Page 65 of 177
Azionare contemporaneamente
i tasti degli indicatori di direzio-
ne sinistro1e destro 2.
Lampeggiatori di emergenza
accesi.
Le spie di controllo degli in-
dicatori di direzione sinistro e
destro lampeggiano.
Disinserire l'accensione.
I lampeggiatori di emergenza
restano accesi.
Le spie di controllo degli in-
dicatori di direzione sinistro e
destro si spengono.
Spegnimento dei
lampeggiatori di
emergenzaAzionare il tasto dell'indicatore
di direzione spostandolo dalla
posizione 3.
Lampeggiatori di emergenza
spenti.
Interruttore arresto
d'emergenza1 Interruttore arresto d'emer-
genza
L'azionamento dell'interrut-
tore arresto d'emergenza
durante la marcia può bloccare la
ruota posteriore, con conseguen-
te caduta.
Non azionare l'interruttore arresto
d'emergenza durante la marcia.
Con l'ausilio dell'interruttore di
arresto d'emergenza, il motore
463zComandi
Page 66 of 177
può essere spento rapidamente
senza difficoltà.
APosizione di esercizio
B Motore spento.
Il motore può essere av-
viato solo in posizione di
esercizio.
Riscaldamento
manopole
ES
1 Interruttore riscaldamento
manopole
Le manopole si possono riscalda-
re in due stadi. Il riscaldamento
manopole è attivo solo con mo-
tore in funzione. Il riscaldamento manopole
determina un elevato con-
sumo di corrente che, a basso
regime, può provocare lo scarica-
mento della batteria. Se la batte-
ria non è sufficientemente carica,
il riscaldamento manopole viene disattivato al fine di preservare la
capacità di avviamento.
2
Riscaldamento disinserito.
3 50 % di potenza di riscalda-
mento (è visibile un punto).
4 100 % di potenza di riscal-
damento (sono visibili tre
punti).
464zComandi
Page 67 of 177

Riscaldamento sella
ES
Riscaldamento della sella
del pilota1Interruttore per il riscalda-
mento della sella del pilota
La sella del pilota può essere ri-
scaldata in due stadi. Il riscal-
damento della sella è attivo solo
con motore in funzione. Il riscaldamento della sella
determina un elevato con-
sumo di corrente che, a basso
regime, può provocare lo scarica-
mento della batteria. Se la batte-
ria non è sufficientemente carica, il riscaldamento della sella viene
disattivato al fine di preservare la
capacità di avviamento.
2
Riscaldamento disinserito.
3 50 % della potenza di ri-
scaldamento.
4 100 % della potenza di ri-
scaldamento.
Riscaldamento della sella
del passeggero1Interruttore per il riscalda-
mento della sella del pas-
seggero
La sella del passeggero può es-
sere riscaldata in due stadi. Il ri-
scaldamento della sella è attivo
solo con motore in funzione. Il riscaldamento della sella
determina un elevato con-
sumo di corrente che, a basso
regime, può provocare lo scarica-
mento della batteria. Se la batte-
ria non è sufficientemente carica,
465zComandi
Page 68 of 177
il riscaldamento della sella viene
disattivato al fine di preservare la
capacità di avviamento.
2Interruttore in posizione
centrale: riscaldamento off.
3 Interruttore premuto a de-
stra: 50 % della potenza di
riscaldamento.
4 Interruttore premuto a sini-
stra: 100 % della potenza
di riscaldamento.
Visualizzazione sul display
multifunzioneAttivare il riscaldamento della
sella del pilota o della sella del
passeggero.
I seguenti simboli vengono vi-
sualizzati in funzione del livello di
riscaldamento selezionato: Sella del pilota, 50 % della
potenza di riscaldamento
Sella del pilota, 100 % della
potenza di riscaldamento Sella del passeggero, 50 %
della potenza di riscalda-
mento
Sella del passeggero,
100 % della potenza di
riscaldamento
Controllo automatico
della stabilità ASC
ES
Disinserimento della
funzione ASCInserire l'accensione.
La funzione ASC può esse-
re disinserita anche durante
la marcia.
466zComandi
Page 69 of 177
Tenere premuto il tasto ASC1.
La spia di avvertimento
ASC si accende con luce
continua.
Rilasciare il tasto ASC entro i
tre secondi successivi all'ac-
censione del simbolo ASC. La spia di avvertimento
ASC rimane accesa.
Funzione ASC disattivata.
Attivazione della funzione
ASCTenere premuto il tasto ASC 1.
La spia di avvertimento
ASC si spegne, in caso di
autodiagnosi non conclusa, passa
dalla luce continua al lampeggio.
Rilasciare il tasto ASC entro i
tre secondi successivi allo spe-
gnimento del simbolo ASC. La spia di avvertimento
ASC rimane spenta o conti-
nua a lampeggiare.
Funzione ASC attivata.
In alternativa all'azionamento
del tasto ASC è anche pos- sibile disinserire e reinserire
l'accensione.
Se la spia di avvertimento
ASC si accende al disin-
serimento e all'inserimento del-
l'accensione e successivamente
nel procedere oltre i 10 km/h, è
presente un difetto ASC.
Altezza sellaRegolazione dell'altezza
della sellaSmontare la sella del pilota
( 80)
467zComandi
Page 70 of 177
Tirare l'elemento di regolazione
in altezza della sella1in posi-
zione di fondo corsa.
Spingere l'elemento di rego-
lazione in altezza della sella in
avanti verso l'alto o in avan- ti verso il basso, fino a fondo
corsa.
Fondo corsa
A: posizione alta.
Fondo corsa B: posizione bas-
sa.
Montare la sella del pilota
( 81)
ParabrezzaRegolazione del
parabrezzaInserire l'accensione.
Azionare la parte superiore del
tasto 1.
Il parabrezza viene sollevato. Azionare la parte inferiore del
tasto
1.
Il parabrezza viene abbassato.
Regolazione della
velocità
ES
Attivazione della
regolazione della velocitàPortare l'interruttore 1su ON.
La spia di controllo 2integrata
nell'interruttore si accende di
colore rosso.
468zComandi
Page 71 of 177
Memorizzazione della
velocitàPremere brevemente il tasto3
in direzione SET.
La regolazione della velocità
può essere inserita in un
intervallo tra 50 km/h e 180 km/
h.
La spia della regolazione
velocità si accende.
La velocità a cui si è viaggia-
to fino a quel momento viene
mantenuta e memorizzata.
Accelerazione gradualePremere brevemente il tasto 3
in direzione SET.
Ad ogni azionamento del tasto,
la velocità viene aumentata di
2 km/h e memorizzata.
Accelerazione continuaTenere premuto il tasto 3in
direzione SET.
La velocità viene aumentata
con una progressione continua.
Rilasciare il tasto 3.
La velocità raggiunta viene
mantenuta e memorizzata.
469zComandi
Page 72 of 177

Decelerazione gradualePremere brevemente il tasto3
in direzione RES.
Ad ogni azionamento del tasto
la velocità viene ridotta di circa
2 km/h e memorizzata.
Rilasciare il tasto 3.
La velocità raggiunta viene
mantenuta e memorizzata.
Decelerazione continuaTenere premuto il tasto 3in
direzione RES.
La velocità viene ridotta con
una regressione continua.
Rilasciare il tasto 3.
La velocità raggiunta viene
mantenuta e memorizzata.Disattivazione della
regolazione della velocitàAzionare i freni, la frizione o
la manopola dell'acceleratore
(rilasciare la manopola dell'ac-
celeratore fin oltre la posizione
base). La regolazione della velocità è
disattivata.
La spia di controllo Regolazione
della velocità si spegne.
La spia di controllo presente
nell'interruttore rimane accesa.
Reimpostazione della
velocità precedentePremere il tasto
3in direzione
RES.
Se si accelera, la regolazio-
ne della velocità non viene
disattivata. Rilasciando la mano-
pola dell'acceleratore, la velocità
viene ridotta fino al valore impo-
470zComandi