Page 89 of 303

87
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
VANO PORTA BICCHIERI/
PORTALATTINE fig. 80
È ubicato sul tunnel centrale, accanto al-
la leva del freno a mano. Per accedervi
occorre sollevare la copertura A-fig. 75.
VANO PORTAOCCHIALI
(ove previsto)
È ubicato accanto alla plafoniera ante-
riore. Per accedervi occorre premere sul-
lo sportello A-fig. 81.
POSACENERE
(a richiesta per versioni/
mercati ove previsto)
Anteriore
È ubicato sul tunnel centrale, accanto al-
la leva del freno a mano.
Per accedervi occorre sollevare la co-
pertura A-fig. 78 e successivamente
aprire lo sportello B.
Il posacenere è estraibile: per estrarlo,
tirarlo verso l’alto.
AVVERTENZA Non utilizzare il po-
sacenere come cestino per la carta: po-
trebbe incendiarsi a contatto con moz-
ziconi di sigaretta.
A0E0153mfig. 79A0E0101mfig. 80
A0E0156mfig. 81
A0E0140mfig. 78
Posteriore
È ubicato sul tunnel centrale, tra i sedi-
li anteriori. Per accedervi occorre aprire
lo sportello A-fig. 79come indicato
dalla freccia.
Il posacenere è estraibile: per estrarlo
premere sulla parte centrale e tirarlo ver-
so l’alto.
AVVERTENZANon utilizzare il po-
sacenere come cestino per la carta: po-
trebbe incendiarsi a contatto con moz-
ziconi di sigaretta.
Page 90 of 303

88
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAVANI PORTAOGGETTI
(ove previsti) fig. 84
Sono ubicati sul tunnel centrale tra i se-
dili anteriori.
ALETTE PARASOLE
Sono poste ai lati dello specchio retro-
visore interno. Possono essere orienta-
te frontalmente e lateralmente.
Su alcune versioni, sul retro delle alet-
te è presente uno specchietto di corte-
sia illuminato da una plafoniera, che con-
sente l’utilizzo dello specchietto anche
in condizioni di scarsa luminosità.
A0E0154mfig. 84A0E0102mfig. 85
Per accedere allo specchietto occorre
aprire la copertura A-fig. 85.
Le luci si accendono automaticamente
sollevando la copertura e si spengono
abbassandola oppure trascorsi alcuni mi-
nuti dall’estrazione della chiave elettro-
nica dal dispositivo di avviamento.
TENDINA RIPARO SOLE
(ove prevista)
Su alcune versioni, sul riparo posto die-
tro i sedili posteriori, è ubicata una ten-
dina riparo sole.
Per utilizzarla, impugnare la linguetta A-
fig. 82tirarla in avanti e fissarla agli ap-
positi ganci ubicati sulla parte superiore
del tetto della vettura (vedere fig. 83).
A0E0197mfig. 82
A0E0198mfig. 83
Page 91 of 303

PROGRAMMAZIONE
AVVERTENZAAssicurarsi che, du-
rante la programmazione del sistema,
non siano presenti persone o cose nel-
le vicinanze di portoni o cancelli: il mo-
vimento di questi ultimi potrebbe cau-
sare lesioni.
AVVERTENZATirare il freno a ma-
no, inserire la chiave nel dispositivo di
avviamento e non avviare il motore.Procedere come segue:
1) premi e tieni premuti i tasti esterni
(AeC): dopo circa 20 secondi il led
Dcomincia a lampeggiare, rilascia en-
trambi i tasti;
NOTAQuesta operazione serve a can-
cellare i codici standard programmati dal
costruttore. Non occorre ripetere questa
operazione nelle successive program-
mazioni dei tasti.
2) premi e tieni premuto il tasto del-
l'HomeLink desiderato, AoBoC. Non
rilasciare il tasto fino a ché non hai ese-
guito l'operazione 4;
3) quando il led Ddell'HomeLink inizia
a lampeggiare lentamente (dopo circa
20 secondi) avvicina il telecomando por-
tatile (tenendo premuto il tasto che si
vuole programmare) il più possibile
all''HomeLink.
HOMELINK
(ove previsto)
DESCRIZIONE
HomeLink è un sistema fisso installato
sulla vettura che consente di comanda-
re fino a tre dispositivi diversi per l’a-
pertura di portoni di garage o cancelli,
oppure per accendere/spegnere im-
pianti d'illuminazione e per attivare/di-
sattivare il sistema di allarme installato
in caso e/o ufficio.
89
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0E0311mfig. 86
Page 92 of 303

USO DEL SISTEMA
HOMELINK
Il telecomando HomeLink attiva il fun-
zionamento del motore del portone del
garage o del cancello proprio come il te-
lecomando portatile. La vettura deve tro-
varsi nel raggio d’azione del motore e
la chiave deve essere inserita nel di-
spositivo di avviamento.
Premi il tasto programmato (Aoppure
BoppureC). Mentre il segnale viene
trasmesso, il led Drimane acceso ed il
sistema impostato (portone del garage,
cancello, ecc.) risponde.
Se il sistema HomeLink così impostato
non funziona, ciò può essere dovuto al
fatto che il telecomando portatile origi-
nale è dotato di un codice alternato (ve-
dere paragrafo "Sincronizzazione di co-
dici alternati").
In caso di necessità è sempre possibile
usare il telecomando portatile originale
per azionare il relativo sistema.
SINCRONIZZAZIONE
DI CODICI ALTERNATI
Per verificare se il motore del portone
del garage o del cancello è dotato di co-
dice alternato, procedere come segue:
❒consulta il manuale del costruttore
del motore del portone del garage o
del cancello;
❒il telecomando portatile sembra aver
programmato HomeLink ma questi
non apre ne chiude il portone del ga-
rage o del cancello;
❒premi e mantieni premuto il tasto
programmato (AoppureBoppure
C).
Con un sistema a codice alternato il led
Dlampeggia rapidamente per breve
tempo e poi rimane acceso per due se-
condi. Questa sequenza si ripete per 20
secondi. La distanza necessaria tra telecoman-
do portatile e l'HomeLink dipende dal
sistema che intendi programmare (tipo
di frequenza del cancello, portone o al-
tro sistema).
Se il led Dnon inizia a lampeggiare ve-
locemente occorre riprovare modifican-
do la distanza tra HomeLink e teleco-
mando portatile (allontanandoli legger-
mente). Se dopo ulteriori 20 secondi il
led continua a lampeggiare lentamen-
te occorre ripetere l'operazione modifi-
cando nuovamente la distanza Home-
link - Telecomando.
4) Il led Ddell'HomeLink lampeggia,
prima lentamente e poi velocemente.
Quando il led comincia a lampeggiare
velocemente, rilascia entrambi i tasti
(HomeLink e telecomdo portatile).
90
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Page 93 of 303

Procedere come segue:
❒localizzare il tasto di impostazione
sulla parte superiore del motore del
portone del garage o del cancello.
Colore e posizione possono variare
secondo il costruttore (consultare il
manuale del motore);
❒premi il tasto di impostazione del
motore (ciò attiva normalmente la
spia luminosa "impostazione"). Ese-
guita l'operazione 2 iniziare l'ope-
razione 3 entro 30 secondi;
❒premi il tasto programmato (Aop-
pureBoppureC) e rilascialo. Pre-
mi una seconda volta il tasto pro-
grammato e rilascialo per conclude-
re l'operazione. Per alcuni motori è
probabile che sia necessario ripete-
re una terza volta l'operazione per
terminare l'impostazione.
Ora il motore dovrebbe essere in grado
di riconoscere il segnale trasmesso da
HomeLink e quindi aprire/chiudere il
portone o cancello.
RIPROGRAMMAZIONE DI
UN SINGOLO TASTO
È possibile programmare un altro tele-
comando portatile originale su un tasto
dell’ HomeLink già programmando, an-
nullando la precedentemente frequenza
memorizzata.
AVVERTENZAAssicurarsi che, du-
rante la programmazione del sistema,
né persone né cose siano nelle vicinan-
ze di portoni o cancelli; questi in movi-
mento potrebbero arrecare danno.
AVVERTENZATirare il freno a ma-
no, inserire la chiave nel dispositivo di
avviamento, ma non avviare il motore.
Procedere come segue:
1) Premi e tieni premuto il tasto dell'
HomeLink desiderato, AoBoC. Non
rilasciare il tasto fino a ché non hai ese-
guito l'operazione 3;
2) quando il led Ddell'HomeLink ini-
zia a lampeggiare lentamente (dopo cir-
ca 20 secondi) avvicina il telecoman-
do portatile (tenendo premuto il tasto
che si vuole programmare) il più possi-
bile all'HomeLink. Perché HomeLink possa funzionare cor-
rettamente necessita che il codice al-
ternato programmato sia sincronizzato
con il sistema del dispositivo (portone,
cancello o altro).
AVVERTENZAAssicurarsi che, du-
rante la sincronizzazione del sistema,
né persone né cose siano nelle vicinan-
ze di portoni o cancelli; questi in movi-
mento potrebbero arrecare danno.
AVVERTENZALa vettura deve tro-
varsi nel raggio d'azione del motore. Ti-
rare il freno a mano, inserire la chiave
nel dispositivo di avviamento e non av-
viare il motore.
91
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Page 94 of 303

CANCELLAZIONE DEI TASTI
PROGRAMMATI
Si consiglia di cancellare la program-
mazione di HomeLink prima di vende-
re la vettura.
La programmazione viene cancellata su
tutti e tre i tasti simultaneamente.
Procedere come segue:
❒premi e mantieni premuti i tasti
esterni (AeC); dopo circa 20 se-
condi il led Dcomincia a lampeg-
giare.
❒rilascia entrambi i tasti.
INFORMAZIONI TECNICHE
PER IL SERVIZIO
ASSISTENZA
Se dopo aver seguito le istruzioni pre-
cedenti non si è potuto impostare con
successo HomeLink, rivolgersi al Servi-
zio Assistenza (numero verde gratuito
HomeLink 00800046635465) con le
seguenti informazioni:
❒marca e modello della vettura, com-
preso anno di fabbricazione e paese
in cui è stata acquistata;
❒marca, modello, età e frequenza di
esercizio del telecomando portatile
originale (se conosciuti).
AVVERTENZAAlcuni operatori te-
lefonici non consentono l'utilizzo del nu-
mero verde, ma è necessario comporre
il numero alternativo, a pagamento,
+49 6838 907-277 (componendo
questo numero si effettua una chiama-
ta internazionale). La distanza necessaria tra telecoman-
do portatile e l'HomeLink dipende dal
sistema che intendi programmare (tipo
di frequenza del cancello, portone o al-
tro sistema).
Se il led Dnon inizia a lampeggia ve-
locemente occorre riprovare modifican-
do la distanza tra HomeLink e teleco-
mando portatile (allontanandoli legger-
mente). se dopo ulteriori 20 secondi il
led continua a lampeggiare lentamen-
te occorre ripetere l'operazione modifi-
cando nuovamente la distanza Home-
link - Telecomando.
3) il led Ddell'HomeLink lampeggia,
prima lentamente e poi velocemente.
Quando il led comincia a lampeggiare
velocemente, rilascia entrambi i tasti
(HomeLink e telecomdo portatile).
In questo modo il sistema precedente-
mente programmato sull'Homelink è
stato così cancellato e il nuovo sistema
è pronto per l'uso. Questa operazione
non influisce in alcun modo sugli altri
2 tasti dell'HomeLink.
92
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Page 95 of 303

93
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
TETTO APRIBILE
(ove previsto)
È costituito da un pannello mobile in ve-
tro, apribile a compasso e scorrevole
orizzontalmente a scomparsa.
La vetratura, quando chiusa, consente
l’ingresso della luce esterna e la possi-
bilità, dall’interno dell’abitacolo, di ve-
dere all’esterno ed, in fase di apertura,
consente l’apertura del vano tetto per
tutta l’ampiezza del pannello vetro.
Il tetto apribile è inoltre dotato di una
tendina parasole con movimentazione
manuale provvista di maniglia e feritoie
per il passaggio dell’aria.
Il funzionamento del tetto apribile è pos-
sibile solo con chiave elettronica inseri-
ta nel dispositivo di avviamento.
Non aprire il tetto in
presenza di neve o
ghiaccio: si rischia di
danneggiarlo.
AVVERTENZALa posizione ottimale
di comfort a tetto aperto si ottiene ruo-
tando il selettore A-fig. 87in corri-
spondenza della posizione indicata dal
simbolo “C”.
Agendo sul selettore è possibile aprire/
chiudere il tetto in uno dei seguenti casi:
❒inserendo la chiave elettronica nel di-
spositivo di avviamento;
❒nei primi 2 minuti successivi all’e-
strazione della chiave elettronica dal
dispositivo di avviamento o fino al-
l’apertura di una porta.
Scendendo dalla vettu-
ra, togliere sempre la
chiave elettronica dal dispositi-
vo di avviamento per evitare
che il tetto apribile, azionato
inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo:
l’uso improprio del tetto apri-
bile può essere pericoloso. Pri-
ma e durante il suo aziona-
mento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia
direttamente dal tetto in movi-
mento, sia da oggetti persona-
li trascinati o urtati dal tetto
stesso.
ATTENZIONE
C
A0E0238mfig. 87
APERTURA TETTO
Apertura da interno vettura
Ruotare il selettore A-fig. 87, nel sen-
so indicato dalla freccia. Al rilascio del
selettore il tetto si arresta nella posizio-
ne in cui si trova.
La movimentazione del tetto può esse-
re interrotta e ripresa con breve pres-
sione sul selettore A.
Page 96 of 303

94
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
TENDINA PARASOLE
fig. 88
Consente di regolare la luminosità in-
terna dell’abitacolo. La tendina è prov-
vista di maniglia e feritoie per il pas-
saggio dell’aria. Effettuando la chiusura tramite il selet-
tore è possibile utilizzare la posizione
“Inhibit” (pressione sul selettore) per
consentire di chiudere il tetto senza la
protezione antischiacciamento.
Se estraendo la chiave dal dispositivo di
avviamento viene attivato un comando
di movimentazione del tetto tramite la
pressione del pulsante
ËoÁsulla chia-
ve elettronica mentre è in esecuzione
una movimentazione da comando ma-
nuale (pressione sul selettore), viene
portata a termine quest’ultima. Per ot-
tenere un successivo movimento del tet-
to in modo automatico, è necessario
premere nuovamente il pulsante
ËoÁ.
La movimentazione del tetto tramite pres-
sione dei pulsanti
ËoÁsulla chiave elet-
tronica può essere interrotta agendo sul
selettoreA-fig. 87(cambiando posi-
zione o premendo il selettore stesso).
Cambiando la posizione del selettore,
il tetto, ignorando la pressione dei pul-
santi
ËoÁ, va a raggiungere la nuova
posizione.
Aprire e chiudere il tet-
to apribile solo a vet-
tura ferma.
ATTENZIONE
A0E0070mfig. 88
Apertura da esterno vettura
Premere per più di 2 secondi il pulsan-
te
Ësulla chiave elettronica.
CHIUSURA TETTO
Chiusura da interno vettura
Ruotare il selettore A-fig. 87in sen-
so antiorario.
La movimentazione del tetto può esse-
re interrotta/ripresa con breve pressio-
ne sul selettore A.
Chiusura da esterno vettura
Premere per più di 2 secondi il pulsan-
te
Ásulla chiave elettronica.
Durante la fase di chiusura del tetto la
protezione antipizzicamento è attiva su
tutta la corsa (ad esclusione degli ultimi
4 mm). La protezione antipizzicamen-
to è sempre attiva durante l’operazione
di chiusura effettuata tramite la pres-
sione del pulsante
Á.