Page 145 of 177

Il vetro di copertura della stru-
mentazione combinata
Le parti non verniciate, di colo-
re neroPulendo parti in materiale
plastico con un detergente
non idoneo, si rischia di danneg-
giare la superficie.
Per la pulizia di tali parti non uti-
lizzare detergenti a base alcolica,
con solvente o abrasivi.
Anche le spugne con superficie
dura possono produrre graffi.
Ammorbidire lo sporco osti-
nato e i residui di insetti
applicandovi un panno bagnato.ParabrezzaRimuovere lo sporco e gli insetti
con una spugna morbida e ab-
bondante acqua.
Il carburante e i solventi
chimici aggrediscono il ma-
teriale dei cristalli; i cristalli per- dono trasparenza o diventano
opachi.
Non utilizzare prodotti di pulizia.
CromoPulire accuratamente le parti cro-
mate, in particolare in presenza di
sale antigelo, con abbondante ac-
qua e shampoo per auto BMW.
Per una migliore protezione, uti-
lizzare un prodotto speciale per
parti cromate.RadiatorePulire regolarmente il radiatore
per evitare che il motore si sur-
riscaldi a causa di un raffredda-
mento insufficiente.
Utilizzare ad es. una manichetta
a bassa pressione.
Le lamelle del radiatore
possono piegarsi facilmen-
te.
Nel pulire il radiatore presta-
re attenzione a non piegare le
lamelle.
GommaTrattare le parti in gomma con
acqua o con prodotti appositi
BMW.
L'utilizzo di spray al silicone
per la cura delle guarnizioni
in gomma può provocare danni.
Non impiegare spray al silicone o
altri prodotti a base siliconica.Cura della verniceGli effetti a lungo termine di so-
stanze che danneggiano la verni-
ce possono essere prevenuti dal
lavaggio periodico della moto, in
modo particolare se si percorro-
no zone ad elevato inquinamento
ambientale o caratterizzate da
una forte presenza di impurità
naturali, quali resina o polline.
In particolare, eliminare immedia-
tamente le sostanze aggressive
per evitare il rischio di modificare
e scolorire la vernice. Tra queste
vi sono, ad es. spruzzi di carbu-
9143zCura
Page 146 of 177

rante, olio, grasso, liquido freni
ed escrementi degli uccelli. Si
raccomanda in tal caso l'uso di
vernice protettiva per auto o de-
tergente per vernici BMW.
È possibile riconoscere facilmen-
te la presenza di impurità sulla
superficie verniciata dopo aver
lavato il veicolo. Eliminare imme-
diatamente tali impurità utilizzan-
do un panno pulito o un batuffolo
di cotone imbevuto di benzina
per vernici o alcol. BMW Motor-
rad raccomanda di eliminare le
macchie di catrame con l'appo-
sito prodotto BMW. Successiva-
mente, proteggere la vernice in
questi punti.ProtezioneBMW Motorrad raccomanda, per
proteggere la vernice, di utilizza-
re solo cera per auto o prodotti
BMW che contengono carnauba
o cere sintetiche.Se occorre proteggere la vernice,
lo si vede dal fatto che l'acqua
non forma più gocce.
Arresto della motoPulire la moto.
Smontare la batteria.
Spruzzare un lubrificante ido-
neo sulla leva del freno e della
frizione e sui supporti del caval-
letto centrale e laterale.
Strofinare le parti a nudo e cro-
mate con grasso non acido
(vaselina).
Posizionare la moto in un luogo
asciutto, in modo che le due
ruote siano esenti da carico.
Per preparare la moto a pe-
riodi prolungati di inattività,
far sostituire l'olio motore e il fil-
tro olio in un'officina specializzata,
preferibilmente da un Concessio-
nario BMW Motorrad. Combinare
gli interventi per periodi prolun-
gati di inattività/messa in funzione con il Servizio di manutenzione
BMW o di ispezione.
Accendere la motoRimuovere la cera esterna.
Pulire la moto.
Montare la batteria in condizio-
ni di operatività.
Prima dell'avviamento: prestare
attenzione alla check list.
9144zCura
Page 147 of 177
Dati tecnici
Dati tecnici
Tabella dei guasti . . ................ 146
Collegamenti a vite . ............... 147
Motore . . . .......................... 149
Carburante ......................... 150
Olio motore . . . ..................... 150
Frizione . . .......................... 151
Cambio . . .......................... 151
Gruppo trazione posteriore ......... 152
Telaio .............................. 152
Freni ............................... 153
Ruote e pneumatici . ............... 153
Impianto elettrico . . . ............... 155
Telaio .............................. 156
Dimensioni ......................... 157
Pesi . ............................... 157 Prestazioni
......................... 158
10145zDati tecnici
Page 148 of 177
Tabella dei guastiIl motore non si avvia o si avvia con difficoltàCausaEliminazioneInterruttore arresto d'emergenza azionato. Interruttore arresto d'emergenza in posizione di
esercizio.
Cavalletto laterale aperto e marcia innestata. Chiudere il cavalletto laterale ( 86).
Marcia innestata e frizione non azionata Portare il cambio in folle o azionare la frizione
( 86).
Frizione azionata con accensione disinserita. Inserire dapprima l'accensione, quindi azionare la frizione.
Serbatoio carburante vuoto. Effettuare il rifornimento ( 92)
Batteria non sufficientemente carica. Carica della batteria collegata ( 137)
10146zDati tecnici
Page 149 of 177
Collegamenti a viteRuota anterioreValore ValidaPinza freno anteriore su mozzo
ruota
M8 x 32 - 10.930 Nm
Vite di arresto su semiasse nel
supporto ruota
M8 x 30 19 Nm
Asse flottante nella boccola fi-
lettata
M24 x 1,5 50 NmRuota posteriore Valore ValidaSilenziatore su poggiapiedi pas-
seggero
M8 x 3022 Nm
Silenziatore su collettore
M8 x 60 - 10.9 35 Nm
10147zDati tecnici
Page 150 of 177
Ruota posterioreValore ValidaRuota posteriore su flangia ruo-
ta
M10 x 1,25 x 40avvitare con interventi diametralmente
opposti
60 NmManubrioValore ValidaFissaggio dell'elemento di rego-
lazione manubrio sulla piastra
forcella inferiore
M820 Nm
10148zDati tecnici
Page 151 of 177
MotoreTipo di motoreMotore in linea a quattro cilindri e quattro tempi
inclinato di 55° in avanti, disposto in posizione tra-
sversale rispetto alla direzione di marcia, comando
DOHC con trasmissione a catena, 4 valvole azio-
nate da bilanciere; raffreddamento a liquido per
cilindri e testata cilindri, pompa acqua integrata,
iniezione di carburante elettronica, cambio a cas-
setta integrato a sei marce, lubrificazione a carter
secco
Cilindrata 1157 cm
3
Alesaggio79 mm
Corsa del pistone 59 mm
Rapporto di compressione 13:1
Potenza nominale 112 kW, A regime: 9500 min
-1
con ES Riduzione di potenza 79kW:79 kW, A regime: 8500 min
-1
Coppia di serraggio 130 Nm, A regime: 7750 min
-1
con ES Riduzione di potenza 79kW:111 Nm, A regime: 5000 min
-1
Regime massimo Max 10000 min
-1
Regime minimo1050
±50
min
-1
10149zDati tecnici
Page 152 of 177
Carburantequalità di carburante raccomandata98 ROZ/RON, Superplus senza piombo
95 ROZ/RON, Super senza piombo (tipi di carbu-
rante utilizzabili con limitazioni nella potenza e nel
consumo)
Quantità di carburante utilizzabili 24 l
Riserva di carburante 4 lOlio motoreQuantità di riempimento olio motore totale 3,5 l, con sostituzione del filtro
0,5 l, Differenza tra MIN / MAX
Lubrificante Castrol GPS 10W-40 (SAE 10W40; API SG; JA-
SO MA)
Qualità di olio Oli motore minerali con classificazione API SF
- SH. BMW Motorrad consiglia di non utilizzare
additivi per oli, perché potrebbero peggiorare il
funzionamento della frizione. Per le informazio-
ni relative agli oli motore adatti alla propria moto
rivolgersi ad un Concessionario BMW Motorrad.
10150zDati tecnici