Page 97 of 327

95
Comandi sul volante
Ib)Pre-sintonizzazione successivaCambio cartellaSenza funzione specificaCambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro strumenti
Jb)Pre-sintonizzazione precedenteCambio cartellaSenza funzione specificaCambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro strumentiK:Opera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumenti
Lb)Cambio di sorgenteCambio di sorgenteCambio di sorgenteOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentia)
Solo se il quadro si trova nel menu Audio.
b) In funzione della versione del modello
Comandi sul volante versione Audio + Telefono
Fig. 55 Comandi sul vo-
lanteFig. 56 Comandi sul vo-
lante (a seconda della
versione del modello)
TastoRadioCD/MP3/USB*/iPod*AUXTELEFONOAAumento del volumeAumento del volumeAumento del volumeAumento del volumeBDiminuzione del volumeDiminuzione del volumeDiminuzione del volumeDiminuzione del volume
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 98 of 327

96Comandi sul volante
CRicerca emittente successivaCanzone successiva
Pressione lunga: Avanzamento rapidoSenza funzione specificaSenza funzione specifica
DRicerca emittente precedenteCanzone precedente
Pressione lunga: Arretramento rapidoSenza funzione specificaSenza funzione specifica
EAccesso menu telefono nel quadro strumentiAccesso menu telefono nel quadrostrumentiAccesso menu telefono nelquadro strumenti
Effettuare chiamata
Accettare chiamata in arrivo
Terminare chiamata in corso
Pressione lunga: rifiutare chia- mata in arrivo
FAttivazione riconoscimento vocaleAttivazione riconoscimento vocaleAttivazione riconoscimento vo- cale
Attivazione riconoscimento vo-cale/
Interruzione messaggio in cor- so/
Disattivazione riconoscimento vocale
GPre-sintonizzazione successiva a)Canzone successivaa)Senza funzione specifica
Opzione precedente nel me-
nu/
elenco/
seleziona mostrata nel quadro strumenti b)
HPre-sintonizzazione precedente a)Canzone precedentea)Senza funzione specifica
Opzione successiva nel menu/
elenco/
seleziona mostrata nel quadro strumenti b)
ICambio del menu nel quadro strumen-
tiCambio del menu nel quadro stru-mentiCambio del menu nel quadrostrumentiCambio del menu nel quadrostrumenti
JCambio del menu nel quadro strumen- tiCambio del menu nel quadro stru-mentiCambio del menu nel quadrostrumentiCambio del menu nel quadrostrumenti
K:Opera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiConfermareLOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiRitorno al menu precedentea)Solo se il quadro si trova nel menu Audio.
b) Solo se il quadro si trova nel menu „TELEFONO“. Esempi di uso: Rubrica telefonica, Elenco delle chiamate, Selezione dei numeri, Selezione delle lettere, Menu principale.
Page 99 of 327
97
Comandi sul volante
Sistema di Radionavigazione
Comandi sul volante Audio + Telefono
Fig. 57 Comandi sul vo-
lanteFig. 58 Comandi sul vo-
lante (a seconda della
versione del modello)
TastoRadioCD/MP3/USB*/iPod*AUXNAVIGATORETELEFONOAAumento del volumeAumento del volumeAumento del volumeAumento del volumeAumento del volumeBDiminuzione del volumeDiminuzione del volumeDiminuzione del volumeDiminuzione del volumeDiminuzione del volume
CRicerca emittente successivaCanzone successiva
Pressione lunga: Avanzamento rapidoSenza funzione specificaSenza funzione specificaSenza funzione specifica
DRicerca emittente precedenteCanzone precedente
Pressione lunga: Arretramento rapidoSenza funzione specificaSenza funzione specificaSenza funzione specifica
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 100 of 327

98Comandi sul volante
ESenza funzione specificaSenza funzione specificaSenza funzione specificaSenza funzione specifica
Accettare chiamata in ar-
rivo (pressione breve)
Rifiutare chiamata in arri- vo (pressione lunga)
Terminare chiamata in corso /connessione(pressione breve)
Passare a modo privato (pressione lunga)
Richiamare ultimo nume- ro (pressione lunga) a)
F
Attivazione riconoscimento
vocale sul telefono collegato al sistema (se il telefono di-
spone di questa funzione)* / MUTEAttivazione riconoscimento vo-cale sul telefono collegato al
sistema (se il telefono dispone di questa funzione)* / MUTEAttivazione riconoscimen-to vocale sul telefono col-
legato al sistema (se il te- lefono dispone di questa funzione)* / MUTEAttivazione riconosci-
mento vocale sul telefo- no collegato al sistema
(se il telefono dispone di questa funzione)* / MU- TEAttivazione riconosci-
mento vocale sul telefo- no collegato al sistema
(se il telefono dispone di questa funzione)* / MU- TE
GPre-sintonizzazione successi- vab)Canzone successiva b)Senza funzione specificaOpera sul quadro stru-
mentiOpera sul quadro stru-
menti / Senza funzione specifica
HPre-sintonizzazione prece- denteb)Canzone precedente b)Senza funzione specificaOpera sul quadro stru-
mentiOpera sul quadro stru-
menti / Senza funzione specifica
ICambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadrostrumentiCambio del menu nelquadro strumentiSenza funzione specificaCambio del menu nelquadro strumenti
JCambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadrostrumentiCambio del menu nelquadro strumentiSenza funzione specificaCambio del menu nelquadro strumenti
K:Opera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro stru- mentiOpera sul quadro stru-mentiOpera sul quadro stru-
menti / Senza funzione specifica
LOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro stru- mentiOpera sul quadro stru-mentiOpera sul quadro stru-
menti / Senza funzione specifica
a)Per una descrizione più dettagliata della funzione di questo tasto, consultare il manuale dell'utente del sistema di radionavigazione (SEAT Media System 2.1)
b) Solo se il quadro si trova nel menu Audio.
Page 101 of 327

99
Apertura e chiusura
Apertura e chiusura Chiusura centralizzata
Funzioni base
La chiusura centralizzata permette il bloccaggio e lo sbloc-
caggio centralizzati di tutte le porte e del portellone poste-
riore. Descrizione
La chiusura centralizzata si può attivare con:
● la chiave, inserendola nel cilindretto di serratura della portiera lato gui-
datore e girandola manualmente,
● il pulsante della chiusura centralizzata , all'interno dell'abitacolo con
funzionamento elettrico ⇒ pagina 102.
● il telecomando a radiofrequenza , con i tasti integrati nella chiave,
⇒ pagina 107
È dotato di diverse funzioni che migliorano le condizioni di sicurezza del
veicolo:
Sistema di blocco „Safe“
Sistema di sblocco selettivo*
Sistema di blocco automatico per velocità e sblocco automatico*
Sistema di blocco automatico per apertura involontaria
Sistema di sblocco di sicurezza
–
–
–
–
– Apertura del veicolo*
Premere il tasto
⇒
fig. 64 del telecomando per sbloccare tutte le por-
te ed il portellone posteriore.
Chiusura del veicolo* Premere il tasto
⇒
fig. 64 del telecomando per chiudere tutte le porte
e il portellone posteriore o ruotare la chiave della porta nel senso di
chiusura per chiudere tutte le porte e il portellone posteriore.
ATTENZIONE
● Non lasciare soli bambini o persone invalide all'interno del veicolo, in
quanto non in grado di uscire dal veicolo autonomamente in caso di
emergenza.
● Evitare che i bambini giochino nelle vicinanze del veicolo o al suo in-
terno. Il veicolo, a seconda del periodo dell'anno, può riscaldarsi o raf-
freddarsi in misura estrema e può essere causa di lesioni o malattie gra-
vi, o addirittura di morte. Quando non si usa il veicolo, le porte e il portel-
lone posteriore vanno chiusi a chiave.
● Non lasciare mai la chiave incustodita oppure all'interno del veicolo.
Il suo uso improprio, per esempio, da parte di bambini può essere causa
di gravi lesioni ed incidenti.
–Il motore si potrebbe avviare in modo incontrollato.
– Se inavvertitamente viene inserita l'accensione potrebbero azio-
narsi dispositivi elettrici come ad esempio gli alzacristalli, con il ri-
schio di subire contusioni.
–
–
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 102 of 327

100Apertura e chiusura
ATTENZIONE (continua)
– Le porte del veicolo possono restare bloccate mediante la chiave
con telecomando, rendendo difficoltoso il soccorso in caso di emer-
genza.
– Per questo, è opportuno sempre portare con sé le chiavi quando si
lascia il veicolo.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di accensione quando il vei-
colo è ancora in movimento. In caso contrario potrebbe scattare il blocca-
sterzo, rendendo impossibile girare il volante.
Avvertenza
● Quando la porta del conducente è aperta, non è possibile chiudere il
veicolo con il telecomando. In questo modo si evita di lasciare la chiave al-
l'interno del veicolo.
● Se si apre la porta del conducente con lo scatto della chiave, si apre so-
lo questa porta e non tutto il veicolo. Quando si collega l'accensione, viene
disattivato il sistema di sicurezza "safe" in tutte le porte (nonostante queste
rimangano chiuse) e viene attivato l'interruttore della chiusura centralizza-
ta. Consultare ⇒ pagina 109.
● Se la chiusura centralizzata o l'allarme antifurto subiscono un guasto, la
spia di controllo della porta del conducente rimane accesa per circa 30 se-
condi dopo la chiusura del veicolo.
● Per motivi di sicurezza, soltanto la portiera del guidatore è dotata di ci-
lindretto. Sistema di sicurezza „Safe*“
Il sistema di sicurezza "safe" ostacola eventuali tentativi di
forzare le serrature del veicolo inibendo il funzionamento
delle maniglie di apertura delle porte e del tasto della chiu-
sura centralizzata (a seconda del paese).
Attivazione del sistema di sicurezza "safe"
– Premere una volta il tasto di chiusura
del telecomando.
Op-
pure
– Girare la chiave una volta nella serratura della porta del condu-
cente fino alla posizione di chiusura. L'attivazione del sistema
di sicurezza "safe" è segnalata dal lampeggio dell'apposita
spia posta sulla porta lato guida. La spia lampeggia per circa 2
secondi a brevi intervalli, quindi più lentamente.
Disattivazione del dispositivo interno di sicurezza "safe" con il
veicolo bloccato.
– Trascorsi i 2 secondi, premere due volte il tasto di chiusura
del telecomando. Il veicolo si blocca senza che si attivi il dispo-
sitivo interno di sicurezza "safe". La spia della porta del condu-
cente lampeggia per circa 2 secondi, quindi si spegne. Dopo
circa 30 secondi ricomincia a lampeggiare.
Con il sistema di sicurezza "safe" disattivato, è possibile sbloccare e aprire
il veicolo dall'interno. Per fare questo si deve tirare la levetta di apertura
della porta una sola volta. Disattivando il sistema di sicurezza "safe", l'allar-
me antifurto* ⇒ pagina 109 rimane attivo. L'antifurto volumetrico* e il di-
spositivo antitraino si disattivano*.
Page 103 of 327

101
Apertura e chiusura
ATTENZIONE
Quando il sistema di sicurezza "safe" è attivo, nell'abitacolo non devono
rimanere persone perché in questo caso le porte non si possono aprire
dall'interno. Le porte chiuse a chiave, inoltre, possono rendere più diffi-
coltoso il soccorso in caso di emergenza. Le persone rimangono chiuse
all'interno e, in caso di emergenza, non possono abbandonare il veicolo.
Sistema di sblocco selettivo*
Questo sistema permette di sbloccare soltanto la porta del
guidatore oppure tutto il veicolo. Con il telecomando, premere una volta il tasto di sblocco
del telecoman-
do. Si disattiva il „Safe“ in tutto il veicolo, si sblocca esclusivamente la por-
ta del guidatore per poter aprirla, si scollega l'allarme e si spegne la spia.
Sblocco di tutte le portiere e del bagagliaio
Affinché si possano aprire le portiere e il bagagliaio, occorre premere due
volte consecutive il tasto di sblocco
del telecomando.
Il doppio azionamento del tasto deve avvenire in meno di 2 secondi, per di-
sattivare il „Safe“ di tutto il veicolo, sbloccare tutte le portiere e rendere ac-
cessibile il bagagliaio. La spia si spegne e nei veicoli equipaggiati con allar-
me, esso si scollega. Sistema di blocco automatico per velocità e autosblocco*
È un sistema di sicurezza che previene l'accesso dall'esterno
quando il veicolo sta circolando (p.e. quando si ferma ad un
semaforo).
Bloccaggio
Le portiere ed il portellone si bloccano automaticamente quando si oltre-
passano i 15 km/h.
Se il veicolo si arresta e viene aperta qualcuna delle porte, una volta riparti-
to e oltrepassati i 15 km/h, la porta o le porte sbloccate vengono di nuovo
bloccate.
Sblocco
La portiera del guidatore si sblocca automaticamente estraendo la chiave
dall'accensione.
Dall'interno si può sbloccare e aprire individualmente ognuna delle porte
(p.e. per far scendere un passeggero). Per farlo, basta azionare una volta la
maniglia interna della porta.
ATTENZIONE
Con il veicolo in movimento, non vanno azionate le maniglie interne: si
aprirebbe la porta.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 104 of 327

102Apertura e chiusura
Sistema di blocco per apertura involontaria*
È un sistema di sicurezza antifurto ed evita che il veicolo per
una distrazione rimanga aperto.
Il veicolo si bloccherà automaticamente di nuovo se, una volta sbloccato e
trascorsi 30 secondi, non viene aperta nessuna portiera e neppure il portel-
lone posteriore. Questa funzione impedisce che il veicolo permanga invo-
lontariamente aperto per un periodo di tempo prolungato.
Sistema di sblocco di sicurezza
In caso di incidente, se entrano in funzione gli airbag, si sbloccano tutte le
serrature del veicolo, eccetto quella del bagagliaio. È possibile bloccare il
veicolo dall'interno con la chiusura centralizzata, dopo aver disinserito e
reinserito l'accensione.
Se occorre bloccare le porte dall'esterno, vedere „Chiusura d'emergenza
delle porte“. Interruttore della chiusura centralizzata
Con l'interruttore della chiusura centralizzata è possibile
aprire e chiudere dall'interno il veicolo.
Fig. 59 Dettaglio della
console centrale: inter-
ruttore della chiusura
centralizzata
Chiusura del veicolo
– Premere il tasto
⇒ .
Sblocco delle serrature delle porte
– Premere il tasto
.
L'interruttore della chiusura centralizzata funziona anche con il quadro
spento. Purché non sia attivato il sistema di sicurezza "safe".
Quando si chiude il veicolo con l'interruttore della chiusura centralizzata, si
deve tenere presente quanto segue: