Page 73 of 276

72CONOSCENZA DELLA VETTURA
LUCI FENDINEBBIA fig. 37
Per l’accensione delle luci fendinebbia premere il pulsan-
te A. Con luci fendinebbia inserite sul quadro strumenti
si accende la spia
5.
L’attivazione delle luci fendinebbia avviene con luci anab-
baglianti accese.
LUCI RETRONEBBIA fig. 37
Si accendono, con luci anabbaglianti accese, premendo il
pulsante B.
Con luci inserite, sul quadro strumenti si accende la spia
4. Si spengono premendo nuovamente il pulsante.
fig. 38L0E0030m
LUCI ADATTATIVE AFS
(Adaptive Xenon Lights) fig. 38
Le luci adattive (vedere paragrafo “Fari” in questo capi-
tolo) vengono automaticamente attivate all’avviamento
della vettura. In questa condizione il led (di color am-
bra) sul pulsante A rimane spento.
Premendo il pulsante A le luci adattive (se inserite) ven-
gono disattivate e il led sul pulsante A si accende in mo-
do continuo. Per riattivare le luci adattive : premere nuo-
vamente il pulsante A (led sul pulsante spento).
In caso di avaria del sistema, avviene una segnalazione sul
quadro strumenti tramite l’accensione in modo lampeg-
giante della la spia
foppure del simbolo sul display
fe
da un messaggio dedicato (per versioni/mercati, dove pre-
visto).
fig. 37L0E0029m
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 72
Page 74 of 276

CONOSCENZA DELLA VETTURA73
1
SISTEMA BLOCCO CARBURANTE
Interviene in caso d’urto provocando:
❍l’interruzione dell’alimentazione di carburante con con-
seguente spegnimento del motore;
❍lo sblocco automatico delle porte;
❍l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dal messaggio “Bloc-
co carburante intervenuto vedere manuale” visualizzato
dal display.
Ispezionare accuratamente la vettura per accertarsi che
non vi siano perdite di carburante, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità della zona ser-
batoio.
Dopo l’urto, ruotare la chiave di avviamento in STOP per
non scaricare la batteria.Per ripristinare il corretto funzionamento della vettura,
deve essere effettuata la seguente procedura:
❍rotazione della chiave di avviamento in posizione MAR;
❍attivazione indicatore di direzione destro;
❍disattivazione indicatore di direzione destro;
❍attivazione indicatore di direzione sinistro;
❍disattivazione indicatore di direzione sinistro;
❍attivazione indicatore di direzione destro;
❍disattivazione indicatore di direzione destro;
❍attivazione indicatore di direzione sinistro;
❍disattivazione indicatore di direzione sinistro;
❍rotazione chiave di avviamento in posizione STOP.
Dopo l’urto, se si avverte odore di carburan-
te o si notano delle perdite dall’impianto di
alimentazione, non reinserire il sistema, per
evitare rischi di incendio.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 73
Page 75 of 276
74CONOSCENZA DELLA VETTURA
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI
ALETTE PARASOLE fig. 39
Sono poste ai lati dello specchio retrovisore interno.
Possono essere orientate frontalmente e lateralmente.
Sul retro delle alette è applicato uno specchio di cortesia,
illuminato dalla plafoniera A. Sull’aletta lato guidatore e
passeggero sono ricavate delle tasche portadocumenti.
fig. 39L0E0032m
BRACCIOLO ANTERIORE CON VANI
PORTAOGGETTI
È posto tra i sedili anteriori. All’interno del bracciolo so-
no presenti un vano portaoggetti ed un vano portavivan-
de climatizzato (vedere paragrafi successivi). Il bracciolo
è regolabile in senso longitudinale agendo sul coperchio
A-fig. 40.
Vano portaoggetti
Sollevare verso l’alto il coperchio A-fig. 40: è in tal modo
accessibile il vano portaoggetti B-fig. 40.
fig. 40L0E0033m
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 74
Page 76 of 276
CONOSCENZA DELLA VETTURA75
1
Vano portavivande climatizzato
Premere il pulsante A-fig. 41 e sollevare verso l’alto il brac-
ciolo B: è in tal modo accessibile il vano portavivande cli-
matizzato fig. 41.
AVVERTENZA La funzione del vano è quella di mante-
nere la temperatura delle bevande immesse, che devono
essere riscaldate o raffreddate prima di esservi riposte al-
l’interno. Le bevande rimangono calde con il riscalda-
mento acceso e fresche con il compressore acceso.
fig. 41L0E0034m
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 75
Page 77 of 276
76CONOSCENZA DELLA VETTURA
BRACCIOLO POSTERIORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per utilizzare il bracciolo A-fig. 42, abbassarlo come il-
lustrato in figura (per poter effettuare questa operazione
l’appoggiatesta centrale deve essere sollevato in posizio-
ne “tutto alto”).
Nel bracciolo sono ricavate due sedi
B per l’alloggiamento di bicchieri e/o lattine.
Per utilizzarle occorre tirare la linguetta C nel senso in-
dicato dalla freccia.
All’interno del bracciolo è invece disponibile, sollevando
lo sportello, un vano portaoggetti.
fig. 42L0E0035m
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 76
Page 78 of 276
CONOSCENZA DELLA VETTURA77
1
Non viaggiare con il cassetto portaoggetti
aperto: potrebbe ferire il passeggero in caso
di incidente.
CASSETTO PORTAOGGETTO
Per aprirlo, agire sulla maniglia di apertura A-fig. 43.
All’apertura del cassetto si accende una luce interna di
cortesia, che con chiave di avviamento in posizione STOP,
rimane attiva per la durata di circa 15 minuti.
Se in questo arco di tempo viene effettuata l’apertura di
una porta o del portellone bagagliaio, viene riproposta la
temporizzazione di 15 minuti.
fig. 43L0E0037m
VANI PORTA BICCHIERI/ PORTABOTTIGLIE
fig. 46
Sul tunnel centrale sono presenti due sedi per l’alloggia-
mento di bicchieri e/o lattine.
fig. 45L0E0038m
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 77
Page 79 of 276

fig. 46L0E0039mfig. 47L0E0040m
Alla presa possono essere collegati accesso-
ri con potenza non superiore a 180W (assor-
bimento massimo 15A).
PRESA DI CORRENTE (12V)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La presa A-fig. 46 è ubicata sul tunnel centrale e funzio-
na solo con chiave di avviamento in posizione MAR. Nel
caso in cui venga richiesto il kit fumatori, la presa viene
sostituita con l’accendisigari.
Su alcune versioni può inoltre essere presente una presa
di corrente B-fig. 46 ubicata nel bagagliaio.ACCENDISIGARI
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato sul tunnel centrale.
Per inserire l’accendisigari, premere il pulsante A-fig. 47
di avviamento in posizione MAR.
Dopo alcuni secondi il pulsante torna automaticamente
nella posizione iniziale e l’accendisigari è pronto per es-
sere utilizzato.
AVVERTENZA Verificare sempre l’avvenuto disinseri-
mento dell’accendisigari.
AVVERTENZA L’accendisigari raggiunge elevate tempe-
rature. Maneggiare con cautela ed evitare che venga uti-
lizzato dai bambini: pericolo d’incendio e/o ustioni. 78
CONOSCENZA DELLA VETTURA
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 78
Page 80 of 276

CONOSCENZA DELLA VETTURA79
1
POSACENERE
È costituito da un contenitore in plastica fig. 48 estraibi-
le con un’apertura a molla, che può essere posizionato nel-
le impronte porta bicchieri/lattine presenti sul tunnel cen-
trale.
AVVERTENZA Non utilizzare il posacenere come cesti-
no per la carta: potrebbe incendiarsi a contatto con moz-
ziconi di sigaretta.
fig. 48L0E0041m
TETTO APRIBILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il tetto apribile ad ampia vetratura è composto da due pan-
nelli in vetro di cui uno posteriore fisso ed uno anteriore
mobile dotati di due tendine parasole (anteriore e poste-
riore) a movimentazione manuale. Con tetto chiuso le ten-
dine possono essere posizionate in qualunque posizione.
Per aprire le tendine: impugnare la maniglia C-fig. 49, se-
guendo il senso indicato dalla freccia fino alla posizione
desiderata. Per chiuderle seguire il procedimento inver-
so. Il funzionamento del tetto apribile avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR. I comandi A-B
fig. 49 posti sulla mostrina della plafoniera anteriore, co-
mandano le funzioni di apertura/chiusura tetto apribile.
Apertura
Premere il pulsante B-fig. 49 e mantenerlo premuto, il pan-
nello vetro anteriore si porterà in posizione “spoiler”; pre-
mere nuovamente il pulsante B e, agendo sul comando per
più di mezzo secondo, si innesca il movimento del cristallo
del tetto che prosegue automaticamente fino ad una posi-
zione intermedia (posizione “Comfort”). Premendo nuova-
mente il comando di apertura per più di mezzo secondo, il
tetto proseguirà automaticamente fino a fondo corsa; il cri-
stallo del tetto può essere fermato in una posizione inter-
media agendo nuovamente sul pulsante.
AVVERTENZA Durante le operazioni di apertura del tetto
apribile la tendina seguirà la movimentazione del cristallo.
001-142 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:24 Pagina 79