Page 137 of 215

133
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
AVVIAMENTO DEL MOTORE ........................................ 134
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA ................................. 135
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA PNEUMATICI
FIX&GO automatic .............................................................. 140
SOSTITUZIONE DI UNA LAMP ADA ............................145
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNA ......................... 147
SOSTITUZIONE LAMPADA INTERNA ........................ 152
SOSTITUZIONE FUSIBILI .................................................. 153
RICARICA DELLA BATTERIA .......................................... 161
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA ............................. 162
TRAINO DELLA VETTURA .............................................. 163
I
I
N
N
E
E
M
M
E
E
R
R
G
G
E
E
N
N
Z
Z
A
A
In situazione di emergenza si consiglia di telefonare al numero verde re\
peribile sul
Libretto di Garanzia. Risulta inoltre possibile connettersi al sito www.\
fiat.com per ricercare la Rete Assistenziale Fiat più vicina.
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 133
Page 138 of 215

AVVIAMENTO
DEL MOTORE
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
Se la spia
Ysul quadro strumenti ri-
mane accesa a luce fissa, rivolgersi im-
mediatamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA fig. 1
Se la batteria è scarica, è possibile avvia-
re il motore utilizzando un’altra batteria,
con capacità uguale o poco superiore ri-
spetto a quella scarica.
134
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
Per effettuare l’avviamento procedere co-
me segue:
❒collegare i morsetti positivi (segno +in
prossimità del morsetto) delle due bat-
terie con un apposito cavo;
❒collegare con un secondo cavo il mor-
setto negativo ( –) della batteria ausilia-
ria con un punto di massa
Esul motore
o sul cambio della vettura da avviare;
❒avviare il motore;
❒quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l’ordine inverso rispet-
to a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere inutilmente ma rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat. AVVERTENZA Non collegare diretta-
mente i morsetti negativi delle due batte-
rie: eventuali scintille possono incendiare
il gas detonante che potrebbe fuoriuscire
dalla batteria. Se la batteria ausiliaria è in-
stallata su un’altra vettura, occorre evita-
re che tra quest’ultima e la vettura con
batteria scarica vi siano parti metalliche ac-
cidentalmente a contatto.
Nota:
Per le vetture dotate di Start&Stop,
in caso di avviamento con batteria ausi-
liaria, consultare il capitolo “Plancia e co-
mandi” al paragrafo “Sistema Start&Stop”.
Questa procedura di avvia-
mento deve essere eseguita
da personale esperto poiché manovre
scorrette possono provocare scariche
elettriche di notevole intensità. Inoltre
il liquido contenuto nella batteria è ve-
lenoso e corrosivo, evitarne il contat-
to con la pelle e gli occhi. Si racco-
manda di non avvicinarsi alla batte-
ria con fiamme libere o sigarette ac-
cese e di non provocare scintille.
ATTENZIONE
fig. 1F0M0659m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 134
Page 139 of 215

135
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
AVVIAMENTO CON MANOVRE
AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato l’av-
viamento mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese. Queste manovre po-
trebbero causare l’afflusso di combusti-
bile nella marmitta catalitica e danneggiar-
la irreparabilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il motore
non è avviato, il servofreno ed il servo-
sterzo non sono attivi, quindi è necessa-
rio esercitare uno sforzo sul pedale del
freno e sul volante, di gran lunga superio-
re all’usuale.SOSTITUZIONE
DI UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
L’operazione di sostituzione ruota ed il
corretto impiego del cric e della ruota di
scorta richiedono l’osservanza di alcune
precauzioni che vengono di seguito elen-
cate.
Segnalare la presenza della
vettura ferma secondo le di-
sposizioni vigenti: luci di emergenza,
triangolo rifrangente, ecc. È oppor-
tuno che le persone a bordo scenda-
no, specialmente se la vettura è mol-
to carica, ed attendano che si com-
pia la sostituzione sostando fuori dal
pericolo del traffico. Tirare il freno a
mano.
ATTENZIONE
La ruota di scorta in dota-
zione è specifica per la vet-
tura; non adoperarla su veicoli di mo-
dello diverso, nè utilizzare ruote di
soccorso di altri modelli sulla propria
vettura. Le colonnette ruota sono
specifiche per la vettura: non adope-
rarle sui veicoli di modello diverso nè
utilizzare bulloni di altri modelli.
ATTENZIONE
Fare riparare e rimontare la
ruota sostituita il più presto
possibile. Non ingrassare i filetti dei
bulloni prima di montarli: potrebbe-
ro svitarsi spontaneamente.
ATTENZIONE
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 135
Page 140 of 215

136
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
È opportuno sapere che:
❒la massa del cric è di 1,76 kg;
❒il cric non richiede nessuna regolazione;
❒il cric non è riparabile: in caso di guasto
deve essere sostituito con un altro ori-
ginale;
❒nessun utensile al di fuori della sua ma-
novella di azionamento, è montabile sul
cric.
Procedere alla sostituzione ruota
operando come segue:
❒fermare la vettura in posizione che non
costituisca pericolo per il traffico e per-
metta di sostituire la ruota agendo con
sicurezza. Il terreno deve essere pos-
sibilmente in piano e sufficientemente
compatto;
❒spegnere il motore e tirare il freno a
mano;
❒inserire la prima marcia o la retromarcia;
❒indossare il giubbotto catarinfrangente
(obbligatorio per legge) prima di scen-
dere dalla vettura;
❒aprire il portellone del bagagliao e sol-
levare il tappeto di rivestimento o to-
gliere il Cargo box (per versioni/mer-
cati, dove previsto);
❒svitare il dispositivo di bloccaggio A-
fig. 2;
❒prelevare il contenitore portattrezzi C-
fig. 2 e portarlo accanto alla ruota da
sostituire;
❒prelevare la ruota di scorta B-fig. 2;
fig. 2F0M0188m
Il cric serve solo per la sosti-
tuzione di ruote sulla vettu-
ra a cui è in dotazione oppure su vet-
ture dello stesso modello. Sono asso-
lutamente da escludere impieghi di-
versi come ad esempio sollevare vet-
ture di altri modelli. In nessun caso,
utilizzarlo per riparazioni sotto la vet-
tura. Il non corretto posizionamento
del cric può provocare la caduta del-
la vettura sollevata. Non utilizzare il
cric per portate superiori a quella in-
dicata sull’etichetta che vi si trova ap-
plicata.
ATTENZIONE
Un montaggio errato della
coppa ruota, può causarne
il relativo distacco quando la vettu-
ra è in marcia. Non manomettere as-
solutamente la valvola di gonfiaggio.
Non introdurre utensili di alcun ge-
nere tra cerchio e pneumatico. Con-
trollare regolarmente la pressione dei
pneumatici e della ruota di scorta at-
tenendosi ai valori riportati nel capi-
tolo “Dati tecnici”.
ATTENZIONE
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 136
Page 141 of 215

137
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
❒allentare di circa un giro i bulloni di fis-
saggio, utilizzando la chiave in dotazio-
ne E-fig. 3; per vetture dotate di cer-
chi in lega, scuotere la vettura per fa-
cilitare il distacco del cerchio dal moz-
zo della ruota;
❒azionare il dispositivo F-fig. 4 in mo-
do da distendere il cric, sin quando la
parte superiore del cric G-fig. 4 si in-
serisce correttamente all’interno del di-
spositivo di ritenuta H-fig. 4;
❒avvisare le eventuali persone presenti
che la vettura sta per essere sollevata;
occorre pertanto scostarsi dalle sue im-
mediate vicinanze ed a maggior ragione
avere l’avvertenza di non toccarla fino
a quando non sarà nuovamente riab-
bassata;
❒inserire la manovella L-fig. 4 per per-
mettere l’azionamento del cric e solle-
vare la vettura, sino a quando la ruota
si alza da terra di alcuni centimetri;
fig. 3F0M0362m
fig. 4F0M0191m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 137
Page 142 of 215

138
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
❒per versioni dotate di coppa ruota, to-
gliere la coppa ruota dopo aver svitato i
3 bulloni che la fissano ed infine svitare
il quarto L-fig. 5 bullone ed estrarre la
ruota;
❒assicurarsi che la ruota di scorta sia, sul-
le superfici di contatto con il mozzo, pu-
lita e privo di impurità che potrebbero,
successivamente, causare l’allentamen-
to dei bulloni di fissaggio;
❒montare la ruota di scorta inserendo
il primo bullone per due filetti nel foro
più vicino alla valvola;
❒montare la coppa ruota facendo coin-
cidere il foro con la mezzaluna con il
bullone già imboccato mediante la chia-
ve in dotazione;
❒avvitare i bulloni di fissaggio;
❒azionare la manovella L-fig. 4 del cric
in modo da abbassare la vettura ed
estrarre il cric;
❒mediante l’utilizzo della chiave in dota-
zione, serrare a fondo i bulloni, passan-
do alternativamente da un bullone a quel-
lo diametralmente opposto, secondo
l’ordine numerico illustrato in fig. 6;
❒se si sostituisce una ruota in lega, si con-
siglia, nel caso si voglia alloggiarla tem-
poraneamente nel vano ruota di scor-
ta, di posizionarla capovolta con la par-
te estetica rivolta verso l’alto. RIMONTAGGIO RUOTA
NORMALE
Seguendo la procedura precedentemen-
te descritta, sollevare la vettura e smon-
tare la ruota di scorta.
fig. 5F0M0192mfig. 6F0M0194m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 138
Page 143 of 215

139
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
Versioni con cerchi in acciaio
Procedere come segue:
❒assicurarsi che la ruota di uso normale
sia, sulle superfici di contatto con il
mozzo, pulita e priva di impurità che
potrebbero, successivamente, causare
l’allentamento dei bulloni di fissaggio;
❒montare la ruota di uso normale inse-
rendo il primo bullone per 2 filetti nel
foro più vicino alla valvola di gonfiaggio;
❒montare la coppa ruota, facendo coin-
cidere il foro con la mezzaluna con il
bullone già imboccato quindi inserire gli
altri 3 bulloni;
❒mediante l’utilizzo della chiave in dota-
zione, avvitare i bulloni di fissaggio;
❒abbassare la vettura ed estrarre il cric;
❒mediante l’utilizzo della chiave in dota-
zione, serrare a fondo i bulloni secon-
do l’ordine numerico precedentemen-
te illustrato. Versioni con cerchi in lega
Procedere come segue:
❒inserire la ruota sul mozzo e, median-
te l’utilizzo della chiave in dotazione av-
vitare i bulloni;
❒abbassare la vettura ed estrarre il cric;
❒mediante l’utilizzo della chiave in dota-
zione, serrare a fondo i bulloni secon-
do l’ordine rappresentato figura.
Ad operazione conclusa
❒sistemare la ruota di scorta nell’appo-
sito vano ricavato nel bagagliao;
❒reinserire nel proprio contenitore C-
fig. 2
il cric parzialmente aperto for-
zandolo leggermente nella propria se-
de in modo da evitare eventuali vibra-
zioni durante la marcia;
❒reinserire gli attrezzi utilizzati nelle se-
di relative ricavate nel contenitore;
❒sistemare il contenitore C-fig. 2, com-
pleto di attrezzi, nella ruota di scorta;
❒avvitare il dispositivo A-fig. 2di bloc-
caggio contenitore attrezzi;
❒riposizionare il tappeto di rivestimento
nel vano bagagli o il Cargo box (per ver-
sioni/mercati, dove previsto).
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 139
Page 144 of 215

140
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
KIT DI RIPARAZIONE
RAPIDA PNEUMATICI
FIX&GO automatic
Il kit di riparazione rapida pneumatici
Fix&Go automatic è ubicato nel bagagliaio.
Il kit fig. 7 comprende:
❒una bomboletta A contenente il liqui-
do sigillante, dotata di:
– tubo di riempimento B;
– bollino adesivo Crecante la scritta
“max. 80 km/h”, da apporre in po-
sizione ben visibile dal conducente
(su plancia portastrumenti) dopo la
riparazione pneumatico;
❒pieghevole informativo (vedere fig. 8),
utilizzato per un pronto uso corretto
del kit di riparazione rapida e successi-
vamente consegnato al personale che
dovrà maneggiare il pneumatico trat-
tato;
❒un compressore D-fig. 7 completo di
manometro e raccordi, reperibile nel
vano;
❒un paio di guanti protettivi reperibili nel
vano laterale del compressore stesso;
❒adattatori, per il gonfiaggio di elementi
diversi.
fig. 7F0M0198m
Nel contenitore (alloggiato nel bagliaio
sotto il tappeto di rivestimento) del kit di
riparazione rapida sono reperibili anche
il cacciavite e l’anello di traino.
fig. 8F0M0199m
Consegnare il pieghevole al
personale che dovrà maneg-
giare il pneumatico trattato con il kit
di riparazione pneumatici.
ATTENZIONE
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 140