Page 97 of 177
Aspetti tecnici nei dettagli
Aspetti tecnici nei dettagli
Impianto frenante con BMW Motor-
rad Integral ABS..................... 96
Gestione motore con BMW Motorrad
ASC
ES
............................... 98
Controllo pressione dei pneumatici
RDCES
............................ 100
695zAspetti tecnici nei dettagli
Page 98 of 177

Impianto frenante con
BMW Motorrad Integral
ABSFreno parziale integraleLa Sua moto è equipaggiata con
un freno parziale integrale. In
questo impianto frenante i freni
della ruota anteriore e posteriore
vengono attivati simultaneamente
tramite la leva manuale del freno.
Il pedale del freno agisce soltanto
sul freno ruota posteriore.
In frenata l'Integral ABS BMW
Motorrad adatta la ripartizione
della forza frenante tra la ruota
anteriore e quella posteriore allo
stato di carico della moto.La funzione Integral rende
sensibilmente più difficile
che la ruota posteriore giri a vuo-
to con freno della ruota anterio-
re tirato (Burn Out). In tal modo
si rischia di danneggiare il freno
della ruota posteriore e la frizione. Evitare stati di Burn Out.
Come funziona l'ABS?La massima forza frenante
trasmissibile sul fondo stradale
varia, tra l'altro, in funzione
del coefficiente d'attrito della
superficie del fondo stradale. La
presenza di pietrisco, ghiaccio,
neve o acqua sul fondo stradale
determina un coefficiente
d'attrito notevolmente peggiore
rispetto a quello offerto da un
manto d'asfalto pulito e asciutto.
Quanto inferiore è il coefficiente
d'attrito del fondo stradale, tanto
maggiore risulterà lo spazio di
frenata.
Se all'aumento della pressione ai
freni su intervento del pilota viene
superata la forza frenante mas-
sima trasferibile, le ruote iniziano
a bloccarsi e ciò determina una
perdita di stabilità con forte ri-
schio di caduta. Prima che si ve-
rifichi questa situazione intervienel'ABS, il quale adegua la pressio-
ne frenante alla massima forza
frenante trasferibile, in modo tale
che le ruote continuino a girare
e venga mantenuta la stabilità di
marcia indipendentemente dalle
caratteristiche del fondo stradale.
Cosa succede in presenza
di irregolarità del manto
stradale?In presenza di ondulazioni o irre-
golarità del manto stradale può
verificarsi una breve perdita di
contatto tra il pneumatico e la
superficie del fondo stradale; ta-
le perdita di contatto riduce a
zero la forza frenante trasferibi-
le. Se in una simile situazione il
pilota aziona il freno, l'ABS de-
ve ridurre la pressione frenante
al fine di garantire stabilità una
volta ripristinato il contatto con il
piano stradale. Al momento del
contatto il BMW Motorrad Inte-
gral ABS deve entrare in funzione
696zAspetti tecnici nei dettagli
Page 99 of 177

ipotizzando coefficienti d'attrito
estremamente bassi (pietrisco,
ghiaccio, neve), affinché le ruote
possano girare in qualunque caso
immaginabile e sia così assicu-
rata la stabilità di marcia. Dopo
il riconoscimento delle condizio-
ni effettive, il sistema regola la
pressione frenante ottimale.Come si manifesta il BMW
Motorrad Integral ABS al
pilota?Se il sistema ABS deve ridurre la
forza frenante per le circostanze
sopra citate, sulla leva manuale
del freno si sentono vibrazioni.
Azionando la leva manuale del
freno, con la funzione Integral
si genera pressione anche sulla
ruota posteriore. Azionando so-
lo successivamente il pedale del
freno, la pressione già generata
è percepibile prima come contro-
pressione, come se si azionassedapprima il pedale o si frenasse
con la leva manuale.
Sollevamento della ruota
posterioreCon aderenza elevata dei pneu-
matici sulla strada, in caso di fre-
nata brusca la ruota anteriore si
blocca solo con un notevole ri-
tardo o non si blocca affatto. Di
conseguenza anche la regola-
zione ABS deve intervenire so-
lo molto tardi o non intervenire
affatto. In questo caso la ruota
posteriore si può sollevare, pro-
vocando il capottamento della
moto.
Le frenate brusche posso-
no provocare il sollevamen-
to della ruota posteriore.
Nel frenare tenere sempre
presente che la regolazione
ABS non può evitare in tutti i
casi il sollevamento della ruota
posteriore.
Qual è la predisposizione
del BMW Motorrad
Integral ABS?Il BMW Motorrad Integral ABS
assicura la stabilità di marcia su
qualunque fondo, entro il limiti
delle leggi fisiche applicate alla
guida. Il sistema non è ottimiz-
zato per le esigenze speciali che
si presentano in condizioni at-
mosferiche estreme durante la
marcia fuoristrada o sui circuiti
sportivi.Situazioni particolariPer il riconoscimento della ten-
denza al bloccaggio delle ruote
vengono, tra l'altro, confrontati i
numeri di giri della ruota anteriore
e della ruota posteriore. Se per
un lungo periodo di tempo ven-
gono rilevati valori non plausibili,
la funzione ABS viene disattiva-
ta per motivi di sicurezza e viene
segnalata un'anomalia dell'ABS.
Condizione indispensabile per
697zAspetti tecnici nei dettagli
Page 100 of 177

una segnalazione di errore è che
si sia conclusa l'autodiagnosi.
Oltre agli eventuali problemi del
BMW Motorrad Integral ABS, an-
che condizioni di marcia parti-
colari possono determinare una
segnalazione di errore.
Condizioni di marcia
particolari:Fase di riscaldamento sul ca-
valletto centrale o ausiliario al
regime del minimo o con la
marcia innestata.
Ruota posteriore bloccata dal
freno motore per un tempo
prolungato, ad esempio per-
correndo tratti fuoristrada in
discesa.
In caso di segnalazione di erro-
re dell'ABS a causa di una delle
situazioni sopra descritte, la fun-
zione ABS può essere riattivata
disinserendo e reinserendo l'ac-
censione.
Qual è l'importanza di una
manutenzione regolare?
Qualunque impianto tecnico
funziona tanto correttamen-
te quanto correttamente è stata
eseguita la manutenzione.
Per garantire che il BMW Motor-
rad Integral ABS si trovi in per-
fette condizioni di manutenzione,
è necessario rispettare scrupolo-
samente gli intervalli d'ispezione
prescritti.
Margini di sicurezzaIl BMW Motorrad Integral ABS
e la garanzia di spazi di frenata
più brevi, tuttavia, non devono
indurre a uno stile di guida meno
attento. Il BMW Integral ABS
rappresenta in primo luogo una
sicurezza in più per le situazioni
di emergenza.
Attenzione nelle curve! La fre-
nata in curva è soggetta a parti-
colari leggi fisiche che neppure il BMW Motorrad Integral ABS può
modificare.
Gestione motore con
BMW Motorrad ASC
ES
Come funziona l'ASC?Il BMW Motorrad ASC confronta
la velocità delle ruote anteriore
e posteriore. Dalla differenza di
velocità derivano lo slittamento
e, di conseguenza, le riserve di
stabilità sulla ruota posteriore. Al
superamento del limite di slitta-
mento la centralina motore adatta
la coppia erogata dal motore.Qual è la predisposizione
del BMW Motorrad ASC?Il BMW Motorrad ASC è un si-
stema di servoassistenza per il
pilota ed è concepito per la guida
su strade pubbliche. Soprattutto
entro i limiti fisici della guida, il pi-
lota influisce sensibilmente sulle
possibilità di regolazione dell'ASC
698zAspetti tecnici nei dettagli
Page 101 of 177

(spostamento del peso in cur-
va, carico malfermo). Il sistema
non è ottimizzato per le esigen-
ze speciali che si presentano in
condizioni atmosferiche estreme
durante la marcia fuoristrada o
sui circuiti sportivi. In questi casi
il BMW Motorrad ASC può esse-
re disinserito.Nemmeno con l'ASC si
possono aggirare le leggi
fisiche. Rimane comunque sem-
pre responsabilità del pilota uno
stile di guida idoneo.
Non annullare il surplus di sicu-
rezza con una guida rischiosa.Situazioni particolariCon l'aumento dell'inclinazione
la capacità di accelerazione è
sempre più limitata per effetto
di leggi fisiche. In uscita da curve
molto strette, l'accelerazione può
essere ritardata. Per riconoscere la rotazione a
vuoto o lo slittamento della ruota
posteriore si confrontano, tra l'al-
tro, i regimi della ruota anteriore
e di quella posteriore. Qualora
si riconoscano valori non plau-
sibili per un periodo prolungato,
per motivi di sicurezza la funzione
ASC viene disinserita con conse-
guente segnalazione di un difetto
ASC. Condizione indispensabile
per una segnalazione di errore è
che si sia conclusa l'autodiagnosi.
Quando si verificano le condi-
zioni di marcia particolari sotto
elencate, si può verificare una di-
sattivazione automatica dell'ASC
BMW Motorrad.
Condizioni di marcia
particolari:
Guida sulla ruota posteriore
(wheely) con ASC disattivato
per un periodo prolungato.
Ruota posteriore che gira sul
posto con il freno ruota anterio-
re tirato (Burn Out). Fase di riscaldamento sul ca-
valletto centrale o ausiliario al
regime del minimo o con la
marcia innestata.
Disinserendo e reinserendo l'ac-
censione e procedendo a una ve-
locità superiore a 10 km/h l'ASC
si riattiva.
Se la ruota anteriore perde con-
tatto con il suolo, a seguito di
un'accelerazione estrema, l'A-
SC riduce la coppia motrice, fino
a quando la ruota anteriore non
tocchi nuovamente il suolo.
In questo caso BMW Motorrad
raccomanda di rilasciare legger-
mente la manopola dell'accele-
ratore, per ritrovare stabilità il più
rapidamente possibile.
Su un fondo liscio non si dovreb-
be mai tirare indietro completa-
mente e di colpo la manopola
dell'acceleratore, senza tirare la
frizione. La coppia frenante del
699zAspetti tecnici nei dettagli
Page 102 of 177

motore può causare il bloccag-
gio della ruota posteriore e quindi
rendere instabile il veicolo. Que-
sto caso non può essere control-
lato dall'ASC BWM Motorrad.Controllo pressione dei
pneumatici RDC
ES
FunzioneNei pneumatici è presente un
sensore che rileva la temperatura
e la pressione interna trasmetten-
do questi valori alla centralina.
I sensori sono dotati di un rego-
latore centrifugo che consente la
trasmissione dei valori di misu-
ra solo a partire da una velocità
di circa 30 km/h. Prima della se-
gnalazione iniziale della pressione
di gonfiaggio dei pneumatici, per
ciascun pneumatico nel display
viene indicato
--
. All'arresto del
veicolo i sensori trasmettono an-
cora per circa 15 minuti i valori
misurati. La centralina può gestire quat-
tro sensori, in tal modo possono
essere controllate due coppie
di ruote con sensori RDC. Se
è montata una centralina RDC,
ma le ruote sono prive di senso-
ri, viene emesso un messaggio
d'errore.
Compensazione della
temperaturaLa pressione di gonfiaggio dei
pneumatici è rappresentata con
temperatura compensata nel di-
splay multifunzione, i valori si rife-
riscono alla temperatura dell'aria
dei pneumatici di 20 °C. Poiché
gli apparecchi di controllo della
pressione dell'aria nelle stazioni di
servizio indicano la pressione in
funzione della temperatura, nella
maggior parte dei casi questi non
coincidono con i valori indicati nel
display multifunzione.
Intervalli di pressioneLa centralina RDC distingue tre
intervalli di pressione tarati sul
veicolo:
Pressione dell'aria entro la tol-
leranza ammessa.
Pressione dell'aria al limite della
tolleranza ammessa.
Pressione dell'aria oltre la tolle-
ranza ammessa.
6100zAspetti tecnici nei dettagli
Page 103 of 177
Accessori
Accessori
Avvertenze generali ................ 102
Presa .............................. 102
Bagaglio . .......................... 103
Valigie . . . .......................... 104
Topcase
AS
........................ 106
7101zAccessori
Page 104 of 177

Avvertenze generaliBMW Motorrad raccomanda di
utilizzare per la Sua moto ricam-
bi e accessori espressamente
approvati da BMW per questa
funzione.
Il Concessionario BMW Motorrad
di fiducia è l'interlocutore ideale a
cui rivolgersi per ricambi e acces-
sori originali BMW, altri prodotti
approvati da BMW nonché per
una consulenza qualificata.
Questi ricambi e prodotti sono
stati espressamente controllati
da BMW in relazione a sicurezza,
modalità operative e idoneità alle
finalità desiderate. Per essi BMW
si assume la responsabilità del
prodotto.
D'altra parte, BMW non può as-
sumersi responsabilità per ricam-
bi non approvati o accessori di
qualunque tipo.BMW Motorrad non può
valutare per ogni prodotto
esterno se esso può essere im-
piegato nelle moto BMW senza
rischi per la sicurezza. Questa
garanzia non è comunque data
anche in presenza di un'approva-
zione ufficiale di autorità nazionali.
Le prove impiegate in questi ca-
si non possono sempre tenere
conto di tutte le condizioni d'e-
sercizio dei veicoli BMW e quindi
talvolta sono insufficienti.
Utilizzi soltanto ricambi e acces-
sori approvati da BMW per la Sua
moto!
Per tutte le modifiche occorre
tenere conto delle disposizioni di
legge. Attenersi al Codice della
strada (StVZO).
PresaCarico ammissibileIn caso di tensione insufficiente
della batteria e in caso di supe-
ramento del carico massimo am-
messo sulla presa di corrente di
serie 1e sulla presa di corren-
te supplementare (AS), le prese
vengono disattivate automatica-
mente.
7102zAccessori