Page 121 of 276

120CONOSCENZA DELLA VETTURA
SENSORI DI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore della vettura fig. 75
ed hanno la funzione di rilevare ed avvisare il conducente,
mediante una segnalazione acustica intermittente, sulla pre-
senza di ostacoli nella parte posteriore della vettura.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente all’inserimento del-
la retromarcia. Alla diminuzione della distanza dall’o-
stacolo posto dietro alla vettura, corrisponde un aumen-
to della frequenza della segnalazione acustica.
fig. 75L0E0059m
SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia e nel caso di presenza di un osta-
colo posteriore viene attivata una segnalazione acustica
che varia al variare della distanza dell’ostacolo dal pa-
raurti.
La frequenza della segnalazione acustica:
❍aumenta con il diminuire della distanza tra vettura
ed ostacolo;
❍diventa continua quando la distanza che separa la vet-
tura dall’ostacolo è inferiore a circa 30 cm mentre ces-
sa immediatamente se la distanza dall’ostacolo au-
menta;
❍rimane costante se la distanza tra vettura ed ostacolo
rimane invariata.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 120
Page 122 of 276

CONOSCENZA DELLA VETTURA121
1
Distanze di rilevamento
Raggio d’azione centrale 140 cm
Raggio d’azione laterale 60 cm
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene preso in conside-
razione solo quello che si trova alla distanza minore.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di parcheggio sono segna-
late, durante l’inserimento della retromarcia, dall’accen-
sione della spia
èsul quadro strumenti e dal relativo mes-
saggio visualizzato dal display multifunzionale.
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene automaticamente di-
sattivato all’inserimento della spina del cavo elettrico del
rimorchio nella presa del gancio di traino della vettura.
I sensori si riattivano automaticamente sfilando la spina
del cavo del rimorchio.
Per il corretto funzionamento del sistema, è
indispensabile che i sensori siano sempre pu-
liti da fango, sporcizia, neve o ghiaccio. Du-
rante la pulizia dei sensori prestare la massima at-
tenzione a non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori devono es-
sere lavati con acqua pulita, eventualmente con l’ag-
giunta di shampoo per auto. Nelle stazioni di la-
vaggio che utilizzano idropulitrici a getto di vapo-
re o ad alta pressione, pulire rapidamente i senso-
ri mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
AVVERTENZE GENERALI
❍Durante le manovre di parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che potrebbero tro-
varsi sopra o sotto il sensore.
❍Gli oggetti posti a distanza ravvicinata, in alcune cir-
costanze non vengono infatti rilevati dal sistema e per-
tanto possono danneggiare la vettura od essere dan-
neggiati.
Di seguito alcune condizioni che potrebbero influenzare le
prestazioni del sistema di parcheggio:
❍Una sensibilità ridotta del sensore e riduzione delle pre-
stazioni del sistema di ausilio al parcheggio potreb-
bero essere dovute alla presenza sulla superficie
del sensore di: ghiaccio, neve, fango, verniciatura mul-
tipla
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 121
Page 123 of 276

122CONOSCENZA DELLA VETTURA
❍Il sensore rileva un oggetto non esistente (“disturbo
di eco”) causato da disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia (condizioni di
vento estreme), grandine.
❍Le segnalazioni inviate dal sensore possono essere al-
terate anche dalla presenza nelle vicinanze di sistemi
ad ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di autocarri o
martelli pneumatici).
❍Le prestazioni del sistema di ausilio al parcheggio pos-
sono anche essere influenzate dalla posizione dei senso-
ri, ad esempio variando gli assetti (a causa dell'usura di
ammortizzatori, sospensioni) oppure cambiando pneu-
matici, caricando troppo la vettura, facendo assetti spe-
cifici che prevedono di abbassare la vettura.La responsabilità del parcheggio e di altre
manovre pericolose è sempre e comunque af-
fidata al conducente. Effettuando queste ma-
novre, assicurarsi sempre che nello spazio di ma-
novra non siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio co-
stituiscono un aiuto per il conducente, il quale però
non deve mai ridurre l’attenzione durante le mano-
vre potenzialmente pericolose anche se eseguite a
bassa velocità.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 122
Page 124 of 276

CONOSCENZA DELLA VETTURA123
1
La responsabilità della manovra di par-
cheggio è sempre e comunque affidata al con-
ducente. Durante tutta la fase di manovra è
sempre necessario assicurarsi che nello spazio di
manovra non siano presenti né persone, né anima-
li.
I sensori di parcheggio costituiscono un aiu-
to per il conducente, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre po-
tenzialmente pericolose anche se eseguite a bassa ve-
locità: il sistema Magic Parking NON regola in al-
cun modo la velocità del veicolo durante la fase di
manovra, il controllo di accelerazione della velo-
cità e della frenata rimangono a carico del condu-
cente.
MAGIC PARKING
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il Magic Parking segnala al conducente uno spazio di par-
cheggio parallelo libero ed adeguato alla lunghezza della
vettura; nella fase di manovra aiuta il conducente gestendo
automaticamente il movimento del volante.Durante la fase di manovra il conducente è aiutato anche
dalle informazioni ottenute dai sensori di parcheggio (4
sensori posteriori e 4 sensori anteriori) che forniscono al
guidatore un’informazione di distanza durante la fase di
avvicinamento ad ostacoli retrostanti e antistanti la vet-
tura.
Nella fase di ricerca di uno spazio di parcheggio utile i sen-
sori anteriori e posteriori non saranno attivi, mentre du-
rante la fase di manovra, all’inserimento della retromar-
cia, i sensori anteriori e posteriori saranno automaticamente
attivati.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 123
Page 125 of 276

124CONOSCENZA DELLA VETTURA
SENSORI
Il sistema, durante la fase di ricerca dello spazio di par-
cheggio, utilizza i sensori laterali (vedi fig. 76).
Questi sensori sono automaticamente attivi al di sotto di
circa 30km/h. In questa fase se il conducente è appena
transitato da uno spazio che viene ritenuto utile ad effet-
tuare una manovra, potrà essere richiesta la funzione me-
diante l’apposito pulsante; a questo punto sul quadro stru-
menti verranno visualizzate le istruzioni per l’esecuzione
della manovra. Se la funzione non viene richiesta dal con-
ducente, mediante l’apposito pulsante, nessuna informa-
zione verrà visualizzata sul quadro strumenti.FUNZIONAMENTO
La manovra di parcheggio assistito può essere attivata so-
lamente con quadro strumenti acceso e a velocità infe-
riori a circa 30 km/h ed è suddivisa nelle seguenti fasi:
❍Attivazione: la pressione del pulsante fig. 77 provo-
ca l’inizio della fase di ricerca.
❍Ricerca: attraverso i sensori laterali, il sistema è in con-
tinua ricerca di uno spazio di parcheggio libero ed adeguato
alle dimensioni della vettura. Il conducente attraverso gli
indicatori di direzione determina su quale lato della stra-
da intende parcheggiare (in assenza di informazioni dagli
indicatori di direzione o con luci di emergenza accese la ri-
cerca verrà effettuata dal lato del passeggero).
AVVERTENZA Nelle logiche del sistema la fase di RI-
CERCA si disattiva se dopo un tempo pari a 10 min non
è stato identificato uno spazio di parcheggio idoneo.
fig. 76L0E0240mfig. 77L0E0241m
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 124
Page 126 of 276

CONOSCENZA DELLA VETTURA125
1
❍Individuazione: se il sistema individua uno spazio
di parcheggio libero ed adeguato alle dimensioni della vet-
tura, ne segnala la presenza e indica le azioni da effettuare
per iniziare la manovra di inserimento.
❍Manovra: al conducente è richiesto di inserire la re-
tromarcia, lasciare il volante e di gestire l’acceleratore, fre-
no e frizione (nel caso di cambio manuale) o accelerato-
re e freno (nel caso di cambio automatico). Durante l’in-
serimento in retromarcia nella posizione di parcheggio il
sistema gestisce automaticamente il volante.
Si suggerisce di concludere la fase di manovra in retro-
marcia (se le condizioni lo permettono) quando si sente
il tono continuo dal buzzer dei sensori posteriori.
AVVERTENZA Nelle logiche del sistema la fase di MA-
NOVRA si disattiva se dopo un tempo pari a 3 minuti non
è stato completato il parcheggio.❍Conclusione: Se lo spazio di parcheggio è sufficien-
te, la manovra di inserimento viene completata dal siste-
ma in una sola manovra ed il posizionamento della vet-
tura non richiede ulteriore intervento da parte del con-
ducente. Nel caso siano necessarie ulteriori manovre cor-
rettive il sistema restituisce il controllo al conducente che
deve completare l’inserimento manualmente.
AVVERTENZA Una volta terminata la fase di manovra
in retromarcia, al disinserimento della stessa lo sterzo vie-
ne riallineato; è compito del guidatore concludere la ma-
novra manualmente.
Il funzionamento dell’assistente di parcheg-
gio è basato su componenti differenti:
❍sensori di parcheggio anteriori e posteriori;
❍sensori laterali;
❍sterzo;
❍ruote e sistema frenante;
❍quadro strumenti.
È necessario tenere presente che un malfunziona-
mento ad uno di questi sistemi potrebbe compro-
mettere il funzionamento del sistema Magic
Parking.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 125
Page 127 of 276

126CONOSCENZA DELLA VETTURA
DESCRIZIONE FASI DI MANOVRA
Attivazione
L’attivazione del sistema avviene mediante la pressione
del pulsante fig. 76 e, non appena attivato, il sistema si
pone in fase di ricerca. Il led acceso sul tasto indica che il
sistema è attivo. Poiché il sistema effettua il riconoscimento
degli spazi di parcheggio anche quando è disattivato, è
possibile attivare il sistema anche subito dopo essere tran-
sitati accanto ad uno spazio di parcheggio giudicato ade-
guato. Nel caso in cui il sistema abbia effettivamente in-
dividuato lo spazio di parcheggio, (la fase di ricerca non
sarà effettuata) il sistema notificherà all’utente le opera-
zioni necessarie ad eseguire la manovra.Ricerca di uno spazio di parcheggio
Durante la fase ricerca fig. 78 il veicolo deve procedere
seguendo la corsia di marcia ad una velocità al di sotto di
circa 30km/h ed ad una distanza dalle vetture parcheg-
giate compresa tra i 50 cm e i 130 cm circa. Uno spazio
di parcheggio sarà considerato adeguato se più lungo di
circa 130 cm rispetto alle dimensioni della vettura.
Sono possibili due tipologie di parcheggio:
❍spazio di parcheggio più lungo di circa 160 cm ri-
spetto alle dimensioni della vettura:inserimento effet-
tuabile in una manovra;
fig. 78L0E1015i
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 126
Page 128 of 276

CONOSCENZA DELLA VETTURA127
1
❍spazio di parcheggio più lungo di circa 130 cm ri-
spetto alle dimensioni della vettura:inserimento effet-
tuabile in più manovre di cui soltanto la prima con gestione
automatica dello sterzo (le manovre successive sono com-
pletamente a cura del conducente).
Per la scelta del lato di ricerca e di esecuzione della ma-
novra, il guidatore può:
1)
DScegliere di effettuare la ricerca dello spazio e la
manovra dal lato passeggero con:
❍indicatore di direzione in posizione centrale;
❍luci di emergenza inserite;
❍luci di emergenza inserite e indicatore di direzione in
posizione lato passeggero;
❍indicatore di direzione inserito verso lato passeggero.
2)
FScegliere di effettuare la ricerca dello spazio e la
manovra dal lato guidatore con:
❍indicatore di direzione inserito in posizione lato gui-
datore;
❍luci di emergenza inserite e indicatore di direzione in
posizione lato guidatore.
Il sistema informerà il conducente, sul lato in cui viene ef-
fettuata la ricerca e la manovra attraverso dei messaggi
dedicati sul display del quadro strumenti e di icone (
Fe
D) differenziate tra lato destro e lato sinistro. La ricerca avviene comunque su entrambi i lati, è quindi
possibile effettuare la selezione attraverso l’uso degli in-
dicatori di direzione anche quando si è appena transitati
davanti ad uno spazio di parcheggio giudicato adeguato.
Durante la fase di ricerca la velocità deve essere inferiore
a circa 30 km/h nel caso si raggiunga la velocità di circa
25 km/h verrà segnalato al guidatore di diminuire la ve-
locità, se si supera la velocità di circa 30 km/h il sistema
verrà disattivato; in questo caso il sistema dovrà essere
riattivato nuovamente mediante la pressione del pulsan-
te A - fig. 77.
Nel caso di attivazione funzionalità “Cambio Corsia” (ve-
dere capitolo “1” al paragrafo “Luci esterne”) la ricerca
dello spazio di parcheggio avviene sempre dal lato pas-
seggero.
Durante la fase di ricerca dello spazio di parcheggio, at-
tivando i sensori di parcheggio (vedere capitolo “Sensori
di parcheggio anteriori e posteriori”) la funzionalità del
sistema Magic Parking viene disattivata.
Le manovre di ricerca dello spazio di par-
cheggio e di esecuzione della manovra di par-
cheggio dovranno essere comunque effettuate
nel rispetto delle vigenti norme del Codice di circo-
lazione stradale.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 127