Page 89 of 177

Viene eseguita l'autodiagnosi
ASC. ( 88)
Azionare il tasto del motorino di
avviamento1.
In presenza di temperature
molto basse, nell'effettuare
l'avviamento può essere neces-
sario azionare la manopola del-
l'acceleratore. Con temperatura
ambiente inferiore a 0 °C, azio-
nare la frizione dopo aver inserito
l'accensione.
Se la tensione della batteria
è insufficiente, l'avviamento
si interrompe automaticamente.
Prima di effettuare ulteriori ten- tativi di avviamento, caricare la
batteria o ricorrere all'avviamento
ausiliario.
Il motore si avvia.
Se il motore dovesse non av-
viarsi, può essere di aiuto la
tabella delle anomalie. ( 146)
Pre-Ride-CheckDopo aver inserito l'accensione
lo strumento combinato esegue
un test della spia di avvertimen-
to generale, il "Pre-Ride-Check".
A tal fine, la spia di avvertimento
viene indicata inizialmente in gial-
lo e successivamente in rosso. Il
test viene interrotto, se il motore
viene avviato prima che il test sia
terminato.
Fase 1 La spia di avvertimento ge-
nerale si accende di colore
rosso.
Viene visualizzato
CHECK!
. Fase 2
La spia di avvertimento ge-
nerale si accende di colore
giallo.
Viene visualizzato
CHECK!
.
Nei veicoli con regolazione
della velocità si accende la
luce SET.
Se non viene visualizzata la spia
di avvertimento generale:
Se la spia di avvertimento
generale non può essere
visualizzata, non possono esse-
re segnalate alcune anomalie di
funzionamento.
Prestare attenzione al colore in
cui viene visualizzata la spia di
avvertimento generale: rosso o
giallo.
Far eliminare al più presto il
difetto da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
587zGuida
Page 90 of 177

Autodiagnosi ABSL'efficienza del sistema BMW
Motorrad Integral ABS viene ve-
rificata mediante l'autodiagnosi.
L'autodiagnosi viene effettua-
ta automaticamente dopo l'in-
serimento dell'accensione. Per
controllare i sensori della ruota
la moto deve viaggiare ad una
velocità superiore a 5 Km/h.
Fase 1Controllo dei componenti del
sistema diagnosticabili a veicolo
fermo. La spia di avvertimento
ABS lampeggia.
Possibile variante per Paese
della spia di avvertimento
ABS.
Fase 2
Controllo dei sensori ruota du-
rante la fase di partenza. La spia di avvertimento
ABS lampeggia.
Possibile variante per Paese
della spia di avvertimento
ABS.
Autodiagnosi ABS conclusa
La spia di avvertimento ABS si
spegne.
Se, al termine dell'autodiagnosi
ABS, viene visualizzato un errore
ABS:
È possibile proseguire la mar-
cia. Tenere presente che né la
funzione ABS né quella Integral
sono disponibili.
Far eliminare al più presto il
difetto da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
Autodiagnosi ASC
ES
L'efficienza del sistema BMW
Motorrad ASC viene verificata
mediante l'autodiagnosi. L'auto- diagnosi viene effettuata auto-
maticamente dopo l'inserimento
dell'accensione. Per poter con-
cludere l'autodiagnosi ASC, il
motore deve girare e la moto de-
ve viaggiare ad almeno 5 km/h.
Fase 1
Controllo dei componenti del
sistema diagnosticabili a veicolo
fermo. La spia di avvertimento
ASC lampeggia lentamente.
Fase 2 Controllo dei componenti del
sistema diagnosticabili durante
la marcia. La spia di avvertimento
ASC lampeggia lentamente.
Autodiagnosi ASC eseguita La spia di avvertimento ASC si
spegne.
588zGuida
Page 91 of 177

Se al termine dell'autodiagnosi
ASC compare un difetto ABS:È possibile proseguire la mar-
cia. Tenere presente che la
funzione ASC non è disponibi-
le.
Far eliminare al più presto il
difetto da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.RodaggioI primi 1000 KmDurante il periodo di rodaggio,
viaggiare alternando spesso gli
intervalli di regime e di carico.
Preferire percorsi leggermente
collinosi e tortuosi, evitando
possibilmente le autostrade.
Superare il regime di ro-
daggio aumenta l'usura del
motore.
Attenersi ai regimi di rodaggio
prescritti. Non superare i regimi di rodag-
gio.
Regime di rodaggio
<7000 min
-1
Evitare accelerazioni a pieno
carico.
Evitare regimi bassi a pieno
carico.
Far eseguire tassativamente
la prima ispezione dopo 500 -
1200 km.Pastiglie dei freniLe pastiglie dei freni nuove de-
vono essere rodate, pertanto du-
rante i primi 500 Km non hanno
ancora l'ottimale forza d'attrito.
Si potrà sopperire alla riduzione
dell'effetto frenante esercitando
maggiore pressione sulla leva del
freno. Le pastiglie dei freni nuove
possono allungare notevol-
mente lo spazio di frenata.
Azionare i freni
tempestivamente.
PneumaticiI pneumatici nuovi hanno una
superficie liscia. Devono essere
pertanto irruviditi durante il ro-
daggio, guidando con cautela e
con inclinazioni diverse. Solo con
il rodaggio si ottiene la completa
aderenza del battistrada.
I pneumatici nuovi non han-
no piena aderenza, in caso
di inclinazioni eccessive della mo-
to sussiste il pericolo di incidenti.
Evitare di inclinare eccessivamen-
te la moto.
589zGuida
Page 92 of 177

FreniCom'è possibile ottenere
lo spazio di frenata più
breve?In fase di frenata la distribuzio-
ne dinamica dei pesi tra la ruota
anteriore e la ruota posteriore è
soggetta a variazioni. Quanto più
forte è la frenata, tanto maggio-
re è il carico gravante sulla ruota
anteriore. Quanto più elevato è
il carico sulla ruota, tanto mag-
giore è la forza frenante che può
essere trasmessa.
Per ottenere il minore spazio di
frenata, occorre azionare ininter-
rottamente il freno ruota anterio-
re, con una forza che s'intensifica
progressivamente. Ciò consente
di sfruttare, nel migliore dei mo-
di, l'aumento dinamico del carico
sulla ruota anteriore. Contem-
poraneamente dovrebbe essere
azionata anche la frizione. In caso
di "frenata brusca", che è spes-so oggetto di esercitazioni, nella
quale la pressione dei freni viene
prodotta il più rapidamente possi-
bile e con la massima forza, la di-
stribuzione dinamica dei pesi non
può seguire l'incremento della
decelerazione e la forza frenante
non viene trasferita completa-
mente al fondo stradale. Deve
intervenire l'ABS al fine di ridurre
la pressione del freno, affinché la
ruota anteriore non si blocchi; lo
spazio di frenata si allunga.
Percorsi in discesa
Frenando esclusivamente
con il freno ruota posterio-
re in strade a forte pendenza, si
corre il rischio di compromette-
re l'azione frenante. In condizioni
estreme, il surriscaldamento può
addirittura danneggiare in modo
irreparabile i freni.
Impiegare i freni delle ruote an-
teriore e posteriore e utilizzare il
freno motore.
Freni bagnati
Dopo il lavaggio della moto,
dopo aver percorso trat-
ti bagnati o sotto la pioggia, è
possibile che l'effetto frenante
inizi con un certo ritardo, perché
dischi e pastiglie dei freni sono
bagnati.
Azionare tempestivamente i freni,
finché non si sono asciugati con
il vento di marcia o frenando.
Strato di sale sul freno
Percorrendo strade su cui è
stato sparso sale antighiac-
cio, se il freno non è stato azio-
nato da qualche tempo, l'effetto
frenante potrebbe intervenire con
ritardo.
Azionare tempestivamente i freni,
finché lo strato di sale sui dischi
e sulle pastiglie dei freni non vie-
ne rimosso frenando.
590zGuida
Page 93 of 177

Olio o grasso sui freni
La presenza di uno strato
di olio e grasso sui dischi e
sulle pastiglie dei freni diminuisce
notevolmente l'effetto frenante.
In particolare dopo interventi di
riparazione e manutenzione, veri-
ficare che sui dischi e sulle pasti-
glie dei freni non vi siano tracce
di olio e grasso.
Freni sporchi
Quando si percorrono stra-
de non asfaltate o sporche,
l'effetto frenante può essere ritar-
dato proprio a causa dello sporco
che si deposita sui dischi e sulle
pastiglie dei freni.
Frenare tempestivamente, finché
lo sporco sui freni non è stato
rimosso frenando.
Arrestare la motoAppoggio della moto sul
cavalletto laterale
In caso di terreno morbido
o accidentato non è garan-
tito un appoggio sicuro.
Verificare che il cavalletto poggi
in piano e su terreno compatto.
Spegnere il motore.
Azionare il freno a mano.
Equilibrare la moto in posizione
verticale.
Aprire lateralmente a fondo il
cavalletto laterale con il piede
sinistro. Il cavalletto laterale è predi-
sposto solo per il peso della
moto.
Non sedersi sul veicolo quando il
cavalletto laterale è aperto.
Inclinare lentamente la moto
sul cavalletto, alzarsi e scende-
re a sinistra. Le condizioni del terreno
determinano se sia meglio
ruotare il manubrio a sinistra o a
destra, quando la moto poggia
sul cavalletto laterale. La moto
è comunque più stabile se pog-
gia su un terreno in piano con il
manubrio ruotato verso sinistra
anziché verso destra.
Su terreno in piano, per azionare
il bloccasterzo ruotare il manubrio
sempre verso sinistra.
Girare a fondo il manubrio ver-
so sinistra o destra.
Controllare la stabilità della mo-
to. Su strade in pendenza ri-
volgere la moto "in salita" e
innestare la 1ª.
Bloccare il bloccasterzo.
Rimozione della moto dal
cavalletto lateraleSbloccare il bloccasterzo.
591zGuida
Page 94 of 177

Afferrare il manubrio da sinistra
con entrambe le mani.
Azionare il freno a mano.
Mettersi a cavallo della moto
e posizionarla verticalmente
facendo leva con la gamba de-
stra.
Equilibrare la moto in posizione
verticale.Con la moto in funzione,
il cavalletto laterale aper-
to può impigliarsi nel terreno e
provocare cadute.
Chiudere il cavalletto laterale pri-
ma di mettere in movimento la
moto.
Sedersi e chiudere con il piede
sinistro il cavalletto laterale.Sollevamento della moto
sul cavalletto centrale
In caso di terreno morbido
o accidentato non è garan-
tito un appoggio sicuro. Verificare che il cavalletto poggi
in piano e su terreno compatto.
Spegnere il motore.
Alzarsi sostenendosi con la ma-
no sinistra sull'impugnatura si-
nistra.
Con la mano destra fare presa
sull'impugnatura del passegge-
ro o sul telaietto reggisella.
Con il piede destro spingere
in basso il cavalletto centrale
per quanto necessario fino a
portare i pattini in appoggio sul
pavimento.
Fare leva con tutto il peso del
corpo sul cavalletto centrale e,
contemporaneamente, tirare
indietro la moto. Il cavalletto centrale può
chiudersi in caso di movi-
menti troppo energici, provocan-
do la caduta della moto.
Non sedersi sul veicolo quando il
cavalletto centrale è aperto. Controllare la stabilità della mo-
to.
Bloccare il bloccasterzo.
Chiusura del cavalletto
centraleSbloccare il bloccasterzo.
Mano sinistra sull'impugnatura
sinistra del manubrio.
Con la mano destra fare presa
sull'impugnatura del passegge-
ro o sul telaietto reggisella.
Togliere la moto dal cavalletto
centrale spingendola in avanti
Controllare che il cavalletto
centrale sia completamente
chiuso.Rifornimento
Il carburante è facilmente
infiammabile. Lo sviluppo di
fiamme nel serbatoio carburante
può provocare incendi o esplo-
sioni.
Nell'effettuare qualunque
operazione non fumare e non
592zGuida
Page 95 of 177

avvicinare fiamme o scintille al
serbatoio.Sotto l'effetto del calore il
carburante si espande. Con
il serbatoio rifornito eccessiva-
mente il carburante può fuoriu-
scire e venire a contatto con la
ruota posteriore, con conseguenti
rischi di cadute.
Rifornire al massimo fino al fi-
lo inferiore della bocchetta di
rifornimento.
Il carburante aggredisce le
superfici in materiale sinte-
tico, opacizzandole o privandole
delle loro qualità estetiche.
In caso di contatto del carburante
con elementi in materiale sinte-
tico, pulire immediatamente le
parti interessate.
Il carburante può aggredire
il materiale del parabrezza
e dei deflettori laterali, opacizzan-
doli o privandoli delle loro qualità
estetiche. In caso di contatto del carburante
con il parabrezza e i deflettori,
pulire immediatamente le parti
interessate.
Il carburante contenente
piombo danneggia irrepara-
bilmente il catalizzatore!
Per il rifornimento utilizzare solo
benzina senza piombo.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Aprire lo sportellino di protezio-
ne. Aprire il tappo del serbatoio
carburante con la chiave d'ac-
censione ruotandola in senso
antiorario.
Rifornire al massimo carburante
della qualità sotto indicata fino
al bordo inferiore della boc-
chetta di rifornimento.
qualità di carburante rac-
comandata
98 ROZ/RON (Superplus
senza piombo)
95 ROZ/RON (Super senza
piombo (tipi di carburante
utilizzabili con limitazioni nella
potenza e nel consumo)) Quantità di carburante
utilizzabili
24 l
593zGuida
Page 96 of 177
Riserva di carburante
4l
Chiudere il tappo del serbato-
io carburante esercitando una
forte pressione.
Estrarre la chiave e richiudere
lo sportellino di protezione.
594zGuida