Page 25 of 282

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
14
Comunque, se una delle porte, il
portellone posteriore o il cofano motore rimangono aperti, le luci d'emergenza non vengono attivate. Dopodiché, se tutte le porte, portellone posteriore ecofano motore sono chiusi, le luci d'emergenza lampeggiano una volta.
Il sistema può essere armato
bloccando le porte con la chiave. Inogni caso, le luci d'emergenza non vengono attivate. NOTA:
Se però una delle porte, il
portellone posteriore o il cofano motore rimangono aperti, il sistemanon verrà armato.
In questo caso, riarmare il sistema
come descritto in precedenza.
!
B070B01CM-GTT Stadio inserito
Sblocco
Parcheggiare l'autovettura e spegnere il motore. Caricare il sistema come descritto più avanti.
1) Estrarre la chiavetta dall'interruttore dell'accensione.
2) Verificare che il cofano motore e il portellone posteriore siano bloccati.
3) Chiudere le porte con la serratura, utilizzando il trasmettitore del sistema di apertura senza chiavi.
Conclusa la suddetta procedura, leluci degli indicatori di direzione lampeggeranno una volta, per indicare che il sistema è armato.
BloccatoOCM052002 ATTENZIONE:
Non inserire il sistema antifurto
prima che tutti i passeggeri siano scesi dal veicolo. Se si inserisce il sistema quando sul veicolo sitrovano ancora dei passeggeri, l'allarme potrebbe scattare mentre questi scendono.
Se una delle porte, il portellone
posteriore o il cofano motore vengono aperti entro 30 secondi dall'inserimentodella fase armata, il sistema viene disarmato per evitare allarmi inutili.
CM italy-1a(-61).p65 5/14/2007, 12:13 PM
14
Page 26 of 282

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
15
B070D01CM-GTT Stadio disinserito Il sistema viene disarmato se si
esegue una delle azioni seguenti:
Si sblocca la porta lato guidatore o
lato passeggero premendo il pulsante "
" del trasmettitore.
Conclusa la suddetta procedura, le
luci degli indicatori di direzione lampeggeranno due volte, per indicareche il sistema è disarmato. B070D01JM
B070C01O-ATT Stadio di allarme Se si verifica una delle condizioni sotto elencate, quando l'autovettura è parcheggiata ed il sistema è inserito,entra in funzione l'allarme.
1) Viene aperta una porta anteriore o posteriore senza usare iltrasmettitore.
2) Viene aperto il portellone posteriore senza usare il trasmettitore.
3) Viene aperto il cofano del motore.
Entrerà in funzione la sirena e le luci degli indicatori di direzione lampeggeranno di continuo per 27secondi. Per disattivare il sistema, sbloccare la porta o il portellone posteriore usando il trasmettitore.
! ATTENZIONE:
Non cercare di avviare il motore
quando il sistema è inserito. NOTA:
Se non si apre una porta qualsiasi, il portellone posteriore o il cofano motore entro 30 secondi, il sistema verrà riarmato.
! ATTENZIONE:
La fase armata può essere disarmata solo con il trasmettitore. Se il trasmettitore non disarma ilsistema, è necessario procedere come segue:
1. Sbloccare la porta con la chiave: così facendo, l'allarme verrà attivato.
2. Inserire la chiave nel blocchetto d'avviamento e girarla sulla posizione "ON".
3. Attendere 30 secondi.
Terminata la procedura sopra, il sistema verrà disarmato.
CM italy-1a(-61).p65 5/14/2007, 12:13 PM
15
Page 27 of 282

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
16
B070F01CM-GTT SISTEMA DI APERTURA A DISTANZA (Se installato) Bloccaggio delle porte
1. Chiudere tutte le porte.
2. Premere il pulsante "
" sul
trasmettitore.
3. Mentre vengono bloccate tutte le porte, le luci degli indicatori di direzione lampeggeranno una volta per sindicare che il sistema è armato.
Sbloccaggio delle porte
1. Premere il pulsante "
" sul
trasmettitore.
2. Mentre vengono sbloccate tutte le
porte, le luci degli indicatori di direzione lampeggeranno due volte per indicare che il sistema èdisarmato. NOTA:
o Il trasmettitore non funziona se
si verifica una delle seguenti condizioni:
- La chiave è inserita nel
commutatore d'accensione.
- Si è superato il raggio d'azione
(10m).
- La batteria del trasmettitore è scarica.
- Altri veicoli o oggetti oscurano il segnale.
- La temperatura ambiente è molto bassa.
- Il trasmettitore si trova nelle vicinanze di un ponte radio, come una emittente radiofonicao un aeroporto, che interferisce con il normale funzionamento.
Se il trasmettitore non funzionacorrettamente, aprire e chiudere le porte con la chiaved'accensione. In caso di problemi con il trasmettitore, rivolgersi ad un Concessionario AutorizzatoHyundai. o Preservare il trasmettitore dal
contatto con acqua o altri liquidi.Se il sistema del telecomando si guasta a causa dell'esposizione all'acqua o ad altri liquidi, nonviene coperto dalla garanzia del produttore del veicolo.
CM italy-1a(-61).p65 5/14/2007, 12:13 PM
16
Page 28 of 282
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
17
OCM052004
Scatola
2. Rimuovere la batteria vecchia dal carter e verificare la polarità. Assicurarsi che la polarità della batteria nuova sia la stessa (polo + rivolto verso il basso) e inserire la batteria nel trasmettitore. Batteria
OCM052003
B070E01CM-GTT Sostituire la batterias Quando la batteria del trasmettitore comincia a scaricarsi, si può premere più volte il bottone per bloccare esbloccare le porte, e il LED non si accenderà. Sostituire la batteria non appena possibile. Tipo di batteria : CR2032Istruzioni per la sostituzione:
1. Separare la scatola con una mon- eta, come illustrato nella figura. Moneta
CM italy-1a(-61).p65
5/14/2007, 12:13 PM
17
Page 29 of 282
1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
18FINESTRINI
OCM0520111. Interruttore alzacristalli elettrico
porta del guidatore
2. Interruttore alzacristalli elettrico porta del passeggero anteriore
3. Interruttore alzacristalli elettrico
porta del passeggero posteriore (sinistra)
4. Interruttore alzacristalli elettrico porta del passeggero posteriore(destra)
5. Interruttore di bloccaggio dei finestrini
B060D01NF-GTT
CM italy-1a(-61).p65
5/14/2007, 12:13 PM
18
Page 30 of 282

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
19
guidatore fino in fondo, premere fino a fondo corsa l'interruttore. Con ilfunzionamento in automatico, il finestrino si aprirà completamente anche se si lascia andare l'interruttore.Per arrestare il finestrino all'altezza desiderata, premere e rilasciare immediatamente l'interruttore.
Per impedire l'azionamento dei
finestrini da parte degli occupanti suisedili posteriori, è previsto uninterruttore di bloccaggio (2) dei finestrini sul bracciolo della porta lato guidatore. Per disabilitare l'alzacristallielettrico dei finestrini posteriori, premere l'interruttore di bloccaggio dei finestrini. Per ripristinare il normale funzionamento, premere una secondavolta sull'interruttore di bloccaggio deifinestrini.
NOTA: Gli alzacristalli elettrici possonoessere azionati per 30 secondi dopo che la chiave di accensione è stata girata sulla posizione "ACC" oppure"LOCK", o estratta dal blocchetto di avviamento. Se le porte anteriori vengono aperte durante questo tempo di 30 secondi, gli alzacristalli elettrici nonpossono essere più azionati senza la chiave di avviamento girata sulla posizione "ON".
(2)
ALZACRISTALLI ELETTRICO
B060A03L-ATT L'alzacristalli elettrico funziona con la chiavetta di accensione in posizione "ON". Gli interruttori principali si trovano sul bracciolo lato guidatore e comandano i finestrini anteriori e posteriori suirispettivi lati del veicolo. I finestrini possono essere aperti premendo il relativo interruttore, e possono esserechiusi azionando l'interruttore in senso contrario. Per aprire il finestrino lato guidatore, premere l'interruttore (1) fino a metà corsa. Il finestrino continuerà adabbassarsi finché si manterrà premuto l'interruttore. Per aprire automaticamente il finestrino lato
(1)
OCM051003L
Chiude
Apre
OCM052013
CM italy-1a(-61).p65 5/14/2007, 12:13 PM
19
Page 31 of 282

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
20
!AVVERTENZA:
1) Badare a che nessuno rimanga intrappolato per le mani o il capo da un finestrino chiuso elettricamente.
2) Non cercare mai di azionare l'interruttore principale e l'interruttore secondariocontemporaneamente in direzioni opposte. Così facendo, il finestrino si blocca e non puòpiù essere aperto o chiuso.
3) Non lasciare bambini da soli sull'autovettura. Per la lorosicurezza, togliere sempre la chiave dell'accensione. OCM052012
Chiude
Apre
SEDILI
!
B080B02A-ATT SEDILI ANTERIORI Regolazione della posizione
avanti-indietro del sedile
Per spostare il sedile in avanti o
indietro, tirare verso l'alto la leva di sbloccaggio. Tale operazione permette il libero scorrimento del sedile sulle sue rotaie, e quindi la sua regolazionenella posizione desiderata. Una volta ottenuta la posizione
desiderata, lasciare andare la leva efare compiere al sedile un lieve movimento in avanti o indietro fino a farlo bloccare in posizione in modoche non si possa più muovere.
HNF2032
B080A01A-ATT REGOLAZIONE DEI SEDILI ANTERIORI
AVVERTENZA:
Si raccomanda di non regolare assolutamente il sedile quando ilveicolo è in marcia. Tale imprudenza potrebbe portare alla perdita del controllo del veicolocon gravi conseguenze e danni a cose e persone.
CM italy-1a(-61).p65 5/14/2007, 12:13 PM
20
Page 32 of 282

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
21
!
B080C01A-ATT Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
Per reclinare lo schienale del sedile,
portare il busto in avanti per togliere ilpeso dallo schienale, quindi tirare la leva di regolazione dello stesso (postasul bordo esterno del sedile). Appoggiarsi allo schienale, fino a raggiungere l'inclinazione desiderata.Per bloccare in posizione lo schienale, lasciare andare la leva. AVVERTENZA:
Per minimizzare il rischio di lesioni personali in caso di incidente o difrenata improvvisa, durante la marcia gli schienali dei sedili anteriori dovranno sempre esseremantenuti in posizione quasi verticale. Con lo schienale reclinato, infatti, l'azione dellacintura di sicurezza e dell'airbag risulta notevolmente ridotta, essendovi il rischio che il corpodel passeggero o del guidatore possa scivolare sotto la cintura, con gravi lesioni alla persona.
HNF2033
!AVVERTENZA:
Per verificare se il sedile è saldamente bloccato, cercare di spostarlo avanti e indietro senza agire sulla leva di sbloccaggio.
CM italy-1a(-61).p65 5/14/2007, 12:13 PM
21