Page 17 of 204
CONTROLLO di MARCIA
20
Spie di disattivazione
L’accensione di una delle seguenti spie
conferma la disattivazione volontaria
del relativo sistema. Disattivazione del sistema di
airbag passeggero.
Il sistema di airbag passeggero
viene automaticamente attivato
all’avviamento del veicolo.
U n o s p e c i i c o c o m a n d o , s i t u a t o
nel cassetto ripostiglio, permette di in-
terromperne il funzionamento. Questo
stato viene confermato dall’accensione
i s s a d e l l a s p i a . Disattivazione del controllo
dinamico della stabilità
(ESP).
Il sistema ESP viene automa-
ticamente attivato all’avviamento del
veicolo.
U n o s p e c i i c o t a s t o , s i t u a t o a l
centro della plancia di bordo,
permette di interromperne il
funzionamento. Questo stato
v i e n e c o n f e r m a t o d a l l ’ a c c e n s i o n e i s s a
della spia e della spia del tasto.
Page 18 of 204

!
CONTROLLO di MARCIA
21
Con il motore in moto o il veicolo in mar-
cia, l’accensione di una delle seguenti
spie indica la comparsa di un’anomalia
che richiede l’intervento del conducente. Allarme centralizzato
La sua accensione è abbi-
nata a quella di un’altra spia
di allarme:
- ruota forata
- frenata
- pressione dell’olio motore
- temperatura del liquido di raffredda- mento
che richiede l’arresto imperativo del vei-
colo nelle migliori condizioni di sicurezza. Servizio
La sua accensione indica la
comparsa di un problema rela-
tivo ad uno dei sistemi che non
p o s s i e d o n o u n a s p i a s p e c i i c a .
P e r i d e n t i i c a r l o , l e g g e r e i l m e s s a g g i o
sul display multifunzione.
D o p o l a v e r i i c a :
- della pila del telecomando
- del livello di olio motore
- del livello del liquido lavacristallo
per gli altri casi, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Ruota forata
La sua accensione indica la fo-
ratura di una o più ruote, che
richiede l’arresto imperativo del
veicolo nelle migliori condizioni di sicu-
rezza.
Sostituire la ruota forata e farla riparare
presso un Punto Assistenza PEUGEOT.
Antibloccaggio delle ruote
(ABS)
La sua accensione indica la
comparsa di un’anomalia relati-
va al sistema di antibloccaggio
delle ruote, che non impedisce comun-
que il funzionamento del servofreno.
Qualsiasi anomalia che provochi
l’accensione di una spia di allarme
deve essere oggetto di una diagno-
si complementare, mediante lettura
del relativo messaggio sul display
multifunzione.
In caso di problema, non esitare a
rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spie di allarme
Page 19 of 204

CONTROLLO di MARCIA
22
Airbag
La sua accensione indica la
comparsa di un’anomalia rela-
tiva ad uno dei sistemi di airbag
(frontale o laterale), ai pretensionatori
pirotecnici delle cinture o ai roll bar.
Controllo dinamico della
stabilità (ESP)
Il sistema ESP viene automati-
camente attivato all’avviamento
del veicolo.
Al di fuori della disattivazione, l’accen-
s i o n e i s s a d i q u e s t a s p i a e i l l a m p e g -
giamento della spia del tasto indicano la
comparsa di un’anomalia del sistema.
Sistema di autodiagnosi
motore
La sua accensione indica la
comparsa di un’anomalia del
sistema di controllo motore.
Il suo lampeggiamento indica la com-
parsa di un’anomalia del sistema antin-
quinamento.
Pressione dell’olio motore
La sua accensione indica la
comparsa di un’anomalia nel
c i r c u i t o d i l u b r i i c a z i o n e d e l m o -
tore, che richiede l’arresto imperativo
del veicolo nelle migliori condizioni di
sicurezza. Carica batteria
La sua accensione indica la
comparsa di un’anomalia relati-
va al circuito di carica della bat-
teria (terminali sporchi o allentati, cinghia
dell’alternatore lenta o tagliata, ecc.).
Frenata
La sua accensione indica la
comparsa di un’anomalia relati-
va ad uno dei sistemi di frenata:
- notevole abbassamento del livello nel circuito
- ripartitore elettronico della frenata (REF) difettoso (accensione contem-
poranea della spia ABS),
che richiede l’arresto imperativo del vei-
colo nelle migliori condizioni di sicurezza.
Q u a n d o i l v e i c o l o è i n m a r c i a , v e r i i c a -
re che il freno di stazionamento non sia
inserito.
Livello minimo carburante
La sua accensione indica che
rimangono circa 50 Km di au-
tonomia.
La capacità del serbatoio è di circa
50 litri.
Temperatura max liquido di
raffreddamento
La sua accensione indica l’ap-
parizione di una temperatura
troppo elevata nel circuito di raffredda-
mento, che richiede l’arresto tassativo
del veicolo nelle migliori condizioni di
sicurezza. Porta aperta
Una porta, il bagagliaio o il cofa-
no motore sono rimasti aperti:
- se velocità inferiore ai 10 Km orari, q u e s t a s p i a s i a c c e n d e i n m o d o i s s o
- se velocità superiore ai 10 Km ora- ri, questa spia si accende in modo
i s s o e d è a c c o m p a g n a t a d a u n s e -
gnale acustico.
Cintura sganciata/non
agganciata
La sua accensione indica che il
conducente * e/o il passeggero
anteriore non hanno allacciato la cintu-
ra oppure l’hanno sganciata.
La sua accensione indica anche che
uno o più passeggeri posteriori hanno
sganciato la cintura.
Servosterzo
La sua accensione indica la
comparsa di un’anomalia relati-
va al servosterzo elettrico.
Presenza di acqua nel
gasolio *
La sua accensione indica la
p r e s e n z a d i a c q u a n e l i l t r o d e l
gasolio.
Si rischia di danneggiare il sistema
d’iniezione dei motori Diesel.
Fari direzionali
Il suo lampeggiamento indica la
comparsa di un’anomalia relati-
va al sistema dei fari direzionali.
* Secondo il paese di destinazione.
Page 20 of 204

i
CONTROLLO di MARCIA
23
Indicatore di temperatura del
liquido di raffreddamento
Sistema che indica al conducente l’evo-
luzione della temperatura del liquido di
raffreddamento del motore mentre si
guida.
Con il motore in moto, se la lancetta si
trova:
- nella zona A , la temperatura è cor-
retta,
- nella zona B , la temperatura è troppo
e l e v a t a ; l a s p i a d i t e m p e r a t u r a m a x
1 e la spia di allarme centralizzato
STOP si accendono, accompagnate
da un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione.
Fermare imperativamente il veicolo
nelle migliori condizioni di sicurezza.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. Dopo qualche minuto di guida, la tem-
peratura e la pressione salgono nel cir-
cuito di raffreddamento.
Per ripristinare il livello:
aspettare il raffreddamento del mo-
tore
svitare il tappo di due giri per far
scendere la pressione
quando la pressione è scesa, toglie-
re il tappo
r i p r i s t i n a r e i l l i v e l l o i n o a l l a t a c c a
" M A X " . Indicatore di temperatura
dell’olio motore
Sistema che indica al conducente l’evo-
luzione della temperatura dell’olio mo-
tore mentre si guida.
Con il motore in moto, se la lancetta si
trova:
- nella zona
C , la temperatura è giusta
- nella zona D , la temperatura è troppo
elevata; la spia di pressione dell’olio e
la spia di allarme centralizzata STOP
si accendono, accompagnate da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.
Fermare imperativamente il veicolo
nelle migliori condizioni di sicurezza.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Sulle motorizzazioni benzina, il raf-
freddamento del motore è gestito
elettronicamente per migliorare i
consumi. Di conseguenza, i livelli
di temperatura del liquido di raf-
freddamento non sono più legati
solo all’ambiente esterno ed all’uti-
lizzo del veicolo.
Per esempio, in città, è normale
avere una temperatura del liquido
di raffreddamento leggermente più
alta in condizioni di freddo che in
condizioni di caldo.
Page 21 of 204

CONTROLLO di MARCIA
24
Indicatore di manutenzione
Sistema che indica al conducente la
scadenza della prossima manutenzione
da far effettuare secondo il programma
di manutenzione del costruttore.
Questa scadenza è calcolata a partire
dall’ultimo azzeramento dell’indicatore.
È determinata da due parametri:
- il chilometraggio percorso
- il tempo trascorso dall’ultima manu-tenzione. Scadenza di manutenzione
superiore a 1.000 Km
Ogni volta che si inserisce il contatto, la chia-
ve che simboleggia le operazioni di manu-
tenzione si accende per 5 secondi. La linea
di visualizzazione del contachilometri totale
indica il numero di chilometri che si possono
a n c o r a p e r c o r r e r e i n o a l l a p r o s s i m a m a n u -
tenzione.
Esempio: si possono ancora percorrere
4 . 8 0 0 K m i n o a l l a p r o s s i m a m a n u t e n z i o n e
.
All’inserimento del contatto e per la du-
rata di 5 secondi, il display indica:
5 secondi dopo l’inserimento del con-
tatto, la chiavesi spegne ; il conta-
chilometri totale torna a funzionare
normalmente. Il display indica allora il
chilometraggio totale e giornaliero. Scadenza di manutenzione inferiore
a 1.000 Km
Esempio: si possono ancora percorrere
9 0 0 K m i n o a l l a p r o s s i m a m a n u t e n z i o n e .
All’inserimento del contatto e per la du-
rata di 5 secondi, il display indica:
5 secondi dopo l’inserimento del con-
tatto, il contachilometri totale torna a
funzionare normalmente. La chiave
rimane accesa , a segnalare che fra
poco dovrà essere effettuata una ma-
nutenzione.
Page 22 of 204

i
i
CONTROLLO di MARCIA
25
Dopo questa operazione, se si vuo-
le scollegare la batteria, bloccare il
veicolo ed aspettare almeno cinque
minuti, altrimenti l’azzeramento non
verrà preso in considerazione.
Azzeramento dell’indicatore di
manutenzione
Dopo ogni manutenzione, l’indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
La procedura di azzeramento è la se-
guente:
togliere il contatto
premere sul pulsante di azzeramen-
to del contachilometri giornaliero e
mantenerlo premuto
inserire il contatto; il display chilometri-
co comincia il conteggio alla rovescia
quando il dispaly indica "=0" , rila-
sciare il pulsante; la chiave di ma-
nutenzione sparisce.
Il chilometraggio che rimane da
percorrere può essere ponderato
dal fattore tempo, in funzione delle
abitudini di guida.
La chiave può quindi accendersi
anche se è stata superata la sca-
denza dei due anni.
Scadenza di manutenzione superata
Ogni volta che si inserisce il contatto,
la chiave lampeggia per 5 secondi, a
segnalare che la manutenzione deve
essere effettuata molto rapidamente.
Esempio: la scadenza di manutenzione
è stata superata di 300 Km.
All’inserimento del contatto e per la du-
rata di 5 secondi, il display indica:
5 secondi dopo l’inserimento del contatto,
il contachilometri totale torna a funziona-
re normalmente. La chiave rimane ac-
cesa .
Page 23 of 204