Page 273 of 282

8INFORMAZIONI GENERALI
6GOMMA DI SCORTA E ATTREZZI
I100A01CM-GTT La Vostra HYUNDAI è fornita di:
- Ruota di scorta
- Martinetto di sollevamento
- Chiave per i dadi ruota, Sbarra di prolunga per chiave, Chiave, Cacciavite
- Cric, Gancio di traino
causare un'errata manovra o un ribaltamento, con gravi lesioni per i passeggeri. Al momento di sostituire gli pneumatici, ricordare di installare su tutt'e quattro le ruotepneumatici e cerchi aventi dimensioni, caratteristiche, battistrada, marca e capacità dicarico identici. Tuttavia, qualora si dovesse decidere di equipaggiare ugualmente ilveicolo con una combinazione di pneumatici/cerchi non raccomandata dalla Hyundai perla marcia su terreno accidentato, non si dovranno utilizzare tali pneumatici/cerchi per la guidain autostrada.
OCM054008
!
I090C01CM-ATT
AVVERTENZA:
Gli pneumatici, col passare del
tempo, tendono a degradarsi anche se non vengono utilizzati. Indipendentemente dal grado di
usura del battistrada, si consiglia, in linea generale, di sostituire gli pneumatici dopo sei (6) anni diservizio normale. Il processo di invecchiamento può essere accelerato dal calore presente neipaesi con clima molto caldo, oppure dalle condizioni frequenti di carico elevato. Il mancatorispetto di questo avviso può risultare nel cedimento improvviso degli pneumatici, che potrebbeportare alla perdita di controllo del mezzo e quindi ad un incidente, con conseguenze gravi o letali.
CM italy-8.p65 5/14/2007, 1:23 PM
6
Page 274 of 282
CARATTERISTICHE TECNICHE
9
9
MISURAZIONE..................................................................... 9-2
MOTORE .............................................................................. 9-3
TABELLA DI LUBR IFICAZIONE ........................................... 9-4
CM italy-9.p65 5/14/2007, 1:23 PM
1
Page 275 of 282
9CARATTERISTICHE TECNICHE
2
J040A01CM-GTT IMPIANTO ELETTRICO
J060A01CM-GTT SISTEMA DI ALIMENTAZIONE J030A01CM-GTTPNEUMATICI J050A01CM-GTT FRENI
4650 4675 1890 1725 1795 2700 1615 1620
Lunghezza massima Larghezza massima Altezza massimaPasso Carreggiata
Anteriore Posteriore
Capacità serbatoio liquido 75 litri
Circuito idraulico sdoppiato con servofreno Dischi ventilati Dischi ventilati Azionato da un cavo, sulle ruote posteriori
Tipo Tipo freni ant. Tipo freni post. Freno di stazionamento
Standard Con portapacchi
* Con portapacchi mm
Standard OpzionaliDimensioni
Pneumatici 235/65R17 235/60R18
T165/90R17
Tipo Pieno Temporaneo
Carico normale
210(30) 420(60) Carico massimo
220(32)420(60)
Pressione kPa (PSI)
Descrizione Barreria AlternatoreDIESEL
CMF 90 L
120A (12V)
BENZINA
CMF 68 L
130A (13,5V)
MISURAZIONE
J010A01CM-GTT MISURAZIONE
CM italy-9.p65 5/14/2007, 1:23 PM
2
Page 276 of 282
9
CARATTERISTICHE TECNICHE
3
J070A01CM-GTT MOTORE
BENZINA2,7 V6
6 cilindri Av in linea 86,7 x 75
2656
2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 1 Autoregolazione Autoregolazione 680 ± 100
BTDC 7° ± 5°
VOCE
Tipo di motore Diametro e corsa (mm) Cilindrata (cc) Ordine di accemsioneGioco valvole (motore calado) Minimo giri motore (rpm) Messa in fase accensione (al minimo) DIESEL
2,2 CRDi
4 cilindri in linea SOHC
87 x 922188
1 - 3 - 4 - 2 - -
790 ± 100 -
Aspirazione Scarico
CM italy-9.p65 5/14/2007, 1:23 PM
3
Page 277 of 282

9CARATTERISTICHE TECNICHE
4TABELLA DI LUBRIFICAZIONE
Voce
Olio motore Consumo dell'olio motore Cambio Olio della scatola del gruppo di trasferimento Olio assale posterioreLiquido refrigeranteScatola servosterzoLiquido freni e frizione Standard di riferimento per olio e grasso
API SJ, SL SAE 5W-20, 5W-30
o superiore, SAE 10W-30 (OLTRE -18°C)
ILSAC GF-3 SAE 15W-40 (OLTRE -13°C)
o superiore SAE 20W-50 (OLTRE -7°C)
API CH-4 o superiore SAE 30 (0°C ~ 40°C)
(VGT *3 Motori), SAE 20W-40 (OLTRE -10°C)
ACEA B4 o superiore SAE 15W-40 (OLTRE -15°C) SAE 10W-30 (-20°C ~ 40°C)SAE 5W-30 (-25°C ~ 10°C)SAE 0W-30 (SOTTO 10°C)*1, *2
*1. Limitato a condizioni di guida e zona di vendita*2. Sconsigliato per uso veicolo ad alta velocitá continuata
*3. V.G.T : Turbocompressore a geometria variabile
Condizioni di guida normaliCondizioni di guida particolarmente gravoseHYUNDAI GENUINE PARTS MTF 75W/85 (API GL-4)ORIGINALE HYUNDAI ATF SP-III, DIAMOND ATF SP-III,SK ATF SP-III o altre marche approvate dalla Hyndai Motor Co., HYPOID GEAR OIL API GL-5, SAE 75W/90 (SHELL SPIRAX X Equivalent) HYPOID GEAR OIL API GL-5, SAE 75W/90 (SHELL SPIRAX X Equivalent)
Glicol-etilenico su base per alluminio PSF-3DOT 3, DOT 4 o equivalente
J080A02CM-GTT
Quantità (litri)
Scarico e riempimento : 4,5 Scarico e riempimento (con filtro olio) : 5,9
MAX. 1L / 1500 kmMAX. 1L / 1000 km1,9 (Benzina)/ 1,85 (Diesel)8,5 (Benzina)10,9 (Diesel)0,80,97 (Benzina), 8,4(Diesel)1Come richiesto
Manuale Automatico
Benzina Diesel
CM italy-9.p65 5/14/2007, 1:23 PM
4
Page 278 of 282
INDICE ANALITICO
10
10
CM italy-10.p655/14/2007, 12:13 PM
1
Page 279 of 282

10INDICE ANALITICO
2
A ACCENDISIGARI ....................................................... 1-85
ALZACRISTALLI ELETTRICO ..................................1-19
ANTENNA ............................................................... 1-142
APERTURA DALL’INTERNO DELLO SPORTELLO
DEL SERBATOIO CARBURANTE .......................1-107
ARIA CONDIZIONATA .............................................. 6-18
AVVIAMENTO DEL MOTORE .................................... 2-6
AVVISATORE ACUSTICO ......................................1-112
BBAGAGLIAI O .......................................................... 1-104
BRACCIOCO ........................................................... 1-112
CCAMBIO AUTOMATICO (4 A/T, 5 A/T) ...................2-11
CAMBIO DEL FILTRO DELL’ARIA CONDIZIONATA ..................................................... 6-18
CAMBIO MANUALE .................................................... 2-8
CASSETTO PORTAOCCHIALI .................................1-95
CASSETTO PORTAOGGETTI ..................................1-95
CHIUSURA DELLE PORTE ........................................ 1-9
CINTURE DI SICUREZZA ........................................ 1-31
COMANDI PER IL RISCALDAMENTO ................... 1-123
COME AFFRONTARE LE CURVE ...........................2-26
COME PREVENIRE LA CORROSIONE ..................... 4-2 CONSIGLI PER UNA BUONA AZIONE
FRENANTE ............................................................ 2-25
CONTENITORE TERMICO .....................................1-135
CONTROLLI DEL RISCALDAMENTO/ RAFFREDDAMENTO ........................................... 1-118
CONTROLLI DI CARATTERE GENERALE ................ 6-4
CONTROLLO DEI FRENI ......................................... 6-17
CONTROLLO DEI FUSIBILI PRINCIPALI ................ 6-20
CONTROLLO DELLA BATTERI A .............................6-22
CONTROLLO DELLE ELETTROVENTOLE
DI RAFFREDDAMENTO ....... .................................6-24
CONTROLLO DELL’OLIO DEL CAMBIO
AUTOMATICO ........................................................ 6-14
CONTROLLO E SOSTITUZIONE DEL LIQUIDO REFRIGERANTE .................................. 6-10
CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE .................... 6-6
CONTROLLO LUMINOSITÀ QUADRO STRUMENTI
(REOSTATO) ......................................................... 1-85
CONVERTITORE CATALITICO .................................. 7-3
DDESCRIZIONE DEL PANELLO FUSIBILI ................6-37
DISPOSITIVO ABS .................................................. 2-16
CM italy-10.p65 5/14/2007, 12:13 PM
2
Page 280 of 282

10
INDICE ANALITICO
3
F FILTRO DELL'ARIA DEL CONTROLLO
CLIMATIZZAZIONE .............................................. 1-137
FINESTRINI ............................................................... 1-18
FRENO DI STAZIONAMENTO ............................... 1-102
FUNZIONAMENTO 4 RUOTE MOTRICI NON DISI NSERIBILI .............................................. 2-21
G GOMMA DI SCORTA E ATTREZZI ........................... 8-6
GUIDA ECONOMI CA ................................................ 2-26
GUIDA SU PERCORSI AUTOSTRADALI ................ 2-30
GUIDARE D’INVERNO .............................................. 2-28
I IL RODAGGIO DI UNA NUOVA VETTURA HYUNDAI ................................................................. 1-5
IMMOBILIZER SYSTEM (SISTEMA IMMOBI LIZZATORE) ............................. 1-6
IMPIANTO RADI O STEREO .................................. 1-137
IN CASO DI FORATURA ........................................... 3-7IN CASO DI SMARRIMENTO DELLE CHIAVI ........3-17
INTERRUTTORE DEL LUNOTTO TERMICO ...........1-84
INTERRUTTORE LUCI ANTINEBBIA ....................... 1-83
INTERRUTTORE LUCI MULTI-FUNCTION ...............1-77LLAMPEGGIATORI DI
EMERGENZA ........................ 1-83
LAVAGGIO E INCE RATURA ...................................... 4-3
LIVELLO DEL FLUI DO DEL SERVOSTERZO ......... 6-24
LUCE ABITA COLO ................................................... 1-93
LUCE DI SEGNALAZIONE PORTIERA APERTA .. 1-112
LUCE SUPPLEMENTARE DI STOP ......................1-106
LUCI D’EMERGENZA E LUCI DEGLI INDICATORI DI DIREZIONE ....................................................... 1-62
MMANUTENZIONE DEL VEICOLO SE USATO IN
CONDIZIONI PARTICOLARMENTE GRAVOSE ..... 5-7MANUTENZIONE DELLE CASSETTE ...................1-141
MISURAZIONE ............................................................ 9-2
MOTORE ..................................................................... 9-3
NN. WATT DELLE LAMPADINE ................................. 6-36
NUMERO DEL MOTORE ............................................ 8-2
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO (VIN) ........................................................ 8-2
OOROLOGIO DIGITALE .............................................. 1-84
CM italy-10.p65 5/14/2007, 12:13 PM
3