91
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
CINTURE DI SI CUREZZA ................................................ 92
SISTEMA S .B.R........................................................................ 93
PRETENSIONATORI .......................................................... 94
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA .................. 97
PREDISPOSIZIONE PER MONTAGGIO SEGGIOLINO
“ISOFIX UNIVE RSALE” ...................................................... 101
AIRBAG FRO NTALI ........................................................... 103
AIRBAG LATER ALI ............................................................. 105
S
S
I
I
C
C
U
U
R
R
E
E
Z
Z
Z
Z
A
A
091-108 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:44 Pagina 91
101
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
In presenza di airbag lato
passeggero attivo non di-
sporre bambini su seggiolini a culla ri-
volti contromarcia sul sedile anterio-
re. L'attivazione dell'airbag in caso di
urto potrebbe produrre lesioni mor-
tali al bambino trasportato indipen-
dentemente dalla gravità dell'urto. Si
consiglia pertanto di trasportare,
sempre, i bambini seduti sul proprio
seggiolino sul sedile posteriore, in
quanto questa risulta la posizione più
protetta in caso di urto.
ATTENZIONE
PREDISPOSIZIONE
PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO
“ISOFIX UNIVERSALE”
La vettura è predisposta per il montaggio
dei seggiolini Isofix Universale, un nuovo
sistema unificato europeo per il traspor-
to bambini. A titolo indicativo in fig. 12
è rappresentato un esempio di seggiolino.
Il seggiolino Isofix Universale copre il grup-
po di peso: 1.
A causa del differente sistema di aggancio,
il seggiolino deve essere vincolato me-
diante gli appositi anelli inferiori metallici
A-fig. 13, posizionati tra schienale e cu-
scino posteriore, quindi fissare la cinghia
superiore (disponibile assieme al seggioli-
no) all’apposito anello B-fig. 14ubicato
nella parte posteriore dello schienale in
corrispondenza del seggiolino. È possibi-
le effettuare la montabilità mista di seg-
giolini tradizionali ed “Isofix Universali”.
Si ricorda che, nel caso di seggiolini Isofix
Universale, possono essere utilizzati tutti
quelli omologati con la dicitura ECE
R44/03 “Isofix Universale”.
fig. 12F0M0253m
Nella Lineaccessori Fiat sono disponibili
il seggiolino bambino Isofix Universale
“Duo Plus” e quello specifico “G 0/1”.
Per ulteriori dettagli relativi all’installazio-
ne e/o utilizzo del seggiolino, fare riferi-
mento al “Libretto istruzioni” fornito as-
sieme al seggiolino.
8) Non trasportare mai bambini in braccio,
neppure neonati. Nessuno, per quanto for-
te, è in grado di trattenerli in caso di urto.
9) In caso di incidente sostituire il seggio-
lino con uno nuovo.
091-108 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:44 Pagina 101
102
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
fig. 13F0M0050m
fig. 14F0M0051m
Montare il seggiolino solo a
vettura ferma. Il seggiolino è
correttamente ancorato alle staffe di
predisposizione quando si percepi-
scono gli scatti che accertano l’avve-
nuto aggancio. Attenersi in ogni ca-
so alle istruzioni di montaggio, smon-
taggio e posizionamento, che il Co-
struttore del seggiolino è tenuto a for-
nire con lo stesso.
ATTENZIONE
E
E
D C
D C B
B1 A
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO
DEI SEGGIOLINI ISOFIX UNIVERSALI
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea E\
CE 16, indica la pos-
sibilità di installazione dei seggiolini per bambini Isofix Universal\
i sui sedili dotati di ag-
ganci Isofix.
Gruppo di peso Orientamento Classe di Posizione Isofix seggiolino taglia Isofix l aterale posteriore
Gruppo 0 fino a 10 kg
Gruppo 0+ fino a 13 kg
Gruppo I da 9
fino a 18 kg
IUF: adatto per sistemi di ritenuta per bambini Isofix orientati frontemarcia\
, di classe
universale (dotati di terzo attacco superiore), omologati per l’uso\
nel gruppo di
peso.
IL: adatto per particolari sistemi di ritenuta per bambini Tipo Isofix speci\
fico ed omo- logato per questo tipo di vettura. È possibile installare il seggio\
lino spostando in
avanti il sedile anteriore.
IL
IL
IL
IL
IL
IL
IUF
IUF
IUF
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Frontemarcia
Frontemarcia
Frontemarcia
091-108 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:44 Pagina 102
Fiat Group Automobiles S.p.A. - Parts & Services - Technical Services - \
Service Engineering - Largo Senatore G. Agnelli, 3 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. 603.99.060 - 07/2011 - 1 edizione
210
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Sistema EOBD ..................................... 76
Sistema ESP .......................................... 73
Sistema Fiat CODE ............................ 6
Sistema Hill Holder ............................ 74
Sistema S.B.R. ...................................... 93
Sistema Start&Stop .............................. 79
Sollevamento della vettura ............... 163
Sospensioni .......................................... 191
Sostituzione ruota .............................. 135
Spazzole tergicristallo e tergilunotto .................................... 181
Specchi retrovisori – esterni ............................................. 36
– interno ............................................ 35
Spie e m essaggi .................................... 121
Sportello co mbustibile ....................... 89
Sterzo ..................................................... 191
Strumenti di bordo ............................ 14
Tachimetro
(indicatore di ve locità) ................... 14
Tappo serbatoio combustibile ......... 89
Targhette – dati ident ificazione ....................... 186
– vernice carro zzeria ...................... 187
Tergicristallo – coman do ........................................ 49
– spazzo le .......................................... 181 – spruzzatori .....................................
181
Tergilunotto – coman do ........................................ 50
– spazzo le .......................................... 181
– spruzzatori ..................................... 182
Traino della vettura ........................... 163
Traino di rimorchi .............................. 116
– installazione gancio di traino ...... 117
Trappola del particolato ................... 90
Trasmissi one ........................................ 190
Trasportare bambini in sicurezza .... 97
Trip compu ter ..................................... 30
Tubazioni in gomma ........................... 180
Uso del cambio manuale ................. 114
Vani motore ........................................ 172
Vani porta bicchieri ............................ 58
Vani portaoggetti ................................ 56
Velocità m assime ................................ 195
Ventilazione a bitacolo ........................ 37
Verifica dei livelli ................................. 172
Vernice .................................................. 182
Vetri (pulizia ) ....................................... 183
Volante (regolazione) ........................ 35
Quadro strumenti ............................. 13
Radiotrasmettitori e telefoni
cellulari ............................................... 87
Regolazione sedili ............................... 32
Regolazione vo lante ........................... 35
Rifornimento della vettura ............... 88
Riscaldamento e ve ntilazione ........... 37
Ruote – assetto ru ote ................................. 192
– di sc orta ......................................... 192
– sostituzio ne ................................... 135
Sedili
– pulizia .............................................. 184
– regolazione .................................... 32
– ribaltamento (sedili posteriori) ... 33
Seggiolini (idoneità per l’utilizzo) .............100-102
– Seggiolino “Isofix Universale” .... 101
Servoste rzo ....................................... 54-77
Sicurezza ............................................... 91
Sicurezza bambini (d ispositivo) ...... 62
Simbologia ............................................ 6
Sistema ABS ......................................... 72
Sistema ASR ......................................... 75
Sistema blocco combustibile ............. 55
207-210 PUNTO POP 1ed IT 11-10-2011 8:49 Pagina 210