COMFORT
42
VENTILAZIONE
Sistema per creare e mantenere buone
condizioni di comfort nell’abitacolo del
veicolo. Trattamento dell’aria
L’aria che entra può seguire vari percor-
si, a seconda dei comandi selezionati
dal conducente:
- arrivo diretto nell’abitacolo (immis-
sione d’aria)
- passaggio in un circuito di riscalda- mento (riscaldamento)
- passaggio in un circuito di refrigera- zione (climatizzazione). Il comando di temperatura permette di
ottenere il livello di comfort desiderato
mescolando l’aria dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione d’aria per-
mette di diffondere l’aria nell’abitacolo
combinando più bocchette di aerazione.
Il comando di quantità d’aria permette
di aumentare o di diminuire la velocità
d i s o f i a g g i o d e l v e n t i l a t o r e .
Immissione d’aria
L ’ a r i a a l l ’ i n t e r n o d e l l ’ a b i t a c o l o è i l t r a t a
e viene dall’esterno, attraverso la boc-
chetta situata alla base del parabrezza,
o dall’interno, in ricircolo d’aria. Pannello di comando
I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sul pannello
A della consolle
centrale. A seconda del modello, le fun-
zioni presentate sono le seguenti:
- livello di comfort desiderato
- quantità d’aria
- distribuzione d’aria
- sbrinamento e disappannamento
- comandi manuali o automatici della climatizzazione.
Diffusione d’aria
1. Diffusori di sbrinamento o di disap-
pannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o di disappan-
namento dei vetri laterali anteriori.
3. Aeratori laterali otturabili ed orienta-
bili.
4. Aeratori centrali otturabili ed orien-
tabili.
5. Fuoriuscite d’aria ai piedi dei pas-
seggeri anteriori.
6. Fuoriuscite d’aria ai piedi dei pas-
seggeri posteriori.
!
i
VISIBILITÀ
76
Modello con luci antinebbiaanteriori e posteriori
antinebbia anteriori e posteriori
C. ghiera di selezione delle luci anti-
nebbia.
Funzionano con le luci anabbaglianti ed
abbaglianti.
Per accendere le luci antinebbia,
ruotare la ghiera ad impulsi C in
avanti.
Per spegnere le luci antinebbia po-
steriori, ruotare la ghiera ad impulsi
C due volte di seguito all'indietro.
In caso d'interruzione automatica delle
luci (con modello AUTO) o d'interruzio-
ne manuale delle luci anabbaglianti, le
luci antinebbia e le luci di posizione ri-
marranno accese.
Ruotare la ghiera all'indietro per spe-
gnere le luci antinebbia. Le luci di po-
sizione si spegneranno.
Non dimenticare di spegnere i fari
antinebbia anteriori e posteriori non
appena non sono più necessari. In
caso di luminosità normale, la po-
tenza dei loro fasci può abbagliare
gli altri conducenti. Dimenticanza di luci accese
L'attivazione di un segnale acustico
quando si apre una porta segnala
che il conducente ha dimenticato
di spegnere le luci del veicolo una
volta disinserito il contatto.
In questo caso, lo spegnimento
delle luci provoca l'interruzione del
segnale acustico.
Con il contatto disinserito, se i fari
anabbaglianti rimangono accesi,
questi si spegneranno automatica-
mente dopo trenta minuti per non
scaricare la batteria. Questa spia si accende sul
quadro strumenti.
* Secondo il paese di destinazione.
Luci diurne *
Per i veicoli dotati di luci diurne, all'av-
vio del veicolo le luci anabbaglianti si
accendono.
Il posto di guida (quadro strumenti, di-
splay multifunzione, pannello climatiz-
zazione, ecc.) non si illumina, tranne al
passaggio in modo accensione auto-
matica delle luci o durante l'accensione
manuale delle luci.
i
i
i
SICUREZZA
88
INDICATORI DI DIREZIONE
Dispositivo di selezione dell’indicatore
di direzione sinistro o destro, che se-
gnala il cambiamento di direzione del
veicolo. Se si dimentica di togliere gli indi-
catori di direzione per oltre venti
secondi, il segnale acustico au-
m e n t e r à i n o q u a n d o i l v e i c o l o r a g -
giungerà una velocità superiore ai
60 Km orari.
Abbassare la leva delle luci per gira-
re a sinistra.
Alzare la leva delle luci per girare a
destra. Sistema di allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli
altri utenti della strada in caso di gua-
sto, traino o incidente di un veicolo.
Per ragioni di sicurezza, quando si
è l ’ u l t i m o d e l l a i l a i n u n i n g o r g o , a c -
cendere il segnale di emergenza.
Premere il pulsante A , gli indicatori
di direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disinserito.
Accensione automatica delle
luci di emergenza
Durante una frenata di emergenza, in
funzione della decelerazione, le luci di
emergenza si accendono.
Si spegneranno automaticamente alla
prima accelerazione.
Altrimenti, premere il pulsante A per
spegnere gli indicatori di direzione.
AVVISATORE ACUSTICO
Premere su una delle razze del vo-
lante.
Utilizzare l’avvisatore acustico in
modo moderato e solo nei seguenti
casi:
- pericolo immediato
- superamento di un ciclista o di un pedone
- avvicinamento di una zona pri- va di visibilità.
Sistema di allarme acustico per se-
gnalare un pericolo imminente agli altri
utenti della strada.
i
i
GUIDA
107
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
POSTERIORE
Sistema costituito da quattro sensori di
prossimità, situati nel paraurti posteriore.
Rileva tutti gli ostacoli (persone, veico-
li, alberi, barriere, ecc.) situati dietro il
veicolo, ma non può rilevare gli ostacoli
situati sotto il paraurti. Per
attivare l’assistenza al parcheggio,
inserire la retromarcia.
L’attivazione è accompagnata da un se-
gnale acustico.
* A seconda del modello.
La presenza di picchetti o di ogget-
ti simili può essere rilevata all’inizio
della manovra, ma può non esserlo
quando il veicolo si avvicina loro. L’informazione di prossimità viene for-
nita da:
- un segnale acustico la cui frequen-
za aumenta a mano a mano che il
veicolo si avvicina all’ostacolo
- u n g r a i c o s u l d i s p l a y m u l t i f u n z i o - ne * , con dei quadratini sempre più
vicini al veicolo.
Q u a n d o l a d i s t a n z a " p a r t e p o s t e r i o r e
d e l v e i c o l o / o s t a c o l o " è i n f e r i o r e a c i r -
ca trenta centimetri, il segnale acustico
d i v e n t a c o n t i n u o e i l s i m b o l o " P e r i c o l o "
appare sul display multifunzione.
Per interrompere l’assistenza al par-
cheggio, mettere in folle.
Il sistema di assistenza al parcheg-
gio non sostituisce in alcun caso la
vigilanza e il senso di responsabili-
tà del conducente.
i
!
!
INFORMAZIONI PRATICHE
140
PORTAPACCHI DEL
BAGAGLIAIO
POGGIATESTA POSTERIORI *
Dopo la chiusura manuale del tet-
to, le articolazioni del tetto e del
bagagliaio non sono più bloccate.
L’impermeabilità del veicolo non è
più assicurata.
Dopo la chiusura manuale del tet-
to, viaggiare a velocità moderata,
soprattutto su strade con carreg-
giata deformata. Un portapacchi del bagagliaio, proget-
t a t o s p e c i i c a t a m e n t e p e r l a c o u p é - c a -
briolet, è disponibile come accessorio
presso i Punti Servizio PEUGEOT.
Rispettare le raccomandazioni del co-
struttore per il suo montaggio ed il suo
utilizzo.
Rispettare le raccomandazioni del co-
struttore per il loro montaggio ed il loro
utilizzo.
Quando si carica, fare attenzione a
non coprire la terza luce di stop e
la targa.
Una volta caricato, non manovrare
assolutamente il tetto.
Fine del modo emergenza
Riporre gli strumenti nel cassetto
portaoggetti.
Premere sul pulsante di bloccaggio
del telecomando per bloccare il ba-
gagliaio.
Consultare un Punto Assistenza
PEUGEOT per far controllare il si-
stema.
i
!
!
INFORMAZIONI PRATICHE
140
PORTAPACCHI DEL
BAGAGLIAIO
POGGIATESTA POSTERIORI *
Dopo la chiusura manuale del tet-
to, le articolazioni del tetto e del
bagagliaio non sono più bloccate.
L’impermeabilità del veicolo non è
più assicurata.
Dopo la chiusura manuale del tet-
to, viaggiare a velocità moderata,
soprattutto su strade con carreg-
giata deformata. Un portapacchi del bagagliaio, proget-
t a t o s p e c i i c a t a m e n t e p e r l a c o u p é - c a -
briolet, è disponibile come accessorio
presso i Punti Servizio PEUGEOT.
Rispettare le raccomandazioni del co-
struttore per il suo montaggio ed il suo
utilizzo.
Rispettare le raccomandazioni del co-
struttore per il loro montaggio ed il loro
utilizzo.
Quando si carica, fare attenzione a
non coprire la terza luce di stop e
la targa.
Una volta caricato, non manovrare
assolutamente il tetto.
Fine del modo emergenza
Riporre gli strumenti nel cassetto
portaoggetti.
Premere sul pulsante di bloccaggio
del telecomando per bloccare il ba-
gagliaio.
Consultare un Punto Assistenza
PEUGEOT per far controllare il si-
stema.
163
1
2
3
4S
O S SOURCE
MODE BAND TPT
A Y
DARKSOURCE
S
O S SOURCE
MODE BAND TPT
A Y
DARKBAND
SOURCE
BAND
ESC
MENU LIST
LIST
ESC LIST
MENU
MENU
ESC
MENU LIST
ESC
MENU LIST
ESC
MENU LIST
1
2
3
4
LIST
ESC
MENU LIST
ESC
MENU LIST
05 AUDIO/VIDEO
RADIO
SCELTA DI UNA STAZIONE
Effettuare più pressioni successive
sul tasto SOURCE e selezionare la
RADIO.
Premere sul tasto BAND per
selezionare una gamma d’onda:
FM1, FM2, FMAST o AM.
Premere brevemente su uno dei tasti
per effettuare una ricerca automatica
delle stazioni radio.
Premere su uno dei tasti per
effettuare una ricerca manuale delle
stazioni radio.
Premere sul tasto LIST per
visualizzare l’elenco delle stazioni
c a t t u r a t e l o c a l m e n t e ( 6 0 m a s s i m o ) .
Per aggiornare questo elenco,
premere per oltre due secondi. L ’ a m b i e n t e e s t e r n o ( c o l l i n a , p a l a z z o , g a l l e r i a , p a r
c h e g g i o s o t t e r r a n e o . . . ) p u ò b l o c c a r e l a r i c e z i o n e ,
anche nel modo ricerca di frequenza RDS. Questo fen omeno è normale nella propagazione delle onde
r a d i o e n o n s i g n i i c a i n a l c u n c a s o u n d i f e t t o d e l l ’ a u t o r a d i o .
RDS
Selezionare ATTIVARE RICERCA DI
F R E Q U E N Z A ( R D S ) p o i p r e m e r e O K .
RDS appare sullo schermo.
Selezionare la funzione
PREFERENZE RADIO e poi premere
OK.
Selezionare FUNZIONI AUDIO poi
premere OK.
Premere il tasto MENU.
Il modo RDS, se visualizzato, consente di continuar e ad ascoltare la
stessa emittente grazie alla ricerca di frequenza. Tuttavia, in alcune
condizioni, la ricerca di frequenza di questa emitt ente RDS non è
assicurata in tutto il paese, dal momento che le st azioni radio non
coprono il 100 % del territorio. Questo spiega la p erdita di ricezione
della stazione durante il percorso.
PREFERENZE RADIO
ATTIVARE RICERCA DI FREQUENZA (RDS)