Page 33 of 276

32CONOSCENZA DELLA VETTURA
Luci diurne (D.R.L. - Smart Daytime Light)
Questa funzione permette di attivare/disattivare le luci
diurne.
Per attivare oppure disattivare questa funzione, proce-
dere come segue:
– premere il pulsante SET con pressione breve, il display
visualizza un sottomenu;
– premere il pulsante SET con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante On oppure Off in fun-
zione di quanto precedentemente impostato;
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
– premere il pulsante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata sottomenù oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla videata menu prin-
cipale senza memorizzare;
– premere nuovamente il pulsante SET con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard o al menu principa-
le a seconda del punto in cui ci si trova nel menu.
Uscita Menù
Ultima funzione che chiude il ciclo di impostazioni elen-
cate nella videata menù. Premendo il pulsante SET con
pressione breve, il display torna alla videata standard sen-
za memorizzare. Premendo il pulsante
Ôil display torna
alla prima voce del menù (Beep Velocità).SEGNALAZIONI DISPLAY
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che appaiono
sul display sono suddivise in due categorie: anomalie gra-
vi ed anomalie meno gravi.
Le anomalie gravi visualizzano un “ciclo” di segnalazio-
ni ripetuto per un tempo prolungato.
Le anomalie meno gravi visualizzano un “ciclo” di se-
gnalazioni per un tempo più limitato.
È possibile interrompere il ciclo di visualizzazione di en-
trambe le categorie premendo il pulsante SET. La spia
(o il simbolo sul display) rimangono accesi fino a quan-
do non viene eliminata la causa del malfunzionamento.
Incompleta chiusura bagagliaio (rossa)
Il simbolo (per versioni/mercati, dove previsto)
si accende sul display quando il bagagliaio non
è perfettamente chiuso. Il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
R
Incompleta chiusura cofano motore
(rossa)
Il simbolo (per versioni/mercati, dove previsto)
si accende sul display quando il cofano motore
non è perfettamente chiuso. Il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
S
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:23 Pagina 32
Page 34 of 276

CONOSCENZA DELLA VETTURA33
1
Possibile presenza ghiaccio su strada
Quando la temperatura esterna raggiunge o
scende sotto i 3°C, l’indicazione della tempe-
ratura esterna lampeggia ed appare il simbolo
❄sul display per segnalare la possibile presenza di
ghiaccio su strada.
Il display visualizza il messaggio dedicato.Luci adattive non disponibili
Il display visualizza il messaggio dedicato quan-
do il sistema di luci adattative non è disponibile.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia. Avaria luci esterne (giallo ambra)
Il simbolo sul display si accende quando vie-
ne rilevata un’anomalia alle luci stop.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
W
❄
Assistenza al mantenimento corsia
inserita
Il display visualizza il messaggio dedicato quan-
do viene inserita la funzione di assistenza al man-
tenimento corsia.
ef
Correttore di sterzata non disponibile
(DST - Dynamic Steering Torque)
Il display visualizza il messaggio dedicato quan-
do il correttore di sterzata risulta in avaria.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
è
Service scaduto
Il display visualizza il messaggio dedicato per
indicare la scadenza della manutenzione pro-
grammata.
Velocità limite superata
Il display visualizza il messaggio dedicato quando viene
superata la velocità limite impostata (per Paesi Arabi la
velocità limite impostata è di 120 km/h). L’icona visua-
lizzata dal display rappresenta l’indicazione della velocità
limite impostata.
õ
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 33
Page 35 of 276

34CONOSCENZA DELLA VETTURA
TRIP COMPUTER
GENERALITÀ
Il “Trip computer” consente di visualizzare, con chiave
di avviamento in posizione MAR, le grandezze relative al-
lo stato di funzionamento della vettura. Tale funzione è
composta da due trip separati denominati “Trip A” e “Trip
B” capaci di monitorare la “missione completa” della vet-
tura (viaggio) in modo indipendente l’uno dall’altro.
Entrambe le funzioni sono azzerabili (reset - inizio di una
nuova missione). Il “Trip A” consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
– Autonomia
– Distanza percorsa
– Consumo medio
– Consumo istantaneo
– Velocità media
– Tempo di viaggio (durata di guida).
– Trip A Reset
Il “Trip B”, consente la visualizzazione delle seguenti gran-
dezze:
– Distanza percorsa B
– Consumo medio B
– Velocità media B
– Tempo di viaggio B (durata di guida).
– Trip B ResetNota Il “Trip B” è una funzione escludibile (vedere para-
grafo “Abilitazione Trip B”). Le grandezze “Autonomia”
e “Consumo istantaneo” non sono azzerabili.
Grandezze visualizzate
Autonomia
Indica la distanza indicativa che può essere ancora per-
corsa con il carburante presente all’interno del serbatoio.
Sul display verrà visualizzata l’indicazione “----” al ve-
rificarsi dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure 30 mi)
– in caso di sosta vettura con motore avviato per un tem-
po prolungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di autonomia può
essere influenzata da diversi fattori: stile di guida (vede-
re quanto descritto al paragrafo “Stile di guida” nel ca-
pitolo “Avviamento e guida”), tipo di percorso (autostra-
dale, urbano, montano, ecc…), condizioni di utilizzo del-
la vettura (carico trasportato, pressione dei pneumatici,
ecc…). La programmazione di un viaggio deve pertanto
tener conto di quanto precedentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza indicativa percorsa dall’inizio della nuo-
va missione.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 34
Page 36 of 276

CONOSCENZA DELLA VETTURA35
1
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi dall’inizio
della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costantemente,del con-
sumo di carburante. In caso di sosta vettura con motore
avviato sul display verrà visualizzata l’indicazione “----”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità vettura in fun-
zione del tempo complessivamente trascorso dall’inizio
della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
Trip Reset
Resetta le impostazioni del Trip computerPulsante TRIP di comando fig. 8
Il pulsante TRIP, ubicato sulla leva destra, consente, con
chiave di avviamento in posizione MAR, di accedere alla
visualizzazione delle grandezze precedentemente descrit-
te nonché di azzerarle per iniziare una nuova missione:
– pressione breve per accedere alle visualizzazioni delle
varie grandezze;
– pressione lunga per azzerare (reset) ed iniziare quindi
una nuova missione.
fig. 8L0E0007m
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 35
Page 37 of 276

36CONOSCENZA DELLA VETTURA
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un azzeramento:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite la pressione del
relativo pulsante;
– “automatico” quando la “distanza percorsa” raggiun-
ge il valore 9999,9 km oppure quando il “tempo di viag-
gio” raggiunge il valore di 99.59 (99 ore e 59 minuti);
– dopo ogni scollegamento e conseguente riconnessione
della batteria.
AVVERTENZA L’operazione di azzeramento effettuata in
presenza delle visualizzazioni del “Trip A” effettua il re-
set solo delle grandezze relative alla propria funzione.
AVVERTENZA L’operazione di azzeramento effettuata in
presenza delle visualizzazioni del “Trip B” effettua il re-
set solo delle grandezze relative alla propria funzione.
Procedura di inizio viaggio
Con chiave di avviamento in posizione MAR, effettuare
l’azzeramento (reset) premendo e mantenendo premuto il
pulsante TRIP per più di 2 secondi.
Uscita Trip
Si esce automaticamente dalla funzione TRIP una volta
visualizzate tutte le grandezze oppure mantenendo pre-
muto il pulsante SET per più di 1 secondo.SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della vettura, od in prossimità de-
gli stessi, sono applicate specifiche targhette colorate, la
cui simbologia richiama l'attenzione ed indica precau-
zioni importanti che l'utente deve osservare nei confron-
ti del componente in questione.
Sotto il cofano motore è presente una targhetta riepilo-
gativa della simbologia.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 36
Page 38 of 276

CONOSCENZA DELLA VETTURA37
1
IL SISTEMA LANCIA CODE
È un sistema elettronico di blocco motore che permette
di aumentare la protezione contro tentativi di furto della
vettura. Si attiva automaticamente estraendo la chiave dal
dispositivo di avviamento.
In ogni chiave è presente un dispositivo elettronico che ha
la funzione di modulare il segnale emesso in fase di av-
viamento da un'antenna incorporata nel dispositivo di av-
viamento. Il segnale costituisce la “parola d'ordine”, sem-
pre diversa ad ogni avviamento, con cui la centralina ri-
conosce la chiave e consente l'avviamento.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in posizione MAR,
la centralina del sistema Lancia CODE invia alla centra-
lina controllo motore un codice di riconoscimento per di-
sattivarne il blocco delle funzioni.
L'invio del codice di riconoscimento, avviene solo se la
centralina del sistema Lancia CODE ha riconosciuto il co-
dice trasmessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP, il sistema Lancia
CODE disattiva le funzioni della centralina controllo mo-
tore.
Se, durante l'avviamento, il codice non è stato riconosciuto
correttamente, sul quadro strumenti si accende la spia
Y(o il simbolo sul display).In tal caso ruotare la chiave in posizione STOP e succes-
sivamente in MAR; se il blocco persiste riprovare con le
altre chiavi in dotazione. Se non si è ancora riusciti ad av-
viare il motore rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede un proprio codice,
che deve essere memorizzato dalla centralina del siste-
ma. Per la memorizzazione di nuove chiavi, fino ad un
massimo di otto, rivolgersi esclusivamente alla Rete As-
sistenziale Lancia portando con sé tutte le chiavi di cui si
è in possesso, la CODE card, un documento personale di
identità e i documenti identificativi di possesso della vet-
tura. I codici delle chiavi non presentate durante la pro-
cedura di memorizzazione vengono cancellati, questo al
fine di garantire che chiavi eventualmente perse o rubate
non possano più consentire l’avviamento del motore.
Accensioni della spia Y
(o del simbolo sul display) durante la marcia
❍Se la spia Y(o il simbolo sul display) si accende si-
gnifica che il sistema sta effettuando un’autodiagnosi
(dovuta ad esempio a un calo di tensione).
❍Se la spia Y(o il simbolo sul display) continua a rima-
nere accesa, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Urti volenti potrebbero danneggiare i com-
ponenti elettronici presenti nella chiave.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 37
Page 39 of 276
38CONOSCENZA DELLA VETTURA
LE CHIAVI
CODE CARD
(a richiesta per versioni/mercati dove prevista)
Assieme alle chiavi viene consegnata la CODE card
fig. 9 da presentare presso la Rete Assistenziale Lancia
in caso di richiesta di duplicati delle chiavi.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta efficienza dei di-
spositivi elettronici interni alle chiavi, non lasciare le stes-
se esposte ai raggi solari.CHIAVE MECCANICA
(per versioni/mercati, dove previsto)
La chiave è dotata di inserto metallico A-fig. 10, che
aziona:
❍il dispositivo di avviamento;
❍la serratura delle porte.
fig. 9L0E0102mfig. 10L0E0103m
In caso di cambio di proprietà della vettura
è indispensabile che il nuovo proprietario en-
tri in possesso della chiave e della CODE card.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 38
Page 40 of 276

CONOSCENZA DELLA VETTURA39
1
fig. 11L0E0104m
CHIAVE CON TELECOMANDO fig. 11
La chiave è dotata di inserto metallico A, che aziona:
❍il dispositivo di avviamento
❍la serratura delle porte
Premendo il pulsante B si consente l’apertura/la chiusu-
ra dell’inserto metallico.
Il pulsante
Ëaziona lo sblocco porte a distanza.
In questo caso avviene l’accensione temporizzata delle
plafoniere interne e doppia segnalazione luminosa degli in-
dicatori di direzione (per versioni/mercati dove previsto).
Pressione del pulsante
Ëper più di 2 secondi: apertura cri-
stalli.
Il pulsante
Áaziona il blocco porte a distanza.In questo caso avviene lo spegnimento delle plafoniere in-
terne e singola segnalazione luminosa degli indicatori di
direzione.
Pressione del pulsante
Áper più di 2 secondi: chiusura dei
cristalli.
Se una o più porte sono aperte il blocco non viene effet-
tuato.
Il pulsante
Raziona l’apertura del portellone bagagliaio
a distanza.
L’apertura del portellone bagagliaio è segnalata da una
doppia segnalazione luminosa degli indicatori di direzio-
ne; la chiusura da una singola segnalazione luminosa (so-
lo con allarme inserito, per versioni/mercati, dove previ-
sto).
Il pulsante B aziona l’apertura servoassistita dell’inserto
metallico A.
Per reinserire l’inserto metallico nell’impugnatura della
chiave mantenere premuto il pulsante B e ruotare l’in-
serto metallico nel senso indicato dalla freccia fino ad av-
vertire lo scatto di bloccaggio. Rilasciare il pulsante B a
bloccaggio avvenuto.
Se viene involontariamente azionato il pul-
sante di blocco
Ádall’interno, scendendo dal-
la vettura si sbloccano esclusivamente le porte uti-
lizzate; il portellone rimane bloccato. Per rialli-
neare il sistema è necessario ripremere i pulsanti
di blocco/sblocco
Á/Ë.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 39