Page 137 of 276

136CONOSCENZA DELLA VETTURA
Nel caso di ostacolo posizionato in zona laterale, questo
viene rilevato a distanze inferiori a 0,6 m.
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene automaticamente di-
sattivato all'inserimento della spina del cavo elettrico del
rimorchio nella presa del gancio di traino della vettura. I
sensori si riattivano automaticamente sfilando la spina del
cavo del rimorchio.
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse lasciare sempre
montato il gancio traino senza avere un rimorchio al se-
guito, è opportuno rivolgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia per permettere le operazioni di aggiornamento del si-
stema, in quanto il gancio traino potrebbe essere rilevato
come un ostacolo dai sensori centrali.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di parcheggio sono segna-
late, durante l’inserimento della retromarcia, dalla ac-
censione del simbolo
S(in presenza del sistema Magic
Parking), del simbolo
t(in assenza del sistema Magic
Parking) sul display unitamente ad un messaggio dedi-
cato oppure dalla accensione sul quadro strumenti della
spia
è.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio prestare sempre la mas-
sima attenzione agli ostacoli che potrebbero trovarsi so-
pra o sotto i sensori.Gli oggetti posti a distanza ravvicinata nella parte ante-
riore o posteriore della vettura, in alcune circostanze non
vengono infatti rilevati dal sistema e pertanto possono dan-
neggiare la vettura od essere danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che potrebbero influenzare le
prestazioni del sistema di parcheggio:
❍Una sensibilità ridotta dei sensori e riduzione delle pre-
stazioni del sistema di ausilio al parcheggio potrebbero es-
sere dovute dalla presenza sulla superficie dei sensori di:
ghiaccio, neve, fango, verniciatura multipla.
❍I sensori rilevano un oggetto non esistente (“disturbo
di eco”) causato da disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia (condizioni di ven-
to estreme), grandine.
❍Le segnalazioni inviate dai sensori possono essere al-
terate anche dalla presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di autocarri o martel-
li pneumatici).
❍Le prestazioni del sistema di ausilio al parcheggio pos-
sono anche essere influenzate dalla posizione dei sensori.
Ad esempio variando gli assetti (a causa dell'usura di am-
mortizzatori, sospensioni) oppure cambiando pneumati-
ci, caricando troppo la vettura, facendo tuning specifici
che prevedono di abbassare la vettura.
❍La rilevazione di ostacoli nella parte alta della vettu-
ra potrebbe non essere garantita in quanto il sistema ri-
leva ostacoli che possono urtare la vettura nella parte bas-
sa.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 136
Page 138 of 276

CONOSCENZA DELLA VETTURA137
1
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desidera installare a
bordo accessori elettrici che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (allarme, antifurto satellitare, ecc.)
o comunque gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi pres-
so la Rete Assistenziale Lancia, che oltre a suggerire i di-
spositivi più idonei appartenenti alla Lineaccessori Lan-
cia, verificherà se l’impianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto, o se, invece, sia ne-
cessario integrarlo con una batteria maggiorata.INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamen-
te all’acquisto del veicolo e nell’ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Group Automobiles S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che le in-
stallazioni vengano eseguite a regola d’arte, rispettando le
indicazioni del costruttore, presso un centro specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi che compor-
tino modifiche delle caratteristiche del veicolo, possono
determinare il ritiro del permesso di circolazione da par-
te delle autorità preposte e l’eventuale decadimento della
garanzia limitatamente ai difetti causati dalla predetta
modifica o ad essa direttamente o indirettamente ricon-
ducibili. Fiat Group Automobiles S.p.A. declina ogni re-
sponsabilità per i danni derivanti dall’installazione di ac-
cessori non forniti o raccomandati da Fiat Group Auto-
mobiles S.p.A. ed installati non in conformità delle pre-
scrizioni fornite.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 137
Page 139 of 276

138CONOSCENZA DELLA VETTURA
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari e-tacs, CB e si-
milari) non possono essere usati all’interno del veicolo, a
meno di utilizzare un’antenna separata montata esterna-
mente al veicolo stesso.
AVVERTENZA L’impiego di tali dispositivi all’interno del-
l’abitacolo (senza antenna esterna) può causare, oltre a po-
tenziali danni per la salute dei passeggeri, malfunziona-
menti ai sistemi elettronici di cui il veicolo è equipaggia-
to, compromettendo la sicurezza del veicolo stesso.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ricezione da tali ap-
parati può risultare degradata dall’effetto schermante del-
la scocca del veicolo. Per quanto riguarda l’impiego dei
telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di omolo-
gazione ufficiale CE, si raccomanda di attenersi scrupo-
losamente alle istruzioni fornite dal costruttore del te-
lefono cellulare.RIFORNIMENTO DELLA VETTURA
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza piombo. con nu-
mero di ottano (R.O.N.) non inferiore a 95.
AVVERTENZA La marmitta catalitica inefficiente com-
porta emissioni nocive allo scarico con conseguente in-
quinamento dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai nel serbatoio, nep-
pure in casi di emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo; si danneggerebbe la marmitta ca-
talitica, diventando irreparabilmente inefficiente.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 138
Page 140 of 276

CONOSCENZA DELLA VETTURA139
1
MOTORI DIESEL
Funzionamento alle basse temperature
Alle basse temperature il grado di fluidità del gasolio può
divenire insufficiente a causa della formazione di paraf-
fine con conseguente funzionamento anomalo dell'im-
pianto di alimentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di funzionamento, vengono nor-
malmente distribuiti, a secondo della stagione, gasoli di
tipo estivo, invernale ed artico (zone montane/ fredde). In
caso di rifornimento con gasolio non adeguato alla tem-
peratura di utilizzo, si consiglia di miscelare il gasolio con
additivo TUTELA DIESEL ART nelle proporzioni indi-
cate sul contenitore del prodotto stesso, introducendo nel
serbatoio prima l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento prolungato del veico-
lo in zone montane/fredde si raccomanda di effettuare il
rifornimento con il gasolio disponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce inoltre di mantenere al-
l’interno del serbatoio una quantità di combustibile su-
periore al 50% della capacità utile.Per vetture a gasolio utilizzare solo gasolio
per autotrazione, conforme alla specifica Eu-
ropea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o
miscele può danneggiare irreparabilmente il moto-
re con conseguente decadimento della garanzia per
danni causati. In caso di rifornimento accidentale
con altri tipi di carburante, non avviare il motore
e procedere allo svuotamento del serbatoio. Se il mo-
tore ha invece funzionato anche per un brevissimo
periodo, è indispensabile svuotare, oltre al serba-
toio, tutto il circuito di alimentazione.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento del serbatoio, ef-
fettuare due operazioni di rabbocco dopo il primo scatto
della pistola erogatrice. Evitare ulteriori operazioni di rab-
bocco che potrebbero causare anomalie al sistema di ali-
mentazione.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 139
Page 141 of 276

140CONOSCENZA DELLA VETTURA
TAPPO SERBATOIO COMBUSTIBILE fig. 83
Per effettuare il rifornimento, premere sullo sportello A per
sbloccarlo ed accedere al tappo serbatoio combustibile. Con
chiusura centralizzata delle porte inserita, lo sportello ri-
sulta bloccato.
Svitare il tappo B provvisto di un dispositivo antismarrimento
C che lo assicura allo sportello rendendolo impedibile. La
chiusura ermetica può determinare un leggero aumento di
pressione nel serbatoio. Un eventuale rumore di sfiato men-
tre si svita il tappo è quindi del tutto normale.
Durante il rifornimento, agganciare il tappo al dispositivo
ricavato all’interno dello sportello come illustrato in figura.APERTURA DI EMERGENZA DELLO SPORTELLO
In caso di emergenza è possibile aprire lo sportello tirando
la cordicella A-fig. 84. Per raggiungere la cordicella rimuo-
vere il rivestimento relativo.
fig. 83L0E0060mfig. 84L0E0184m
A
Non avvicinarsi al bocchettone del serbatoio
con fiamme libere o sigarette accese: perico-
lo d’incendio. Evitare anche di avvicinarsi
troppo al bocchettone con il viso, per non inalare
vapori nocivi.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 140
Page 142 of 276

CONOSCENZA DELLA VETTURA141
1
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori
a benzina sono:
❍convertitore catalitico trivalente (marmitta catalitica);
❍sonde Lambda;
❍impianto antievaporazione.
Non far inoltre funzionare il motore, anche solo per pro-
va, con una o più candele scollegate.
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori
a gasolio sono:
❍convertitore catalitico ossidante;
❍impianto di ricircolo dei gas di scarico (E.G.R.).
❍trappola del particolato (DPF) (per versioni/mercati,
dove previsto).TRAPPOLA DEL PARTICOLATO DPF
(DIESEL PARTICULATE FILTER)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il Diesel Particulate Filter è un filtro meccanico, inserito
nell’apparato di scarico, che intrappola fisicamente le par-
ticelle carboniose presenti nel gas di scarico del motore
Diesel. L’adozione della trappola particolato si rende ne-
cessaria per eliminare quasi totalmente le emissioni di par-
ticelle carboniose in sintonia con le attuali / future nor-
mative legislative. Durante il normale utilizzo della vet-
tura, la centralina controllo motore registra una serie di
dati inerenti l’utilizzo (periodo di utilizzo, tipo percorso,
temperature raggiunte, ecc.) e determina la quantità di
particolato accumulata nel filtro.
Poiché la trappola è un sistema di accumulo periodica-
mente deve essere rigenerata (pulita) bruciando le parti-
celle carboniose. La procedura di rigenerazione viene ge-
stita automaticamente dalla centralina controllo motore
in funzione dello stato di accumulo del filtro e delle con-
dizioni di utilizzo della vettura. Durante la rigenerazione
è possibile il verificarsi dei seguenti fenomeni: innalza-
mento limitato regime minimo, attivazione elettroventila-
tore, limitato aumento fumosità, elevate temperature al-
lo scarico. Queste situazioni non devono essere interpre-
tate come anomalie e non incidono sul comportamento
vettura e sull’ambiente. In caso di visualizzazione del mes-
saggio dedicato fare riferimento al paragrafo “Spie su qua-
dro” in questo capitolo.
Nel suo normale funzionamento, la marmit-
ta catalitica sviluppa elevate temperature.
Quindi, non parcheggiare la vettura su ma-
teriale infiammabile (erba, foglie secche, aghi di pi-
no, ecc.): pericolo di incendio.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 141
Page 143 of 276
142CONOSCENZA DELLA VETTURA
pagina intenzionalmente lasciata bianca
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 142
Page 144 of 276
2
SICUREZZA143
Cinture di sicurezza .......................................................144
Sistema S.B.R................................................................145
Pretensionatori...............................................................146
Trasportare bambini in sicurezza....................................150
Predisposizione per montaggio seggiolino Isofix ............. 155
Air bag frontali .............................................................158
Air bag laterali (side bag - window bag) ........................161
143-164 Delta 4ed IT 12-02-2010 10:13 Pagina 143