Page 129 of 303

PROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori a benzina sono:
❒convertitore catalitico trivalente
(marmitta catalitica);
❒sonde Lambda;
❒impianto antievaporazione.
Non far inoltre funzionare il motore, an-
che solo per prova, con una o più can-
dele scollegate.
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori diesel sono:
❒convertitore catalitico ossidante;
❒impianto di ricircolo dei gas di scari-
co (E.G.R.);
❒trappola del particolato (DPF).
127
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAAPERTURA D’EMERGENZA
DELLO SPORTELLO
In caso di avaria è comunque possibile
aprire lo sportello tirando la cordicella
posta sul lato destro del bagagliaio
fig. 110.
Nel loro normale fun-
zionamento, la marmit-
ta catalitica e la trappola del
particolato (DPF) sviluppano
elevate temperature. Quindi,
non parcheggiare la vettura su
materiale infiammabile (erba,
foglie secche, aghi di pino,
ecc.): pericolo di incendio.
ATTENZIONE
A0E0130mfig. 110
Page 130 of 303

128
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Poiché la trappola è un sistema di accu-
mulo periodicamente deve essere rige-
nerata (pulita) bruciando le particelle car-
boniose. La procedura di rigenerazione
viene gestita automaticamente dalla cen-
tralina controllo motore in funzione del-
lo stato di accumulo del filtro e delle con-
dizioni di utilizzo della vettura. Durante
la rigenerazione è possibile il verificarsi
dei seguenti fenomeni: innalzamento li-
mitato regime minimo, attivazione elet-
troventilatore, limitato aumento fumo-
sità, elevate temperature allo scarico.
Queste situazioni non devono essere in-
terpretate come anomalie e non incido-
no sul comportamento vettura e sul-
l’ambiente.TRAPPOLA DEL
PARTICOLATO DPF
(Diesel Particulate Filter)
È un filtro meccanico, inserito nell’ap-
parato di scarico che intrappola le par-
ticelle carboniose presenti nel gas di sca-
rico del motore diesel.
Il filtro ha la funzione di eliminare qua-
si totalmente le emissioni di particelle
carboniose, in sintonia con le attuali/
future normative legislative.
Durante il normale utilizzo della vettura,
la centralina controllo motore registra una
serie di dati inerenti all’utilizzo (periodo
di utilizzo, tipo percorso, temperature rag-
giunte, ecc.) e calcola la quantità di par-
ticolato accumulata nel filtro.Trappola particolato intasata
Quando la trappola del particolato è in-
tasata, sul quadro strumenti si accende
la spia h(su alcune versioni viene
visualizzato il simbolo
hsul di-
splay). In questo caso si consiglia di
mantenere la vettura in marcia fino al-
lo spegnimento della spia
h(o al-
la scomparsa del simbolo
hsul di-
splay).
Page 131 of 303
129
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
S S
I I
C C
U U
R R
E E
Z Z
Z Z
A A
CINTURE DI SICUREZZA ...................................... 130
SISTEMA S.B.R. ................................................ 131
PRETENSIONATORI ............................................. 132
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA ................. 135
PREDISPOSIZIONE PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO “ISOFIX UNIVERSALE”...................... 140
AIR BAG FRONTALI.............................................. 142
AIR BAG LATERALI (Side bag - Window bag) ......... 146
Page 132 of 303

130
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Non premere il pulsan-
te C durante la marcia.
La cintura, per mezzo dell’arrotolatore,
si adatta automaticamente al corpo del
passeggero che la indossa consenten-
dogli libertà di movimento.
Con vettura posteggiata in forte pen-
denza l’arrotolatore può bloccarsi; ciò è
normale. Inoltre il meccanismo dell’ar-
rotolatore blocca il nastro ad ogni sua
estrazione rapida o in caso di frenate bru-
sche, urti e curve a velocità sostenuta.Il sedile posteriore è dotato di cinture
di sicurezza inerziali a tre punti di an-
coraggio con arrotolatore per i posti la-
terali e centrale.
Le cinture per i posti posteriori devono
essere indossate secondo lo schema il-
lustrato in fig. 2. Per slacciare le cinture, premere il pul-
santeC. Accompagnare la cintura du-
rante il riavvolgimento, per evitare che
si attorcigli.
CINTURE DI
SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Indossare la cintura tenendo il busto eret-
to ed appoggiato contro lo schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la
linguetta di aggancio A-fig. 1ed in-
serirla nella sede della fibbia B, fino a
percepire lo scatto di blocco.
Se durante l’estrazione della cintura que-
sta dovesse bloccarsi, lasciarla riavvol-
gere per un breve tratto ed estrarla nuo-
vamente evitando manovre brusche.
ATTENZIONE
A0E0083mfig. 1A0E0055mfig. 2
Page 133 of 303

131
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SISTEMA S.B.R.
(Seat Belt Reminder)
La vettura è dotata del sistema deno-
minato S.B.R. (Seat Belt Reminder), co-
stituito da un avvisatore acustico che,
unitamente all’accensione in modo lam-
peggiante della spia
<, avverte il gui-
datore ed il passeggero anteriore del
mancato allacciamento della propria cin-
tura di sicurezza. L'avvisatore acustico può
essere disattivato temporaneamente tra-
mite la seguente procedura:
❒allacciare le cinture di sicurezza an-
teriori;
❒inserire la chiave elettronica nel di-
spositivo di avviamento;
❒slacciare una delle cinture anteriori
non prima di 20 secondi e non ol-
tre 1 minuto.
Tale procedura è valida fino al prossi-
mo spegnimento del motore.
Per la disattivazione permanente occorre
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo. È possibile riattivare il sistema
S.B.R. esclusivamente attraverso il menu
di set-up del display (vedere paragrafo
“Display multifunzionale riconfigurabile“
nel capitolo “Plancia e comandi”). AVVERTENZA Su alcune versioni, il
corretto aggancio dello schienale è ga-
rantito dalla scomparsa della “banda ros-
sa”A-fig. 3presente di fianco alle le-
veBdi abbattimento schienale. Tale
“banda rossa ” indica infatti il manca-
to aggancio dello schienale.
AVVERTENZARicollocando, dopo il
ribaltamento, il sedile posteriore in con-
dizioni di normale utilizzo, prestare at-
tenzione nel riposizionare correttamen-
te la cintura di sicurezza in modo da con-
sentirne una pronta disponibilità all'uti-
lizzo.
A0E0085mfig. 3
Assicurarsi che lo schie-
nale risulti correttamen-
te agganciato su entrambi i la-
ti (banda rossa A-fig. 3 non vi-
sibile) per evitare che, in caso di
brusca frenata, lo schienale pos-
sa proiettarsi in avanti causan-
do ferimento ai passeggeri.
ATTENZIONE
Ricordarsi che, in caso
di urto violento, i pas-
seggeri dei sedili posteriori che
non indossano le cinture, oltre
ad esporsi personalmente ad
un grave rischio, costituisco-
no un pericolo anche per i pas-
seggeri dei posti anteriori.
ATTENZIONE
Page 134 of 303

132
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Il pretensionatore non necessita di al-
cuna manutenzione né lubrificazione.
Qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida l’ef-
ficienza. Se per eventi naturali eccezio-
nali (ad es. alluvioni, mareggiate, ecc.)
il dispositivo è stato interessato da ac-
qua e fanghiglia, è tassativamente ne-
cessaria la sua sostituzione.PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione
protettiva delle cinture di sicurezza la
vettura è dotata di pretensionatori, per
le cinture di sicurezza anteriori che in ca-
so di urto frontale violento, richiamano
di alcuni centimetri il nastro delle cintu-
re garantendo la perfetta aderenza del-
le cinture al corpo degli occupanti, pri-
ma che inizi l’azione di trattenimento.
L’avvenuta attivazione dei pretensiona-
tori anteriori è riconoscibile dall’arretra-
mento verso il basso della fibbia.
AVVERTENZAPer avere la massima
protezione dall’azione del pretensiona-
tore, indossare la cintura tenendola be-
ne aderente al busto e al bacino.
I pretensionatori dei posti anteriori si at-
tivano solo se le rispettive cinture sono
correttamente agganciate nelle fibbie.
Durante l’intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione di
fumo; questo fumo non è nocivo e non
indica un principio di incendio.
Il pretensionatore è uti-
lizzabile una sola vol-
ta. Dopo che è stato attivato,
rivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo per farlo sostitui-
re. Per conoscere la validità del
dispositivo vedere la targhet-
ta ubicata all'interno del cas-
setto portaoggetti: all'avvici-
narsi di questa scadenza ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo per eseguire la so-
stituzione del dispositivo.
ATTENZIONE
Interventi che compor-
tano urti, vibrazioni o ri-
scaldamenti localizzati
(superiori a 100°C per una du-
rata massima di 6 ore) nella zo-
na del pretensionatore possono
provocare danneggiamento o
attivazioni; non rientrano in
queste condizioni le vibrazioni
indotte dalle asperità stradali o
dall’accidentale superamento di
piccoli ostacoli, marciapiedi, ecc.
Rivolgersi ai Servizi Autorizza-
ti Alfa Romeo qualora si debba
intervenire.
LIMITATORI DI CARICO
DEGRESSIVO
Per aumentare la protezione offerta ai
passeggeri in caso di incidente, gli ar-
rotolatori delle cinture di sicurezza an-
teriori, sono dotati, al loro interno, di un
dispositivo che consente di dosare op-
portunamente la forza che agisce sul to-
race e sulle spalle durante l’azione di
trattenimento delle cinture in caso di ur-
to frontale.
Page 135 of 303

133
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAAVVERTENZA Il nastro della cintura
non deve essere attorcigliato. La parte
superiore deve passare sulla spalla e at-
traversare diagonalmente il torace. La
parte inferiore deve risultare aderente
al bacino fig. 5e non all’addome del
passeggero. Non utilizzare dispositivi
(mollette, fermi, ecc.) che tengano le
cinture non aderenti al corpo degli occu-
panti.AVVERTENZE GENERALI
PER L’IMPIEGO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare (ed
a far osservare agli occupanti della vet-
tura) tutte le disposizioni legislative lo-
cali riguardo l’obbligo e le modalità di
utilizzo delle cinture.
Allacciare sempre le cinture di sicurezza
prima di mettersi in viaggio.
L’uso delle cinture è necessario anche
per le donne in gravidanza: anche per
loro e per il nascituro il rischio di lesioni
in caso d’urto è nettamente minore se
indossano le cinture. Le donne in gravi-
danza devono posizionare la parte in-
feriore del nastro molto in basso, in mo-
do che passi sopra al bacino e sotto il
ventrefig. 4.
A0E0104mfig. 4A0E0103mfig. 5
Per avere la massima
protezione, tenere lo
schienale in posizione eretta,
appoggiarvi bene la schiena e
tenere la cintura ben aderen-
te al busto e al bacino. Allac-
ciate sempre le cinture, sia dei
posti anteriori, sia di quelli po-
steriori! Viaggiare senza le cin-
ture allacciate aumenta il ri-
schio di lesioni gravi o di mor-
te in caso d’urto.
ATTENZIONE
Page 136 of 303

134
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
COME MANTENERE SEMPRE
EFFICIENTI LE CINTURE
DI SICUREZZA
❒Utilizzare sempre le cinture con il na-
stro ben disteso, non attorcigliato;ac-
certarsi che questo possa scorrere li-
beramente senza impedimenti;
❒a seguito di un incidente di una cer-
ta entità, sostituire la cintura indos-
sata, anche se in apparenza non
sembra danneggiata. Sostituire co-
munque la cintura in caso di attiva-
zione dei pretensionatori;
❒per pulire le cinture, lavarle a mano
con acqua e sapone neutro, risciac-
quarle e lasciarle asciugare all’om-
bra. Non usare detergenti forti, can-
deggianti o coloranti ed ogni altra so-
stanza chimica che possa indeboli-
re le fibre del nastro;
❒evitare che gli arrotolatori vengano
bagnati: il loro corretto funziona-
mento è garantito solo se non subi-
scono infiltrazioni d’acqua;
❒sostituire la cintura quando sono pre-
senti tracce di sensibile logorio o
tagli. AVVERTENZA Ogni cintura di sicu-
rezza deve essere utilizzata da una so-
la persona: non trasportare bambini sul-
le ginocchia degli occupanti utilizzando
le cinture di sicurezza per la protezione
di entrambifig. 6. In generale non al-
lacciare alcun oggetto alla persona.
A0E0105mfig. 6
È severamente proibito
smontare o manomet-
tere i componenti della cintura
di sicurezza e del pretensiona-
tore. Qualsiasi intervento de-
ve essere eseguito da perso-
nale qualificato e autorizzato.
Rivolgersi sempre ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
ATTENZIONE
Se la cintura è stata
sottoposta ad una for-
te sollecitazione, ad esempio
in seguito ad un incidente, de-
ve essere sostituita completa-
mente insieme agli ancoraggi,
alle viti di fissaggio degli an-
coraggi stessi ed al pretensio-
natore; infatti, anche se non
presenta difetti visibili, la cin-
tura potrebbe aver perso le
sue proprietà di resistenza.
ATTENZIONE