COMFORT
61
POSIZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA
In conformità alla legislazione europea (Direttiva 2000/3), la tabella qui sotto indica in che misura ogni postazione del vostro
v e i c o l o p u ò r i c e v e r e u n s e g g i o l i n o p e r b a m b i n i c h e s i i s s i c o n l a c i n t u r a d i s i c u r e z z a e s i a o m o l o g a t o i n m o d o u n i v e r s a l e ( a )
in funzione del peso del bambino e della posizione nel ve icolo.
(a) Seggiolino per bambini univer- sale: seggiolino per bambini che
può essere montato in tutti i vei-
coli con cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg.
(c) Riferirsi alla legislazione in vigo- re nel paese prima di sistemare il
bambino su questo sedile.
U
: postazione predisposta per installazio-
n e d i u n s e g g i o l i n o p e r b a m b i n i d a i s s a r e
con la cintura di sicurezza ed omologato
nella categoria universale, con schienale ri-
volto alla strada e/o nel senso della marcia.
U ( R )
: idem U , con il sedile del veico-
lo regolato sulla posizione più alta.
L -: solo i seggiolini per bambini in-
dicati possono essere sistemati sul
sedile interessato (a seconda del
paese di destinazione).
Posizione
Peso del bambino /età indicativa
Inferiore a 13 Kg
(gruppi 0 (b) e 0+)
F i n o a ≈ 1 a n n o c i r c a
Tra 9 e 18 Kg
(gruppo 1)
1 a ≈ 3 a n n i
Tra 15 e 25 Kg
(gruppo 2)
D a 3 a ≈ 6 a n n i
Tra 22 e 36 Kg
(gruppo 3)
D a 6 a ≈ 1 0 a n n i
Prima
i l a Sedile passeggero
anteriore (c)
-
i s s o
-
regolabile in altezza (R)
U
U ( R )
U
U ( R )
U
U ( R )
U
U ( R )
S e c o n d a
i l a Posizione laterale
Sedile scentrato e
ricentrato
U U U U
Posizione centrale
Sedile centrale
U U U U
Terza
i l a Posizione laterale
Sedile laterale
s e c o n d a i l a
L1 L2 L2, L3, L4 L2, L3, L4
Posizione laterale
Sedile centrale
s e c o n d a i l a
U U U U
Posizione laterale
Sedile centrale
s e c o n d a i l a
U U U U
COMFORT
62
CONSIGLI PER I
SEGGIOLINI PER
BAMBINI
I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso di marcia" sul
sedile passeggero anteriore, tranne
se i sedili posteriori sono già occu-
pati da altri bambini o non possono
essere utilizzati o sono assenti.
Quando si sistema un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" sul sedile anteriore, disatti-
vare l'airbag passeggero, altrimenti
il bambino rischia di essere ucciso o
g r a v e m e n t e f e r i t o i n c a s o d i g o n i a g -
gio dell'airbag.
S i s t e m a z i o n e d i u n r i a l z o
La parte toracica della cintura deve
essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
V e r i i c a r e c h e l a p a r t e a d d o m i n a l e
della cintura di sicurezza passi sopra
le cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizza-
re un rialzo con schienale, dotato di
una guida per cintura a livello della
spalla. Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:
- uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo
- un bambino o un animale in un v e i c o l o e s p o s t o a l s o l e , c o n i i -
nestrini chiusi
- le chiavi a portata dei bambini al- l'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale
delle porte, utilizzare il dispositivo
"Sicurezza bambini".
N o n a p r i r e i i n e s t r i n i p o s t e r i o r i p e r
più di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli
d a i r a g g i d e l s o l e , i s s a t e d e l l e t e n d i -
ne parasole ai vetri posteriori.
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
collisione.
Non dimenticare di allacciare le cin-
ture di sicurezza o le cinghie dei
seggiolini per bambini
limitando al
m a s s i m o i l g i o c o rispetto al corpo
del bambino, anche per percorsi di
breve durata.
Per un'installazione ottimale del seg-
giolino per bambini "nel senso di
m a r c i a " , v e r i i c a r e c h e i l s u o s c h i e -
nale sia appoggiato allo schienale
del sedile del veicolo e che il poggia-
testa non sia d'intralcio.
Se si deve rimuovere il poggiate-
sta, riporlo correttamente o bloccar-
lo, onde evitare che si trasformi in
proiettile in caso di forte frenata.