Page 153 of 276

152SICUREZZA
GRUPPO 2
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso possono essere tratte-
nuti direttamente dalle cinture della vettura fig 4.
I seggiolini hanno solo più la funzione di posizionare cor-
rettamente il bambino rispetto alle cinture, in modo che
il tratto diagonale aderisca al torace e mai al collo e che
il tratto orizzontale aderisca al bacino e non all’addome
del bambino.
GRUPPO 3
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso esistono degli appo-
siti rialzi che consentono il corretto passaggio della cin-
tura di sicurezza. La fig. 4 riporta un esempio di corretto posizionamento
del bambino sul sedile posteriore. Oltre 1,50 m di statu-
ra i bambini indossano le cinture come gli adulti.
Ricapitoliamo qui di seguito le norme di sicurezza da se-
guire per il trasporto di bambini:
1) La posizione consigliata per l’installazione dei seggio-
lini bambini è sul sedile posteriore, in quanto è la più
protetta in caso di urto.
2) In caso di disattivazione air bag passeggero control-
lare sempre, tramite l’accensione a luce fissa della spia
“sul quadro strumenti, l’avvenuta disattivazione.
3) Rispettare scrupolosamente le istruzioni fornite con il
seggiolino stesso, che il fornitore deve obbligatoria-
mente allegare. Conservarle nella vettura insieme ai
documenti e al presente libretto. Non utilizzare seg-
giolini usati privi delle istruzioni di uso.
4) Verificare sempre con una trazione sul nastro l’avve-
nuto aggancio delle cinture.
5) Ciascun sistema di ritenuta è rigorosamente monopo-
sto; non trasportarvi mai due bambini contempora-
neamente.
6) Verificare sempre che le cinture non appoggino sul col-
lo del bambino.
7) Durante il viaggio non permettere al bambino di as-
sumere posizioni anomale o di slacciare le cinture.
8) Non trasportare mai bambini in braccio, neppure neo-
nati. Nessuno, per quanto forte, è in grado di tratte-
nerli in caso di urto.
9) In caso di incidente sostituire il seggiolino con uno
nuovo.
Le figure sono solamente indicative per il
montaggio. Montare il seggiolino secondo le
istruzioni obbligatoriamente allegate allo
stesso. Esistono seggiolini dotati di ganci Isofix che
permettono un ancoraggio stabile al sedile senza
utilizzare le cinture di sicurezza dell’auto.
143-164 Delta 4ed IT 12-02-2010 10:13 Pagina 152
Page 154 of 276
SICUREZZA153
2
IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI UNIVERSALI
La vettura è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambi-
ni sui vari posti della vettura secondo la tabella seguente:
Legenda:
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” secondo il Regolamento Europeo ECE-R44 per i “Gruppi”
indicati.
X = in corrispondenza del posto centrale posteriore non è possibile montare alcun tipo di seggiolino.
(*) Lo schienale del sedile posteriore deve essere in posizione verticale.
Passeggero Passeggero Passeggero
Gruppo Fasce di peso anteriore posteriore laterale posteriore centrale
Gruppo 0, 0+ fino a 13 kg U U (*) X
Gruppo 1 9-18 kg U U (*) X
Gruppo 2 15-25 kg U U (*) X
Gruppo 3 22-36 kg U U (*) X
Escluse versioni con sedile posteriore fisso
143-164 Delta 4ed IT 12-02-2010 10:13 Pagina 153
Page 155 of 276
154SICUREZZA
Solo per versioni con sedile posteriore fisso
Legenda:
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” secondo il Regolamento Europeo ECE-R44 per i “Gruppi”
indicati.
X = in corrispondenza del posto laterale posteriore (lato guidatore) non è possibile montare alcun tipo di seggiolino.
Passeggero Passeggero
Passeggero posteriore laterale Passeggero posteriore laterale
Gruppo Fasce di peso anteriore (lato passeggero) posteriore centrale (lato guidatore)
Gruppo 0, 0+ fino a 13 kg U U U X
Gruppo 1 9-18 kg U U U X
Gruppo 2 15-25 kg U U U X
Gruppo 3 22-36 kg U U U X
143-164 Delta 4ed IT 12-02-2010 10:13 Pagina 154
Page 156 of 276

SICUREZZA155
2
PREDISPOSIZIONE PER
MONTAGGIO SEGGIOLINO ISOFIX
La vettura è predisposta per il montaggio dei seggiolini
Isofix Universale, un nuovo sistema unificato europeo per
il trasporto bambini.
È possibile effettuare la montabilità mista di seggiolini tra-
dizionali ed Isofix. A titolo indicativo in fig. 5 è rappre-
sentato un esempio di seggiolino. Il seggiolino Isofix Uni-
versale copre il gruppo di peso: 1. Gli altri gruppi di pe-
so sono coperti dal seggiolino Isofix specifico che può es-
sere utilizzato solo se specificamente progettato, speri-
mentato ed omologato per questa vettura (vedere lista vet-
ture allegata al seggiolino).
A causa del differente sistema di aggancio, il seggiolino
deve essere vincolato mediante gli appositi anelli inferio-
ri metallici A-fig. 6, posizionati tra schienale e cuscino po-
steriore, quindi, dopo aver rimosso la cappelliera, fissare
la cinghia superiore (disponibile assieme al seggiolino) al-
l’apposito anello B-fig. 6 (dopo aver aperto la realtiva cer-
niera di copertura) ubicato nello schienale del sedile po-
steriore. Si ricorda che, nel caso di seggiolini Isofix Universale, pos-
sono essere utilizzati tutti quelli omologati con la dicitu-
ra ECE R44/03 “Isofix Universale”.
Nella Lineaccessori Lancia sono disponibili il seggiolino
bambino Isofix Universale “Duo Plus” e quello specifico
“Bimbo Fix”.
Per ulteriori dettagli relativi all’installazione e/o utilizzo
del seggiolino, fare riferimento al “Libretto istruzioni” for-
nito assieme al seggiolino.
143-164 Delta 4ed IT 12-02-2010 10:13 Pagina 155
Page 157 of 276
156SICUREZZA
fig. 5L0E0065m
Montare il seggiolino solo a vettura ferma. Il seggiolino è correttamente ancorato alle staffe di predi-
sposizione quando si percepiscono gli scatti che accertano l’avvenuto aggancio. Attenersi in ogni caso al-
le istruzioni di montaggio, smontaggio e posizionamento, che il Costruttore del seggiolino è tenuto a
fornire con lo stesso.
fig. 6L0E0066m
143-164 Delta 4ed IT 12-02-2010 10:13 Pagina 156
Page 158 of 276

SICUREZZA157
2
IDONEITÁ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di installazione dei seg-
giolini Isofix sui sedili dotati di agganci Isofix.
IUF: adatto per sistemi di ritenuta per bambini Isofix orientati frontemarcia, di classe universale (dotati di terzo attacco superiore),
omologati per l’uso nel gruppo di peso.
IL: adatto per particolari sistemi di ritenuta per bambini Tipo Isofix specifico ed omologato per questo tipo di vettura.
X: posizione Isofix non adatta per sistemi di ritenuta bambini Isofix in questo gruppo di peso e/o in questa classe di taglie.
Gruppo di peso Orientamento Classe di Posizione Isofix
seggiolino taglia Isofix laterale posteriore
Culla portatile Laterale F-G IL
Gruppo 0 fino a 10 kg Contromarcia E IL
Contromarcia E IL
Gruppo 0+ fino a 13 kg Contromarcia D IL
Contromarcia C IL
Contromarcia D IL
Contromarcia C IL
Gruppo I da 9 fino a 18 kg Frontemarcia B IUF
Frontemarcia B1 IUF
Frontemarcia A IUF
143-164 Delta 4ed IT 12-02-2010 10:13 Pagina 157
Page 159 of 276

158SICUREZZA
AIR BAG FRONTALI
La vettura è dotata di air bag frontali per il guidatore e
passeggero, air bag ginocchia lato guidatore (per versio-
ni/mercati, dove previsto) e air bag laterali anteriori (si-
de bag - window bag).
Gli air bag frontali (guidatore, passeggero, bag ginocchia
guidatore) proteggono gli occupanti dei posti anteriori ne-
gli urti frontali di severità medio-alta, mediante l’inter-
posizione del cuscino fra l’occupante ed il volante o la plan-
cia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag nelle altre tipologie
d’urto (laterale, posteriore, ribaltamento, ecc...) non è per-
tanto indice di malfunzionamento del sistema.
In caso di urto frontale, una centralina elettronica attiva,
quando necessario, il gonfiaggio del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente, ponendosi a prote-
zione fra il corpo degli occupanti anteriori e le strutture
che potrebbero causare lesioni; immediatamente dopo il
cuscino si sgonfia.
Gli air bag frontali (guidatore, passeggero, bag ginocchia
guidatore) non sono sostitutivi, ma complementari all’u-
so delle cinture di sicurezza, che si raccomanda sempre di
indossare, come del resto prescritto dalla legislazione in
Europa e nella maggior parte dei paesi extraeuropei.
In caso d’urto una persona che non indossa le cinture di
sicurezza avanza e può venire a contatto con il cuscino an-
cora in fase di apertura. In questa situazione la protezio-
ne offerta dal cuscino risulta ridotta.Gli air bag frontali possono non attivarsi nei seguenti casi:
❍urti frontali contro oggetti molto deformabili, che non
interessano la superficie frontale della vettura (ad
esempio urto del parafango contro il guard rail);
❍incuneamento della vettura sotto altri veicoli o bar-
riere protettive (ad esempio sotto autocarri o guard
rail);
in quanto potrebbero non offrire alcuna protezione ag-
giuntiva rispetto alle cinture di sicurezza e di conseguen-
za la loro attivazione risulterebbe inopportuna. La man-
cata attivazione in questi casi non è pertanto indice di mal-
funzionamento del sistema.
Non applicare adesivi od altri oggetti sul vo-
lante, su plancia in zona air bag lato pas-
seggero, sul rivestimento laterale lato tetto e
sui sedili. Non porre oggetti sulla plancia lato pas-
seggero (ad es. telefoni cellulari) perché potrebbe-
ro interferire con la corretta apertura dell’air bag
passeggero ed, inoltre, causare gravi lesioni agli oc-
cupanti della vettura.
143-164 Delta 4ed IT 12-02-2010 10:13 Pagina 158
Page 160 of 276

SICUREZZA159
2
Gli air bag frontali lato guidatore, lato passeggero e bag
ginocchia guidatore sono studiati e tarati per la migliore
protezione di occupanti dei posti anteriori che indossano
le cinture di sicurezza.
Il loro volume al momento del massimo gonfiaggio è tale
da riempire la maggior parte dello spazio tra il volante
ed il guidatore, tra il riparo piantone inferiore e le ginoc-
chia lato guidatore e tra la plancia ed il passeggero.
In caso di urti frontali di bassa severità (per i quali è suf-
ficiente l’azione di trattenimento esercitata dalle cinture
di sicurezza), gli air bag non si attivano. È pertanto sem-
pre necessario l’utilizzo delle cinture di sicurezza, che in
caso di urto frontale assicurano comunque il corretto po-
sizionamento dell’occupante. AIR BAG FRONTALE LATO GUIDATORE fig. 7
È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo conte-
nuto in un apposito vano ubicato nel centro del volante.
AIR BAG FRONTALE LATO PASSEGGERO fig. 8
È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo conte-
nuto in un apposito vano ubicato nella plancia portastru-
menti e con cuscino di maggior volume rispetto a quello
del lato guidatore.
fig. 7L0E0067mfig. 8L0E0068m
143-164 Delta 4ed IT 12-02-2010 10:13 Pagina 159