Page 97 of 204

i
i
i
SICUREZZA
88
INDICATORI DI DIREZIONE
Dispositivo di selezione dell’indicatore
di direzione sinistro o destro, che se-
gnala il cambiamento di direzione del
veicolo. Se si dimentica di togliere gli indi-
catori di direzione per oltre venti
secondi, il segnale acustico au-
m e n t e r à i n o q u a n d o i l v e i c o l o r a g -
giungerà una velocità superiore ai
60 Km orari.
Abbassare la leva delle luci per gira-
re a sinistra.
Alzare la leva delle luci per girare a
destra. Sistema di allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli
altri utenti della strada in caso di gua-
sto, traino o incidente di un veicolo.
Per ragioni di sicurezza, quando si
è l ’ u l t i m o d e l l a i l a i n u n i n g o r g o , a c -
cendere il segnale di emergenza.
Premere il pulsante A , gli indicatori
di direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disinserito.
Accensione automatica delle
luci di emergenza
Durante una frenata di emergenza, in
funzione della decelerazione, le luci di
emergenza si accendono.
Si spegneranno automaticamente alla
prima accelerazione.
Altrimenti, premere il pulsante A per
spegnere gli indicatori di direzione.
AVVISATORE ACUSTICO
Premere su una delle razze del vo-
lante.
Utilizzare l’avvisatore acustico in
modo moderato e solo nei seguenti
casi:
- pericolo immediato
- superamento di un ciclista o di un pedone
- avvicinamento di una zona pri- va di visibilità.
Sistema di allarme acustico per se-
gnalare un pericolo imminente agli altri
utenti della strada.
Page 98 of 204

!
i
i
i
SICUREZZA
89
RILEVAZIONE DEL
SOTTOGONFIAGGIO
Sistema che garantisce il controllo au-
tomatico della pressione dei pneumatici
in marcia. Qualsiasi riparazione, sostituzione
di pneumatico su una ruota dota-
ta di questo sistema deve essere
effettuata da un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Se durante una sostituzione di pneu-
matico si monta una ruota non rileva-
ta dal veicolo (esempio: montaggio di
pneumatici per la neve), occorre far
reinizializzare il sistema presso un
Punto Assi-stenza PEUGEOT.
Questo sistema non esime dal far
controllare regolarmente la pres-
sione dei pneumatici (vedere para-
g r a f o " E l e m e n t i d i i d e n t i i c a z i o n e " )
per accertarsi che il comportamento
dinamico del veicolo rimanga otti-
male e per evitare un’usura precoce
dei pneumatici, soprattutto in caso
di guida in condizioni estreme (cari-
co molto pesante, velocità elevata).
Il controllo della pressione di gon-
i a g g i o d e i p n e u m a t i c i d e v e e s s e r e
effettuato a freddo e almeno una
volta al mese, senza dimenticare di
controllare la pressione della ruota
di scorta.
Il sistema di rilevazione può esse-
re momentaneamente disturbato
da emissioni radioelettriche di fre-
quenza vicina.
Dei sensori, montati in ognuna delle valvo-
le, attivano un allarme in caso di anomalia
(velocità superiore ai 20 Km orari).
Appare un messaggio sul display multifun-
zione, accompagnato da un segnale acu-
stico, perlocalizzare la ruota interessata
.
Far controllare al più presto la pres-
sione dei pneumatici.
Questo controllo deve essere effettuato
a freddo.
R u o t a s g o n i a Questa spia e la spia
STOP si
accendono sul quadro strumen-
ti, accompagnate da un segna-
le acustico e da un messaggio
sul display multifunzione che
localizza la ruota interessata.
Fermarsi immediatamente evitando
di effettuare manovre brusche con il
volante e i freni.
Sostituire la ruota rovinata (forata
o m o l t o s g o n i a ) e f a r c o n t r o l l a r e l a
pressione dei pneumatici appena
possibile.
Ruota forata
Il sistema di rilevazione del sotto-
g o n i a g g i o è u n ’ a s s i s t e n z a a l l a g u i -
da che non sostituisce la vigilanza
o il senso di responsabilità del con-
ducente. Sensore/i non rilevato/i o difettoso/i
Appare un messaggio sul display mul-
tifunzione, accompagnato da un se-
gnale acustico, per localizzare la ruota
interessata o indicare un’anomalia nel
sistema.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per sostituire il/i sensore/i
difettoso/i.
Questo messaggio viene visualiz-
zato anche quando una delle ruote
è lontana dal veicolo, in riparazio-
ne o durante il montaggio di una (o
più) ruote sprovviste di sensore.
La ruota di scorta non è dotata di
sensore.
Page 99 of 204

!
i
SICUREZZA
90
SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA *
Insieme di sistemi complementari per
aiutare a frenare con la massima sicu-
rezza e in modo ottimale in situazioni di
emergenza:
- sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)
- ripartitore elettronico della frenata (REF)
- aiuto alla frenata di emergenza (AFU).
Sistema antibloccaggio delle
ruote e ripartitore elettronico
della frenata
Sistemi abbinati per aumentare la sta-
bilità e la maneggevolezza del veicolo
durante le frenate, soprattutto su strade
dissestate e sdrucciolevoli.
In caso di frenata di emergenza,
premere fortissimo senza allentare
la pressione. In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare
che siano conformi alle prescrizioni
del costruttore.
Anomalia di funzionamento
L’accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione, indica
un’anomalia del sistema antibloccaggio
che può provocare una perdita di con-
trollo del veicolo quando si frena.
L’accensione di questa spia,
accoppiata alle spie STOP ed
ABS , accompagnata da un se-
gnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione, indica
un’anomalia del ripartitore elettronico
che può provocare una perdita di con-
trollo del veicolo quando si frena.
Fermarsi imperativamente nelle mi-
gliori condizioni di sicurezza.
Nei due casi, rivolgersi ad un Punto As-
sistenza PEUGEOT.
Assistenza alla frenata di emergenza
Sistema che consente, in caso di emer-
genza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata e quindi di
ridurre la distanza di arresto.
* Secondo il paese di destinazione.
Attivazione
Il sistema di antibloccaggio si mette au-
tomaticamente in funzione quando vi è
rischio di bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema
ABS può essere rivelato da leggere vi-
brazioni sul pedale del freno. Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di
pressione sul pedale del freno, dimi-
nuendo la resistenza del pedale ed au-
m e n t a n d o l ’ e f i c a c i a d e l l a f r e n a t a .
Page 100 of 204

!
SICUREZZA
91
I sistemi ASR/ESP aumentano la
sicurezza in caso di guida normale
ma non devono spingere il condu-
cente a prendere rischi o a guidare
a velocità troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneuma-
tici e cerchi), ai componenti elet-
tronici, nonché alle procedure di
montaggio e di intervento della rete
PEUGEOT.
D o p o u n a c o l l i s i o n e , f a r v e r i i c a r e
questi sistemi presso un Punto As-
sistenza PEUGEOT.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avvio del vei-
colo impantanato, immobilizzato nella
neve, su un terreno mobile, ecc.), può
essere utile disattivare i sistemi ASR ed
ESP per far slittare le ruote e ritrovare
l'aderenza.
Premere sul pulsante "ESP OFF" ,
che si trova al centro del cruscotto.
L'accensione di questa spia sul quadro
strumenti e della spia del pulsante indi-
ca la disattivazione dei sistemi ASR ed
ESP.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automatica-
mente dopo ogni spegnimento del con-
tatto o a partire da 50 Km orari.
Premere di nuovo sul pulsante "ESP
OFF" per riattivarli manualmente. Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia, ac-
compagnata da un segnale acusti-
co e da un messaggio sul display
multifunzione, indica un'anomalia
di funzionamento di questi sistemi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
P E U G E O T p e r f a r v e r i i c a r e i s i s t e m i .
SISTEMI DI CONTROLLO DELLA
TRAIETTORIA
Attivazione
Questi sistemi si attivano automatica-
mente ogni volta che si avvia il veicolo.
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico della
stabilità (ESP)
L’antislittamento delle ruote ottimizza
la motricità, onde evitare lo slittamento
delle ruote agendo sui freni delle ruote
motrici e sul motore.
Il controllo dinamico della stabilità agi-
sce sul freno di una o più ruote e sul
motore, per far seguire al veicolo la
traiettoria desiderata dal conducente.
In caso di problema di aderen-
za o di traiettoria, questi sistemi
entrano in funzione.
Il funzionamento è segnalato
dal lampeggiamento di questa
spia sul quadro strumenti.
Page 101 of 204

!
SICUREZZA
92
CINTURE DI SICUREZZA ROLL BAR DI SICUREZZA
Sistema che protegge, in caso di ribal-
tamento del veicolo, tutti gli occupanti
con la cintura di sicurezza allacciata.
I roll bar sono integrati dietro lo schienale
del divano posteriore. Questi sono segna-
l a t i d a l l a s c r i t t a " R o l l o v e r P r o t e c t i o n " .
Attivazione
Si dispiegano simultaneamente in caso
di ribaltamento del veicolo.
Anomalia di funzionamento
Se si accende questa spia nel qua-
dro strumenti, accompagnata da
un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifnzione,
rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far controllare il sistema.
* Secondo il paese di destinazione.
Per garantire il corretto funziona-
mento e il dispiegamento dei roll
bar in caso di rilevazione di ribalta-
mento è necessario:
- che nessun accessorio non omo- logato da PEUGEOT sia in con-
t a t t o c o n e s s i o i s s a t o s u d i e s s i ,
- che nessun oggetto blocchi o freni il loro dispiegamento,
- che la zona al di sopra di questi sia libera da qualsiasi oggetto. Cinture di sicurezza anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori sono
dotate di un sistema di pretensionatori
pirotecnici e di un limitatore di carico.
Questo sistema permette di migliorare
la sicurezza sui sedili anteriori in caso di
urto frontale. A seconda dell'importanza
dell'urto, i pretensionatori pirotecnici
tendono istantaneamente le cinture sul
corpo dei passeggeri.
Le cinture con pretensionatore pirotec-
nico sono attive quando il contatto è in-
serito.
Il limitatore di carico attenua la pressio-
ne della cintura contro il torace del pas-
seggero, migliorandone la protezione.
Page 102 of 204

!
SICUREZZA
92
CINTURE DI SICUREZZA ROLL BAR DI SICUREZZA
Sistema che protegge, in caso di ribal-
tamento del veicolo, tutti gli occupanti
con la cintura di sicurezza allacciata.
I roll bar sono integrati dietro lo schienale
del divano posteriore. Questi sono segna-
l a t i d a l l a s c r i t t a " R o l l o v e r P r o t e c t i o n " .
Attivazione
Si dispiegano simultaneamente in caso
di ribaltamento del veicolo.
Anomalia di funzionamento
Se si accende questa spia nel qua-
dro strumenti, accompagnata da
un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifnzione,
rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far controllare il sistema.
* Secondo il paese di destinazione.
Per garantire il corretto funziona-
mento e il dispiegamento dei roll
bar in caso di rilevazione di ribalta-
mento è necessario:
- che nessun accessorio non omo- logato da PEUGEOT sia in con-
t a t t o c o n e s s i o i s s a t o s u d i e s s i ,
- che nessun oggetto blocchi o freni il loro dispiegamento,
- che la zona al di sopra di questi sia libera da qualsiasi oggetto. Cinture di sicurezza anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori sono
dotate di un sistema di pretensionatori
pirotecnici e di un limitatore di carico.
Questo sistema permette di migliorare
la sicurezza sui sedili anteriori in caso di
urto frontale. A seconda dell'importanza
dell'urto, i pretensionatori pirotecnici
tendono istantaneamente le cinture sul
corpo dei passeggeri.
Le cinture con pretensionatore pirotec-
nico sono attive quando il contatto è in-
serito.
Il limitatore di carico attenua la pressio-
ne della cintura contro il torace del pas-
seggero, migliorandone la protezione.
Page 103 of 204