Page 49 of 215

45
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di piog-
gia e/o di forti differenze di temperatura tra
interno ed esterno abitacolo, si consiglia
di effettuare la seguente manovra preven-
tiva di antiappannamento dei cristalli:
❒ruotare la manopola Asul settore
rosso;
❒disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante Din mo-
do che il led sul pulsante sia spento;
❒ruotare la manopola Cin corrispon-
denza di -con possibilità di passaggio
alla posizione
®nel caso in cui non si
notino accenni di appannamento;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza della 2avelocità.
AVVERTENZA Il climatizzatore è molto
utile per prevenire l’appannamento dei cri-
stalli nei casi di forte umidità ambientale in
quanto deumidifica l’aria immessa in abi-
tacolo. DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI fig. 38
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante A
per attivare que-
sta funzione; l’avvenuto inserimento della
funzione è evidenziato dall’accensione del-
la spia sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disat-
tivata automaticamente dopo 20 minuti.
Per escludere anticipatamente la funzione,
premere nuovamente il pulsante A.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sul-
la parte interna del cristallo posteriore in
corrispondenza dei filamenti del lunotto
termico per evitare di danneggiarlo.
fig. 38F0M0038m
A disappannamento/sbrinamento avvenu-
to agire sui comandi per ripristinare le
condizioni di comfort desiderate.
AVVERTENZA Il climatizzatore è molto
utile per accelerare il disappannamento,
perché deumidifica l’aria. Regolare i co-
mandi come precedentemente descritto
ed inserire il climatizzatore premendo il
pulsante E; il led sul pulsante stesso si ac-
cende.
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 45
Page 50 of 215

46
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
MANUTENZIONE
DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di
climatizzazione deve essere messo in fun-
zione almeno una volta al mese per circa
10 minuti. Prima della stagione estiva far
verificare l’efficienza dell’impianto presso
la Rete Assistenziale Fiat.
L’impianto utilizza fluido re-
frigerante R134a che, in ca-
so di perdite accidentali, non
danneggia l’ambiente. Evita-
re assolutamente l’uso di fluido R12 in-
compatibile con i componenti dell’im-
pianto stesso.AVVERTENZA Il ricircolo aria interna
consente, in base alla modalità di funzio-
namento selezionata (“riscaldamento” o
“raffreddamento”), un più rapido raggiun-
gimento delle condizioni desiderate.
L’inserimento del ricircolo aria interna è
sconsigliato in caso di giornate piovose/
fredde per evitare la possibilità di appan-
namento dei cristalli.
ATTIVAZIONE RICIRCOLO
ARIA INTERNA
Premere il pulsante
•in modo che il
led sul pulsante sia acceso.
È consigliabile inserire il ricircolo aria in-
terna durante le soste in colonna od in gal-
leria per evitare l’immissione di aria ester-
na inquinata. Evitare di utilizzare in modo
prolungato tale funzione, specialmente con
più persone a bordo vettura, in modo da
prevenire la possibilità di appannamento
dei cristalli.
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 46
Page 51 of 215

47
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI ESTERNE
La leva sinistra fig. 39comanda la maggior
parte delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano il
quadro strumenti e i vari comandi posti
sulla plancia.
LUCI DIURNE (D.R.L.)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave di avviamento in posizione
MAR e ghiera ruotata in posizione
Osi
accendono automaticamente le luci diur-
ne; le altre lampade e l’illuminazione in-
terna rimangono spente. La funzionalità di
accensione automatica delle luci diurne
può essere attivata/disattivata mediante
menù sul display (vedere paragrafo “Di-
splay Multifunzionale” in questo capitolo).
Se le luci diurne vengono disattivate, con
ghiera ruotata in posizione
Onon si ac-
cende nessuna luce. LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera in posizione
2tirare la leva
verso il volante (2aposizione instabile).
Sul quadro strumenti si illumina la spia
1.
Per spegnere le luci abbaglianti tirare nuo-
vamente la leva verso il volante (si rein-
seriscono le luci anabbaglianti).
LAMPEGGI
Tirare la leva verso il volante (1
aposizio-
ne instabile) indipendentemente dalla po-
sizione della ghiera. Sul quadro strumenti
si illumina la spia
1.
LUCI DI PARCHEGGIO
Con chiave di avviamento in posizione
STOP o estratta, ruotando la ghiera dal-
la posizione
Oalla posizione 6, si accen-
dono le luci di parcheggio. Sul quadro stru-
menti si illumina la spia
3.
fig. 39F0M0614m
LUCI ANABBAGLIANTI /
LUCI DI POSIZIONE
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera in posizione
2.
In caso di attivazione delle luci anabba-
glianti, le luci diurne si spengono e si ac-
cendono, oltre agli anabbaglianti, le luci di
posizione. Sul quadro strumenti si illumi-
na la spia
3. Con chiave di avviamento
in posizione MAR, ruotando la ghiera dal-
la posizione
Oalla posizione 6, si accen-
dono tutte le luci di posizione, le luci tar-
ga e le luci diurne D.R.L. (se presenti) se
non disattivate tramite menu su display.
Le luci diurne non sostitui-
scono le luci anabbaglianti
durante la marcia in galleria o not-
turna. L’uso delle luci diurne è rego-
lamentato dal codice della strada del
paese in cui vi trovate. Osservatene
le prescrizioni.
ATTENZIONE
Le luci diurne sono un’alter-
nativa alle luci anabbaglian-
ti durante la marcia diurna dove ne
è prescritta l’obbligatorietà e per-
messe ove non prescritta.
ATTENZIONE
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 47
Page 52 of 215

48
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto (posizione 1 ): attivazione indi-
catore di direzione destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione in-
dicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad inter-
mittenza la spia
¥oppure Î.
Gli indicatori di direzione si disattivano au-
tomaticamente, riportando la vettura in
posizione di marcia rettilinea.
Funzione cambio corsia
Qualora si voglia segnalare un cambio di
corsia di marcia, portare la leva sinistra
in posizione instabile per meno di mezzo
secondo. L’indicatore di direzione del la-
to selezionato si attiverà per 5 lampeggi
per poi spegnersi automaticamente. DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tem-
po, l’illuminazione dello spazio antistante
alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOP
od estratta, tirare la leva verso il
volante entro 2 minuti dallo spegnimento
del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva
l’accensione delle luci viene prolungata di
30 secondi, fino ad un massimo di 210 se-
condi; trascorso tale tempo le luci si spen-
gono automaticamente. All’azionamento della leva corrisponde
l’accensione della spia
3sul quadro stru-
menti, unitamente al messaggio visualizza-
to dal display (vedere capitolo “Spie e
messaggi”) per il tempo durante il quale la
funzione rimane attiva. La spia si accende
al primo azionamento della leva e rimane
accesa fino alla disattivazione automatica
della funzione. Ogni azionamento della le-
va incrementa solo il tempo di accensio-
ne delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
per più di 2 secondi.
FENDINEBBIA CON FUNZIONE
CORNERING LIGHTS
Con luci anabbaglianti accese ad una ve-
locità inferiore ai 40 km/h, per ampi angoli
di rotazione del volante o all’accensione
dell’indicatore di direzione, si accenderà
una luce (integrata nel fendinebbia) riferi-
ta al lato di svolta che amplierà l’angolo
di visibilità notturna. La funzionalità può
essere attivata/disattivata mediante menù
sul display (vedere paragrafo “Funzioni di-
splay” in questo capitolo).
fig. 40F0M0613m
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 48
Page 53 of 215

49
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PULIZIA CRISTALLI
La leva destra fig. 41 comanda l’aziona-
mento del tergicristallo/lavacristallo e del
tergilunotto/lavalunotto.
TERGICRISTALLO/
LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione MAR.
La ghiera della leva destra può assumere
quattro diverse posizioni:
O tergicristallo fermo;
≤ funzionamento ad intermittenza;
≥ funzionamento continuo lento;
¥ funzionamento continuo veloce.
Spostando la leva in posizione A(instabi-
le) il funzionamento è limitato al tempo
in cui si trattiene manualmente la leva in
tale posizione. Al rilascio, la leva ritorna
nella sua posizione arrestando automati-
camente il tergicristallo. Non utilizzare il tergicristallo
per liberare il parabrezza da
strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se
il tergicristallo é sottoposto a sforzo ec-
cessivo, interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche per al-
cuni secondi. Se successivamente la fun-
zionalità non viene ripristinata (anche
dopo un riavvio da chiave della vettu-
ra), rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Con ghiera in posizione ≤, il tergicri-
stallo automaticamente adatta la velocità
di funzionamento alla velocità vettura. AVVERTENZA Effettuare la sostituzione
delle spazzole secondo quanto riportato
al capitolo “Manutenzione e cura”.
fig. 41F0M0612m
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirando la leva verso il volante (posizione
instabile) si aziona il getto del lavacristallo.
Mantenendo tirata la leva più di mezzo se-
condo è possibile attivare automatica-
mente con un solo movimento il getto del
lavacristallo ed il tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo termina
tre battute dopo il rilascio della leva.
Il ciclo viene ultimato da una battuta del
tergicristallo 6 secondi dopo.
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 49
Page 54 of 215

50
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
fig. 41
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione MAR.
La funzione termina al rilascio della leva.
Ruotando la ghiera della leva dalla posi-
zione Oalla posizione
'si aziona il ter-
gilunotto secondo quanto segue:
❒in modalità intermittente quando il ter-
gicristallo non è in funzione;
❒in modalità sincrona (con la metà della
frequenza del tergicristallo) quando il
tergicristallo è in funzione;
❒in modalità continua con retromarcia
inserita e comando attivo. Non utilizzare il tergilunotto
per liberare il lunotto da stra-
ti accumulati di neve o ghiac-
cio. In tali condizioni, se il ter-
gilunotto é sottoposto a sforzo eccessi-
vo, interviene il salvamotore, che inibi-
sce il funzionamento anche per alcuni
secondi. Se successivamente la funzio-
nalità non viene ripristinata anche do-
po un riavvio da chiave della vettura, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Con tergicristallo in funzione e retromar-
cia inserita si ottiene anche in questo ca-
so l'attivazione del tergilunotto in moda-
lità continua.
Spingendo la leva verso la plancia (posi-
zione instabile) si aziona il getto del lava-
lunotto.
Mantenendo la leva spinta per più di mez-
zo secondo si attiva anche il tergilunotto.
Al rilascio della leva si attiva il lavaggio in-
telligente, come per il tergicristallo.
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 50
Page 55 of 215

51
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE CON
TRASPARENTE BASCULANTE
La lampada si accende/spegne premendo
il trasparente basculante a destra o a si-
nistra come illustrato in fig. 43.
PLAFONIERA ANTERIORE
CON LUCI SPOT
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’interruttore A-fig. 44accende/spegne
le lampade della plafoniera.
Con interruttore A-fig. 44 in posizione
centrale, le lampade C e D si accendo-
no/spengono all’apertura/chiusura delle
porte anteriori.
Con interruttore A-fig. 44premuto a si-
nistra, le lampade C e D rimangono sem-
pre spente.
Con interruttore A-fig. 44premuto a de-
stra, le lampade C e D rimangono sempre
accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è pro-
gressivo. L’interruttore
B-fig. 44assolve la funzione
spot; a plafoniera spenta, accende singolar-
mente:
❒la lampada Cse premuto a sinistra;
❒la lampada Dse premuto a destra.
fig. 44F0M0065mfig. 43F0M0067m
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 51
Page 56 of 215

52
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Temporizzazione luci plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più age-
vole l’ingresso/uscita dalla vettura, in par-
ticolare di notte od in luoghi poco illumi-
nati, sono a disposizione 2 logiche di tem-
porizzazione.
TEMPORIZZAZIONE IN INGRESSO VETTURA
Le luci plafoniera si accendono secondo le
seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco delle
porte anteriori;
❒per circa 3 minuti all’apertura di una
delle porte laterali;
❒per circa 10 secondi alla chiusura delle
porte.
La temporizzazione si interrompe ruo-
tando la chiave di avviamento in posizione
MAR.
TEMPORIZZAZIONE IN USCITA VETTURA
Dopo aver estratto la chiave dal disposi-
tivo di avviamento le luci plafoniera si ac-
cendono secondo le seguenti modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento del
motore per un tempo pari a circa 10
secondi;
❒all’apertura di una delle porte laterali
per un tempo pari a circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un tem-
po pari a circa 10 secondi.
La temporizzazione termina automatica-
mente al bloccaggio delle porte.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla
vettura assicurarsi che entrambi gli inter-
ruttori siano in posizione centrale, chiu-
dendo le porte le luci si spegneranno evi-
tando in tal modo di scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene di-
menticato in posizione sempre accesa, la
plafoniera si spegne automaticamente do-
po 15 minuti dallo spegnimento del mo-
tore.
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 52