di guida
La velocità elevata in curva, le accelerazioni e le frenate brusche accelerano
l'usura dei pneumatici.
Scambio delle ruote
Se i pneumatici delle ruote anteriori sono notevolmente più consumati di
quelli posteriori, è consigliabile invertirne la posizione, come illustrato nella
figura ⇒ fig. 176. In questo modo i pneumatici avranno all'incirca la stessa
durata.
Equilibratura delle ruote
Le ruote di un veicolo nuovo sono già equilibrate. Con l'uso del veicolo può
crearsi tuttavia uno squilibrio, dovuto a diversi fattori, che si manifesta at-
traverso delle vibrazioni dello sterzo.
In tal caso si consiglia di far riequilibrare le ruote, anche perché lo squilibrio
accelera l'usura dello sterzo, delle sospensioni e dei pneumatici. L'equili-
bratura si deve tuttavia effettuare ogniqualvolta che si monta un pneumati-
co nuovo.