Page 105 of 177

Funzionamento di
apparecchi supplementariGli apparecchi supplementari
possono essere messi in funzio-
ne solo con accensione inserita.
Quando l'accensione viene disin-
serita, l'apparecchio supplemen-
tare rimane in funzione. Dopo
circa 15 minuti dal disinserimen-
to dell'accensione e/o durante la
fase di avviamento, la presa si di-
sinserisce per alleggerire la rete
di bordo.Posa dei caviI cavi della presa diretti all'appa-
recchio supplementare devono
essere posati in modo cheNon intralcino il pilota
Non limitino o impediscano la
sterzata e le caratteristiche di
marcia
Non possano rimanere inca-
strati I cavi non posati adeguata-
mente possono ostacolare il
pilota.
Posare i cavi come descritto
sopra.
BagaglioCarico corretto
Il sovraccarico ed il cari-
co non uniforme possono
pregiudicare la stabilità di marcia
della moto.
Non superare il peso totale am-
messo e prestare attenzione alle
avvertenze sul carico.
Adattare la regolazione del pre-
carico molle, dell'ammortiz-
zazione e della pressione dei
pneumatici al peso totale.
Regolare il precarico molle sulla
ruota posteriore ( 74)
Controllare la pressione dei
pneumatici ( 78)
Regolare gli ammortizzatori sul-
la ruota posteriore ( 75) Verificare che il volume delle
valigie sia uniforme sui due lati.
Verificare che il peso sia riparti-
to uniformemente a sinistra e a
destra.
Gli oggetti più pesanti devo-
no essere sistemati in basso e
all'interno.
Prestare attenzione al carico
massimo ammissibile per le
valigie e alla velocità massima
corrispondente.
Carico delle valigie
8kg Limite di velocità nel
viaggiare con le valigie
180 km/h
Prestare attenzione al carico
massimo del topcase e alla ve-
locità massima corrispondente.
7103zAccessori
Page 106 of 177
Carico del topcase
con AS Topcase: 5kg
Carico del topcase
con AS Topcase grande: 10 kg
Limite di velocità nel
viaggiare con il topcase
con AS Topcase: 180 km/h
Prestare attenzione al carico
massimo ammissibile per la
borsa da serbatoio.
Carico utile dello zaino
serbatoio
con AS Borsa da serbatoio: 5kg
ValigieApertura delle valigieRuotare la chiave nella serra-
tura della valigia in posizione
OPEN.
Serratura della valigia aperta. Premere il cilindretto
1.
La leva di sbloccaggio 2scatta
all'esterno.
Tirare verso l'alto la leva di
sbloccaggio.
Il coperchio della valigia si sol-
leva automaticamente.
7104zAccessori
Page 107 of 177
Chiusura delle valigieTirare completamente verso
l'alto la levetta di sbloccag-
gio2.
Chiudere il coperchio della va-
ligia ed esercitarvi pressione.
Durante questa operazione ac-
certarsi che nessun elemento
contenuto nella valigia rimanga
incastrato. Premere la leva di sbloccag-
gio
2verso il basso.
La leva di sbloccaggio scatta in
sede.
Ruotare la chiave nella serra-
tura della valigia in posizione
LOCK.
Serratura della valigia chiusa.
Rimozione delle valigieRuotare la chiave nella serra-
tura della valigia in posizione
RELEASE.
La maniglia si apre all'esterno.
7105zAccessori
Page 108 of 177
Tirare la maniglia3prima verso
l'esterno, poi verso l'alto fino
all'arresto.
La valigia è sbloccata e può
essere rimossa.Montaggio delle valigieSollevare la maniglia fino all'ar-
resto. Inserire la valigia nei fermi
4.
Premere la maniglia 3verso il
basso fino a farla scattare in
sede.
La valigia è bloccata. Ruotare la chiave nella serra-
tura della valigia in posizione
LOCK.
Serratura della valigia chiusa.
Controllare che la valigia sia
fissata in modo stabile.
Topcase
AS
Apertura del topcaseRuotare la chiave nella serra-
tura del topcase in posizione
OPEN.
Serratura del topcase aperta.
7106zAccessori
Page 109 of 177
Premere il cilindretto1.
La leva di sbloccaggio 2scatta
all'esterno.
Tirare verso l'alto la leva di
sbloccaggio.
Il coperchio del topcase si sol-
leva automaticamente.
Chiusura del topcaseTirare completamente verso
l'alto la levetta di sbloccag-
gio 2.
Chiudere il coperchio del top-
case ed esercitarvi pressione.
Durante questa operazione ac-
certarsi che nessun elemento
contenuto nella valigia rimanga
incastrato. Premere la leva di sbloccag-
gio
2verso il basso.
La leva di sbloccaggio scatta in
sede.
Ruotare la chiave nella serra-
tura del topcase in posizione
LOCK.
Topcase chiuso a chiave.
Rimozione del topcaseRuotare la chiave nella serra-
tura del topcase in posizione
RELEASE.
La maniglia si apre all'esterno.
7107zAccessori
Page 110 of 177
Ribaltare la maniglia3comple-
tamente verso l'alto.
Sollevare il topcase dalla zona
posteriore e sfilarlo dal ponte
portapacchi.Montaggio del topcaseSollevare la maniglia fino all'ar-
resto. Agganciare il topcase nel pon-
te portapacchi. Durante que-
sta operazione accertarsi che
i ganci
4si inseriscano corret-
tamente negli attacchi 5corri-
spondenti. Premere la maniglia
3verso il
basso fino a farla scattare in
sede.
Topcase bloccato.
Ruotare la chiave nella serra-
tura del topcase in posizione
LOCK.
Topcase chiuso a chiave.
Controllare che il topcase sia
montato stabilmente.
7108zAccessori
Page 111 of 177
Manutenzione
Manutenzione
Avvertenze generali ................ 110
Attrezzo di bordo . . . ............... 110
Olio motore . . . ..................... 111
Impianto frenante - aspetti genera-
li ................................... 113
Pastiglie dei freni ................... 113
Liquido freni . . ..................... 115
Frizione . . .......................... 117
Pneumatici ......................... 117
Cerchi . . . .......................... 118
Ruote .............................. 118
Cavalletto della ruota anteriore ..... 125
Lampadine ......................... 127
Dispositivo di avviamento ausiliario
esterno . . .......................... 136 Batteria .
........................... 137
8109zManutenzione
Page 112 of 177

Avvertenze generaliNel capitolo Manutenzione sono
descritte le operazioni di controllo
e sostituzione di parti usurate
eseguibili in modo economico.
Se, durante il montaggio, occorre
tenere conto di speciali coppie
di serraggio, anche queste sono
indicate. Nel capitolo "Dati tec-
nici" è presente una panoramica
di tutte le coppie di serraggio ne-
cessarie.
Le informazioni complete relative
agli interventi di manutenzione e
riparazione sono disponibili nel-
le Istruzioni per le riparazioni in
DVD/CD-ROM (RepROM) spe-
cifiche per il modello di veicolo
acquistato, che possono essere
richieste presso il Concessionario
BMW Motorrad di fiducia.
Per eseguire alcuni degli inter-
venti descritti sono necessari
attrezzi speciali e una profonda
conoscenza della moto. In casodi dubbi, rivolgersi ad un'offici-
na specializzata, preferibilmente
al proprio Concessionario BMW
Motorrad.
Attrezzo di bordoAttrezzi di bordo di serie1 Cacciavite, reversibile
Smontaggio e montaggio dei
vetri degli indicatori di direzio-
ne.
Smontaggio dei poli batteria
Chiave Torx T25 2 Smontaggio e montaggio di
elementi della carenatura Smontaggio e montaggio della
staffa di ritegno della batteria
Smontaggio e montaggio delle
lampadine freni, luci posteriori e
indicatori di direzione.
Chiave Torx T45 3 Regolare il manubrio
Kit di attrezzi di bordo per
il ServicePer gli interventi da eseguire
presso il Concessionario BMW
Motorrad di fiducia è disponibi-
le il kit di attrezzi di bordo per il
Service.
Informazioni per l'esecuzione di
questi interventi sono riportate
nelle Istruzioni per le riparazio-
ni su DVD/CD-ROM fornito dal
Concessionario BMW Motorrad
di fiducia.
8110zManutenzione