Page 57 of 215

53
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA fig. 45
Si accendono premendo l’interruttore A ,
qualunque sia la posizione della chiave di
avviamento.
Con dispositivo inserito sul quadro stru-
menti si illuminano le spie
Îe ¥.
Per spegnere le luci, premere nuovamen-
te l’interruttore.
L’uso delle luci di emergenza è regola-
mentato dal codice stradale del paese in
cui vi trovate. Osservatene le prescri-
zioni. Frenata di emergenza
In caso di frenata di emergenza automati-
camente si accendono le luci di emergen-
za e contemporaneamente sul quadro si il-
luminano le spie
Îe ¥.
La funzione si spegne automaticamente nel
momento in cui la frenata non ha più ca-
rattere di emergenza.
Questa funzione assolve le prescrizioni le-
gislative in materia ad oggi in vigore. LUCI FENDINEBBIA fig. 46
(per versioni/mercati, dove previsto)
Si accendono premendo il pulsante
5.
Sul quadro si illumina la spia
5.
Si spengono premendo nuovamente il pul-
sante.
Con luci fendinebbia accese, risultano ac-
cese anche le luci di posizione e le luci tar-
ga mentre sono spente le luci diurne indi-
pendentemente dalla posizione della ghie-
ra.
L’uso delle luci fendinebbia è regolamen-
tato dal codice stradale del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescrizioni.
fig. 45F0M0616mfig. 46F0M0070m
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 53
Page 58 of 215

54
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUNOTTO TERMICO fig. 49
Si inserisce premendo il pulsante A . Con
lunotto termico inserito, è presente una
temporizzazione che disinserisce automa-
ticamente il dispositivo dopo circa 20 mi-
nuti.
fig. 49F0M0036m
SERVOSTERZO ELETTRICO
DUALDRIVE fig. 48
Premere il pulsante A per l’inserimento
della funzione “CITY” (vedere paragrafo
“Servosterzo elettrico Dualdrive” in que-
sto capitolo). Con funzione inserita, sul
quadro strumenti si illumina la spia CITY.
Premere nuovamente il pulsante per di-
sinserire la funzione.
fig. 48F0M0617m
LUCE RETRONEBBIA fig. 47
Si accende, con luci anabbaglianti accese o
fendinebbia (per versioni/mercati, dove
previsto) accese, premendo il pulsante 4 .
Sul quadro si illumina la spia 4.
Si spegne premendo nuovamente il pul-
sante oppure spegnendo gli anabbaglianti
e/o fendinebbia (per versioni/mercati, do-
ve previsto).
L’uso delle luci retronebbia è regolamen-
tato dal codice stradale del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescrizioni.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di avvia-
mento in posizione STOP od estratta
portando la ghiera dalla leva sinistra prima
in posizione O e successivamente alle po-
sizioni
6oppure 2.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
3.
fig. 47F0M0071m
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 54
Page 59 of 215

55
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Sblocco porte in caso d’incidente
In caso d’urto con attivazione dell’inter-
ruttore blocco combustibile, le porte si
sbloccano automaticamente per consen-
tire l’accesso all’abitacolo dall’esterno del-
la vettura e contemporaneamente si ac-
cendono le luci delle plafoniere interne.
È comunque sempre possibile aprire le
porte dall’interno vettura agendo sulle ap-
posite leve di comando.
Se dopo l’urto non si riscontrano perdite
di combustibile e la vettura è in grado di
ripartire, ripristinare il corretto funziona-
mento di quest’ultima, seguendo le istru-
zioni riportate di seguito.
BLOCCAPORTE fig. 50
Per effettuare il blocco simultaneo delle
porte, premere il pulsante A
, ubicato su
plancia nel mobiletto centrale, indipen-
dentemente dalla posizione della chiave di
avviamento.SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
Interviene in caso d’urto provocando:
❒l’interruzione dell’alimentazione di
combustibile con conseguente spegni-
mento del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dal
messaggio “Blocco combustibile interve-
nuto vedere manuale” visualizzato dal di-
splay.
Ispezionare accuratamente la vettura per
accertarsi che non vi siano perdite di com-
bustibile, ad esempio nel vano motore,
sotto la vettura od in prossimità della zo-
na serbatoio.
Dopo l’urto, ruotare la chiave di avvia-
mento in STOP per non scaricare la bat-
teria.fig. 50F0M0618m
Dopo l’urto, se si avverte
odore di combustibile o si
notano delle perdite dall’impianto di
alimentazione, non reinserire il siste-
ma, per evitare rischi di incendio.
ATTENZIONE
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 55
Page 60 of 215

56
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 52F0M0077m
fig. 51F0M0104m
fig. 53F0M0078m
EQUIPAGGIAMENTI
INTERNI
CASSETTO PORTAOGGETTI
fig. 51-52
Per aprire il cassetto agire sulla maniglia di
apertura A-fig. 51.
All’interno del cassetto è presente (per
versioni/mercati, dove previsto) un vano
A-fig. 52 porta documenti.
VANI PORTAOGGETTI
Il vano A-fig. 53, ricavato nella plancia
portastrumenti, è ubicato alla sinistra del
volante.
Per ripristinare il corretto funzionamento
della vettura, deve essere effettuata la se-
guente procedura:
❒rotazione della chiave di avviamento in
posizione
MAR;
❒attivazione indicatore di direzione de-
stro;
❒disattivazione indicatore di direzione
destro;
❒attivazione indicatore di direzione si-
nistro;
❒disattivazione indicatore di direzione si-
nistro;
❒attivazione indicatore di direzione de-
stro;
❒disattivazione indicatore di direzione
destro;
❒attivazione indicatore di direzione si-
nistro;
❒disattivazione indicatore di direzione si-
nistro;
❒rotazione chiave di avviamento in po-
sizione STOP.
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 56
Page 61 of 215

57
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TASCHE PORTE fig. 56
Ricavate nel rivestimento di ogni porta so-
no presenti le tasche porta oggetti / por-
ta documenti. BRACCIOLO ANTERIORE
CON VANO PORTAOGGETTI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Tra i sedili anteriori, per alcune versioni,
è presente un bracciolo A-fig. 57.
Per portarlo nella posizione di normale
utilizzo spingerlo verso il basso come il-
lustrato in fig. 57.
Premendo il pulsante
A-fig. 58è possi-
bile alzare la parte superiore del braccio-
lo per usufruire del vano B. Agendo sulla
leva Cè possibile inclinare verso il basso
il bracciolo rispetto alla posizione di nor-
male utilizzo.
fig. 54F0M0619m
fig. 55F0M0080mfig. 57F0M0225m
fig. 58F0M0245mfig. 56F0M0081m
Il vano B-fig. 54 è ricavato nella plancia
portastrumenti ed è ubicato in posizione
centrale.
Il vano B risulta estraibile per una even-
tuale installazione autoradio.
VANO PORTAGUANTI
Il vano A-fig. 55 è ubicato sul tunnel cen-
trale davanti al freno a mano.
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 57
Page 62 of 215

58
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ACCENDISIGARI fig. 62
È ubicato sul tunnel centrale davanti alla
leva del freno a mano.
Per inserire l’accendisigari, premere il pul-
sante Acon chiave di avviamento in po-
sizione MAR.
Dopo circa 15 secondi il pulsante torna
automaticamente nella posizione iniziale e
l’accendisigari è pronto per essere utiliz-
zato.
AVVERTENZA Verificare sempre l’avve-
nuto disinserimento dell’accendisigari.
fig. 62F0M0084m
L’accendisigari raggiunge
elevate temperature. Ma-
neggiare con cautela ed evitare che
venga utilizzato dai bambini: perico-
lo d’incendio e/o ustioni.
ATTENZIONE
PORTA BICCHIERI - PORTA
LATTINE fig. 59-60
Le impronte porta bicchieri - porta latti-
ne sono ubicate sul tunnel centrale (due
davanti al freno a mano e una dietro). PORTA SCHEDE - PORTA CD
fig. 61
Sul tunnel centrale sono ricavate fessure
porta schede telefoniche, porta CD, car-
te magnetiche o biglietti autostradali.
fig. 59F0M0082mfig. 61F0M0083m
fig. 60F0M0118m
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 58
Page 63 of 215

59
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
POSACENERE fig. 63-64
È costituito da un contenitore in plastica
estraibile, che può essere posizionato nel-
le impronte porta bicchieri/lattine presenti
sul tunnel centrale.
AVVERTENZA Non utilizzare il posace-
nere come cestino per la carta contem-
poraneamente ai mozziconi di sigaretta:
potrebbe incendiarsi a contatto. ALETTE PARASOLE fig. 65
Sono poste ai lati dello specchio retrovi-
sore interno. Possono essere orientate
frontalmente e lateralmente.
Sul retro della aletta lato guida può esse-
re presente uno specchietto di cortesia.
Per utilizzare lo specchio (per versio-
ni/mercati, dove previsto), su alcune ver-
sioni è necessario aprire l’antina scorre-
vole
A.
fig. 63F0M0085mfig. 65F0M0086mfig. 66F0M0249m
fig. 64F0M0116mfig. 66aF0U0530m
PRESA DI CORRENTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È collocata all’interno del vano bagagli sul
lato sinistro del supporto in plastica della
cappelliera fig. 66.
Per utilizzarla aprire il tappo A.
ESTINTORE fig. 66a
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’estintore è ubicato sul lato sinistro del
vano bagagli.
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 59
Page 64 of 215

60
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PORTE
BLOCCO/SBLOCCO
CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
Ásul
telecomando fig. 70oppure inserire e ruo-
tare l’inserto metallico nella serratura del-
la porta lato guida in senso orario. L’av-
venuto bloccaggio delle porte è segnalato
dalla singola accensione del led sul pulsan-
te A-fig. 72. Il blocco delle porte viene at-
tivato solo se tutte le porte sono chiuse.
Se una o più porte sono aperte a seguito
della pressione del pulsante
Ásul teleco-
mando fig. 70, gli indicatori di direzione
ed il led presente sul pulsante A-
fig. 72 lampeggiano velocemente per cir-
ca 3 secondi.
Se una o più porte sono invece aperte a
seguito della rotazione dell’inserto metal-
lico della chiave solo il led presente sul pul-
sante A-fig. 72 lampeggia velocemente
per circa 3 secondi. Se le porte sono chiu-
se ma il bagagliaio è aperto il blocco del-
le porte viene effettuato: gli indicatori di
direzione (solo per blocco effettuato pre-
mendo il pulsante
Áfig. 70) ed il led pre-
sente sul pulsante A-fig. 72lampeggiano
velocemente per circa 3 secondi.
Con funzione attiva è comunque possibi-
le sbloccare le serrature delle altre por-
te, premendo il pulsante A-fig. 72posto
sul mobiletto centrale. Effettuando una doppia pressione rapida
del pulsante
Á
sul telecomando fig. 70
si attiva il dispositivo dead lock (vedere pa-
ragrafo “Dispositivo dead lock”).
Sblocco porte dall’esterno
Premere brevemente il pulsante
Ëfig. 70
per avere lo sblocco delle porte a distan-
za, l’accensione temporizzata delle plafo-
niere interne e doppia segnalazione lumi-
nosa degli indicatori di direzione oppure
fig. 72F0M0620m
inserire e ruotare l’inserto metallico nel-
la serratura della porta lato guida in sen-
so antiorario come illustrato in fig. 71.
Blocco/sblocco porte dall’interno
Premere il pulsante A-fig. 72 per bloc-
care/sbloccare tutte le porte. Il pulsante è
dotato di un led che indica lo stato (por-
te bloccate o sbloccate) della vettura.
Quando le porte sono bloccate il led sul
pulsante è acceso ed una pressione del
pulsante provoca lo sblocco centralizza-
to di tutte le porte e lo spegnimento del-
la spia. Quando le porte sono sbloccate
il led è spento ed una pressione del pul-
sante provoca il blocco centralizzato di
tutte le porte. Il blocco porte viene atti-
vato solo se tutte le porte sono corret-
tamente chiuse.
fig. 71F0M0410m
fig. 70F0M0409m
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 60