Page 105 of 303

103
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CHIUSURA BAGAGLIAIO
Abbassare il bagagliaio premendo in cor-
rispondenza della serratura fino ad av-
vertire lo scatto della stessa.
AVVERTENZA Se è stata attivata
l’opzione ”Baule indipendente”, accer-
tarsi, prima di richiudere il bagagliaio,
di essere in possesso della chiave, in
quanto il portellone verrà bloccato au-
tomaticamente.
Aggiungere oggetti sul-
la cappelliera o sul por-
tellone (altoparlanti,
spoiler, ecc.) eccetto quando
previsto dal costruttore può
pregiudicare il corretto funzio-
namento degli ammortizzatori
laterali a gas del portellone
stesso.
Nell’uso del bagagliaio
non superare mai i ca-
richi massimi consentiti (vede-
re capitolo “Dati tecnici”). As-
sicurarsi inoltre che gli ogget-
ti contenuti nel bagagliaio sia-
no ben sistemati, per evitare
che una frenata brusca possa
proiettarli in avanti, causan-
do ferimenti ai passeggeri.
ATTENZIONE
Non viaggiare con og-
getti riposti sulla cap-
pelliera: potrebbero provoca-
re lesioni ai passeggeri in caso
di incidente o brusca frenata.
ATTENZIONE
AMPLIAMENTO
DEL BAGAGLIAIO
(ove previsto)
Per ampliare il bagagliaio procedere co-
me segue:
❒rimuovere gli appoggiatesta del se-
dile posteriore;
❒ruotare gli appoggiatesta di 180°
ed inserirli nella loro sede;
❒spostare lateralmente la cintura di si-
curezza verificando che il nastro sia
completamente disteso senza attor-
cigliamenti;
❒sollevare la leva A-fig. 96 di rite-
gno schienale e ribaltare quest’ulti-
mo in avanti. Il sollevamento della
leva è evidenziato da una “banda
rossa”B.
A0E0085mfig. 96
Page 106 of 303

104
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAANCORAGGIO DEL CARICO
All’interno del bagagliaio sono ubicati 4
agganciA-fig. 97per l’ancoraggio di
funi che garantiscano, al carico traspor-
tato, di essere saldamente vincolato.
A0E0131mfig. 97
Un bagaglio pesante
non ancorato, in caso di
incidente, potrebbe provocare
gravi danni ai passeggeri.
ATTENZIONE
Se viaggiando in zone
in cui è difficoltoso il
rifornimento di combustibile, si
vuole trasportare benzina in
una tanica di riserva, occorre
farlo nel rispetto delle dispo-
sizioni di legge, usando sola-
mente una tanica omologata,
e fissata adeguatamente agli
agganci di ancoraggio carico.
Anche così tuttavia si aumen-
ta il rischio di incendio in caso
di incidente.
ATTENZIONE
Assicurarsi che lo schie-
nale risulti correttamen-
te agganciato su entrambi i la-
ti (“bande rosse” B-fig. 96 non
visibili) per evitare che, in caso
di brusca frenata, lo schienale
possa proiettarsi in avanti cau-
sando ferimento ai passeggeri.
ATTENZIONE
RIPOSIZIONAMENTO
SEDILE POSTERIORE
Spostare lateralmente le cinture di si-
curezza verificando che i nastri siano cor-
rettamente distesi senza attorciglia-
menti.
Sollevare gli schienali spingendoli in-
dietro fino a percepire lo scatto di bloc-
caggio di entrambi i meccanismi di ag-
gancio, verificando visivamente la scom-
parsa della “banda rossa” Bpresente di
fianco alle leve A. La “banda rossa” B
indica infatti il mancato aggancio dello
schienale.
AVVERTENZARicordarsi sempre di
verificare il corretto posizionamento de-
gli appoggiatesta.
Page 107 of 303

105
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
L’imperfetta chiusura del cofano moto-
re è segnalata (su alcune versioni) dal-
l’accensione della spia
´(ove prevista)
sul quadro strumenti, o dalla visualiz-
zazione del simbolo
Se da un mes-
saggio sul display (vedere capitolo “Spie
e messaggi ”).
AVVERTENZAVerificare sempre la
corretta chiusura del cofano, per evitare
che si apra mentre si viaggia.
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
❒tirare la leva A-fig. 98fino ad av-
vertire lo scatto di sgancio;
❒tirare a fondo la levetta B-fig. 99
e sollevare il cofano, mantenendo
tensionata la leva
AVVERTENZAIl sollevamento del co-
fano motore è agevolato dai due am-
mortizzatori a gas laterali. Si racco-
manda di non manomettere tali am-
mortizzatori e di accompagnare il cofa-
no durante il sollevamento.
AVVERTENZA Prima di procedere al
sollevamento del cofano accertarsi che
i bracci dei tergicristalli non risultino sol-
levati dal parabrezza e che il tergicri-
stallo non sia in funzione.A0E0122mfig. 98
A0E0158mfig. 99
CHIUSURA
Abbassare il cofano a circa 20 centime-
tri dal vano motore, quindi lasciarlo ca-
dere ed accertarsi, provando a sollevar-
lo, che sia chiuso completamente e non
solo agganciato in posizione di sicurez-
za. In quest’ultimo caso non esercita-
re pressione sul cofano, ma risollevarlo
e ripetere la manovra.
Eseguire le operazioni
solo a vettura ferma.
ATTENZIONE
Per ragioni di sicurez-
za il cofano deve esse-
re sempre ben chiuso durante
la marcia. Pertanto, verificare
sempre la corretta chiusura del
cofano assicurandosi che il bloc-
caggio sia innestato. Se duran-
te la marcia ci si accorgesse che
il bloccaggio non è perfetta-
mente innestato, fermarsi im-
mediatamente e chiudere il co-
fano in modo corretto.
ATTENZIONE
Page 108 of 303

106
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
PORTAPACCHI/
PORTASCI
La vettura è predisposta per il montag-
gio delle apposite barre portapacchi/por-
tasci.
Gli agganci anteriori di predisposizione
sono ubicati nei punti A-fig. 100.
Gli agganci posteriori di predisposizio-
ne sono ubicati nei punti B.
A0E0097mfig. 100
FARI
ORIENTAMENTO DEL
FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è de-
terminante per il comfort e la sicurez-
za del conducente e degli altri utenti del-
la strada. Per garantire le migliori con-
dizioni di visibilità viaggiando con i fari
accesi, la vettura deve avere un corret-
to assetto dei fari stessi. Per il controllo
e l’eventuale regolazione rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave inserita nel dispo-
sitivo di avviamento e luci anabbaglianti
accese.
Quando la vettura è carica, si inclina al-
l’indietro, provocando un innalzamento
del fascio luminoso. In questo caso è
pertanto necessario rieffettuare un cor-
retto orientamento.
Ripartire uniformemente
il carico e tenere conto,
nella guida, dell’aumen-
tata sensibilità della vettura al
vento laterale.
AVVERTENZADopo aver percorso al-
cuni chilometri ricontrollare che le viti
di fissaggio degli attacchi siano ben chiu-
se.
AVVERTENZANon superare mai i ca-
richi massimi consentiti (vedere capito-
lo “Dati tecnici”).
Page 109 of 303

107
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAÈ necessario in questo caso procedere
alla regolazione dell’orientamento agen-
do sul comando A-fig. 101posto sul-
la mostrina ubicata a lato del volante.
Nel caso in cui la vettura sia dotata di
fari bixenon, il controllo dell’orienta-
mento dei fari é elettronico, pertanto il
comandoAnon è presente.Il comando riporta quattro posizioni cor-
rispondenti ai carichi sottoindicati:
❒posizione0: una o due persone sui
sedili anteriori, serbatoio combusti-
bile pieno, dotazione di bordo (in or-
dine di marcia);
❒posizione1: cinque persone;
❒posizione2: cinque persone con ba-
gagliaio pieno (circa 50 kg);
❒posizione3: conducente e 300 kg
di carico stivato tutto nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare l’orienta-
mento dei fasci luminosi ogni volta che
cambia il peso del carico trasportato.
ORIENTAMENTO
FENDINEBBIA
Per il controllo e l’eventuale regolazio-
ne rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
A0E0226mfig. 101
REGOLAZIONE FARI
ALL’ESTERO
Le luci anabbaglianti sono orientate per
la circolazione secondo il paese di prima
commercializzazione. Nei paesi con cir-
colazione opposta, per non abbagliare
i veicoli che procedono in direzione con-
traria, occorre procedere come segue:
❒rimuovere il coperchio di protezio-
ne del faro (vedere paragrafo “Luci
anabbaglianti” nel capitolo “In emer-
genza”);
❒spostare lateralmente la levetta A-
fig. 102;
A0E0050mfig. 102
Page 110 of 303

108
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante dell’im-
pianto frenante, che evita, con qualsia-
si condizione del fondo stradale e di in-
tensità dell’azione frenante, il bloccag-
gio e conseguente slittamento di una o
più ruote, garantendo in tal modo il con-
trollo della vettura anche nelle frenate
di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD
(Electronic Braking Force Distribution),
che consente di ripartire l’azione fre-
nante fra le ruote anteriori e quelle po-
steriori.
AVVERTENZA Per avere la massima
efficienza dell’impianto frenante è ne-
cessario un periodo di assestamento di
circa 500 km: durante questo periodo è
opportuno non effettuare frenate trop-
po brusche, ripetute e prolungate.
INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attra-
verso una leggera pulsazione del peda-
le freno, accompagnata da rumorosità:
ciò indica che è necessario adeguare la
velocità al tipo di strada su cui si sta
viaggiando.
Se l’ABS interviene, è
segno che si sta rag-
giungendo il limite di aderen-
za tra pneumatici e fondo stra-
dale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’ade-
renza disponibile.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio
l’aderenza disponibile,
ma non è in grado di aumen-
tarla; occorre quindi in ogni ca-
so cautela sui fondi scivolosi,
senza correre rischi ingiustifi-
cati.
ATTENZIONE
Quando l’ABS intervie-
ne, e si avvertono le
pulsazioni sul pedale del fre-
no, non alleggerite la pressio-
ne, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; co-
sì Vi arresterete nel minor
spazio possibile, compatibil-
mente con le condizioni del
fondo stradale.
ATTENZIONE
Page 111 of 303

109
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>+xsul quadro strumenti (su al-
cune versioni unitamente alla visualiz-
zazione di un messaggio sul display)
(vedere capitolo "Spie e messaggi").
In questo caso, con frenate violente, si
può avere un bloccaggio precoce delle
ruote posteriori, con possibilità di sban-
damento. Guidare pertanto con estrema
cautela fino al più vicino Servizio Auto-
rizzato Alfa Romeo per la verifica del-
l’impianto.
BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza)
Il sistema, non escludibile, riconosce le
frenate d’emergenza (in base alla ve-
locità di azionamento del pedale freno)
consentendo di intervenire più veloce-
mente sull’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle vet-
ture dotate di sistema VDC, in caso di
avaria all’impianto stesso, segnalato dal-
l’accensione della spia
ásul quadro
strumenti (su alcune versioni unitamente
alla visualizzazione di un messaggio sul
display).
SEGNALAZIONI
DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro strumenti (su alcune ver-
sioni unitamente alla visualizzazione di
un messaggio sul display) (vedere ca-
pitolo “Spie e messaggi”). In questo ca-
so l’impianto frenante mantiene la pro-
pria efficacia, ma senza le potenzialità
offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza fino al più vici-
no Servizio Autorizzato Alfa Romeo per
la verifica dell’impianto.
Page 112 of 303

110
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SISTEMA VDC
(Vehicle Dynamics
Control)
(ove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità
della vettura, che aiuta a mantenere il
controllo direzionale in caso di perdita
di aderenza dei pneumatici.
L’azione del sistema VDC risulta quindi
particolarmente utile quando cambia-
no le condizioni di aderenza del fondo
stradale.
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia á
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO
DEL SISTEMA
Il VDC si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore. Durante la
marcia è possibile disinserire il VDC pre-
mendo per 2 secondi il pulsante ASR/
VDC ubicato sul mobiletto centrale fig.
103. Il disinserimento del VDC impli-
ca anche quello della funzione ASR. Il
reinserimento di entrambe le funzioni si
ottiene premendo il pulsante ASR/VDC.
Il disinserimento del sistema è segna-
lato dall’accensione della spia
ásul
quadro strumenti (su alcune versioni
viene visualizzato un simbolo sul di-
splay) e del led circolare attorno al pul-
sante ASR/VDC.
Disinserendo il VDC durante la marcia,
al successivo avviamento, questi si rein-
serirà automaticamente.
SEGNALAZIONI
DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
VDC si disinserisce automaticamente e
sul quadro strumenti si accende a luce
fissa la spia
á(su alcune versioni uni-
tamente alla visualizzazione di un mes-
saggio sul display) (vedere capitolo “Spie
e messaggi”). In tal caso rivolgersi, ap-
pena possibile, ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo.
A0E0026mfig. 103